Programmazione annuale a.s. 2011/2012 Docente: Ferrigno Anna Materia: Italiano Classe: I C 1. Nel primo Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella programmazione comune del Consiglio di Classe e ai quali la presente programmazione fa riferimento. Situazione di partenza della classe numero alunni M F 14 16 clima della classe livello cognitivo globale di ingresso (problematico, accettabile, buono, ottimo) (problematico, accettabile, buono, ottimo) TO T 30 migliorabile svolgimento del programma precedente altro (incompleto, regolare, anticipato) discreto In relazione alla programmazione curricolare e in conformità alle indicazione contenute nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, si lavorerà per conseguire i seguenti obiettivi didattici e formativi: Comunicazione in Lingua Madre Conoscenze Alla fine dell’anno scolastico gli alunni dovranno conoscere: § Strutture grammaticali della lingua italiana ai diversi livelli del sistema:fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico § Elementi di base delle funzioni della lingua § Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale § Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni verbali in contesti formali e informali § Contesto, scopo e destinatario della comunicazione § Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo § Strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espositivi § Principali connettivi logici § Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi § Tecniche di lettura analitica e sintetica § Denotazione e connotazione § Principali generi letterari § Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere § Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso § Uso dei dizionari § Fasi della produzione scritta. Pianificazione, stesura e revisione § Linguaggi specifici della disciplina Abilità § Riconoscere le strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico § Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale § Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale § Esporre in modo sufficientemente chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati § Produrre testi orali con il rispetto dei tempi verbali, dell’ordine dei tempi e della concisione ed efficacia espressiva § Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale § § § § § § § § § § § § § Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali Riconoscere l’organizzazione linguistica Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Organizzare in forma chiara le informazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative, applicando le tecniche di allestimento di un testo scritto, rispettando la sintassi del periodo, l’uso dei connettivi e dell’interpunzione Utilizzare diversi registri linguistici in relazione ad alcuni contesti e scopi comunicativi, ampliando contestualmente il proprio lessico Utilizzare i linguaggi specifici della disciplina Titolare, parafrasare, riassumere un testo dato Analizzare testi in lingua italiana in base a connotati sociolinguistici Competenze specifiche § Usare correttamente la lingua italiana nell’insieme delle sue strutture e riflettere metalinguisticamente sui tradizionali livelli di analisi § Usare correttamente gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti § Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo § Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi § Cogliere alcuni aspetti sociolinguistici dell’italiano Competenza letteraria Conoscenze § Principali metodologie di analisi del testo letterario (generi letterari, alcune figure retoriche) Abilità § Essere in grado di leggere, interpretare e commentare testi in prosa, attraverso gli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica, retorica § Leggere e analizzare testi di opere e autori significativi della classicità, in traduzione, al fine di individuare i caratteri principali della tradizione letteraria e culturale occidentale (Iliade, Odissea, Eneide) Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione previsti Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe MODULO Contenuti MODULO BASE EDUCAZIONE LINGUISTICA - Definizione di testo Il modello della comunicazione e i suoi elementi Segni per comunicare: il codice verbale Le funzioni della comunicazione Tempi: Settembre 132 MODULO 1 IL METODO DI STUDIO - La razionalità del metodo di studio: sottolineatura, individuazione di concetti chiave, schematizzazione ricapitolazione orale di interventi o spiegazioni L’uso del dizionario Stesura di appunti Tempi: Settembre-Dicembre 2. L’OFFICINA DELLA SCRITTURA - Il testo: completezza, coerenza, ordine delle parti, correttezza Testo letterario e non letterario I generi letterari Progettazione del testo Il testo informativo – espositivo: scheda d’analisi di un testo narrativo – il riassunto – la relazione – la parafrasi – il tema espositivo – la ricerca Il testo espressivo: la lettera personale – il tema personale Scrittura creativa: produzione di descrizioni e di brevi racconti Elementi di narratologia: - Divisione in sequenze - Microsequenze e macrosequenze - Struttura del testo narrativo - Fabula e intreccio - Lo spazio e il tempo: luoghi e ambienti – tempo della storia e tempo del racconto – il ritmo - I personaggi: caratterizzazione – presentazione – ruolo – sistema - Autore e narratore - Punto di vista e focalizzazione - Lo stile: scelte stilistico – espressive – parole e pensieri dei personaggi – le figure retoriche (allitterazione – anafora – antitesi – chiasmo – perifrasi – iperbole – metafora -similitudine – poliptoto – figura etimologica) Tempi: Settembre-Aprile 3. EDUCAZIONE LETTERARIA v Fiaba e favola La morfologia della fiaba, funzioni e ruoli Approfondimento Apuleio, La favola di Amore e Psiche - Apuleio: vita e opere (cenni) - Le Metamorfosi: trama - Amore e Psiche: Lettura integrale, analisi struttura, funzioni e lessico v Il racconto del vero G.Verga: caratteri generali Verismo – vita – opere – pensiero e poetica dell’Autore v Raccontare il mondo interiore v Il racconto nero v Il racconto di fantascienza v Il racconto fantasy v Il romanzo storico v Il romanzo realista v Il romanzo di formazione v Il romanzo d’analisi L.Pirandello: vita – opere I.Svevo: vita – opere Tempi: Settembre-Maggio 4. L’EPICA Il mito: caratteri generali Il genere epico L’epica greca arcaica – Omero e la “Questione Omerica” – Il ciclo epico – Il mondo omerico Iliade: struttura, temi e stile Odissea: struttura, temi e stile Approfondimenti: Il motivo della caducità dell’esistenza in. Omero, Catullo, Lorenzo il Magnifico, Leopradi, Ungaretti La figura di Ulisse attraverso i secoli: Dante, Inferno XXVI; U.Foscolo, A Zacinto; G. Pascoli, Ulisse e Calipso; U. Saba, Ulisse Tempi: Gennaio-Maggio 5. RIFLESSIONE SULLA LINGUA § Ortografia § La punteggiatura e le maiuscolo § La morfologia. Articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo, congiunzione § La sintassi della frase semplice § La sintassi della frase complesa (Ripasso parallelo a quello effettuato in Latino) Tempi: Ottobre-Maggio 6. IL PIACERE DELLA LETTURA Per approfondire tematiche, lettura integrale e autonoma delle seguenti opere: G.Verga, Storia di una capinera E.Schmitt, Il bambino di Noè C.Collodi, Pinocchio C.Cassola, La ragazza di Bube N.Ammaniti, Io non ho paura Nel corso dell’anno verranno proposte altre letture, tendendo conto anche degli interessi palesati dagli alunni, e comunque si privilegeranno sempre testi collegati agli argomenti oggetto di studio e/o relativi ad esperienza di crescita/maturazione Tempi: Intero anno scolastico Metodi L’insegnante utilizzerà tutte le varie situazioni di apprendimento: § Lezione frontale § Lezione dialogata § Uso dell’aula multimediale § Gruppi di lavoro § Dettatura di appunti § Pratica della lettura guidata con riferimento a testi di diversa natura e tipologia § Attività periodiche di recupero § Attività di recupero individualizzata § Elaborazione di schemi e mappe semantiche Mezzi § Libri di testo § Appunti § Fotocopie § Lavagna § Sussidi Audiovisivi § Dizionari § Quotidiani § PC Spazi § AULA MULTIMEDIALE § BIBLIOTECA Criteri e strumenti di valutazione TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA § Interrogazioni orali periodiche (almeno due per quadrimestre) § Prove strutturate e test la cui durata varierà a seconda della complessità dell’argomento e della prova § Prove scritte di diversa tipologia (almeno 2 per il I quadrimestre e 4 per il II) da svolgersi in 2 o 3 ore VALUTAZIONE Riguardo ai criteri di valutazione, si rinvia a quanto previsto dal POF e in sede di Riunione di Dipartimento. In particolare § Per lo scritto si terrà conto: Ø Della correttezza formale Ø Della proprietà lessicale Ø Della pertinenza rispetto alla traccia Ø Dell’organicità e dell’originalità dell’elaborato Ø Della capacità critica § Per l’orale si terrà conto: Ø Della correttezza e completezza Ø Della padronanza espositiva Ø Della capacità di rielaborazione personale Ø Della capacità di operare collegamenti interdisciplinari Ø Della partecipazione all’attività didattica Ø Dell’impegno profuso nello studio Riguardo alle Griglie di valutazione si fa riferimento a quelle presenti nel POF. Cittadella, 30/10/2011 Firma del Docente