Programmazione annuale a.s. 2012/2013 Docente: Ferrigno Anna Materia: Italiano Classe: II C Nel primo Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella programmazione comune del Consiglio di Classe e ai quali la presente programmazione fa riferimento. In relazione alla programmazione curricolare e in conformità alle indicazione contenute nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, si lavorerà per conseguire i seguenti obiettivi didattici e formativi: Comunicazione in Lingua Madre Conoscenze Alla fine dell’anno scolastico gli alunni dovranno conoscere: § Strutture grammaticali della lingua italiana ai diversi livelli del sistema: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico § Elementi di base delle funzioni della lingua § Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale § Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni verbali in contesti formali e informali § Contesto, scopo e destinatario della comunicazione § Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo § Strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espositivi § Principali connettivi logici § Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi § Tecniche di lettura analitica e sintetica § Denotazione e connotazione § Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana § Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere § Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso § Uso dei dizionari § Fasi della produzione scritta. Pianificazione, stesura e revisione § Linguaggi specifici della disciplina § Tecniche dell’argomentazione Abilità § Riconoscere le strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico § Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale § Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale § Esporre in modo sufficientemente chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati § Produrre testi orali con il rispetto dei tempi verbali, dell’ordine dei tempi e della concisione ed efficacia espressiva § Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale § Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista § Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali § Riconoscere l’organizzazione linguistica § Applicare strategie diverse di lettura § Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo § Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario § Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni § Organizzare in forma chiara le informazioni § § § § § § Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative, applicando le tecniche di allestimento di un testo scritto, rispettando la sintassi del periodo, l’uso dei connettivi e dell’interpunzione Utilizzare diversi registri linguistici in relazione ad alcuni contesti e scopi comunicativi, ampliando contestualmente il proprio lessico Utilizzare i linguaggi specifici della disciplina Titolare, parafrasare, riassumere un testo dato Analizzare testi in lingua italiana in base a connotati sociolinguistici Organizzare e motivare un ragionamento per sostenere una tesi Competenze specifiche § Usare correttamente la lingua italiana nell’insieme delle sue strutture e riflettere metalinguisticamente sui tradizionali livelli di analisi § Usare correttamente gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti § Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo § Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi § Cogliere alcuni aspetti sociolinguistici dell’italiano Competenza letteraria Conoscenze § Principali metodologie di analisi del testo letterario (generi letterari, alcune figure retoriche) § Conoscere il tema della nascita, dalla matrice latina, dei volgari italiani e dell’avvio verso l’affermazione del fiorentino letterario come Lingua Italiana nel secolo XIV § Caratteristiche dell’ambiente culturale che vide sorgere le prime importanti espressioni letterarie italiane (la Letteratura religiosa, i siciliani, i siculo-toscani) Abilità § Essere in grado di leggere, interpretare e commentare testi in prosa, attraverso gli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica, retorica § Leggere e interpretare testi in volgare e in fiorentino letterario § Leggere i Promessi sposi di Manzoni § Saper tracciare un quadro, agganciato ad alcune letture di testi, dell’ambiente culturale che vide sorgere le prime importanti espressioni letterarie Competenze specifiche § § Acquisire familiarità con la Letteratura, raggiungendo consapevolezza del valore della lettura e della specificità del fenomeno letterario Leggere personalmente opere di altre letterature in traduzione Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione previsti Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 132 MODULO Contenuti MODULO 1 § Ripasso delle principali regole morfologiche e delle principali strutture di analisi logica e del periodo da confrontare con le analoghe strutture della Lingua Latina. Struttura della frase e consecutio modorum e temporum della struttura Italiana. § Canzone e poesia § Analisi e commento di testi musicali § Il testo poetico: piano del significante e del significato – metro e ritmo - figure di suono, di ordine e di significato – analisi parole chiave e ricostruzione campi semantici- la parafrasi e il commento - la contestualizzazione dell’opera – avvio all’analisi testuale Tempi: Settembre - Dicembre MODULO 2 § Caratteri generali del Romanticismo § Il romanzo storico § A. Manzoni: presentazione storica e letteraria § I Promessi Sposi: lettura e analisi dei capitoli I – XI; XIX – XXVI; XXXI - XXXVIII Tempi: Ottobre-Maggio MODULO 3 § Analisi testi poetici inseriti in un prospettiva storica dalle Origini al Novecento § Le origini latine dell’Italiano § La nascita dei volgari § La scuola poetica siciliana § La poesia religiosa § I poeti toscani § Percorsi su Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, ed Eugenio Montale § Percorsi tematici: (laddove sia possibile, confronto interdisciplinare con Latino) v Paesaggi e oggetti v L’amore e gli affetti v Il sentimento della vita e della morte v L’impegno civile e morale APPROFONDIMENTI Contenuti § § § § § L’amicizia Fuga del tempo e invito alla gioia: un tema attraverso i secoli Il rapporto madre – figlio nella Letteratura Classica Il motivo dell’addio in Letteratura La monacazione forzata Tempi: Novembre - Maggio MODULO 4 § Mappa delle idee. Scrivere le idee della mappa per un testo argomentativo - espositivo § Testi argomentativi: struttura e composizione § Analisi e produzione saggi brevi Tempi: Settembre-Maggio MODULO 5. IL PIACERE DELLA LETTURA § Per approfondire tematiche affrontate in classe e problematiche varie, lettura individuale, analisi e discussione dei seguenti romanzi: Ø C.Cassola, La ragazza di Bube Ø J.Gaarder, La ragazza delle arance Ø K.Hosseini, Il cacciatore di aquiloni Ø I.Silone, Il segreto di Luca Ø P.Predicatori, Il mio inverno a Zerolandia Ø A.Golinelli, L’amore semplicemente Eventuali altre letture verranno selezionate in base agli interessi palesati dagli alunni che, inoltre, parteciperanno al Torneo di Lettura organizzato dalla Scuola e riservato alle Classi Seconde. Nel corso dell’anno scolastico, a seconda degli interessi palesati dagli allievi, si selezioneranno altri testi sempre intesi come approfondimento del percorso didattico o supporto esperienza di crescita/maturazione Tempi: Intero anno scolastico Metodi L’insegnante utilizzerà tutte le varie situazioni di apprendimento: § Lezione frontale § Lezione dialogata § Uso dell’aula multimediale § Gruppi di lavoro § Dettatura di appunti § Pratica della lettura guidata con riferimento a testi di diversa natura e tipologia § Attività periodiche di recupero § Attività di recupero individualizzata § Elaborazione di schemi e mappe semantiche Mezzi § Libri di testo § Appunti § Fotocopie § Lavagna § Sussidi Audiovisivi § Dizionari § Quotidiani § PC Spazi § AULA MULTIMEDIALE § BIBLIOTECA Criteri e strumenti di valutazione TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA § Interrogazioni orali periodiche (almeno una per quadrimestre) § Prove strutturate e test la cui durata varierà a seconda della complessità dell’argomento e della prova § Prove scritte di diversa tipologia (almeno 2 per il I quadrimestre e 3 per il II) da svolgersi in 2 o 3 ore Tali prove concorreranno a determinare un’unica valutazione VALUTAZIONE Riguardo ai criteri di valutazione, si rinvia a quanto previsto dal POF e in sede di Riunione di Dipartimento. In particolare § Per lo scritto si terrà conto: Ø Della correttezza formale Ø Della proprietà lessicale Ø Della pertinenza rispetto alla traccia Ø Dell’organicità e dell’originalità dell’elaborato Ø Della capacità critica § Per l’orale si terrà conto: Ø Della correttezza e completezza Ø Della padronanza espositiva Ø Della capacità di rielaborazione personale Ø Della capacità di operare collegamenti interdisciplinari Ø Della partecipazione all’attività didattica Ø Dell’impegno profuso nello studio Riguardo alle Griglie di valutazione si fa riferimento a quelle presenti nel POF. Cittadella,17/11/2012 Firma del Docente