Programmazione annuale - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

annuncio pubblicitario
Programmazione annuale
a.s. 2012/2013
Docente: Laura Bastarolo
Materia: Italiano
1.
Classe: 2 A Linguistico
Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati
nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente programmazione fa riferimento.
2. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi cognitivi
disciplinari e specifici di apprendimento in termini di:
COMUNICAZIONE IN LINGUA MADRE
Competenze
Abilità
Conoscenze
Usare correttamente la lingua italiana
nell'insieme delle sue strutture e
riflettere
metalinguisticamente
sui
tradizionali livelli di analisi.
Riconoscere le strutture della lingua
italiana ai diversi livelli del sistema:
fonologia, ortografia, morfologia, sintassi
del verbo e della frase semplice, frase
complessa, lessico.
Usare correttamente gli strumenti
espressivi ed argomentativi indispensabili
per gestire l’interazione comunicativa
verbale in vari contesti.
Esporre in modo sufficientemente chiaro,
logico e coerente esperienze vissute o
testi ascoltati.
Produrre testi orali con il rispetto dei
tempi verbali, dell'ordine dei tempi e
della concisione ed efficacia espressiva.
Affrontare
molteplici
situazioni
comunicative scambiando informazioni e
idee per esprimere anche il proprio
punto di vista.
Leggere, comprendere ed interpretare
testi scritti di vario tipo.
Individuare natura, funzione e principali
scopi comunicativi ed espressivi di un
testo.
Cogliere i caratteri specifici di un testo
letterario.
Principali connettivi logici.
Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e
contesti diversi.
Tecniche di lettura analitica e sintetica.
Denotazione e connotazione.
Principali generi letterari, con particolare
riferimento alla tradizione italiana.
Contesto storico di riferimento di alcuni
autori e opere.
Ricercare, acquisire e selezionare
informazioni generali e specifiche in
funzione della produzione di testi scritti
di vario tipo.
Prendere appunti e redigere sintesi e
relazioni.
Organizzare in forma chiara le
informazioni.
Produrre testi corretti e coerenti
adeguati
alle
diverse
situazioni
comunicative, applicando le tecniche di
allestimento di un testo scritto,
rispettando la sintassi del periodo, l'uso
dei connettivi e dell'interpunzione.
Utilizzare i diversi registri linguistici a
seconda dei contesti e degli scopi
comunicativi,
ampliando
Elementi strutturali di un testo scritto
coerente e coeso.
Modalità e tecniche delle diverse forme
di produzione scritta.
Fasi
della
produzione
scritta:
pianificazione, stesura e revisione.
Registri linguistici da usare a seconda dei
diversi contesti e scopi comunicativi.
Tecniche dell’argomentazione.
Produrre testi di vario tipo in relazione ai
differenti scopi comunicativi
1
Strutture grammaticali della lingua
italiana ai diversi livelli del sistema:
fonologia, ortografia, morfologia, sintassi
del verbo e della frase semplice, frase
complessa, lessico.
Elementi di base delle funzioni della
lingua.
Lessico fondamentale per la gestione di
semplici comunicazioni verbali in contesti
formali e informali.
Contesto, scopo e destinatario della
comunicazione.
contestualmente il proprio lessico.
Titolare, parafrasare, riassumere un testo
dato.
Cogliere la storicità della lingua italiana e
le linee essenziali del suo sviluppo nel
tempo e i suoi connotati sociolinguistici
Analizzare testi in lingua italiana in base a
connotati storici e sociolinguistici.
Conoscere elementi di base della storia
della lingua italiana.
Conoscere
i
registri
dell’italiano
contemporaneo, le diversità tra scritto e
parlato, il rapporto con i dialetti.
COMPETENZA LETTERARIA
Competenze
Abilità
Acquisire familiarità con la letteratura,
raggiungendo consapevolezza del valore
della lettura e della specificità del
fenomeno letterario.
Leggere personalmente opere di altre
letterature in traduzione.
3.
Leggere e interpretare testi in volgare e
in fiorentino letterario.
Essere in grado di leggere, interpretare e
commentare testi in prosa e in versi,
attraverso gli strumenti dell'analisi
linguistica, stilistica, retorica.
Leggere i Promessi sposi di Manzoni.
Conoscenze
Conoscere il tema della nascita, dalla
matrice latina, dei volgari italiani e
dell’avvio verso l’affermazione del
fiorentino letterario come lingua italiana
nel secolo XIV.
Principali metodologie di analisi del testo
letterario (generi letterari, elementi di
metrica e retorica).
Caratteristiche dell’ambiente culturale
che vide sorgere le prime importanti
espressioni
letterarie
italiane
(la
letteratura religiosa, i siciliani, i siculotoscani)
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe
132
Modulo / U.D.
Periodo /ore
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Il periodo: rapporti di coordinazione e di subordinazione, connettivi logici
Settembre-Febbraio (un’ora
alla settimana)
STUDIO DELLE TIPOLOGIE DI SCRITTURA
LABORATORIO DI SCRITTURA
Analisi del testo in prosa e in poesia
Testo argomentativo e scrittura documentata: tema, saggio, articolo di giornale
di opinione
Il giornale in classe
ANALISI DEL TESTO POETICO
Definizione di poesia
Metrica e ritmo
Principali figure retoriche di suono, ordine, significato
Da Settembre a Giugno
(un’ora alla settimana)
Gennaio-Aprile (un’ora alla
settimana)
ELEMENTI DI ANALISI DEL TESTO TEATRALE
LETTERATURA ITALIANA
Le origini latine dell’italiano
La nascita dei volgari
La scuola poetica siciliana
La poesia religiosa
I poeti toscani
Maggio-Giugno (un’ora alla
settimana)
2
I PROMESSI SPOSI
il genere del romanzo con particolare attenzione al romanzo storico
Introduzione alla vita e alle opere dell’autore
Lettura e analisi dell’opera
Lettura guidata di altri romanzi anche in considerazione della specificità del
corso di studi (ad esempio Madame Bovary di Flaubert con inserzione di alcuni
testi in lingua originale ecc)
Da Ottobre a Maggio
4. METODI
Lezioni frontali e interattive, esercitazioni, percorsi di ricerca guidata e elaborazione di quadri di sintesi per facilitare la
capacità di definire e rielaborare gli argomenti di studio utilizzando correttamente il linguaggio specifico. Il lavoro
domestico servirà per consolidare il percorso svolto in classe.
5. Mezzi
 Manuali in adozione integrati con testi in fotocopia
 Testi di narrativa (acquistati o presi in prestito nelle biblioteche)
 PC connesso a proiettore
 Audiovisivi
 Dizionari
6. Spazi
 Aula
 Laboratorio multimediale
7. Criteri e strumenti di valutazione
 Verifiche scritte:
 Le tipologie saranno in linea con lo svolgimento del programma di educazione linguistica.
 Le verifiche saranno almeno due nel primo quadrimestre e tre nel secondo.
 Potranno rientrare nella valutazione sommativa anche lavori svolti per casa.
 Verifiche orali (almeno due nel primo quadrimestre e tre nel secondo)
 Potranno essere effettuate verifiche scritte valide per l’orale.
Ai fini della valutazione si terrà conto dei seguenti aspetti:
§
Esposizione: chiarezza e coerenza espositiva
§
Aspetti formali: proprietà di linguaggio, ricchezza lessicale, uso di un registro adeguato.
§
Contenuti: conoscenza ed approfondimento degli argomenti trattati, pertinenza riguardo alle consegne,
rielaborazione critica e personale.
§
Nella valutazione del lavoro si terrà conto anche dell’interesse dimostrato per la materia, dell’impegno e della
buona volontà, della partecipazione al dialogo e del percorso individuale compiuto dal singolo allievo nel corso
dell’anno.
Cittadella, 17 Novembre 2012
Firma del Docente
Prof.ssa Laura Bastarolo
3
Scarica