Bibliografia - gerghi italici

annuncio pubblicitario
Bibliografia essenziale
AGENO FRANCA, A proposito del “Novo modo di intendere la lingua zerga”, Giornale storico della letteratura italiana CXXXV, 1958.
ALY BELFÀDEL ARTURO, Sopra un gergo di commessi di negozio torinesi, Archivio di psichiatria, scienze
penali ed antropologia criminale, vol. XIX, 1898.
ASCOLI GRAZIADIO ISAIA, Studj critici, da “Studi orientali e linguistici, fasc. III”, Gorizia 1861.
BACCETTI POLI ROSSANA, Saggio di una bibliografia dei gerghi Italiani, Padova 1953.
BASETTI RODOLFO, Il gergo dei girovaghi e giocatori di azzardo toscani, Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale, vol. XVII, 1896.
BATTISTI CESARE, Scritti geografici, Firenze 1923.
BAZZETTA DE VEMENIA NINO, Dizionario del gergo milanese e lombardo, Milano 1940.
BIONDELLI BERNARDINO, Studi sulle lingue furbesche, Milano 1846, Bologna 1969.
BORGATTI MARIO, I gerghi di Cento e di Pieve, Fabriano 1923.
BUTTI CARLO (a cura di), Il rungin, glossario del gergo dei magnani della Val Cavargna, Albese (Como)
1982.
CAMPORESI PIERO, Il libro dei vagabondi, Torino 1973.
CASTAGNARI GIUSEPPE (PIPPI), Dizionario del giangolo, Castel S. Pietro Terme (Bo).
CEVOLANI SILVIO, Vocabolario etimologico del dialetto modenese, Spilamberto (Mo) 2011.
CHERUBINI GIUSEPPE, Vocabolario milanese-italiano, Milano 1839-43, Milano 1968.
CORONEDI-BERTI CAROLINA, Vocabolario bolognese-Italiano, 2 voll. Bologna 1869-74.
1
CORRENTI SANTI, Il miglior perdono è la vendetta (Storia e dizionario del linguaggio mafioso), Milano
1987.
FANTIN GIORGIO, Gergo trevisan, Padova 1983.
FERRARI CLAUDIO ERMANNO, Vocabolario bolognese-italiano, Bologna 1835.
FERRERO ERNESTO, Dizionario storico dei gerghi italiani, Milano 1996.
FERRERO ERNESTO, I gerghi della malavita dal ‘500 ad oggi, Milano 1972.
FRIZZI ARTURO, Il ciarlatano, Mantova 1912.
GIACOMELLI RAFAELE, Il “Ciámbrico”: gergo de La Méta, Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano, Torino 1955.
GOLDANIGA GIORDANO, Dizionario dei gerghi di mestiere, Bienno (Bs) 2006.
GRECO MARIA TERESA, I vagabondi, il gergo, i posteggiatori. Dizionario napoletano della “parlèsia”, Napoli, 1997.
GUCCINI FRANCESCO, Dizionario del dialetto di Pàvana, Bologna 1998.
LOTTI GIANFRANCO, Le parole della gente: dizionario dell’italiano gergale dalle voci burlesche medioevali
ai linguaggi contemporanei dei giovani, Milano 1992.
MELANDRI FRANCESCO, Cultura contadina, Lugo di Romagna 1979.
MENARINI ALBERTO, I gerghi bolognesi, Modena 1942.
MINGARDI ANDREA, ... benéssum! Bologna 1999.
MINISTERO DELL’INTERNO - DIREZIONE GENERALE DI PUBBLICA SICUREZZA, Gergo della Malavita, Roma
1969.
MIRABELLA EMANUELE, Mala vita. Gergo, camorra e costumi degli affigliati con 4500 voci della lingua
furbesca in ordine alfabetico, Napoli 1910.
MONTAGUTI SILVIO, Il dialetto bolognese del contado, S. Daniele del Friuli 1997.
NICEFORO ALFREDO e SIGHELE SCIPIO, La malavita romana, Torino 1898, Bologna 1987.
2
PASQUALI PIETRO SETTIMIO, Appunti lessicali furbeschi, in L’Italia dialettale, Vol. VII, 1931.
PASQUALI PIETRO SETTIMIO, Appunti lessicali furbeschi, serie seconda, in L’Italia dialettale, Vol. X, 1934.
SOLINAS GIOVANNI, Glossario della malavita veronese, Verona 1950,
TAGLIAVINI CARLO - MENARINI ALBERTO, Voci zingare nel gergo bolognese, “Archivium Romanicum”, Ginevra-Firenze 1938.
TIRABOSCHI ANTONIO, Appendice al Vocabolario dei dialetti bergamaschi, Vol. I, Bergamo 1879.
TOMASINI GIULIO, Il gergo dei merciai ambulanti della Valle di Tasino, in AEVUM, anno XV, fasc. 1-2,
Milano 1941.
ZANAZZO GIGGI, Usi, costumi e pregiuduzi del popolo di Roma, Torino 1908.
3
Scarica