1 FUNZIONI DI DUE VARIABILI CONTINUITÀ E DERIVAZIONE Derivate parziali prime e gradiente. Funzioni differenziabili. Derivate direzionali. Studio di continuità, derivabilità direzionale e differenziabilità. Piano tangente. Esercizio 1 Determinare il dominio della funzione f e calcolarne il gradiente nei punti ad esso interni, nei casi seguenti: 1) f (x, y) = exy (x2 − y 2 ) y 4) f (x, y) = tan x √ √ 7) f (x, y) = xy xy − 1 2) f (x, y) = y log x xy 2 5) f (x, y) = x − log y 1 y 8) f (x, y) = 1 + x x 3) f (x, y) = sin(x2 + y 2 ) − e y p 6) f (x, y) = y + x2 − 3 Esercizio 2 Usando la definizione, stabilire se le seguenti funzioni sono differenziabili nel punto indicato: y x+y 1) f (x, y) = 2 in (0, 0) 2) f (x, y) = in (2, 3) x +1 x−y Esercizio 3 Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico della funzione f (x, y) = x2 log y nel punto A = (1, 1, 1). Esercizio 4 Facendo uso della definizione, calcolare le derivate della funzione f (x, y) = x2 +2y 2 secondo un generico versore v nel generico punto (x0 , y0 ). Esercizio 5 Calcolare la derivata direzionale delle seguenti funzioni nel punto indicato e nella direzione del generico versore v = (cos θ, sin θ): x2 in (1, 1) x2 + y 2 3) f (x, y) = x log(x2 + y 2 ) in (1, 0) 1) f (x, y) = 2) f (x, y) = ex+1 − 1 in (0, 0) Esercizio 6 Calcolare il massimo valore assunto dalla derivata direzionale della funzione f (x, y) = π ). sin(x + 2y) nel punto A = ( π8 , 16 Esercizio 7 Studiare continuità, derivabilità rispetto ad una qualsiasi direzione e differenziabilità della funzione f , nei seguenti casi: p 3 sin x2 + y 2 3x − y 3 p se (x, y) 6= (0, 0) se (x, y) 6= (0, 0) 1) f (x, y) = 2) f (x, y) = x2 + y 2 x2 + y 2 1 0 se (x, y) = (0, 0) se (x, y) = (0, 0) 2 1 x y 2 x arctan se y 6= 0 se (x, y) 6= (0, 0) 4 2 3) f (x, y) = x + y 4) f (x, y) = y 0 se y = 0 0 se (x, y) = (0, 0) y 2 cos 1 se y 6= 0 5) f (x, y) = y 0 se y = 0 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Continuità e derivazione 2 SVOLGIMENTI Esercizio 1 Osserviamo una volta per tutte che, per i teoremi sulle operazioni tra funzioni derivabili parzialmente, tutte le funzioni considerate ammettono gradiente in ogni punto interno al proprio dominio; pertanto non dovremo affrontare qui alcuna questione di esistenza delle derivate parziali e si tratterà solo di eseguirne il calcolo. 1) Poiché tutte le operazioni svolte da f sono definite per ogni valore del loro argomento, risulta dom f = R2 . In ogni punto (x, y) di R2 si ha ∂ xy ∂ ∂f = e (x2 − y 2 ) + exy (x2 − y 2 ) = yexy (x2 − y 2 ) + 2xexy = x2 y − y 3 + 2x exy ∂x ∂x ∂x e ∂ xy ∂ e (x2 − y 2 ) + exy (x2 − y 2 ) = xexy (x2 − y 2 ) − 2yexy = x3 − xy 2 − 2y exy . ∂y ∂y Dunque ∇f = exy x2 y − y 3 + 2x, x3 − xy 2 − 2y . ∂f = ∂y 2) Si ha dom f = (x, y) ∈ R2 : x > 0 (aperto) e per ogni (x, y) ∈ dom f risulta ∂ ∂ y ∂f ∂f =y log x = e = log x y = log x. ∂x ∂x x ∂y ∂y Dunque ∇f = xy , log x . 3) Si ha dom f = (x, y) ∈ R2 : y 6= 0 (aperto) e per ogni (x, y) ∈ dom f risulta h xi x x x 1 2 2 2 2 2 2 y y y ∇f = ∇ sin(x + y ) − ∇ e = 2x cos(x + y ), 2y cos(x + y ) − −e , e 2 y y 1 x x = 2 cos(x2 + y 2 ) (x, y) − e y −1, . y y 4) Si ha o n π π y (x, y) ∈ R2 : x 6= 0 e + 6= + kπ, k ∈ Z x 2 2 o n y 2 6 kπ, k ∈ Z = (x, y) ∈ R : x 6= 0 e = x dom f = (aperto dato dal piano privato dell’asse y e delle rette y 6= kπx, k ∈ Z) e per ogni (x, y) ∈ dom f risulta ! y 1 1 (−y, 1) 1 − 2 , 2 = . ∇f = y y π π 2 2 2 x cos x + 2 cos x + 2 x x cos2 xy + π2 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Continuità e derivazione 3 5) Si ha dom f = (x, y) ∈ R2 : y > 0 e y − log x 6= 0 (aperto dato dal semipiano y > 0 privato dell’arco di curva logaritmica y = log x con x > 1) e per ogni (x, y) ∈ dom f risulta 1 x ∂ y − log x + 1 ∂f 2 2 y − log x − x − x =y =y = y2 2 ∂x ∂x y − log x (y − log x) (y − log x)2 e ∂f =x ∂y ∂ y2 ∂y y − log x Dunque ∇f = =x y (y − log x) 2 y − 2 log x 2y (y − log x) − y 2 = xy . 2 (y − log x) (y − log x)2 y 2 + y − y log x, xy − 2x log x . 6) Si ha dom f = (x, y) ∈ R2 : y + x2 − 3 ≥ 0 (chiuso dato dalla regione al di sopra della parabola y = −x2 +3, parabola inclusa) e per ogni (x, y) appartenente all’interno di dom f (cioè dom f privato della parabola y = −x2 + 3, che ne è la frontiera) risulta ! 1 1 1 2x p , p x, =p ∇f = . 2 y + x2 − 3 2 y + x2 − 3 2 y + x2 − 3 7) Si ha dom f = (x, y) ∈ R2 : xy ≥ 0, xy − 1 ≥ 0 = (x, y) ∈ R2 : xy ≥ 1 (chiuso dato dall’unione della regione al di sopra del ramo di iperbole y = 1/x, x > 0, con la regione al di sotto del ramo y = 1/x, x < 0) e per ogni (x, y) appartenente all’interno di dom f (cioè dom f privato della parabola y = 1/x, che ne è la frontiera) risulta p p √ √ xy − 1 + xy − 1 ∇ ( xy) ∇f = xy ∇ p y x y x √ √ , √ + xy − 1 = xy √ , √ 2 xy 2 xy 2 xy − 1 2 xy − 1 √ √ xy xy − 1 2xy − 1 (y, x) + √ (y, x) . = √ (y, x) = √ √ 2 xy 2 xy − 1 2 xy xy − 1 8) Si ha 1 2 dom f = (x, y) ∈ R : x 6= 0, 1 + > 0 x 2 = (x, y) ∈ R : x < −1 ∪ (x, y) ∈ R2 : x > 0 (aperto dato dall’unione di due semipiani) e per ogni (x, y) ∈ dom f risulta ∂ y log(1+ 1 ) 1 1 y y ∂f 1 y log(1+ x1 ) ∂ x = e =e y log 1 + = 1+ − 2 ∂x ∂x ∂x x x x 1 + x1 y y 1 = − 1+ 2 x x +x FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Continuità e derivazione e Dunque 4 1 1 ∂f ∂ y log(1+ 1 ) 1 1 y y log 1+ ) ( x x log log 1 + = e =e 1+ = 1+ . ∂x ∂x x x x ∇f = 1 1+ x y 1 y , log 1 + − 2 . x +x x Esercizio 2 Ricordiamo che una funzione f (x, y) si dice differenziabile in un punto (x0 , y0 ) interno al proprio dominio se esistono le derivate parziali di f in (x0 , y0 ) e risulta f (x, y) − f (x0 , y0 ) = ∇f (x0 , y0 ) · (x − x0 , y − y0 ) + o (k(x − x0 , y − y0 )k)(x,y)→(x0 ,y0 ) cioè se f (x, y) − f (x0 , y0 ) − fx (x0 , y0 )(x − x0 ) − fy (x0 , y0 )(y − y0 ) q = 0. (x,y)→(x0 ,y0 ) (x − x0 )2 + (y − y0 )2 lim 1) La funzione è derivabile parzialmente in tutti i punti di R2 , dove risulta 2x 1 1 2xy ∇f = y − , , = − . (x2 + 1)2 (x2 + 1)2 (x2 + 1)2 (x2 + 1)2 Calcolando in (0, 0) si trova f (0, 0) = 0 e ∇f (0, 0) = (0, 1), quindi f è differenziabile in (0, 0) se esiste ed è nullo il limite y −y −x2 y x2 y x2 +1 p p p = lim = − lim . (x,y)→(0,0) (x,y)→(0,0) x2 + y 2 (x,y)→(0,0) (x2 + 1) x2 + y 2 x2 + y 2 lim Passando a coordinate polari nell’argomento dell’ultimo limite, si ottiene ρ2 cos2 θ sin θ e risulta ρ2 cos2 θ sin θ = ρ2 |cos θ|2 |sin θ| ≤ ρ2 con limρ→0 ρ2 = 0. Dunque il limite precedente esiste e vale 0, il che significa che f è differenziabile in (0, 0). 2) La funzione è derivabile parzialmente in tutti i punti del proprio dominio (cioè R2 privato della bisettrice y = x), dove risulta x − y − (x + y) x − y + x + y 2x 2y ∇f = , , = − . (x − y)2 (x − y)2 (x − y)2 (x − y)2 Calcolando in (2, 3) si trova f (2, 3) = −5 e ∇f (2, 3) = (−6, 4), quindi f è differenziabile in (2, 3) se x+y x−y + 5 + 6(x − 2) − 4(y − 3) q lim = 0. (x,y)→(2,3) (x − 2)2 + (y − 3)2 Effettuando il cambio di variabili (x, y) = (2 + h, 3 + k), tale limite risulta uguale a lim (h,k)→(0,0) 5+h+k −1+h−k + 5 + 6h − 4k 3h2 − 5hk + 2k2 √ √ = −2 lim (h,k)→(0,0) (1 − h + k) h2 + k 2 h2 + k2 3h2 − 5hk + 2k2 √ . = −2 lim (h,k)→(0,0) h2 + k2 5 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Continuità e derivazione Passando a coordinate polari nell’argomento dell’ultimo limite, si ottiene la funzione g (ρ, θ) = ρ 3 cos2 θ − 5 cos θ sin θ + 2 sin2 θ , per la quale risulta 3 cos2 θ − 5 cos θ sin θ + 2 sin2 θ ≤ 3 cos2 θ + |5 cos θ sin θ| + 2 sin2 θ ≤ 3 + 5 + 2 = 10 e quindi |g (ρ, θ)| ≤ 10ρ. Dunque il limite precedente esiste e vale 0, il che significa che f è differenziabile in (2, 3). Esercizio 3 Dalla teoria, è noto che il piano tangente nel punto P0 = (x0 , y0 , f (x0 , y0 )) al grafico z = f (x, y) di una funzione f differenziabile in (x0 , y0 ) ha equazione z = f (x0 , y0 ) + ∂f ∂f (x0 , y0 )(x − x0 ) + (x0 , y0 )(y − y0 ). ∂x ∂y Calcoliamo quindi le derivate parziali di f : si ha ∂f ∂ 2 log y log x ∂ 2 log y = e = e2 log y log x (2 log y log x) = x2 log y = 2x2 log y−1 log y ∂x ∂x ∂x x e ∂f ∂ 2 log x ∂ 2 log y log x = e = e2 log y log x (2 log y log x) = y 2 log x = 2y 2 log x−1 log x ∂y ∂y ∂y y (entrambe continue dove definite, cioè su dom f = {(x, y) ∈ R2 : x > 0, y > 0}). In (1, 1) esse ∂f valgono ∂f ∂x (1, 1) = ∂y (1, 1) = 0 e quindi il piano tangente al grafico di f nel punto A = (1, 1, 1) (si noti che 1 = f (1, 1)) ha equazione z = 1. Esercizio 4 Se v = (cos θ, sin θ) è un generico versore, per definizione si haSi tratta di calcolare il limite f (x0 + t cos θ, y0 + t sin θ) − f (x0 , y0 ) ∂f (x0 , y0 ) = lim t→0 ∂v t cioè, essendo f (x, y) = x2 + 2y 2 , (x0 + t cos θ)2 + 2 (y0 + t sin θ)2 − x20 − 2y02 ∂f (x0 , y0 ) = lim t→0 ∂v t = lim 2x0 cos θ + t cos2 θ + 4y0 sin θ + 2t sin2 θ = 2x0 cos θ + 4y0 sin θ. t→0 Esercizio 5 Osserviamo subito che, per continuità delle derivate parziali, tutte le funzioni considerate sono differenziabili nel punto indicato, per cui le loro derivate direzionali possono essere calcolate tramite la formula ∂f (x0 , y0 ) = ∇f (x0 , y0 ) · v. ∂v 2 2yx2 , − e quindi ∇f (1, 1) = 1) Poiché ∇f (x, y) = (x22xy +y 2 )2 (x2 +y 2 )2 ∂f (1, 1) = ∂v 1 1 ,− 2 2 · (cos θ, sin θ) = 1 1 2, −2 , risulta 1 (cos θ − sin θ) . 2 6 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Continuità e derivazione 2) Poiché ∇f (x, y) = ex+1 , 0 e quindi ∇f (0, 0) = (e, 0), risulta ∂f (0, 0) = (e, 0) · (cos θ, sin θ) = e cos θ. ∂v 2 2xy 3) Poiché ∇f (x, y) = log(x2 + y 2 ) + x22x , e quindi ∇f (1, 0) = (2, 0), risulta +y 2 x2 +y 2 ∂f (1, 0) = (2, 0) · (cos θ, sin θ) = 2 cos θ. ∂v Esercizio 6 La funzione assegnata è continua con derivate parziali prime continue in tutti i punti di R2 e pertanto è ovunque differenziabile. In particolare, possiamo allora usare la formula del gradiente per esprimere la derivata direzionale di f rispetto ad un qualsiasi versore v e nel punto A risulta ∂f (A) = ∇f (A) · v = k∇f (A)k kvk cos(∇f\ (A), v) = k∇f (A)k cos(∇f\ (A), v). ∂v Poiché cos(∇f\ (A), v) è massimo quando l’angolo tra ∇f (A) e v è nullo, tale derivata direzionale è massima quando v è parallelo ed equiverso a ∇f (A), cioè quando v= ∇f (A) . k∇f (A)k Calcoliamo allora ∇f (A). Le derivate parziali prime di f sono date in ogni punto da ∂f = cos(x + 2y) ∂x e ∂f = 2 cos(x + 2y), ∂y per cui risulta ∇f (x, y) = (cos(x + 2y), 2 cos(x + 2y)) = cos(x + 2y)(1, 2). Calcolando in A si trova ! r √ π π π 2 √ 5 e k∇f (A)k = (1, 2) = cos (1, 2) = +2 , 2 . ∇f (A) = cos 8 16 4 2 2 ∂f Dunque il valore massimo per la derivata direzionale ∂v (A) si ha per √ √ ( 22 , 2) 2 1 q √ √ , = v= 5 5 5 2 e vale ∂f (A) = ∂v √ 2 √ , 2 2 ! 1 2 √ √ · , = 5 5 √ √ √ 5 2 2 5 √ = . 2 2 5 Esercizio 7 1) La funzione è definita in tutti i punti di R2 e, vista la sua espressione, è 2 certamente p continua in R \ {(0, 0)}. D’altra parte, poiché f (x, y) dipende in effetti solo da ρ = x2 + y 2 , passando a coordinate polari risulta subito p sin ρ sin x2 + y 2 p = lim = 1 = f (0, 0). lim f (x, y) = lim ρ→0 ρ (x,y)→(0,0) (x,y)→(0,0) x2 + y 2 7 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Continuità e derivazione e perciò f è continua anche in (0, 0). Dunque f è continua su tutto R2 . In ogni punto (x, y) diverso dall’origine, f (x, y) coincide con la funzione √ 2 2 √ x +y e 2 2 sin x +y pertanto, in tali punti, le sue derivate parziali esistono e sono date da p p p x2 + y 2 cos x2 + y 2 − sin x2 + y 2 ∂f p (x, y) = x ∂x (x2 + y 2 )3 e ∂f (x, y) = y ∂y p x2 + y 2 cos p p x2 + y 2 − sin (x2 + y 2 )3 p x2 + y 2 . Esse sono evidentemente funzioni continue su tutto R2 \ {(0, 0)} e pertanto f è differenziabile in ogni punto di R2 \{(0, 0)}. Circa le derivate parziali in (0, 0), studiamone l’esistenza ricorrendo alla loro definizione: si ha ∂f f (x, 0) − f (0, 0) (0, 0) = lim = lim x→0 x→0 ∂x x − 61 |x|3 + o(|x|4 ) =0 = lim x→0 x|x| sin|x| |x| x −1 = lim x→0 sin |x| − |x| x |x| e, analogamente, ∂f ∂x (0, 0) = 0. Allora, per definizione di differenziabilità, f è differenziabile in (0, 0) se e solo se f (x, y) − f (0, 0) − fx (0, 0) x − fy (0, 0) y p = 0. (x,y)→(0,0) x2 + y 2 lim Essendo f (0, 0) = 1 e fx (0, 0) = fy (0, 0) = 0, si tratta di calcolare il limite p p sin ρ − ρ sin x2 + y 2 − x2 + y 2 f (x, y) − 1 p = lim = lim lim 2 2 ρ→0 x +y ρ2 (x,y)→(0,0) (x,y)→(0,0) x2 + y 2 − 61 ρ3 + o ρ4 =0 = lim ρ→0 ρ2 dove si è naturalmente passati a coordinate polari. Poiché tale limite esiste ed è nullo, f è differenziabile anche nell’orgine e pertanto f è differenziabile (e quindi derivabile rispetto a qualsiasi direzione) in tutto R2 . 2) La funzione è definita su tutto R2 e, vista la sua espressione per (x, y) 6= (0, 0), la continuità va controllata solo in (0, 0). Usando coordinate polari, risulta f (ρ cos θ, ρ sin θ) = 3ρ3 cos3 θ − ρ3 sin3 θ 3 3 = ρ 3 cos θ − sin θ , ρ2 dove si ha 3 cos3 θ − sin3 θ ≤ 3 |cos θ|3 + |sin θ|3 ≤ 4 e quindi |f (ρ cos θ, ρ sin θ)| ≤ 4ρ. Dunque lim f (x, y) = 0 = f (0, 0) (x,y)→(0,0) e pertanto f è continua su tutto R2 . FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Continuità e derivazione 8 In ogni punto (x, y) 6= (0, 0), le derivate parziali di f esistono e sono date da 3x2 (x2 + y 2 ) − 2x(3x3 − y 3 ) −4x4 + 3x2 y 2 + 2xy 3 ∂f = = ∂x (x2 + y 2 )2 (x2 + y 2 )2 e −3y 2 (x2 + y 2 ) − 2y(3x3 − y 3 ) −6x3 y − 3x2 y 2 − y 4 ∂f = = . ∂y (x2 + y 2 )2 (x2 + y 2 )2 Esse sono evidentemente continue in R2 \ {(0, 0)} e pertanto f è differenziabile (e quindi derivabile direzionalmente in ogni direzione) in tutti i punti di R2 \ {(0, 0)}. Circa le derivate parziali in (0, 0), si ha subito f (x, 0) − f (0, 0) ∂f (0, 0) = lim =3 e x→0 ∂x x ∂f f (0, y) − f (0, 0) (0, 0) = lim = −1 y→0 ∂y y e quindi, per definizione di differenziabilità, f è differenziabile in (0, 0) se e solo se f (x, y) − 3x + y p = 0. (x,y)→(0,0) x2 + y 2 lim (1) Se restringiamo l’argomento del limite alle rette del tipo y = mx, otteniamo f (x, mx) − 3x + mx √ = x2 + m2 x2 e quindi lim x→0± 3−m3 x 1+m2 − 3x + mx x m (1 − 3m) q √ = |x| |x| 1 + m2 (1 + m2 )3 f (x, mx) − 3x + mx m (1 − 3m) √ =± √ , x2 + m2 x2 1 + m2 per cui il limite (1) calcolato lungo y = mx dipende dalla scelta di m (ed è nullo solo per m = 0, 1/3). Ciò significa che il limite (1) non esiste e quindi f non è differenziabile in (0, 0). Restano da studiare le derivate direzionali di f in (0, 0) (che possono esistere anche in assenza di differenziabilità). A tale scopo, ricorrendo alla definizione di derivata direzionale, prendiamo un qualsiasi versore v = (cos θ, sin θ) e calcoliamo il limite t 3 cos3 θ − sin3 θ f (t cos θ, t sin θ) − f (0, 0) ∂f (0, 0) = lim = lim = 3 cos3 θ − sin3 θ. t→0 t→0 ∂v t t ∂f (0, 0) = 3 cos3 θ−sin3 θ. Dunque f è derivabile in (0, 0) secondo ogni direzione v e risulta ∂v Si noti che per v = (1, 0) e v = (0, 1) , cioè per θ = 0 e θ = 1, si riottengono le derivate parziali già calcolate. 3) La funzione è definita su tutto R2 e, vista la sua espressione per (x, y) 6= (0, 0), la continuità va controllata solo in (0, 0). In un precedente esercizio1 , si è però già provato che il limite lim (x,y)→(0,0) 1 f (x, y) = x2 y (x,y)→(0,0) x4 + y 2 lim v. documento Funzioni di due variabili/Domini e limiti 9 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Continuità e derivazione non esiste e pertanto f è continua su R2 \ {(0, 0)} e non è continua in (0, 0). In ogni punto (x, y) 6= (0, 0), le derivate parziali di f esistono e sono date da 2xy(x4 + y 2 ) − 4x5 y 2xy 3 − 2x5 y ∂f = = ∂x (x4 + y 2 )2 (x4 + y 2 )2 e x2 (x4 + y 2 ) − 2x2 y 2 ∂f x6 − x2 y 2 = = . ∂y (x4 + y 2 )2 (x4 + y 2 )2 Esse sono evidentemente continue in R2 \ {(0, 0)} e pertanto f è differenziabile (e quindi derivabile direzionalmente in ogni direzione) in tutti i punti di R2 \ {(0, 0)}. Ovviamente f non è differenziabile in (0, 0), dove non è nemmeno continua. Studiamo infine le derivate direzionali di f in (0, 0), usando la definizione. A tale scopo, prendiamo un qualsiasi versore v = (cos θ, sin θ) e consideriamo il limite t3 cos2 θ sin θ cos2 θ sin θ f (t cos θ, t sin θ) − f (0, 0) = lim 3 2 = lim . t→0 t (t cos4 θ + sin2 θ) t→0 t2 cos4 θ + sin2 θ t→0 t lim Se sin θ 6= 0, allora risulta ∂f cos2 θ sin θ cos2 θ (0, 0) = lim 2 = . 2 t→0 t cos4 θ + sin θ ∂v sin θ Se invece sin θ = 0, cioè v = (1, 0), allora l’argomento del limite è costantemente nullo e ∂f quindi si ottiene subito ∂v (0, 0) = 0. In conclusione, le derivate direzionali di f in (0, 0) esistono rispetto a tutte le direzioni. 4) La funzione f è definita in tutti i punti di R2 e, vista la sua espressione, è certamente continua in R2 \ {(x, 0) : x ∈ R}. Bisogna allora studiarne la continuità nei punti dell’asse x, ossia bisogna studiare i limiti lim (x,y)→(x0 ,0) f (x, y) al variare di x0 ∈ R. Osserviamo che il limite limy→0 arctan y1 non esiste, in quanto risulta lim arctan y→0+ π 1 = y 2 e lim arctan y→0− 1 π =− . y 2 Allora, fissando x0 6= 0 e restringendo f alla retta x = x0 , si ottiene f (x0 , y) = x20 arctan y1 , il cui limite non esiste per y → 0. Dunque, se x0 6= 0, il limite di f (x, y) non esiste, perché non esiste sulla retta x = x0 . Consideriamo ora x0 = 0. In questo caso, poiché f (x, 0) = 0 e − π2 ≤ arctan y1 ≤ π2 per ogni y 6= 0 implicano π π − x2 ≤ f (x, y) ≤ x2 2 2 per ogni (x, y) ∈ R2 , (2) possiamo usare il teorema del confronto sui limiti e concludere che lim(x,y)→(0,0) f (x, y) = 0, in quanto π π 2 lim − x2 = lim x = 0. 2 (x,y)→(0,0) (x,y)→(0,0) 2 In definitiva, f è continua in R2 esclusi i punti dell’asse x diversi dall’origine. 10 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Continuità e derivazione In tutti i punti (x, y) dell’aperto Ω = R2 \ {(x, 0) : x ∈ R} (punti di R2 non sull’asse x), f (x, y) coincide con x2 arctan y1 e pertanto, in tali punti, ha derivate parziali 1 ∂f (x, y) = 2x arctan ∂x y ∂f (x, y) = x2 ∂y e 1+ 1 2 1 y 1 − 2 y =− x2 . y2 + 1 Tali derivate sono continue in Ω e perciò f è differenziabile (e quindi derivabile rispetto a qualsiasi direzione) in tutto Ω. Restano da studiare derivabilità direzionale e differenziabilità nei punti (x0 , 0) dall’asse x. Cominciamo con il considerare x0 6= 0. Sia v = (cos θ, sin θ) ed usiamo la definizione di derivata direzionale. Se sin θ 6= 0, allora si ha ∂f f (x0 + t cos θ, t sin θ) − f (x0 , 0) (x0 + t cos θ)2 1 (x0 , 0) = lim = lim arctan t→0 t→0 ∂v t t t sin θ 1 (x0 + t cos θ)2 lim arctan = lim t→0 t→0 t t sin θ 2 1 π dove limt→0± (x0 +t tcos θ) = ±∞ e limt→0+ arctan t sin θ = ± 2 a seconda che sia sin θ > 0 o sin θ < 0 rispettivamente. Quindi il limite considerato è in ogni caso infinito e dunque ∂f ∂v (x0 , 0) non esiste. Se invece sin θ = 0, cioè v = (1, 0), allora risulta ∂f ∂f f (x0 + t, 0) − f (x0 , 0) (x0 , 0) = (x0 , 0) = lim = 0. t→0 ∂v ∂x t (in quanto f (x0 + t, 0) = f (x0 , 0) = 0). Consideriamo ora x0 6= 0. Prendendo ancora v = (cos θ, sin θ), se sin θ 6= 0 abbiamo f (t cos θ, t sin θ) − f (0, 0) 1 = lim t cos2 θ arctan =0 t→0 t→0 t t sin θ lim 1 (per il teorema del confronto, in quanto t → 0 e cos2 θ arctan t sin θ è limitata), mentre per v = (1, 0) risulta subito f (t, 0) − f (0, 0) ∂f ∂f (x0 , 0) = (x0 , 0) = lim = 0. + ∂v ∂x t t→0 (in quanto f (t, 0) = f (0, 0) = 0). Dunque, tutte le derivate direzionali di f in (0, 0) esistono e sono nulle, mentre in (x0 , 0) con x0 6= 0 esiste solo la derivata parziale fx (x0 , 0) = 0. Dalla precedente discussione, ricaviamo che f non è differenziabile nei punti dell’asse x diversi dall’origine (dove non esistono tutte le derivate direzionali), mentre dobbiamo ancora controllare la differenziabilità nell’origine (dove tutte le derivate direzionali esistono). Usando la definizione di differenziabilità, dobbiamo controllare se f (x, y) − f (0, 0) − fx (0, 0) x − fy (0, 0) y p = 0, (x,y)→(0,0) x2 + y 2 lim che, essendo f (0, 0) = ∂f ∂x (0, 0) = ∂f ∂y (0, 0) = 0, significa f (x, y) p = 0. (x,y)→(0,0) x2 + y 2 lim (3) 11 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Continuità e derivazione Ricordando che vale la (2), risulta x2 x2 f (x, y) π π ≤p ≤ p − p 2 x2 + y 2 2 x2 + y 2 x2 + y 2 per ogni (x, y) ∈ R2 . 2 D’altra parte, passando a coordinate polari nella funzione g (x, y) = √ x2 x +y 2 lim x2 (x,y)→(0,0) p x2 + y 2 , si ottiene = 0, perché |g (ρ cos θ, ρ sin θ)| = ρ cos2 θ ≤ ρ. Dunque la (3) è verificata grazie al teorema del confronto e pertanto f è differenziabile in (0, 0). 5) La funzione è definita su tutto R2 e, vista la sua espressione per (x, y) 6= (0, 0), la continuità va controllata solo nei punti dell’asse x. Poiché f (x, y) dipende in effetti solo da y, per ogni x0 ∈ R abbiamo subito lim (x,y)→(x0 ,0) f (x, y) = lim y 2 cos y→0 1 = 0, y dove del limite segue del fatto l’argomento è il prodotto di una funzione limitata l’annullarsi 1 (cos y ≤ 1) per una funzione infinitesima (corollario al teorema del confronto). Dunque f è continua in tutto R2 . In tutti i punti (x, y) dell’aperto Ω = R2 \ {(x, 0) : x ∈ R} (R2 privato dell’asse x), f (x, y) coincide con y 2 cos y1 (costante rispetto a x e derivabile rispetto a y) e pertanto, in tali punti, ha derivate parziali ∂f (x, y) = 0 e ∂x ∂f 1 1 (x, y) = 2y cos + sin . ∂y y y Tali derivate sono continue in Ω e perciò f è differenziabile in tutto Ω. Restano da studiare derivabilità direzionale e differenziabilità nei punti (x0 , 0) dall’asse x, dove chiaramente f ammette derivate parziali date da f (x, 0) − f (x0 , 0) ∂f (x0 , 0) = lim =0 x→x0 ∂x x (perché f (x, 0) = f (x0 , 0) = 0) e y 2 cos y1 ∂f f (x0 , y) − f (x0 , 0) 1 (x0 , 0) = lim = lim = lim y cos = 0 y→0 y→0 y→0 ∂y y y y (perché y → 0 e la funzione cos y1 è limitata). Allora, per definizione di differenziabilità, f è differenziabile in (x0 , 0) se e solo se esiste ed è nullo il limite y 2 cos y1 f (x, y) − f (x0 , 0) q p . = lim 2 + y2 (x,y)→(x0 ,0) (x,y)→(x0 ,0) 2 (x − x ) 2 0 (x − x0 ) + y lim (4) FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Continuità e derivazione Poiché si ha p (x − x0 )2 + y2 ≥ p y2 12 1 = |y| e cos y ≤ 1, risulta 1 2 1 2 y cos y y cos y y2 =p ≤ = |y| , p (x − x0 )2 + y 2 |y| (x − x0 )2 + y 2 da cui, siccome |y| → 0 per (x, y) → (x0 , 0) ed usando il teorema del confronto, otteniamo 2 cos 1 y y lim p = 0. 2 2 (x,y)→(x0 ,0) (x − x0 ) + y Ciò significa che il limite (4) è nullo e pertanto f è differenziabile in (x0 , 0). Dunque, per la differenziabilità già osservata su Ω, f risulta differenziabile (e quindi derivabile rispetto a qualsiasi direzione) in tutti i punti di R2 . Osserviamo che la funzione f fornisce un esempio del fatto che l’implicazione secondo cui la continuità delle derivate parziali implica la differenziabilità non vale al contrario; infatti f è ovunque differenziabile, ma la sua funzione derivata parziale 1 1 ∂f 2y cos + sin se y 6= 0 (x, y) = y y 0 ∂y se y = 0 non è continua nei punti dell’asse x, in quanto limy→0 2y cos y1 = 0 mentre limy→0 sin y1 non esiste, da cui si deduce che non esiste nemmeno il limite ∂f (x, y) . (x,y)→(x0 ,0) ∂y lim