I NUMERI COMPLESSI www.elettrone.altervista.org www.atomo.altervista.org www.professore.mypodcast.com www.marcochirizzi.blogspot.com [email protected] Prof. Chirizzi Marco 1.1 Definizione di numero complesso Si definisce numero complesso una qualunque espressione matematica del tipo: Z = a + jb (1) dove a e b sono due numeri reali, che si chiamano rispettivamente parte reale e parte complessa nel numero Z , j è un operatore immaginario ( j = assumono i seguenti valori: j ⋅ j = j2 = −1 ⋅ −1 = ( − 1 ). Le potenze di questo numero ) 2 −1 = (− 1)2 = −1; j ⋅ j ⋅ j = j 3 = j ⋅ j 2 = − j; j ⋅ j ⋅ j ⋅ j = j 4 = j 2 ⋅ j 2 = (− 1) ⋅ (− 1) = +1. Da queste tre potenze si può dedurre il valore di una qualunque potenza di j . Ad esempio, 9 consideriamo la potenza j . Si ha: j 9 = j 4 ⋅ j 4 ⋅ j = (+ 1) ⋅ (+ 1) ⋅ j = + j Un numero complesso si può rappresentare graficamente come riportato in figura 1. Figura 1. Rappresentazione grafica di un numero complesso. Il rappresentante di un numero complesso è un vettore, quindi è caratterizzato da un modulo Z ( lunghezza del vettore ), da una direzione α ( angolo che il vettore forma con l’asse reale ) e da un verso ( quello indicato dalla freccia del vettore stesso ). Il modulo e la fase si calcolano come segue: Z = a 2 + b2 (2) b α = arctg a (3) L’espressione ( 1 ) prende il nome di forma algebrica del numero complesso Z . 1.2 Somma di numeri complessi Consideriamo due numeri complessi Z1 = a + jb , Z 2 = c + jd . La somma Z1 + Z 2 è un numero complesso che ha per parte reale la somma delle parti reali e per parte immaginaria la somma delle parti immaginarie. In formula si ha: Z1 + Z 2 = a + jb + c + jd = (a + b ) + j (c + d ) (4) La relativa rappresentazione grafica è riportata in figura 2. Figura 2. Rappresentazione grafica della somma di due numeri comples2si. 1.3 Differenza di numeri complessi Consideriamo due numeri complessi Z1 = a + jb , Z 2 = c + jd . La differenza Z1 − Z 2 è un numero complesso che ha per parte reale la differenza delle parti reali e per parte immaginaria la differenza delle parti immaginarie. In formula si ha: Z1 − Z 2 = (a + jb) − (c + jd ) = (a − b ) + j (c − d ) (5) Lascio al lettore il divertente compito di rappresentare graficamente il numero complesso Z1 − Z 2 . 1.4 Prodotto di numeri complessi Consideriamo due numeri complessi Z1 = a + jb , Z 2 = c + jd . Il prodotto Z1 ⋅ Z 2 è un numero complesso che si determina come segue: Z1 ⋅ Z 2 = (a + jb ) ⋅ (c + jd ) = a ⋅ c + j ⋅ a ⋅ d + j ⋅ b ⋅ c + j ⋅ j ⋅ b ⋅ d (6) Sapendo che j ⋅ j = j = −1, la ( 6 ) diventa: 2 Z1 ⋅ Z 2 = (a ⋅ c − b ⋅ d ) + j ⋅ (a ⋅ d + b ⋅ c) (7) Esempio Eseguiamo il prodotto dei numeri Z1 = 2 + j 4 , Z 2 = 4 − j5. (2 + j 4) ⋅ (4 − j 5) = 2 ⋅ 4 − j ⋅ 2 ⋅ 5 + j ⋅ 4 ⋅ 4 − j ⋅ j ⋅ 4 ⋅ 5 = 8 − j ⋅10 + j ⋅16 + 20 = = 28 + j ⋅ 6 1.5 Rapporto tra numeri complessi Consideriamo due numeri complessi Z1 = a + jb , Z 2 = c + jd . Prima di procedere con il Z1 , è opportuno definire il complesso coniugato di Z . Dato un numero complesso Z , il Z2 suo complesso coniugato è un numero complesso avente per parte reale quella di Z e per parte immaginaria un numero uguale ed opposto a quella di Z . calcolo Esempio Consideriamo il numero Z = 2 + j 7 . Il suo complesso coniugato, che denotiamo con Z , risulta essere: * Z * = 2 − j7 Passiamo al calcolo del rapporto Z1 . Z2 Il rapporto tra due numeri complessi si esegue moltiplicando numeratore e denominatore per il complesso coniugato del denominatore. In formula si ha: Z1 a + jb (a + jb ) ⋅ (c − jd ) a ⋅ c − j ⋅ a ⋅ d + j ⋅ b ⋅ c + b ⋅ d = = = 2 = Z 2 c + jd (c + jd ) ⋅ (c − jd ) c − j ⋅c⋅d + j ⋅c⋅d + d 2 b⋅c − a⋅ d (a ⋅ c + b ⋅ d ) + j ⋅ (b ⋅ c − a ⋅ d ) a ⋅ c + b ⋅ d = = + j c2 + d 2 c2 + d 2 c2 + d 2 (8) Lascio al lettore il compito di determinare modulo e fase del seguente numero complesso: 2+ j 3 4− j 3