MATEMATICA NELLA CL. TERZA SEZ. A–IND. S.U.-OPZ. EC. SOC.–A.S.2012/2013
Testi in adozione: N. DODERO – P. BARONCINI – R. MANFREDI
BASE MATEMATICA – vol. 1 e 2
GHISETTI & CORVI
P. BARONCINI – R. MANFREDI – I. FRAGNI
Lineamenti.MATH – AZZURRO – mod. B
GHISETTI & CORVI

ALGEBRA.
—
—
—
—
—
—
—
—
—
Il concetto di funzione algebrica, come corrispondenza numerica.
Studio grafico del segno di una funzione lineare numerica intera.
Studio grafico del segno di una funzione numerica fratta, con termini di I grado.
Studio grafico del segno di un trinomio notevole.
Caso del I coefficiente unitario positivo, oppure negativo.
Risoluzione di sistemi di due, oppure tre disequazioni lineari a una sola incognita.
Risoluzione di equazioni di II grado incomplete. Studio del segno della funzione associata.
Risoluzione di equazioni di II grado complete, limitatamente al caso ∆>0.
Studio del segno della funzione associata.
Studio del segno di funzioni algebriche razionali fratte, con termini di II grado ( con ∆>0 ).
Risoluzione di disequazioni numeriche fratte, con termini di II grado ( solo con ∆>0 ).
Risoluzione di sistemi di due, oppure tre disequazioni di II grado ( soltanto con ∆>0 ).
GEOMETRIA ANALITICA.
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
Il sistema di ascisse orientate. Il sistema di assi coordinati. Sistemi monometrici e dimetrici.
Le coordinate dei punti in un sistema di riferimento. Punti dell’ asse x. Punti dell’ asse y.
I quadranti nel piano cartesiano.
Distanza fra due punti che posseggono una coordinata uguale.
Distanza fra due generici punti del ( nel ) piano.
Coordinate del punto medio di un segmento. Coordinate del baricentro di un triangolo.
Equazioni degli assi cartesiani. Equazioni delle rette parallele agli assi cartesiani.
La funzione lineare: la retta passante per l’ origine degli assi. Il coefficiente angolare m.
Segno di m. Segno di m e angolo delimitato. Il valore di m proprio degli assi coordinati.
La funzione affine: la generica retta del piano. Pendenza e ordinata dell’ intercetta.
Condizione di parallelismo e condizione di perpendicolarità, solo sotto forma esplicita.
Il fascio improprio di rette. La retta base.
Fascio proprio di rette ( forma esplicita ). Il centro, o sostegno.
Il coefficiente angolare di una retta generica, non parallela all’ asse y, nè coincidente con esso.
Distanza di un punto da una retta e distanza fra due rette parallele ( soltanto forma esplicita ).
L’ insegnante.
Cesare Cardinali
Roma, 13 Giugno 2013.
MATEMATICA NELLA CL. TERZA SEZ. A–IND. S.U.-OPZ. EC. SOC.–A.S.2012/2013