ESERCITAZIONE 14 APRILE Esercizio 1 Una particella di massa m=0.5 kg viene lanciata dalla base del piano inclinato OAB (di lunghezza OB) con velocità iniziale vo=4 m/s, parallela al piano. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra piano e particella vale d=0.1, che l'angolo formato dal piano inclinato con il piano orizzontale è pari a 30° e che OB = 0.5 m, si determinino: a) la variazione di energia cinetica della particella nel tratto OB; b) la massima quota della traiettoria della particella rispetto al suolo, dopo aver abbandonato il piano inclinato. Esercizio 2 Un blocco di massa m=4 kg è inizialmente fermo su un piano orizzontale scabro. Il sistema piano-blocco presenta un coefficiente di attrito statico s = 0.5. Sul blocco viene applicata una forza orizzontale F di modulo via via crescente. Ad un certo punto il blocco comincia a muoversi. Sul blocco in moto continua ad agire la stessa forza F che è riuscita a metterlo in moto. Si trova che dopo aver percorso una distanza s=3.0 m, il blocco ha raggiunto una velocità pari a 2.8 m/s. Si determinino: (a) il modulo della forza F; (b) il lavoro fatto dalla forza di attrito dinamico; (c) il valore del coefficiente di attrito dinamico d. [per le domande b e c si consiglia di usare il teorema dell’energia cinetica tenendo conto delle due forze “esterne”] Esercizio 3 Un blocco di 2 Kg, inizialmente fermo, striscia lungo una rampa curva priva di attrito partendo da una quota di 3 m. Esso poi striscia per 9 m su una superficie orizzontale ruvida prima di fermarsi. (a) Qual è la velocità del blocco in fondo alla rampa? (b) Quanto lavoro viene compiuto sul blocco dall’attrito? (c) Qual è il coefficiente di attrito tra il blocco e la superficie orizzontale? Esercizio 4 Un corpo di 2.8 kg striscia su un piano privo di attrito. Esso è attaccato a un corpo di 0.2 kg con uno spago. Si trovi il tempo che impiega il corpo di 0.2 kg per scendere di 2 m, se il sistema è inizialmente fermo. Esercizio 5 Un fucile spara una pallottola di massa 10 g contro un blocco di massa 1,0 kg inizialmente fermo, fissato a una molla orizzontale. La pallottola rimane incorporata nel blocco e la molla subisce una compressione di 5,0 cm. Se la costante elastica della molla è 25 N/m, calcolare: a) b) c) d) l'energia elastica massima della molla; la velocità del sistema blocco + pallottola subito dopo l'urto; la velocità della pallottola prima dell'urto; l'energia cinetica dissipata nell'urto.