Fiore L

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" - RC
Programma di Fisica
Svolto nella classe 3^C
a.s. 2012/2013
Insegnante: Marialuisa Fiore
LE GRANDEZZE
Notazione scientifica dei numeri, approssimazione.
Ordine di grandezza.
Concetto di misura delle grandezze fisiche.
Il Sistema Internazionale di Unità: le grandezze fisiche fondamentali.
Grandezze fisiche derivate: area, volume, densità.
Equivalenze di aree, volumi e densità.
Le dimensioni fisiche di una grandezza.
Grandezze scalari e vettoriali.
LA MISURA
Strumenti di misura (digitali e analogici): caratteristiche degli strumenti di misura: portata,
sensibilità.
Le incertezze in una misura: incertezza assoluta, incertezza relativa e relativa percentuale.
Gli errori nelle misure indirette: legge di propagazione degli errori in somme differenza,
prodotti e frazioni.
Curva di Gauss
L’ACCELERAZIONE
I concetti di velocità istantanea, di accelerazione media e istantanea.
Le caratteristiche del moto uniformemente accelerato.
Le leggi del moto.
I grafici spazio-tempo e velocità-tempo.
I VETTORI
Le caratteristiche di un vettore.
La differenza tra grandezze scalari e vettoriali.
Le operazioni di somma, sottrazione moltiplicazione, la scomposizione e la proiezione di
un vettore.
Il prodotto scalare e vettoriale, l’espressione in coordinate cartesiane dei vettori e delle
operazioni sui vettori.
I MOTI NEL PIANO
Il moto: posizione, vettore velocità, vettore accelerazione, le equazioni orarie e i grafici.
Il moto circolare uniforme.
Il moto parabolico.
LE FORZE
Forze di contatto e azione a distanza.
Come misurare le forze.
Le caratteristiche della forza peso, delle forze di attrito (statico, dinamico), della forza
elastica.
Le forze fondamentali e le loro caratteristiche.
L’EQUILIBRIO DEI SOLIDI
Le condizioni per l’equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido.
L’equilibrio su un piano inclinato.
La definizione di momento di una forza e di una coppia di forze.
L’effetto di più forze.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Il concetto di forza.
La misura delle forze.
Il momento di una forza e di una coppia di forze.
Le condizioni di equilibrio per un punto materiale e per un corpo rigido.
Il centro di gravità di un corpo.
I principi della dinamica.
I moti e le forze che li originano.
LE FORZE E IL MOVIMENTO
Il moto di caduta libera dei corpi.
La differenza tra i concetti di peso e di massa.
Il moto lungo un piano inclinato.
Le caratteristiche dei moti dei proiettili.
L’ENERGIA MECCANICA
La definizione di lavoro per una forza costante.
La potenza.
L’energia cinetica e la relazione tra lavoro ed energia cinetica.
La distinzione tra forze conservative e dissipative.
L’energia potenziale gravitazionale e l’energia potenziale elastica.
LA QUANTITA’ DI MOTO
La relazione tra quantità di moto e impulso di una forza.
La legge di conservazione della quantità di moto per un sistema isolato.
Urti elastici e anelastici su una retta e nel piano.
L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI
Le caratteristiche dei fluidi.
Il concetto di pressione.
La pressione nei liquidi.
La legge di Pascal.
La legge di Stevino.
La spinta di Archimede.
Il Galleggiamento dei corpi.
La pressione atmosferica e la sua misura.
DINAMICA DEI FLUIDI
Il concetto di portata per una conduttura.
L’equazione di continuità.
L’equazione di Bernoulli.
L’effetto Venturi.
L’attrito nei fluidi, il regime laminare, l’attrito viscoso.
La legge di Stokes.
Il concetto di velocità limite.
Reggio Calabria, 11/06/2013
L’insegnante
Prof.ssa Marialuisa Fiore
Liceo scientifico “Leonardo da Vinci”
Reggio Calabria
Programma di Matematica
Classe 3^ sez. C
a.s. 2012/2013
Insegnante: Marialuisa Fiore
Riepilogo dei moduli
Num.
1
2
3
4
5
Titolo
Richiami di geometria euclidea
Insiemi numerici e strutture
Il metodo delle coordinate
Relazioni e funzioni - Trigonometria
Geometria analitica
Richiami di geometria euclidea
UDA 1
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di
Circonferenza un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare.
e cerchio
Raggio del cerchio inscritto e circoscritto ad un triangolo.
Sezione aurea di un segmento.
Insiemi numerici e strutture
UDA 1
Equazioni lineari, di secondo grado ,di grado superiore al II,
Equazioni
fratte.. Equazioni irrazionali ed in valore assoluto.
UDA 2
Disequazioni lineari, di secondo grado ,di grado superiore al II,
Disequazioni fratte.. Disequazioni irrazionali ed in valore assoluto. Sistemi di
disequazioni
Il metodo delle coordinate
UDA 1
Il metodo
delle
coordinate
Segmenti orientati e loro misura. Ascisse sulla retta. Coordinate
cartesiane ortogonali nel piano. Distanza di due punti. Coordinate
del punto di mezzo di un segmento. Coordinate del baricentro di
un triangolo. Area di un triangolo. Traslazione.
Relazioni e funzioni - Trigonometria
UDA 1
Relazioni e
funzioni
UDA 2
Funzioni
goniometriche
UDA 3
I vettori
Relazioni binarie. Funzioni. Funzioni iniettive, suriettive e biettive
Sistema cartesiano ortogonale associato ad un angolo orientato.
Seno , coseno , tangente , cotangente , secante e cosecante di un
angolo orientato e loro proprietà. Funzioni goniometriche di
alcuni angoli notevoli. Espressione di tutte le funzioni
goniometriche di un dato angolo orientato mediante una sola di
esse. Angoli associati. Riduzione al primo quadrante. Relazioni fra
gli elementi di un triangolo rettangolo
Coordinate cartesiane ortogonali dei vettori. Prodotto scalare tra
vettori e sue proprietà. Prodotto vettoriale. Applicazioni.
Geometria analitica
UDA 1
La funzione
lineare
Corrispondenza biunivoca fra retta ed equazione lineare in due
variabili – Forma implicita, esplicita e segmentaria di una retta –
Rappresentazione grafica di una retta – coefficiente angolare e
intercette – casi particolari dell’equazione di una retta – condizione
di parallelismo e perpendicolarità – intersezione fra due rette –
distanza di un punto da una retta – asse di un segmento –
bisettrice di un angolo – fasci di rette propri e impropri –
applicazioni
UDA 2
Trasformazioni geometriche lineari piane. Simmetrie centrali e
Trasformazio assiali
ni
geometriche
UDA 3
L’equazione cartesiana della circonferenza. Circonferenza con
Circonferenza particolari valori di coefficienti. Questioni elementari sulla
circonferenza. Posizioni di rette e circonferenza; problema delle
e fasci di
tangenti. Fascio di circonferenze: circonferenze per due punti;
circoncirconferenze tangenti ad un retta in un punto; circonferenze
ferenze
concentriche. Problemi relativi. Grafici di curve di data equazione.
UDA 4
Definizione di parabola . Equazione cartesiana. Mutue posizioni di
Parabola
una retta ed una parabola.
UDA 5
Ellisse
UDA 6
Iperbole
Definizione di ellisse . Equazione cartesiana. Mutue posizioni di
una retta ed una ellisse.
Definizione di iperbole. Equazione cartesiana. Mutue posizioni di
una retta ed un’iperbole.
Reggio Calabria, 11/06/2013
L’insegnante
Prof.ssa Marialuisa Fiore
Scarica