Liceo classico Europeo “Delfico”
Anno scolastico 2014/2015
CLASSE II L
Docente: Anna Di Ottavio
PROGRAMMA
Scienze
BIOLOGIA
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
campo di applicazione della disciplina
definizione di vivente e caratteristiche che la sostengono
ipotesi sulla comparsa della vita (generazione spontanea, cenni di esobiologia)
comparsa della vita sulla Terra ( ipotesi di Oparin, verifica sperimentale di Miller)
evoluzione della vita negli Eoni, Ere, Periodi della storia della Terra
concetto di specie, criteri di classificazione e di denominazione - Linneo
alberi della vita: Wittaker e sistema a tre domini
biodiversità ed evoluzione
teorie evolutive a partire dal Fissismo e dall’Attualismo: Darwin, Lamarck
livelli di organizzazione del vivente
livello atomico: atomo, radioisotopi e loro utilizzo in biologia,
legami chimici, acidi e basi, caratteristiche dell'acqua
livello molecolare: molecole organiche
nascita della chimica organica
caratteristiche dell’atomo di carbonio: ibridazione
idrocarburi: classificazione
concetto di saturo/insaturo
concetto e tipologie di isomeria
radicali alchilici
gruppi funzionali
livello macromolecolare: biomolecole
carboidrati: classificazione, struttura e funzioni
lipidi: classificazione, struttura e funzioni
protidi: classificazione, struttura e funzioni
acidi nucleici: struttura, funzione e duplicazione DNA
importanza dell'ATP
livello cellulare: teoria cellulare
strumento per lo studio delle cellule: i microscopi
dimensioni cellulari: rapporto superficie /volume
cellula procariote: descrizione morfologica, analisi adattamenti strutturali e
funzionali
cellula eucariote: animale e vegetale – descrizione funzionale
cellula anaerobia/aerobia; cellula autotrofa/eterotrofa
formazioni extracellulari: parete cellulare, glicocalice
giunzioni intercellulari
modelli di membrana: a sandwich, a mosaico fluido
struttura della membrana plasmatica
trasporto di membrana: criteri
trasporto passivo: diffusione semplice, diffusione facilitata, osmosi,
trasporto attivo: pompa sodio/potassio, fagocitosi, endocitosi, esocitosi
riproduzione: finalità
riproduzione asessuata e sessuata
divisione cellulare e condizioni che la inducono
riproduzione asessuata nei procarioti: scissione binaria, gemmazione
riproduzione sessuata nei procarioti: coniugazione, trasformazione, trasduzione
riproduzione asessuata negli eucarioti– ciclo cellulare–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
mitosi e sue fasi
citodieresi nelle cellula animali e vegetali
riproduzione sessuata negli eucarioti pluricellulari – produzione dei gameti –
aploidia, diploidia
meiosi I e II
sottofasi della profase I
spermatogenesi e oogenesi
fattori che influenzano la divisione cellulare
antimitotici nelle terapie antitumorali
cariotipo ed alterazioni cromosomiche
CHIMICA
- stati di aggregazione della materia
- passaggi di stato: lettura e analisi del grafico di riscaldamento di un solido e di
raffreddamento di un gas
- motivazioni molecolari e cause fisiche alla base dei passaggi di stato
- concetto di pressione: esperimento di Torricelli,
- le diverse unità di misura della pressione
- concetti di sistema e di fase
- sostanze pure
- miscugli e composti
- criteri di classificazione dei miscugli
- tecniche di separazione dei miscugli
- dalle leggi ponderali all’ipotesi atomica di Dalton
- applicazione legge di Proust, Lavoisier e Dalton
- massa atomica, massa molecolare, massa molare
- significato operativo del concetto di mole
- NA, numero di Avogadro
- volume molare
- determinazione della formula minima e molecolare di un composto
- composizione percentuale di un composto