Clicca qui per accedere al file - Liceo Fermi

LICEO ″ENRICO FERMI″
Disciplina1
SCIENZE NATURALI
Classe
4B
Docente
Laura Nava
Indirizzo
Liceo Scientifico Scienze Applicate
Anno
2015-2016
scolastico
TESTI IN ADOZIONE
- G. Valitutti, M. Falasca, A. Tifi, A. Gentile – CIMICA concetti e modelli – Vol. 2 - Zanichelli
- E. L. Palmieri, M. Parotto – IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE - Vol.
Unico - Zanichelli
PROGRAMMA SVOLTO
CHIMICA
• Classificazione e nomenclatura dei composti
Ripasso della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti binari e ternari.
I sali acidi. Cenni ai sali basici e ai sali doppi.
• Le soluzioni
Le soluzioni, soluzioni acquose ed elettroliti, dissociazioni e ionizzazioni. La concentrazione delle
soluzioni: concentrazioni percentuali e in parti per milione, molarità, molalità e frazione molare. Le
proprietà colligative: tensione di vapore delle soluzioni, l’innalzamento ebullioscopico,
l’abbassamento crioscopico, la pressione osmotica. Solubilità e soluzioni sature. Solubilità,
temperatura e pressione. I colloidi.
• Le reazioni chimiche
Le equazioni di reazione. Tipi di reazioni: sintesi, decomposizioni, scambio semplice e doppio.
Reazioni in forma ionica. Stechiometria di reazione. Reagente limitante e in eccesso. La resa di
reazione.
• La termochimica
Reazioni di combustione, calorimetro e bomba calorimetrica. Calore di reazione ed entalpia, entalpia
di reazione. Entropia. Energia libera e spontaneità delle reazioni.
• La velocità di reazione
Velocità di reazione. Equazione cinetica. I fattori che influenzano la velocità di reazione. La teoria
degli urti. Energia di reazione e meccanismo di reazione.
• L’equilibrio chimico
Gli equilibri chimici, la costante di equilibrio (Kc, Kn e Kp). Quoziente di reazione. Termodinamica
dell’equilibrio. Principio di Le Chatelier. Equilibri eterogenei ed equilibrio di solubilità, Kps.
• Acidi, basi e pH.
Le teorie sugli acidi e sulle basi. Ionizzazione dell’acqua e Kw, il pH. Ka e Kb, forza degli acidi e delle
basi. Calcolo del pH di una soluzione di un acido o di una base forte e di una soluzione di un acido o
di una base debole. Gli indicatori. La neutralizzazione. La normalità. La titolazione acido-base.
L’idrolisi. Le soluzioni tampone.
• Le reazioni di ossido-riduzione
Le ossidazioni e le riduzioni (ripasso). Bilanciamento delle redox con il metodo della variazione del
numero di ossidazione e con il metodo ionico-elettronico. Le dismutazioni. Equivalenti e normalità
nelle redox.
LICEO ″ENRICO FERMI″
• L’elettrochimica
Reazioni redox spontanee e non spontanee. La pila Daniell. Scala dei potenziali standard di reazione.
Energia libera e spontaneità delle reazioni. La corrosione. L’elettrolisi. Elettrolisi del NaCl fuso.
Elettrolisi dell’acqua.
SCIENZE DELLA TERRA
• Minerali e rocce
I minerali: struttura cristallina, proprietà fisiche, formazione. I minerali non silicati e i silicati.
Le rocce: processi litogenetici e ciclo litogenetico. Le rocce ignee: strutture delle rocce intrusive ed
effusive, rocce acide, neutre, basiche e ultrabasiche. L’origine dei magmi e la loro differenziazione. Le
rocce sedimentarie: la diagenesi, le rocce clastiche, organogene e chimiche. Le rocce metamorfiche:
metamorfismo di contatto, cataclastico (cenni) e regionale.
• La giacitura e la deformazione delle rocce
Elementi di Stratigrafia: i principi Stratigrafici; trasgressioni, regressioni e lacune.
Elementi di Tettonica: la deformazione delle rocce; le faglie, fosse e pilastri tettonici; le pieghe,
sovrascorrimenti e falde.
• I fenomeni vulcanici
I vulcani e i prodotti dell’attività vulcanica. Vulcanesimo effusivo, misto ed esplosivo: tipi di eruzioni,
edifici vulcanici e distribuzione geografica. Eruzioni idro-magmatiche. Il vulcanesimo secondario. I
vulcani e l’uomo: rischio vulcanico e sua prevenzione.
• I fenomeni sismici
I terremoti: modello del rimbalzo elastico e ciclo sismico. Le onde sismiche. Sismografi e
sismogrammi. Le dromocrone, determinazione della distanza e della posizione dell’epicentro, la
profondità dell’ipocentro. Intensità di un terremoto e scala MCS. Magnitudo e scala Richter. Effetti
del terremoto. I sismi e l’interno della Terra. Distribuzione dei terremoti. Previsione e prevenzione.
• La struttura della Terra
La crosta terrestre: la crosta oceanica e la morfologia dei fonali; la crosta continentale, orogeni e
cratoni.
LABORATORIO:
- Saggi alla fiamma
- Vetreria e suo utilizzo
- Preparazione di una soluzione titolata
- Reazioni di preparazione dei sali
- Reazione di preparazione del cromato di Pb: reagente limitante e resa percentuale
- Velocità di reazione
- Analisi quantitativa (titolazione acido-base) e qualitativa (riconoscimento dell’acido usato
nella titolazione)
- Le redox, tendenza degli ioni a ridursi
- Osservazione e riconoscimento dei minerali
- Osservazione e riconoscimento delle rocce
- Cristallizzazione del salgemma e osservazione dei cristalli al microscopio
Data
15/06/16
Firma docente