il Saggiatore
ECO 'OMICI
John C.
Harsanyi
L'UTILITARISMO
Le idee guida di un progt•tto politico
basato s ulla razionalità intlividual~,
per render e l'economia, l'eti<·a , le scelte
pubhliche più r igorose e maAs.imizzare
il benessere sociale. •
IUAV - VENEZIA
AREA SERV. BIBLIOGRAFICI
E DOCUMENTALI
G
7922
BIBLIOTECA CENTRALE
~O->")
-, -·· ·',
·'
~~-
JOHN C. HARSANYI
L'UTILITARISMO
a cura di Simona Marini
ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTUR.À
---VENEZIA
AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI
BIBLIOTECA
INV
CENTRALE
",,,. ·2,,
(-, ;• ::>-1 O
f'.
~
~,.. .
.
I
'
'I
r
I
V '~' '
2
"
il Saggiatore
Sommario
VII
Prefazione
di John Harsanyi
XIII
Introduzione
di Simona Morini
XXVII
3
Bibliografia
I. Verso una teoria generale del comportamento razionale
1. Introduzione 3; 2. Il concetto di razionalità in termini di mezzi e fini
4; 3. Il modello di comportamento razionale della teoria economica
6; 4. La teoria della decisione bayesiana 8; 5. Una teoria generale del
comportamento razionale 11; 6. Giochi con informazione incompleta
12; 7. Giochi non-cooperativi e punti di equilibrio: il problema del dilemma
del detenuto 14; 8. Punti di equilibrio perfetti 19; 9. Modelli noncooperativi per i giochi cooperativi 23; 10. Un concetto di soluzione
bayesiano per i giochi non-cooperativi 26.
31
II. Teoria della decisione bayesiana e etica utilitarista
1. I postulati di razionalità bayesiani 31; 2. La linearità delle funzioni di
benessere sociale 34; 3. Il modello di equiprobabilità per i giudizi di
valore morale 37; 4. Utilità cardinale 38; 5. Confronti interpersonali di
utilità 43; 6. Le funzioni di benessere sociale utilitariste e il teorema di
impossibilità di Arrow 45; 7. Decisioni sociali e decisioni morali individuali
52; 8. Conclusione 54.
55
m. Utilità individuali e etica utilitarista
1. Introduzione 55; 2. Raffronto tra una interpretazione edonistica delle
utilità individuali ed una in termini di preferenze 56; 3. Preferenze male
informate 59; 4. Preferenze spurie 60; 5. Rieducazione delle preferenze
i
l
61; 6. Le preferenze antisociali e il problema più generale delle preferenze
esterne 62; 7. Funzioni di utilità ristrette agli interessi personali 64; 8.
Conclusione 65.
67
rv. Utilitarismo delle regole e teoria della decisione
1. Introduzione 67; 2. Il problema della definizione dell'utilità sociale
68; 3. L'utilitarismo delle regole 70; 4. Un modello del problema di
decisione morale dell'utilitarista 74; 5. Un esempio per illustrare gli effetti
di aspettativa e di incentivazione 77; 6. Tre esempi per illustrare gli effetti
di coordinazione 78; 7. Conclusione 82; Nota matematica I 84; Nota
matematica Il 88.
93
V. Utilitarismo delle regole, uguaglianza e giustizia
1. L'utilitarismo e il concetto di utilità sociale 93; 2. Utilitarismo degli atti
e utilitarismo delle regole 95; 3. I valori morali in rapporto ad altri valori
umani 102; 4. Utilitarismo e uguaglianza 104; 5. Utilitarismo e giustizia
107; 6. Conclusione 108.
109
VI.
Una critica alla teoria diJohn Rawls
1. Introduzione 109; 2. Il principio di maximin e i suoi paradossi lll; 3.
Il principio di maximin nella posizione originaria ll3; 4. Hanno importanza
i controesempi? 116; 5. Un modello alternativo dei giudizi di valore
morale 117; 6. L'obiezione di Rawls all'uso di probabilità nella posizione
originaria 119; 7. Le funzioni di utilità di von Neumann-Morgenstem
hanno un posto in etica? 121; 8. Hanno un senso i confronti interpersonali
di utilità? 122; 9. Utilitarismo e azioni supererogatorie 115; 10. Vaghezza
e semplicismo nella filosofia morale 126; 11. Il risparmio come dovere
morale verso le generazioni future 127; 12. La stabilità di una società
giusta 129; 13. Conclusione 132; Poscritto 133.
13 7
Appendice
Benessere cardinale, etica individualistica e confronti interpersonali di utilità
157
163
165
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice analitico
I ;ag!:.
il
ECONOMICI
I(i R!llph l>11l1r1·1ulorf
odolo1'111 clf•llo Germonìo
1·011temporom•11
I; E1lm11n1I \\ il•on
Do' uto n,rli irorlw-i
18 C.urt 'ìurh•
Storia df•lla clanzn
19 John 11. l'u rn
lA' icrandi "''1111t·rte
flt'Ofll'af'it'h(' I I :i0-1650
20 !\ori l'up1wr
Po111·ri1to ollu lo~ra
ddlo i.co1wr111 Pìl'it'nlifìt•a ( I)
2 l llt>rmnn n \lwrt
'lozart
I.o frio"i1wuo I i56-l i82
22 Ha' 1110011 Hlo<'h
Gli t•lr~dli
23 ltilan Putnam
Ho~oue , ~ t>ritì1 e storia
2 I Pit>rrc• G1•ori.:r
Gc·ogrnlìa t• ... ol'iologio
2:; Frif'ilrirh \ . 'on 1111\l'J..
Lt•flice. lef1;iill112io111• •• lil1;•rtì1
2<> G1•or~t'N Dult)'
RoLerl \1 androu
'ìtoria della ri\ iltà fran<'e-e
:!7 "ri~ht ( . \11lh
L' i11u11nfl;i11112io1w so<"iolo~ra
J ohn Charlt•-. Ilar an)'i ( Rudap1•-.t 1921)
(> pruft's:.or <' c>merito di lw.~ illess tl(/minislr<ttion t•d c>t•onomia a ll ' lni\t'r..,ilà di
Bnkt•lt>). California. '.\rl 199-l ha ric•t•\. u to. t•on Rt•inhard eltC'n t' John '\u-.h, il
Pn•mio olwl per l'e<•trnomia pt•r i suoi
t·o11trihuti a lla t<•oria ch•i giochi , in partic-c1lurt' all'analisi dell't>quilibrio dt'i giochi
non c·ooperativi. e le applic·azioni di questo r(•t·cnlt_• ramo deUa mulcma lit·a ai sis lt•mi .,oC'iali.
L1• rk<'rclw cli llarsan)L unentlo tt•oria
dt•ll' utilità , lt•oria dei ~dochi t•cl Pl ica.
s onduno la posi.ibilità di fondarP .,11 basi
i. tn•ttumt>ntt• inilividuali.,tirh<' <' assiomati1·lw il comportamento razionu]p nei
<·onni tti poli Lici. sociali Ptl <'<·onomiC'i.
L'utilitaris mo l'accoglie i s uoi pi1ì import unti 1·ontributi alla <'Os lruzicuw di una
tt>oriu t>tic·a <li impostaiiont> utilituri.,tica
• ull'uht>zza clt·i problemi r ht' la no ... tra -.oC'Ìt•lù deH affrontare • . Uar an)'i \i clahoru. tra l'altro. la nozione di utilitarismo delle regole r be C'Onst•nte di t·onriliarr il partirolari;;mo dt>lla natura umana
t•on l1t•sigenza di una morule soriule uniVt'r1;ulislira. Tra le su<' opere: E111rnys on
etl1i<'s, sodai hehavior umi t>CÌ<•ntific
e xplunation ( l 9ii): Co1111>ortamt'nto razionale e ecruilihrio di contrallazioaw (il
aggialort>, 1985); Pupers in ~nme
tlwory (J 982) t', con Rein h ard . c•ht•n,
General theory of equilibriwn ttt'lt'rlioo
in ,:tnmes ( J988).
N
<:
N
~
;ii:
AREA
:?Il ' "'"'" (,omlmnn
linJlll~IÒ drll 'nrte
E
I
29 John C. llur,on)i
L' utllit11ri,.1110
IS8N 88-42Hl226
Lire 12.000
.I.li.lii!
SJBU