Documento del
15 Maggio
CLASSE V ALS
A.S. 2016/2017
STRUTTURA ORARIA DI INDIRIZZO
LICEO SCIENTIFICO
AREE
DISCIPLINARI
AREA DI BASE
MATERIE
Religione
1
Lingua e Lettere Italiane
4
Lingua e Lettere Latine
3
Lingua e Letteratura Straniera (Inglese)
3
Storia
2
Filosofia
3
Educazione Fisica
2
Disegno e Storia dell’Arte
2
AREA DI INDIRIZZO Scienze Naturali, Chimica, Geografia
MONTEORE
SETTIMANALE
MONTE ORE
SETTIMANALE
3
Matematica
4
Fisica
3
30
INDICE
SEZIONE 1
Profilo storico della classe
P.1
SEZIONE 2
Composizione e continuità del consiglio di classe classe
P.
SEZIONE 3
Obiettivi del Piano Annuale del consiglio di classe
P.
SEZIONE 4
Contenuti trattati
P.
SEZIONE 5
Attivita’ integrative e extracurricolari svolte
P.
SEZIONE 6
Criteri metodologici comuni
P.
SEZIONE 7
Criteri di verifica e valutazione comuni
P.
SEZIONE 8
Sintesi risultati conseguiti
P.
SEZIONE 9
Quadro simulazioni prove d’esame
P.
SEZIONE 10
Elenco allegati
P.
1. PROFILO STORICO DELL A CLASSE
2. La classe V A Liceo Scientifico è composta da diciannove alunni, sette femmine e
dodici maschi, provenienti sia da Montefiascone che da paesi limitrofi. Il gruppo
originario era costituito da venticinque alunni e, nel corso dei primi due anni, alcuni
sono stati bocciati ed altri si sono trasferiti in diversi istituti. In quarto si è costituito il
gruppo classe mantenutosi fino ad oggi.
3. La classe, specialmente nel corso dell’ultimo anno, è stata molto disciplinata ed
attenta a portare avanti le tante attività proposte, partecipando a concorsi di vario
genere e cimentandosi in prove su varie discipline, raggiungendo in alcuni casi
anche lodevoli risultati.
4. Gli alunni hanno generalmente svolto il loro lavoro in modo responsabile. Il rapporto
con i docenti è stato sempre corretto, consentendo così una buona organizzazione
delle varie attività. Le stesse sono state volte all’acquisizione critica delle
conoscenze, all’utilizzo personale ed alla rielaborazione autonoma di quanto
presentato. Tali abilità si sono sviluppate soprattutto nel corso del triennio, al
termine del quale si può affermare che una estesa parte della classe è giunta a
possedere autonomia di studio e buona capacità linguistica e comunicativa nonché
di ricezione ed elaborazione.
5. Lo studio è stato complessivamente regolare ma bisogna distinguere nella classe
coloro che, a differenza di altri, riescono ad approfondire ed analizzare i contenuti
anche in maniera interdisciplinare (utilizzando quanto appreso per analizzare e
comprendere fenomeni differenti, anche con un buon uso dei linguaggi specifici) da
coloro che hanno dimostrato discontinuità sia nello studio che nella presenza
scolastica. Qualche alunno ha evidenziato una certa fatica nel seguire le attività
proposte, pervenendo tuttavia all’acquisizione degli aspetti fondamentali di ciò che
è stato affrontato nel corso dell’anno.
6. Nel complesso la classe ha generalmente evidenziato interesse e partecipazione a
quanto proposto dal corpo dei docenti e dalla scuola.
7.
8.
Classe
Totale allievi
frequentanti
durante
l’anno
scolastico
Allievi che si
sono trasferiti
da altri Istituti
o ripetenti la
classe
Allievi
non ammessi
alla classe
successiva o
ritiratisi
Allievi che
hanno avuto
la
sospensione
del giudizio
25
0
2
8
23
3
0
6
19
2
2
6
19
0
0
4
19
0
0
0
Allievi che si
sono trasferiti
in altri Istituti
al termine
dell'anno
scolastico
1° anno
A.S. 2012/13
2° anno
A.S. 2013/14
3° anno
A.S. 2014/15
4° anno
A.S. 2015/16
5° anno
A.S. 2016/17
2
5
0
0
0
2. COMPOSIZIONE E CONTI NUITA’ DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Il Consiglio di classe è composto dai seguenti Docenti:
DOCENTE
MATERIA
Prof.ssa. Magli
EDUCAZIONE FISICA
Prof.ssa Pacchiarotti Maria Maddalena
RELIGIONE CATTOLICA
Prof. ssa Di Marco
SCIENZE NATURALI
Prof.ssa Boco
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof. Filoia
MATEMATICA E FISICA
Prof.ssa Petracchioli Maria Assunta
LINGUA INGLESE
Prof.ssa Ceccarelli
FILOSOFIA E STORIA
Prof.ssa Nencioni Laura*
LETTERE ITALIANE E LATINO
*Docente cordinatore
Nel Triennio, la composizione del Consiglio di classe è cambiata nel seguente modo:
MATERIA
DOCENTI
DOCENTI
DOCENTI
A.S. 2013/14
A.S. 2014/15
A.S. 2015/16
ITALIANO
GENGA
NENCIONI
NENCIONI
LATINO
ZAMPETTAGENTILI
BATTAGLINI
NENCIONI
NENCIONI
BATTAGLINI
FILOIA
GADDI
GENTILI
FILOIA
SCIENZE
DI MARCO
DI MARCO
DI MARCO
FILOSOFIA
CECCARELLI
CECCARELLI
CECCARELLI
STORIA
CECCARELLI
CECCARELLI
CECCARELLI
ARTE
BOCO
BOCO
BOCO
INGLESE
PETRACCHIOLI PETRACCHIOLI PETRACCHIOLI
RELIGIONE
PACCHIAROTTI PACCHIAROTTI PACCHIAROTTI
ED.FISICA
MAGLI
MATEMATI
CA
FISICA
MAGLI
MAGLI
3. OBIETTIVI DEL PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
APPRENDIMENTI A CARATTERE TRASVERSALE
Avere gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico di fronte alla
realtà
 Riconoscere i campi di indagine propri delle diverse discipline, le specificità dei metodi di
indagine e dei contenuti
 Possedere ed utilizzare un patrimonio lessicale ampio ed adeguato alle esigenze
comunicative dei vari contesti sociali e culturali
 Avere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana
 Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le
conoscenze per la comprensione del fenomeno letterario
 Possedere conoscenze nelle lingue moderne ed antiche studiate al fine di impadronirsi di
nuovi codici comunicativi ed interpretativi
 Acquisire consapevolezza dei nuclei fondanti della fisionomia storica, culturale, linguistica
dell’Europa
 Acquisire il metodo di indagine proprio delle discipline scientifiche e matematiche
 Utilizzare in modo critico gli strumenti informatici
Apprendimenti specifici
 Cogliere i rapporti tra cultura umanistica e cultura scientifica
 Seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, individuandone aspetti critici e specificità
 Utilizzare procedure logico-matematiche sperimentali e ipotetico deduttive proprie
dell’indagine scientifica
 Individuare le interazioni sviluppatesi nel corso dell’anno tra le varie discipline.
 tesi nel tempo tra teorie matematiche, scientifiche, artistiche, letterarie e filosofiche.
4. CONTENUTI TRATTATI
Sono stati sempre sollecitati sia i collegamenti che i confronti tra gli argomenti studiati
nelle singole materie in modo da favorire uno studio ragionato ed un apprendimento di tipo
trasversale.
Per quanto concerne i contenuti relativi alle singole discipline, si rimanda agli allegati
disciplinari.
5. ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACCURICOLARI SVOLTE
C1 – Progetti e attività del P.O.F. programmate per la classe
C1.a – AMPLIAMENTO (dal P.O.F. di Istituto, cap. III.5a)
Attivita'
Tempi
Responsabile
Pausa didattica
Dicembre
Prof.ssa Nencioni
Gruppo sportivo
Intero anno scolastico
Prof.ssa Magli
First
Pentamestre
Prof.ssa Petracchioli
Settimana dello studente
Prima settimana di giugno
Prof.ssa Magli
Concorsi, gare, Certamen per Intero anno scolastico
eccellenze come: Olimpiadi
della Cultura (12 alunni);
Olimpiadi di Inglese (5
alunni);
Olimpiadi della
Filosofia (4 alunni); Olimpiadi
della Matematica (6 alunni);
IMUN
(1
alunno-6/12
febbraio).
Prof.ssa Nencioni
Orientamento in uscita
Intero anno scolastico
Prof.ssa Ceccarelli
Est Film Festival
Pentamestre
Prof.ssa Petracchioli
CLIL
Pentamestre
Prof.ssa Di Marco
Prove trasversali di Istituto
Intero anno scolastico
Prof. Filoia
Educazione alla legalita'
Intero anno scolastico
Prof.ssa Ceccarelli
Giochi sportivi
Trimestre
Prof.ssa Magli
Alma diploma
Intero anno scolastico
Prof.ssa Ceccarelli
C1.b – QUALIFICAZIONE (dal P.O.F. di Istituto, cap. III.5b)
Attivita'
Tempi
Responsabile
FIRST
Pentamestre
Prof.ssa Petracchioli
Partecipazione
manifestazioni
orientamento universitario
a Intero anno scolastico
di
Prof.ssa Ceccarelli
C2 – VIAGGI DI ISTRUZIONE
Indicare tempi precisi, itinerari chiari e accompagnatori certi
META
PERIODO A.S.
DOCENTI
MOTIVAZIONI
ACCOMPAGNATORI DIDATTICHE
Atene e luoghi dei miti
Prof.ssa Boco
Ottobre
Viaggio di istruzione
atto a far conoscere ed
approfondire il contatto
vivo e continuo che lega
il mondo classico a
quello moderno.
Roma
Prof.ssa Boco
Trimestre
Approfondimento
didattico
Spettacoli teatrali
Prof.ssa Petracchioli
Intero anno scolastico
Approfondimento
culturale e/o linguistico
6. CRITERI METODOLOGICI COMUNI
Oltre alla lezione frontale, sono state adottate le seguenti metodologie:
Learning by doing
Brain storming
Problem solving
Utilizzo di sussidi multimediali.
- Metodologia CLIL per l'insegnamento delle scienze con la collaborazione di un docente
madrelingua .
7. CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE COMUNI
Criteri di emissione del giudizio valutativo del docente:
Riguarda la valutazione (ovvero attribuzione del valore simbolico) effettuata dal docente
altermine dei periodi didattici. Il docente, nell’attribuire il livello conseguente a quelle
chesono state le rilevazioni intermedie annotate sul proprio registro, non tiene conto solo
dellemisurazioni effettuate ma anche dei seguenti criteri:
 Sviluppo delle competenze rilevate (livelli di partenza)
 Livello complessivo dello sviluppo dell’allievo
 Capacità di autoregolazione dei processi di apprendimento
 Costanza e produttività nella partecipazione all’ambiente di lavoro
 Capacità di autovalutazione
 Utilizzo delle conoscenze e delle abilità in contesti diversi da quelli neiquali sono
appresi
 Competenze non formali comunque utilizzate dall’alunno in contestiformativi e di
apprendimento.
La proposta del docente, relativa ad ogni singola disciplina, sarà espressa in
decimi,secondo la tabella inserita nel presente documento, e dovrà essere assunta dal
Consigliodi classe e deliberata a maggioranza. Non esiste, quindi, automatismo fra la
proposta deldocente e la valutazione espressa dal Consiglio, in virtù della individuazione
del criteriodella collegialità come criterio regolatore della valutazione degli apprendimenti
deglistudenti (D.P.R. 122/2009, art 1)
Criteri di emissione del giudizio valutativo del Consiglio di classe
 Votazione proposta dal docente nella propria disciplina
 Grado di sviluppo complessivo delle competenze chiave dicittadinanza individuate
nel documento in uscita dal biennio e daltriennio.
Tabella dei livelli valutativi
Livelli relativi di giudizio: il giudizio formulato dal Consiglio di classe è sempre
relativoquando vengono valutati gli apprendimenti e le competenze nel primo periodo
didattico e
Negli aa.ss. di passaggio (all’interno del segmento ordinamentale). Il criterio
relativoimplica che l’emissione del giudizio valutativo tenga conto dei livelli di partenza,
diprogresso e di sviluppo del singolo, anche in relazione ai processi di
individualizzazionedella progettazione didattica e alle iniziative di recupero programmate. Il
giudizio, poi,come già specificato, tiene conto anche degli elementi metacognitivi e
metaemozionali diregolazione dei processi di apprendimento.
Livelli assoluti di giudizio (RISPETTO ALLE COMPETENZE DEL CURRICOLO
DIISTITUTO): il criterio di valutazione assoluto (valutazione rispetto allo standard)
vieneutilizzato nelle valutazioni finali, prevalentemente nel secondo e quarto anno
LIVELLI
LIVELLO
ASSENZA
1/3
LIVELLO
PARZIALE
4/5
SIGNIFICATI
1/2 > Assenza di conoscenze e abilità riferibili ai campi di indagine delle diverse discipline.
Impegno e partecipazione assenti, anche se sollecitati. Autonomia e autoregolazione
insufficienti.
3 > Assenza di impegno, conoscenze episodiche e frammentarie. Difficoltà
nell’applicazione delle conoscenze, esposizione lacunosa ed impropria. Evidenti difficoltà
nell’inserimento nei contesti di lavoro.
4 > Conoscenze scarse, del tutto insufficiente la loro rielaborazione, limitate capacità di
revisione e applicazione. Impegno discontinuo, autonomia insufficiente. Limitata la
partecipazione al contesto di lavoro.
5 > Debole acquisizione di alcune conoscenze essenziali, difficoltà nella rielaborazione e
nell’uso dei linguaggi specifici. Autonomia limitata a compiti essenziali. Partecipazione ed
impegno da stimolare continuamente.
LIVELLO BASE
6
LIVELLO
AUTONOMO
7-8
LIVELLO
ESPERTO
9-10
6 > Sufficienti livelli di conoscenze e loro modesta capacità di
applicazione, elaborazione limitata a contesti noti. Autonomia ed impegno incerti.
7 > Conoscenze ed abilità possedute in modo essenziale, applicate con sicurezza in
contesti noti. Rielaborazione ed espressione ancorate al testo e alle situazioni di
apprendimento strutturate. Impegno e partecipazione costanti.
8 > Costante impegno: sicura applicazione delle conoscenze, buone capacità di
elaborazione. Sicurezza nell’esposizione e nella rielaborazione. Buone competenze
concettuali (di argomentazione, di sintesi, di rielaborazione personale). Adeguato
l’inserimento nei contesti relazionali e di lavoro.
9 > Possesso sicuro di conoscenze, di linguaggi e metodi, in ambienti anche diversi da
quelli nei quali le competenze sono maturate. Processi di autovalutazione e regolazione
del proprio sapere, presenti e costanti.
10 > Livello più alto di maturazione e sviluppo che consente un uso creativo e personale
delle competenze in ambienti differenziati e non abituali. Autoregolazione dei processi di
apprendimento e di padronanza
delpercorso scolastico. La valutazione, con criterio assoluto, viene effettuata in basealle
competenze essenziali di ogni disciplina del curricolo, individuate e deliberatedal Collegio
dei docenti.
In coerenza con quelli che sono le indicazioni normative e le finalità dei processi di
valutazione, i livelli di attribuzione dei voti sono quelli indicati nella seguente tabella:
8. SINTESI RISULTATI CONSEGUITI
La classe ha conseguito i seguenti obiettivi educativi:
INDICATORI
TUTTI
LA
MAGGIORANZA
Acquisizione di
autonomia di
giudizio
X
Maggiore
responsabilizzazione
X
Capacità di
elaborare con i
docenti e con i
colleghi
X
Maggiore
motivazione allo
studio delle
discipline
Potenziamento delle
capacità di
apprendere
X
X
Potenziamento delle
capacità espressive
X
Capacità di lavoro
autonomo e di
iniziativa
X
Potenziamento delle
capacità
comunicative e
relazionali
X
ALCUNI
Capacità di
autovalutazione
X
Capacità di lavorare
in equipé
X
Ampliamento
culturale
X
Acquisizione di
capacità
organizzative
X
Organizzazione
delle informazioni
X
Consapevolezza del
percorso formativo
X
9. QUADRO SIMULAZIONI PROVE D’ESAME
DATA DELLA
SIMULAZIONE
DELLA 3^
PROVA
TIPOLOGIA
DELLA
SIMULAZIONE
DISCIPLINE
COINVOLTE
TEMPO DI
SVOLGIMENTO
CONSENTITO
FILOSOFIA
ESITO
MEDIA:
12/15
SCIENZE
6/03/2017
B+C
ARTE
90 MINUTI
FISICA
LINGUA
INGLESE
LINGUA
INGLESE
7/04/2017
B+C
FILOSOFIA
FISICA
STORIA
MEDIA:13/15
90 MINUTI
SCIENZE
INGLESE
MEDIA:
LATINO
15/05/2017
B+C
FISICA
90 MINUTI
SCIENZE
FILOSOFIA
Sono state inoltre effettuate, nei giorni 11/05/2017, la Simulazione della Prima Prova
Scritta (ITALIANO) e nei giorni 12/05/2017, la Simulazione della Seconda Prova Scritta (
MATEMATICA).
Per quanto concerne il Colloquio multidisciplinare, si è proposto agli studenti di sviluppare
un percorso o una “tesina” su un tema di interesse personale.
10. ELENCO ALLEGATI
 Griglia di valutazione della Terza Prova
 Griglie di valutazione proposte per le prove scritte di Italiano e Matematica
 Griglia di valutazione proposta per il colloquio d’esame
 Curricoli effettivamente svolti
 Terze prove svolte
DOCENTE
Prof.ssa. Magli
Prof.ssa Pacchiarotti Maria Maddalena
Prof. ssa Di Marco
Prof.ssa Boco
Prof. Filoia
Prof.ssa Petracchioli Maria Assunta
Prof.Filoia
Prof.ssa Ceccarelli
Prof.ssa Nencioni Laura*
FIRMA
Nome: MAGLI MARIA PATRIZIA
Motivo: Confermato
Data: 18/05/2017 12:01:11 (UTC+02:00)
Nome: PACCHIAROTTI M. MADDALENA
Motivo: Confermato
Data: 18/05/2017 12:01:48 (UTC+02:00)
Nome: Di Marco Annamaria
Motivo: Confermato
Data: 22/05/2017 11:02:23 (UTC+02:00)
Nome: Boco Augusta
Motivo: Confermato
Data: 22/05/2017 10:53:22 (UTC+02:00)
Nome: Franco Filoia
Motivo: Confermato
Data: 20/05/2017 09:38:53 (UTC+02:00)
Nome: PETRACCHIOLI MARIA ASSUNTA
Motivo: Confermato
Data: 18/05/2017 12:08:17 (UTC+02:00)
Nome: Franco Filoia
Motivo: Confermato
Data: 20/05/2017 09:39:40 (UTC+02:00)
Nome: Martina Ceccarelli
Motivo: Confermato
Data: 24/05/2017 10:55:03 (UTC+02:00)
Nome: NENCIONI LAURA
Motivo: Confermato
Data: 18/05/2017 12:00:42 (UTC+02:00)
*Docente cordinatore
Nome: Giacobbi Fabio
Motivo: Rappresentante di classe
Data: 26/05/2017 11:24:39 (UTC+02:00)
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Maria Rita SALVI
Nome: PER D.S. MARIA RITA SALVI ROSA RICCIONI
Motivo: Confermato
Data: 31/05/2017 13:47:38 (UTC+02:00)
Nome: Mocini Gabriele
Motivo: Rappresentante di classe
Data: 26/05/2017 11:25:25 (UTC+02:00)
 _ Griglia di Valutazione terza prova
Tipologia B
Candidato:
Classe:
Indicatori
Disciplina
Domande
Comprensione della
domanda
Conoscenza
dell'argomento
Appropriatezza del
linguaggio
Capacità di
argomentazione logica
(Da 0 a 0,25)
(Da 0 a 0,25)
(Da 0 a 0,25)
(Da 0 a 0,25)
Totali
1
2
1
2
1
2
1
2
1
Lingua Inglese
2
3
Tipologia C
Punteggi
Disciplina
Domande
1
2
3
4
(Esatta: 0,25
(Esatta: 0,25
(Esatta: 0,25
(Esatta: 0,25
Errata: 0)
Errata: 0)
Errata: 0)
Errata: 0)
Totali
Totale

GRIGLIA PER LE DOMANDE APERTE DI LINGUA STRANIERA
MATERIA: Lingua straniera
Indicatori
CONTENUTO ED
ORGANIZZAZIONE
Descrittori
Punteggi
Risposta completa e precisa nel contenuto. Ben
organizzato il discorso
5
Risposta pertinente con contenuto non completo ma
discorso abbastanza ben organizzato
4
Risposta pertinente con contenuto povero e/o non
sempre ben organizzato
3
Conoscenza incompleta dei contenuti o discorso
inadeguato
2
Risposta non data
CORRETTEZZA
LINGUISTICA
1
0
Padronanza delle strutture morfosintattiche con uso
della terminologia specifica
5
4
Pur evidenziando alcuni errori grammaticali/lessicali/
sintattici il testo risulta comprensibile
4
3
Presenza di vari errori che rendono il testo non del tutto
comprensibile
2
1
MISURAZIONE:
GRIGLIA PRIMA PROVA SCRITTA
Alunno…………………………………………………………………
ITALIANO (QUINTO ANNO)
Classe…………………………….
Tipologia A - Analisi del testo
Tipologia B - Saggio breve/Articolo di giornale
Tipologia C - Tema di argomento storico
Tipologia D - Tema di ordine generale
Indicatori
Pertinenza e
comprensione
deltesto/
deidocumenti/dell
atraccia
Descrittori
Comprensione complete ed elaborazione puntuale e pertinente
3
Comprensione discrete ed elaborazione pertinente
2,5
Comprensione accettabile ed elaborazione sufficiente
2
Comprensione parziale ed elaborazione incerta
Conoscenzadeicont
enuti
1
Conoscenza corretta ed esauriente dei contenuti trattati
3
Conoscenza corretta e abbastanza complete dei contenuti trattati
2,5
Conoscenza corretta ma parziale dei contenuti
2
1,5
Conoscenza estremamente generica
1
Organica, coesa e pienamente coerente
3
Abbastanza organica, coerente e coesa
2,5
Sostanzialmente coerente e coesa
2
Parzialmente coerente e coesa
Competenzelinguis
tiche e
correttezzaformale
1,5
Comprensione insufficiente ed elaborazione non pertinente
Conoscenza parzialmente corretta o limitata
Organizzazione del
discorso
Punti
1,5
Priva di coerenza e di coesione
1
Linguaggio ricco e fluido, piena correttezza morfo-sintattica e ortografica
3
Linguaggio adeguato, correttezza morfo-sintattica e ortografica
2,5
Linguaggio sostanzialmente corretto, con lievi imprecision formali
2
Linguaggio poco fluido e generico, con imprecisioni formali
1,5
Capacitàcritiche,
argomenta-
Linguaggio improprio con gravi errori morfo-sintattici e ortografici
1
Apporti personali originali e significativi
3
Apporti personali validi
2,5
Apporti personali corretti, ma limitati
2
tive e creative
Apporti personali poco significativi
1,5
Apporti personali nulli o impropri
1
Totaleprova
/15
Voto finale……………………………
Ildocente…………………………………………………
Il punteggio complessivo , in presenza di numeri decimali uguali o superiori a 0,5, viene arrotondato all’ intero
superiore .
Tabella di corrispondenza tra giudizio, voto in decimi e punteggio in quindicesimi
GIUDIZIO
VOTO
Punteggio
Insufficiente/Grav.Insuffuiciente
3-4
5-7
Mediocre
5
8-9
Sufficiente
6
10
Discreto
7
11-12
Buono
8-9
13-14
Ottimo
10
15
GRIGLIA COLLOQUIO
Candidato_____________________________________________ Classe _________________
INDICATORI
1.Conoscenza
specificadegli
argomenti
richiesti.
Punteggio
massimo
Livelli di valore
-Gravemente insufficiente ( non possiede le conoscenze necessarie per
affrontare un colloquio)
Punteggi
<5
- Insufficiente (possiede conoscenze solo frammentarie)
10
6
- Mediocre (possiede conoscenze superficiali)
7.5
- Sufficiente (conosce, anche se in modo non approfondito, le single
tematiche)
8
- Discreto (conosce gli aspetti significativi delle single tematiche)
9
- Buono (conoscenza ampia e coordinata)
- Ottimo (conoscenza completa)
9.5
10
2. Padronanza
della lingua e
proprietà di
linguaggiodisci
plinare.
-Gravemente insufficient (siesprime con gravi incertezze, non sa
utilizzare la terminologia specifica)
10
-Insufficiente (si esprime con difficoltà, utilizzando saltuariamente la
terminologia specifica)
- Mediocre (si esprime in forma semplice, ma rispettosa della
terminologia specifica)
<5
6
7.5
- Sufficiente (si esprime con sufficient chiarezza, utilizzando in modo
semplice la terminologia specifica)
- Discreto(si esprime con chiarezza utilizzando la terminologia
specifica)
- Buono (si esprime con fluidità, utilizzando la terminologia specifica)
8
9
- Ottimo (si esprime con proprietà e chiarezza nel pieno rispetto della
terminologia specifica)
9.5
10
3. Capacità di
utilizzare le
conoscenze
acquisite e di
-Gravemente insufficiente (non manifesta alcuna capacità di collegare
I vari argomenti)
- Insufficiente (ripete meccanicamente; non riesce, neppure se guidato,
0.5
Voto
attribuito
collegarle in
forma
pluridisciplinare
anche nel
percorso.
ad individuare i concetti base delle single tematiche)
5
1
- Mediocre (non riesce autonomamente ad individuare I concetti base
delle singole discipline; opera per giustapposizioni)
1.5
- Sufficiente (conosce gli aspetti significativi delle single tematiche e
coglie gli aspetti macrotematici più significativi)
- Discreto(sa individuare I concetti chiave delle single tematiche; sa
collegare le varie discipline intorno ad argomenti comuni)
- Buono (sa analizzare gli aspetti significativi delle single tematiche e
riesce a collegarli in un rapport interdisciplinare)
2
3
-Ottimo (analizza e college I vari argomenti in modo fluido e coerente
4
5
4. Capacità di
discussione e
approfondimento
delle prove scritte
e degli argomenti
presentati.
-Gravemente insufficiente
argomento)
(non è in grado di approfondire alcun
0.5
- Insufficiente( relazione in modo molto superficiale )
1
5
- Mediocre (la capacità di discussine e approfondimento è limitata solo
ad un numero limitato di argomenti)
1.5
- Sufficiente( discute e approfondisce solo alcuni argomenti )
- Discreto(approfondisce e riesce a collegare I vari argomenti)
- Buono(è in grado di proporre e sostenere una discussion su diversi
argomenti)
2
3
4
- Ottimo (si muove con autonomia tra I diversi argomenti )
5
NB:il punteggio risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di numeri
decimali viene approssimato in eccesso. =>0,5 =1
Voto complessivo attribuito alla
prova_______/30
Montefiascone,
COMMISSARI
IL PRESIDENTE
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa” - Curricolo
INDIRIZZO:
QUINTO ANNO
Liceo scientifico
CONOSCENZE
N.
TEMATICHE PORTANTI
TEMATICHE
DISEGNO E
STORIA
DELL’ARTE
MATERIA:
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
SPECIFICHE
I Macchiaioli
L’Impressionismo
Postimpressionismo
Art Nouveau
Le Avanguardie
artistiche
Il Razionalismo
Le conseguenze
della rivoluzione
industriale (i nuovi
materiali e le
tecniche
costruttive), le
Esposizioni
universali.
I Macchiaioli, la
nascita della
fotografia,
l’Impressionismo.
CONOSCITIVE:
Individuare le definizioni e le
classificazioni delle arti.
Orientarsi nella lettura stilisticoformale dell’opera d’arte e
dell’architettura.
Saper inserire l’opera d’arte nel
contesto di civiltà di produzione.
LINGUISTICO-COMUNICATIVE:
ESPRESSIONI ARTISTICHE E
ARCHITETTONICHE DAL
SECONDO ‘800 FINO
ALL’IMPRESSIONISMO,
DAL POSTIMPRESSIONISMO ALLE
AVANGUARDIE ARTISTICHE:
Art Nouveau:
sviluppo del
disegno industriale,
William Morris
Ricerche postImpressioniste e la
nascita delle
Avanguardie
artistiche:
I Fauves,
l’Espressionismo, il
Cubismo, il
Futurismo, il Dada,
il Surrealismo, la
Metafisica.
Il Razionalismo e la
scuola del Bauhaus.
saper utilizzare per comprendere e
interpretare, descrivere e
rappresentare i linguaggi dell’arte.
Saper rielaborare i dati acquisiti,
esporli e argomentare.
Consapevolezza del patrimonio
artistico e senso di appartenenza.
METODOLOGICHE OPERATIVE:
saper confrontare i dati acquisiti
attraverso la rielaborazione e la
sperimentazione
RELAZIONALI:
Saper relazionare con se stessi e con
gli altri i dati acquisiti, attraverso
lavori personali e di gruppo.
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa” - Curricolo
INDIRIZZO:
QUINTO ANNO
Liceo scientifico
CONOSCENZE
N.
TEMATICHE PORTANTI
TEMATICHE
SPECIFICHE
GEOMETRIA DESCRITTIVA
Proiezioni
ortogonali,
assonometrie,
prospettiva
centrale e
accidentale
DISEGNO E
STORIA
DELL’ARTE
MATERIA:
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Le Corbusier.
Conoscere il
linguaggio visivo e
le forme di
comunicazione
visiva della
geometria
descrittiva,
proiezioni
ortogonali,
assonometrie,
prospettiva
centrale e
accidentale
CONOSCITIVE
Conoscere le regole fondamentali
della prospettiva.
Saper rappresentare le figure piane
e solide in prospettiva.
Conoscere le varie tipologie di
rappresentazione prospettica.
LINGUISTICO-COMUNICATIVE:
saper utilizzare per comprendere e
interpretare, descrivere e
rappresentare i linguaggi del
disegno geometrico, a mano libera e
digitale.
Saper rielaborare i dati acquisiti,
esporli e rappresentare.
DISEGNO
METODOLOGICHE OPERATIVE:
saper confrontare i dati acquisiti
attraverso la rielaborazione e la
sperimentazione
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa” - Curricolo
INDIRIZZO:
QUINTO ANNO
Liceo scientifico
CONOSCENZE
N.
TEMATICHE PORTANTI
DISEGNO E
STORIA
DELL’ARTE
MATERIA:
COMPETENZE
TEMATICHE
NUCLEI FONDANTI
SPECIFICHE
Disegno
libera
a
mano
Conoscenza delle
tecniche di
rappresentazione e
delle tecniche
chiaroscurali.
RELAZIONALI:
Saper relazionare con se stessi e con
gli altri i dati acquisiti, confrontarsi,
collaborare attraverso lavori
personali e di gruppo.
Uso del disegno come strumento di
ricerca progettuale e di
decodificazione delle forme e dello
spazio.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COMPETENZE PER SETTORI:
-
ARTISTICO
TURISTICO
ARCHEOLOGICO
MUSEALE
RESTAURO
In particolare:
Collaborazioni con Comuni,
Province, Università e Fondazioni;
Contatti e collaborazioni con ditte di
artigianato locale;
Realizzazione di brochure e mappe
turistiche per la valorizzazione del
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa” - Curricolo
INDIRIZZO:
QUINTO ANNO
Liceo scientifico
MATERIA:
CONOSCENZE
N.
TEMATICHE PORTANTI
TEMATICHE
SPECIFICHE
DISEGNO E
STORIA
DELL’ARTE
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
territorio.
FILOSOFIA
Le filosofie
posthegeliane
Aspetti
fondamentali del
pensiero
filosofico
nell’Ottocento .
La reazione al
pensiero
hegeliano
attraverso le
filosofie di:
Schopenhauer
CONOSCITIVE:
Saper individuare le linee di tendenza di un
autore o di un’epoca.
Individuare e comprendere caratteri e
ragioni dei problemi affrontati dal pensiero
contemporaneo.
Competenze essenziali: conoscere i nuclei
essenziali degli autori contemporanei,
saper individuare e comprendere i caratteri
generali del mondo odierno.
Kierkegaard
ABILITA'LINGUISTICO-COMUNICATIVE:
Marx
Il pensiero
filosoficoscientifico tra
‘800 e’900
Nietzsche.
Il Positivismo:
caratteri generali.
Comte.
1
LA RIFLESSIONE
FILOSOFICA DAL
PENSIERO POSTHEGELIANO ALLA
CONTEMPARANEITA'
La reazione al
Positivismo: lo
Spiritualismo.
I principali
problemi
della filosofia
del ‘900.
Le risposte
filosofiche alla
crisi dei
fondamenti
Bergson.
Usare una terminologia specifica.
Padroneggiare strategie argomentative.
Competenze essenziali: usare il più
possibile una terminologia specifica;
argomentare in modo .
ABILITA' METODOLOGICO-OPERATIVE:
Ricostruire analiticamente argomentazioni
complesse.
Acquisire strumenti per la comprensione e la
rielaborazione.
saper evidenziare componenti esistenziali
ed epistemologiche dei temi trattati
.Compiere alcune operazioni di analisi dei
testi filosofici . Analizzare i rapporti tra
filosofia e scienza nella cultura di fine ‘800
inizio ‘900.
Competenze essenziali: ricostruire le
argomentazioni anche con l'ausilio degli
strumenti della disciplina (mappe
concettuali, schemi etc.); compiere alcune
operazioni di lettura di semplici testi
comprendendone il significato essenziale.
La Scuola di
Francoforte.
Adorno.
Freud e la
psicanalisi.
La Bioetica:
nascita e
sviluppo.
RELAZIONALI:
Saper confrontare e contestualizzare
differenti risposte a uno stesso problema.
Collegare testi filosofici a contesti
problematici
Contestualizzare tesi differenti. Elaborare le
linee fondamentali della propria” filosofia” a
contesti pluridisciplinari. organizzare la
conoscenza e stabilire connessioni tra i
saperi.
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa” - Curricolo
INDIRIZZI:
Licei, I.T.
Economico e
Tecnologico
QUINTO ANNO
CONOSCENZE
N.
TEMATICHE PORTANTI
TEMATICHE
SPECIFICHE
MATERIA:
STORIA 5
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
ABILITA' CONOSCITIVE:
Cause della Prima
guerra mondiale
Prima Guerra
Mondiale
Conoscere i nessi causali tra le vicende politiche, le
trasformazioni economiche , le dinamiche sociali.
Competenze essenziali: conoscere i pù importanti
nessi causali tra le vicende politiche, economiche e
sociali.
La Rivoluzione russa e
l’URSS
ABILITA' LINGUISTICO-COMUNICATIVE:
L’ETÀ DEI CONFLITTI
1
Primo Novecento
L’Europa dopo la
grande guerra:
trasformazioni
politiche e territoriali
Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo
articolato ed attento alle loro relazioni.
COMPETENZE ESSENZIALI: ESPORRE IN MANIERA
ADEGUATA I TEMI TRATTATI.
La crisi economica in ABILITA'METODOLOGICO-OPERATIVE:
Europa e negli USA
Analizzare ed interpretare testi argomentativi e
storiografici.
La nascita dei regimi
Ricostruire in modo analitico le caratteristiche di
totalitari
un’epoca storica, nei sui aspetti politici, culturali,
La Seconda Guerra economici, sociali.
Mondiale. La Shoa. Il
Competenze essenziali: saper comprendere ed
dopoguerra in Europa esaminare le vicende e le conseguenze del periodo
storico affrontato; saper individuare alcuni nessi
e in Italia.
essenziali come società, sistemi di governo e forme
di governo.ABILITA'RELAZIONALI: Comprendere in
modo consapevole di far parte di un tessuto sociale
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa” - Curricolo
INDIRIZZI:
Licei, I.T.
Economico e
Tecnologico
QUINTO ANNO
CONOSCENZE
N.
TEMATICHE PORTANTI
TEMATICHE
SPECIFICHE
MATERIA:
STORIA 5
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni,
riconoscendo al contempo quelli altrui.
2
LA GLOBALIZZAZIONE
Dalla ” guerra
fredda”alle svolte di
fine Novecento:
l’ONU, i due blocchi,
il crollo del sistema
sovietico. La
formazione
Secondo Novecento dell’Unione Europea.
La storia d’Italia dalla
ricostruzione agli anni
Novanta.
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE 5 ALS
2016/17
PROGRAMMA ATTIVITA’ SVOLTE
ESERCITAZIONI PRATICHE VOLTE AL :






Consolidamento e coordinamento schemi motori di base;
Miglioramento capacità articolare;
Potenziamento fisiologico, allenamento delle capacità condizionali;
Potenziamento dell’apparato cardio/circolatorio e respiratorio;
Miglioramento della sfera educativo-relazionale e socio-affettiva;
Miglioramento del livello di autostima;
ESERCITAZIONI PRATICHE IN SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA :








Esercizi di attività motoria di base;
Attività di avviamento alla pratica di attività sportive individuali e di squadra come:
Atletica leggera;
Tennis e tennis-tavolo;
Badminton;
Pallavolo;
Basket;
Calcio a 5;
ARGOMENTI TEORICI TRATTATI :
CONOSCENZE DI BASE SU:


Effetti del movimento sul corpo umano;
Aspetti educativi degli sport individuali e di squadra;
Montefiascone lì 10-05-17
IL DOCENTE
Prof.ssa Magli Maria Patrizia
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”- Curricolo
INDIRIZZO:
Licei
QUINTO ANNO L. S.
MATERI
A:
SCIENZE DELLA TERRA – BIOLOGIA –
CHIMICA
CONOSCENZE
COMPETENZE
N.
TEMATICHE PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
CONOSCITIVE:
L’interno della Terra
1
L’UOMO E L’AMBIENTE
La deriva dei continenti
Saper descrivere ed analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà naturale ed artificiale
La tettonica a zolle
METODOLOGICO-OPERATIVE:
Saper utilizzare il metodo scientifico nello studio
I composti organici








Gli idrocarburi
Gli alogeno derivati
Gli alcoli e i fenoli
Gli eteri
Le aldeidi e i chetoni
Gli acidi carbossilici
Gli esteri
Le ammine
Le biomolecole
2
LE NUOVE FRONTIERE DELLA
CHIMICA E DELLA BIOLOGIA




I carboidrati
I lipidi
Le proteine
Gli acidi nucleici
Il metabolismo cellulare



L’anabolismo e il
catabolismo
Il metabolismo del
glucosio: la respirazione
cellulare e la fotosintesi
Argomento CLIL:
photosynthesis and
plate tectonics
Saper identificare le problematiche della Terra
e trarre conclusioni basate su fatti comprovati
Saper valutare le questioni etiche relative alla
sostenibilità
LINGUISTICO-COMUNICATIVE:
Saper utilizzare il linguaggio specifico della
scienza
Possedere sicura competenza nell’uso delle
nuove tecnologie di comunicazione
RELAZIONALI:
Saper relazionare con se stessi e con tutti i
viventi nel contesto naturale
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”-Curricolo
N.
INDIRIZZI:
Liceo scientifico
QUINTO ANNO
MATERIA:
FISICA
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMATICHE PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
CONOSCITIVE:
LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI IN CORRENTE
CONTINUA: LA CORRENTE ELETTRICA . BATTERIE E
FORZA ELETTROMOTRICE. LA RESISTENZA E LA LEGGE
DI OHM. RESISTIVITÀ. ENERGIA E POTENZA NEI
CIRCUITI ELETTRICI. IL CONSUMO DI ENERGIA.
RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO. CIRCUITI
COMPLESSI. LA LEGGE DEI NODI. LA LEGGE DELLE
MAGLIE. APPLICAZIONI DELLE DUE LEGGI.
CONDENSATORI IN PARALLELO. CONDENSATORI IN
SERIE. CIRCUITI RC.
ENERGIA Ed
ELETTROMAGNETISMO
1
Il magnetismo: Il campo magnetico. Magneti permanenti.
Linee del campo magnetico. Il geomagnetismo. La forza
magnetica esercitata su una carica in movimento. Intensità
della forza magnetica. Forza magnetica e regola della mano
destra. Il moto di particelle cariche in un campo magnetico.
Forze elettriche e forze magnetiche .Moto rettilineo
uniforme. Moto circolare. Moto elicoidale. La forza
magnetica esercitata su un filo percorso da corrente. Spire
di corrente e momento torcente magnetico. Spira
rettangolare. Spire generiche. Correnti elettriche, campi
magnetici e legge di Ampere. Corrente in un lungo filo
rettilineo. La legge di Ampere. Forze tra fili percorsi da
corrente. Spire e solenoidi. Il campo magnetico di una spira.
Il campo magnetico di un solenoide.
L’induzione elettromagnetica: La forza elettromotrice
indotta. Il flusso del campo magnetico. La legge
dell’induzione di Faraday. La legge di Lenz. Forza
elettromotrice cinetica: analisi qualitativa. Lavoro
meccanico ed energia elettrica. Forza elettromotrice
cinetica: analisi quantitativa. Lavoro meccanico/ Energia
elettrica. Generatori e motori. Generatori elettrici. I motori
elettrici. L’induzione. I circuiti RL. L’energia immagazzinata
sviluppare la curiosità e
l’attitudine alla ricerca, la
capacità di osservazione e di
ragionamento
CONOSCITIVE e METODOLOGICO
OPERATIVE:
saper analizzare fenomeni
magnetici ed elettromagnetici
METODOLOGICO OPERATIVE:
applicare le leggi per risolvere
semplici problemi
LINGUISTICO-COMUNICATIVE:
saper utilizzare un linguaggio
specifico e possedere chiarezza
espositiva
CONOSCITIVE e METODOLOGICO
OPERATIVE:
saper analizzare fenomeni
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”-Curricolo
N.
INDIRIZZI:
Liceo scientifico
QUINTO ANNO
MATERIA:
FISICA
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMATICHE PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
in un campo magnetico. I trasformatori.
magnetici ed elettromagnetici
La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche: Le leggi
dell’elettromagnetismo. La legge di Gauss per il campo
elettrico. La legge di Gauss per il campo magnetico. La legge
di Faraday-Lenz. La legge di Ampere. La corrente di
spostamento. Le equazioni di Maxwell. Le onde
elettromagnetiche. La velocità della luce. Lo spettro
elettromagnetico. Onde radio. Microonde. Radiazione
infrarossa. Luce visibile. Luce ultravioletta. Raggi X. Raggi
gamma. Energia e quantità di moto delle onde
elettromagnetiche.
CONOSCITIVE:
RELATIVITÀ RISTRETTA
2
Relatività: I postulati della relatività ristretta. La relatività
del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali. Viaggio
spaziale e invecchiamento biologico. Il decadimento del
muone. La relatività delle lunghezze e la contrazione delle
lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz. La composizione
relativistica delle velocità. L’effetto Doppler. Quantità di
moto relativistica. Energia relativistica. Cenni sull’energia
cinetica relativistica.
sviluppare la curiosità e
l’attitudine alla ricerca, la
capacità di osservazione e di
ragionamento
METODOLOGICO OPERATIVE:
applicare le leggi per risolvere
semplici problemi
LINGUISTICO-COMUNICATIVE:
saper utilizzare un linguaggio
specifico e possedere chiarezza
espositiva
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”- Curricolo
N.
INDIRIZZI:
QUINTO ANNO
Liceo scientifico
MATERIA:
MATEMATICA
CONOSCENZE
COMPETENZE
1
TEMATICHE PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
RELAZIONI E FUNZIONI
Limiti di una funzione: Nozione di limite. Limite
finito. Limite infinito. Limite finito di una funzione
all’infinito. Limite infinito di una funzione
all’infinito. Limite sinistro, limite destro. Teoremi
sui limiti: teorema dell’unicità del limite(senza
dim.). Operazioni sui limiti. Calcolo dei limiti.
Forme indeterminate
Funzioni continue: Definizione di una funzione
continua. Continuità a destra, continuità a sinistra.
Alcune funzioni continue. Punti di discontinuità.
Discontinuità di prima, seconda e terza specie.
Limiti notevoli(senza dim.). Teoremi fondamentali
sulle funzioni continue: teorema di Weiestrass,
teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza
degli zeri(senza dim.). Infinitesimi e infiniti.
Asintoti orizzontali. Asintoti verticali. Asintoti
obliqui
Teoria delle derivate: Definizione di derivata e suo
significato geometrico. Significato geometrico del
rapporto incrementale. Derivata destra e derivata
sinistra. Teorema sulla continuità delle funzioni
derivabili(senza dim.) . Derivate di alcune funzioni
elementari. Regole di derivazione. Derivata della
funzione composta. Funzione derivata prima e
funzioni derivate successive. Primitive di una
funzione. Differenziale di una funzione e suo
significato geometrico
Massimi e minimi di una funzione: Massimi e
minimi relativi. Teorema 1 (senza dim.) e suo
significato geometrico. Teoremi di Rolle, di
Cauchy, di Lagrange (senza dim.) e loro significato
geometrico. Funzioni crescenti. Teorema 2(senza
dim.) e suo significato geometrico. Forme
indeterminate. Teorema di De L’Hopital (senza
dim.). Limiti notevoli. Punti a tangente orizzontale.
Concavità, convessità, flessi. Teorema 10(senza
dim.) . Studio dei punti di non derivabilità. Studio
del grafico di una funzione. Massimi e minimi
assoluti. Problemi di massimo e minimo assoluto
L’integrale indefinito: Funzioni primitive di una
funzione data. Teorema 2(senza dim.). Proprietà
dell’integrale indefinito. Integrali indefiniti
immediati. Integrazione delle funzioni razionali.
Integrazione per sostituzione. Integrazione per
parti
L’integrale definito: Area del trapezoide. Integrale
METODOLOGICO-OPERATIVE:
Saper individuare dominio delle
funzioni
Saper calcolare limiti e derivate e
saper determinare l’equazione della
retta tangente ad una curva in un suo
punto
Saper impostare e risolvere problemi
Saper rappresentare una curva e
saperne ricercare i massimi ed i minimi
Saper determinare la primitiva di una
funzione continua
Saper calcolare l’integrale definito
Saper calcolare l’area di una parte
qualunque di piano ed i volumi di solidi
di rotazione.
Saper risolvere problemi vari
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”- Curricolo
N.
INDIRIZZI:
QUINTO ANNO
Liceo scientifico
MATERIA:
MATEMATICA
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMATICHE PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
definito. Proprietà dell’integrale definito e suo
significato geometrico. Teorema della
media(senza dim.) e suo significato geometrico. La
funzione integrale: teorema di TorricelliBarrow(senza dim.). Calcolo dell’integrale definito.
Calcolo di aree di domini piani. Volumi dei solidi:
metodo delle sezioni normali. Volumi dei solidi di
rotazione. Volume dei solidi: metodo dei gusci
cilindrici.
Equazioni differenziali: Nozioni generali. Equazioni
differenziali del primo ordine a variabili separbili.
Equazioni differenziali del primo ordine lineari.
Problema di Cauchy.
2
GEOMETRIA ANALITICA
NELLO SPAZIO
I vettori nello spazio. Vettore che unisce due
punti. Equazione parametrica e cartesiana del
piano. Piano per tre punti. Vettore perpendicolare
ad un piano. Retta per un punto parallela ad una
direzione data. Retta per due punti. Condizione di
parallelismo e perpendicolarità tra retta e piano.
Vettore nello spazio. Vettore che unisce due punti.
Equazione parametrica e cartesiana del piano.
Piano per tre punti. Vettore perpendicolare ad un
piano. Equazione parametrica e cartesiana della
retta. Retta per due punti. Parallelismo e
perpendicolarità tra retta e piano. Retta per un
punto perpendicolare ad un piano dato. Piano per
un punto parallelo ad un piano dato. Piano per un
punto perpendicolare ad un vettore. Distanza
punto piano. Distanza punto retta. Distanza tra
due punti. Equazione della sfera.
CONOSCITIVE:
Conoscere i nuclei fondanti della
tematica
METODOLOGICO-OPERATIVE:
Utilizzare le tecniche e le procedure
della geometria analitica nello spazio
Individuare le strategie
soluzione dei problemi
per
la
Programma di Latino
A.S. 2016/2017
Classe VALS
Docente: Laura Nencioni
Programma svolto
Orazio: vita, opere e pensiero
Gli Epodi
Le Satire
Le Odi
Le Epistole
Letture: Il poeta innamorato; Fuggire dalla guerra civile; Est modus in rebus; Libertino patre natus; Hoc erat in votis;
Carpe diem; Lo scorrere del tempo; L’immortalità.
L’elegia di Tibullo e Properzio
Cornelio Gallo
Ovidio: vita, opere e pensiero
Gli Amores
L’Ars Amatoria
Remedia amoris
Medicamina faciei
Le Heroides
Le Metamorfosi
I Fasti
Le opere dell’esilio
Letture: La milizia d’amore; Principi dell’ars e tecnica della caccia; Apollo e Dafne; La partenza da Roma;
L’ispirazione perduta.
Livio e la storiografia augustea
Ab Urbe condita libri
Letture: L’esordio di un’opera immensa; La fondazione di Roma; La leggenda di Tarpea; Lucrezia.
L’età giulio-claudia e gli intellettuali al potere nella prima età imperiale
La poesia didascalica e la favola: Manilio, Fedro.
Storiografia, retorica e trattatistica
Patercolo
Valerio Massimo
Curzio Rufo
Seneca il Vecchio
Apicio
Seneca: vita, opere e pensiero
I Dialoghi
I trattati
Le lettere a Lucilio
L’Apokolokyntosis
Le tragedie
Letture: L’otium, un bene per l’individuo; Vita attiva e vita contemplativa; Elogio di Claudio; Tutti i miei beni sono
con me; Siamo noi che rendiamo breve la vita; Vivi oggi, domani sarà tardi; Riflessione sul tempo; “Servi sunt”. Immo
Homines; La forza del’ira è incontrollabile.
Persio e Lucano
Petronio ed il Satyricon
Letture: Trimalcione e lo scheletro d’argento; la lingua di un ubriaco; Ritratto di “signora”.
Plinio il vecchio e la Naturalis historia
Quintiliano e L’Institutio oratoria
Letture: I vantaggi dell’apprendimento collettivo; E’necessario anche il gioco; Basta con le punizioni corporali; Non
antagonismo, ma intesa tra allievi e maestri; Il giudizio su Seneca.
La poesia dai Flavi a Traiano
Stazio
Marziale e gli Epigrammi
Giovenale
Letture: Roma è un inferno; Messalina Augusta meretrix
Plinio il Giovane ed Il Panegirico di Traiano; Le Epistole
Tacito: vita, opere e pensiero
Agricola
Germania
Dialogus de oratori bus
Le Historiae
Gli Annales
Letture: la sincerità genetica dei Germani; la vita familiare dei Germani; L’assassinio di Agrippina; L’incendio di
Roma e la costruzione della domus aurea
Svetonio: De viris illustri bus; De vita caesarum
Apuleio: vita, opere e pensiero
La letteratura cristiana: Agostino
Montefiascone, 15/05/2017
CLASSE VA LICEO scientifico
A.S.2016/2017
DOCENTE: LAURA NENCIONI
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Caratteri generali del Romanticismo
Giacomo Leopardi: vita, opere e pensiero
Approfondimento delle seguenti opere: dalle Lettere”Sono così stordito dal niente che mi circonda”;
“Mi si svegliarono alcune immagini antiche”.
Dallo Zibaldone: La teoria del piacere; Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza;
L’antico; Indefinito e infinito; Teoria della visione; Teoria del suono; La doppia visione; La
rimembranza.
Dai Canti: L’infinito; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno
di un pastore errante dell’Asia; A se stesso; La ginestra o il fiore del deserto.
Dalle Operette morali: Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare; Dialogo della Natura
e di un Islandese; Dialogo di Plotino e di Porfirio;
L’età postunitaria e le sue ideologie: il Positivismo; il mito del progresso; le istituzioni culturali
come la scuola.
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati (Igino Ugo Tarchetti e”L’attrazione della
morte” tratta da Fosca)
Naturalismo francese e la poetica di Zola (“ Lo scrittore come operaio del progresso sociale” da Il
romanzo sperimentale, Prefazione; “L’alcol inonda Parigi” da L’Assommoir)
Gustave Flaubert e “I sogni romantici di Emma” da Madame Bovary
Edmond e Jules de Goncourt e “Un manifesto del Naturalismo” da Germinie Lacerteux, Prefazione.
Il Verismo italiano
Luigi Capuana: Scienza e forma letteraria; l’impersonalità
G. Verga: vita, opere e pensiero
Letture: “Sanità rusticana e malattia cittadina”; “Impersonalità e regressione”; “L’eclisse dell’autore
e la regressione nel mondo rappresentato”;
Da Vita dei campi: Fantasticheria; Rosso Malpelo
I Vinti e la fiumana del progresso ( da I Malavoglia; Prefazione); I Malavoglia e la comunità del
villaggio: valori ideali e interesse economico ( da I Malavoglia); Il vecchio e il giovane: tradizione e
rivolta (da I Malavoglia); La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre moderno ( da I
Malavoglia);
Novelle Rusticane: La roba; Libertà;
Mastro don Gesualdo
La poetica del Decadentismo
L’Estetismo; la malattia e la morte; vitalismo e superomismo; il panismo; le epifanie; l’inetto a
vivere; la donna fatale;
C. Baudelaire e I fiori del male (L’albatro; Spleen)
La poesia simbolista
G. d’Annunzio: vita, opere e pensiero
Il piacere ( letture: Il ritratto allo specchio, Andrea Sperelli ed Elena Muti)
Da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo
Le Laudi
Alcyone: La sera fiesolana; Furit aestus; La pioggia nel pineto; Il vento scrive
Il Notturno
G. Pascoli: vita, opere e pensiero
Letture da Il fanciullino: Una poetica decadente;
Myricae: Arano; Lavandare; X Agosto; Dall’argine; L’assiuolo; Temporale; Novembre; Il
lampo;
I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno;
La stagione delle avanguardie
Il Futurismo: Manifesto del Futurismo; ; Manifesto tecnico della letteratura futurista
Le avanguardie in Europa: Dadaismo (Manifesto del Dadaismo) e Surrealismo ( Manifesto del
Surealismo)
I Crepuscolari
I Vociani
Svevo: vita, opere e pensiero
Una vita:trama
Senilità:trama
La coscienza di Zeno
L. Pirandello: vita, opere e pensiero
L’umorismo
Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna; Il treno ha fischiato
Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia
Uno, nessuno e centomila
I quaderni di Serafino Gubbio operatore
Il teatro nel teatro: Sei personaggi in cerca d’autore
G. Ungaretti: vita, opere e pensiero
Il porto sepolto
L’allegria (Veglia; I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati)
L’Ermetismo: caratteri generali
E. Montale: vita, opere e pensiero
Divina commedia: struttura generale dell’opera ed in particolare del Paradiso
Lettura, analisi, parafrasi e commento dei seguenti canti: I-III-VI-XI-XII-XV-XVII-XXXIII
Montefiascone 15/05/2017
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”- Curricolo
INDIRIZZO:
Liceo classico e
scientifico
SECONDO BIENNIO : CLASSE QUINTA
MATERIA:
INGLESE
CONOSCENZE
COMPETENZE
N.
TEMATICHE
TEMATICHE
PORTANTI
SPECIFICHE
NUCLEI FONDANTI
Romanzo Vittoriano (C.
Dickens:
From “Oliver Twist”:
Oliver wants some moreRomanzo
GENERI
LETTERARI
From “Hard Times”:
Poesia
Nothing but Facts-
Teatro
Coketown
T. Hardy : Main themes
CONOSCITIVE :
Saper identificare gli elementi
costitutivi di un genere letterario
Saper riflettere sul sistema
(fonologia, morfologia, sintassi,
lessico, ecc.) e sugli usi
linguistici(funzioni, varietà di registri
e testi, aspetti pragmatici, ecc.),
anche nell’ottica di un’ analisi
contrastiva tra la lingua straniera e la
lingua italiana
O.Wilde From “The
Picture of Dorian
Gray”:The Preface- Basil
1
Hallworth- Dorian’s
Death-
Racconto breve : Joyce .
Dubliners
From “Dubliners: Eveline”
Poesia : W.Whitman:
“I Hear America Singing”
“O Captain my Captain”
War Poets: R.Brooke:
LINGUISTICO-COMUNICATIVE :
Saper utilizzare la lingua al livello
B1/B2 del Quadro Comune Europeo
di Riferimento per le lingue (PET)
Saper comprendere in modo globale
e
selettivo
testi orali/scritti
attinenti alle aree di interesse
storico, letterario,e/o rilevanti dal
punto di vista sociale e culturale
Saper produrre testi chiari, orali e
scritti, su una gamma di argomenti
Saper esprimere opinioni su
tematiche storico-letterarie e/o di
attualità esponendo i pro e i contro
Saper utilizzare la lingua straniera
nello studio di altre discipline
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”- Curricolo
INDIRIZZO:
Liceo classico e
scientifico
SECONDO BIENNIO : CLASSE QUINTA
MATERIA:
INGLESE
CONOSCENZE
COMPETENZE
N.
TEMATICHE
TEMATICHE
PORTANTI
SPECIFICHE
NUCLEI FONDANTI
“The Soldier”
METODOLOGICHE-OPERATIVE:
S.Sasson: “Glory of
Saper raccogliere, interpretare ed
elaborare dati
Women”
W.Owen: “Dulce et
Decorum Est”
Eliot: From “The Waste
Land” :
Saper utilizzare le tecnologie
multimediali per approfondire
argomenti di studio
Saper analizzare nelle sue
componenti di base il testo
letterario e non letterario
The Burial of the Dead
The Fire Sermon
RELAZIONALI :
Saper interagire in maniera
adeguata sia agli interlocutori che al
contesto
/Romanzo moderno :
Modernism, Stream of
Avere consapevolezza e rispetto
delle diversità culturali
Consciousness – Interior
Monologue
Saper lavorare in gruppo in modo
attivo e collaborativo
J.Joyce: Ulysses
Saper valutare il proprio operato
V.Woolf : Mrs Dalloway
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”- Curricolo
INDIRIZZO:
Liceo classico e
scientifico
SECONDO BIENNIO : CLASSE QUINTA
MATERIA:
INGLESE
CONOSCENZE
COMPETENZE
N.
TEMATICHE
TEMATICHE
PORTANTI
SPECIFICHE
Movimenti
2
letterari e loro
sviluppo
NUCLEI FONDANTI
La società, le idee, la
produzione
L’età
letteraria:
vittoriana-
Socia,
political,
historical
background
Victorian
compromise-
Industrial
setting , Aestheticism and
DecadenceLETTERATURA
E CULTURA
L’Ottocento Americano : .
INGLESE E
AMERICANA
The Edwardian Age
The Twenties and the
Thirties
The
British
Empire:
features and peculiarities
R. Kipling : The White
Man’s Burden”
Contemporaneità
E.M.Forster:
From
“A
Passage to India”: Aziz
and Mrs Moore”
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”- Curricolo
INDIRIZZO:
Liceo classico e
scientifico
SECONDO BIENNIO : CLASSE QUINTA
MATERIA:
INGLESE
CONOSCENZE
COMPETENZE
N.
TEMATICHE
TEMATICHE
PORTANTI
SPECIFICHE
NUCLEI FONDANTI
The Age of Anxiety
Modernist
Poetry
(features)
American
Renaissance
W.Whitman
Il Novecento inglese :
Eliot,: From “The Waste
Land”-:
“The
Fire
Sermon”- “The Burial of
the Dead”
Joyce, From “Dubliners:
Eveline”
From
excerpt
“Ulysses”:
from
(Nausicaa)From “Ulysses”
ch
an
13
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”- Curricolo
INDIRIZZO:
Liceo classico e
scientifico
SECONDO BIENNIO : CLASSE QUINTA
MATERIA:
INGLESE
CONOSCENZE
COMPETENZE
N.
TEMATICHE
TEMATICHE
PORTANTI
SPECIFICHE
NUCLEI FONDANTI
Molly’s final monologue
Riferimenti :
Arte
Scienza
Cultura
Informazione
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa” - Curricolo
INDIRIZZI:
Licei, I.T.
Economico e
Tecnologico
QUINTO ANNO
CONOSCENZE
N.
1
TEMATICHE PORTANTI
L'UOMO E LA RICERCA
DELLA VERITA'
LE RELAZIONI.
INNAMORAMENTO E
AMORE
2
L'ETICA SOCIALE : PACE,
GIUSTIZIA E SOLIDARIETA'
3
4
VERSO UN MONDO
MIGLIORE
TEMATICHE SPECIFICHE
I diversi atteggiamenti
dell’uomo nei
confronti di Dio.
Ateismo.
Secolarizzazione e
secolarismo. Laicità e
laicismo.
La verità secondo il
Magistero della Chiesa
L'amore nella cultura
classica.
L'amore e la sessualità.
Matrimonio e famiglia
oggi.
La donna nella
riflessione
contemporanea e nel
Magistero
La violazione dei diritti
umani. Il razzismo.
II massacri del XX
secolo.
La violenza
estrema:ilterrorismo.
Analisi dei documenti
del Magistero
La globalizzazione.
La difesa del creato
Il lavoro come
cooperazione con Dio
Le migrazioni, il
multiculturalismo e il
dialogo tra i popoli.
MATERIA:
INSEGNAMENTO
RELIGIONE
CATTOLICA
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Il sacro nel mondo
contemporaneo
L' amore come
servizio per gli altri
I valori della vita
individuale e
sociale
Le religioni in
dialogo per un
mondo migliore.
CONOSCITIVE:
Interpretare la presenza della
religione nella società
contemporanea in un contesto di
pluralismo culturale e religioso, nella
prospettiva di un dialogo costruttivo
fondato sul principio del diritto alla
libertà religiosa.
Comprendere il cambiamento e la
diversità dei tempi storici attraverso
il confronto fra aree geografiche,
culturali e forme di comunicazione
RELAZIONALI:
Sviluppo della personalità dell’alunno
nelle sue molteplici dimensioni, in
riferimento al filo conduttore che
caratterizza il percorso del biennio: la
ricerca della propria identità
METODOLOGICHE-OPERATIVE:
Saper comprendere e valutare dal
punto di vista etico potenzialità e
rischi delle nuove tecnologie.
Saper analizzare dati e situazioni,
sperimentando scelte e procedimenti
per
utilizzare
strumenti,
per
l’approccio alla diretta conoscenza
della Bibbia.
Individuare
e
comprendere
attraverso la conoscenza le proprie
esperienze personali.
Simulazione Terza Prova scritta
6/03/ 2017
Classe Quinta Indirizzo_LICEO SCIENTIFICO__Sez.___A__
Filosofia
Il candidato illustri le caratteristiche dello scritto “ umano troppo umano” ed il significato del metodo
genealogico.
Quale concezione del tempo si riflette nella dottrina dell’Eterno ritorno e attraverso quali racconti viene
presentata?
1. Nella seconda delle “Considerazioni inattuali “(1874) Nietzsche:
 Polemizza con lo storicismo
 Si dimostra indifferente
 Lo esalta per l’attenzione dimostrata verso la storia
 Lo rifiuta.
2. La sublimazione Freudiana si definisce come:
 Trasferimento di una carica originariamente sessuale su oggetti non sessuali, quali il lavoro,l’arte , la
scienza ecc
 Conseguimento del piacere come fine indipendente.
 Energia o flusso migratorio localizzato di volta in volta su diverse parti del corpo dette “erogene”
 Attaccamento “libidico” verso una figura genitoriale.
3. Il fenomeno del Transfert è tipico:
 Di stati d’animo ambivalenti ( odio-Amore)
 Della scena onirica vissuta dal soggetto all’interno del contenuto manifesto
 Dell’insieme delle proibizioni instillate nell’individuo nei primi anni di vita.
 Della sessualità femminile.
4. La scoperta dell’inconscio si deve a:
 Breuer
 Jung
 Charcot
 Freud
SCIENZE
Domanda n. 1
Domanda n. 2
1.




2.




3.




4.



Illustra brevemente i tipi di ibridazione dell’atomo del carbonio
Quali sono le differenze tra crosta continentale e crosta oceanica?
Quale tra i seguenti simboli è un radicale:
Cl _
Cl∙
H+
NO3Di quale classe di composti fa parte la molecola CH2=CHCH2CH3 e che ibridazione presenta?
alcheni, sp2 per il legame doppio e sp3 per il legame singolo
alchini, sp2 per il legame doppio e sp3 per il legame singolo
alcheni, sp2 per il legame singolo e sp3 per il legame doppio
alchini con sola ibridazione sp3
Come si chiama il seguente sostituente ?
Vinile
PropilenEtile
Metile
Le isole Hawai si trovano:
Su margini di placca divergenti
Su un punto caldo
Su margini convergenti
-CH = CH2

Su margini continentali passivi
STORIA DELL’ARTE
Domanda n. 1
Domanda n. 2
Cosa si intende per pittura “en plein air”
Olympia di E. Manet dipinta nel 1863, rappresenta
1) Gli elementi strutturali del Palazzo di Cristallo sono costruiti




In serie commissionati a varie fonderie
In serie commissionati a vari laboratori artigiani del ferro
In forme uniche e irripetibili
In pietra e tufo
2) Nella seconda metà dell’800 si verifica il fenomeno della industrializzazione, si afferma di conseguenza la
figura dell’Ingegnere che ha competenze




Nel campo della matematica, della fisica e della scienza delle costruzioni
Storiche e umanistiche
Nel campo artistico in generale
Nel campo urbanistico e scientifico
3) Quasi tutti i pittori Impressionisti prediligevano dipingere




En plein air
Nelle Accademie
In Atelier
Nei Salon
4) Storicamente l’Impressionismo coincide con




La prima Rivoluzione industriale e il periodo storico definito “Romanticismo”
La Rivoluzione francese e l’avvento di Napoleone Bonaparte
La Restaurazione e il periodo storico definito “Romanticismo”
La terza Repubblica e il periodo storico definito “Belle époque”
FISICA
Descrivere le caratteristiche del campo magnetico generato nel vuoto da un filo rettilineo percorso
da corrente.
Descrivere il fenomeno dell'autoinduzione.
5. Due lunghi fili rettilinei paralleli sono percorsi da corrente elettrica rispettivamente di intensità i e 2i. Se F
è il modulo della forza agente sul filo attraversato dalla corrente i, qual è il modulo della forza agente
sull’altro filo?




F
2F
F/2
Non si può rispondere perché non si conosce il valore di i.
6. Il selettore di velocità di uno spettrografo di massa è sede di un campo magnetico di 0,50 T
perpendicolare a un campo elettrico di modulo E. Se una particella che si muove alla velocità di 200 m/s
può attraversare il selettore senza essere deflessa, qual è il valore di E ?




0
400 V/m
100 V/m
Non si può rispondere perché non si conosce la massa della particella
7. La forza di Lorentz che agisce su una particella carica in moto con velocità v in un campo magnetico
uniforme




Non modifica il modulo del vettore v
Modifica il modulo del vettore v, ma non la sua direzione
Lascia invariato il vettore v
Compie un lavoro maggiore di zero, se la particella su cui agisce è positiva, minore di zero se la
particella è negativa
8. Il momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente è massimo, se l’angolo
formato dalla normale positiva al piano della spira e il campo magnetico è uguale a :




90°
0°
180°
45°
LINGUA INGLESE
Question 1
Beside their political and social ideals Whitman’s poems are important for their
linguistic experimentation. Explain
Question 2
Question 3
What is usually meant by “Victorian Age” ?
What is Dickens’s point of view about education?
Simulazione Terza Prova scritta
7/04/2017
Classe Quinta Indirizzo Scientifico Sez. A
LINGUA INGLESE
Question 1
What is the meaning of Pre-Raphaelite Brotherhood?
Question 2
What is the final message expressed by O. Wilde in his novel “The Picture of D. Gray “?
Question 3
In which Way were “Dandies” and “Bohemians” similar but also different?
Filosofia
Domanda n. 1
Per quale ragione, secondo Adorno, “dopo Auschwitz” le tradizionali visioni del mondo sono divenute in gran
parte “ spazzatura”?
punti: _____
Domanda n. 2
Quali sono le caratteristiche importanti della scuola francofortese?
punti: _____
1.
Domanda a risposta multipla
Per Schopenhauer il fine dell’arte è:
 Risposta 1Far comprendere all’uomo che le idee sono la vera e unica realtà
 Risposta 2 Riprodurre oggetti particolari, copie della volontà
 Risposta 3Spingere l’uomo alla conoscenza della volontà in se stessa
 Risposta 4 Spingere l’uomo alla conoscenza delle idee.
2.
Domanda a risposta multipla
Secondo Kierkegaard, tra uno stadio e l’altro dell’esistenza c’è:
 Risposta 1 Continuità e gradualità
 Risposta 2 Un salto, un abisso
 Risposta 3 Una gerarchia d’importanza
 Risposta 4 Una mediazione dialettica.
3.
Domanda a risposta multipla
All’interno della teoria scientifica il criterio base per Popper risiede nel:
 Risposta1 principio olistico
Punti: ___
Punti: ___



Risposta 2 principio di falsificazione
Risposta 3 principio di veridicità
Risposta 4 principio del logicismo.
Punti: ___
4.
Domanda a risposta multipla
Il termine “industria culturale” è tipica del filosofo…




Risposta 1 Lukacs
Risposta 2 Gramsci
Risposta 3 Croce
Risposta 4 Adorno
Punti: ___
FISICA
Discuti brevemente le leggi di Ohm sulla resistenza elettrica relativamente a circuiti in corrente
continua.
Che cosa è lo spettro elettromagnetico?
9. Quale fra le seguenti affermazioni su un’onda elettromagnetica è falsa?
 È trasversale
 Trasporta energia senza trasporto di materia
 Si propaga soltanto nei mezzi elastici e non nel vuoto

10.
È dovuta alla variazione di campi elettrici e magnetici
Rispetto all'ultravioletto la luce visibile ha:
 lunghezze d'onda maggiori
 lunghezze d'onda minori
 frequenze uguali

frequenze maggiori
11. L’effetto Joule consiste nel fatto che:
 un conduttore metallico può essere attraversato dalla corrente elettrica.
 un conduttore metallico attraversato dalla corrente elettrica ha una resistenza diversa da zero.
 se un conduttore metallico è attraversato dalla corrente elettrica, la sua temperatura
diminuisce.

un conduttore metallico attraversato dalla corrente elettrica si riscalda.
12. Una sola tra le seguenti affermazioni è corretta. Quale?
 La resistenza equivalente alla connessione in serie di più resistori è data dall’inverso della
somma delle resistenze dei resistori
 La resistenza equivalente alla connessione in serie di più resistori è data dall’inverso della
somma degli inversi delle resistenze dei resistori
 La resistenza equivalente alla connessione in parallelo di più resistori è data dall’inverso
della somma degli inversi delle resistenze dei resistori

La resistenza equivalente alla connessione in parallelo di più resistori è data dalla somma delle resistenze dei
resistori
SCIENZE
Domanda n. 1
Domanda n. 2
Descrivi le strutture delle proteine
Descrivi l’importanza dei telomeri
1.Quale tra i seguenti amminoacidi non è una molecola chirale:




alanina
glicina
prolina
cisteina
2.I due monosaccaridi componenti di un disaccaride sono legati mediante un legame:




Peptidico
Glicosidico
A idrogeno
Estereo
3.La discontinuità di Gutenberg separa:




La crosta continentale dalla crosta oceanica
La crosta dal mantello
Il mantello dal nucleo
Il nucleo esterno dal nucleo interno
4.Il piano di Benioff si individua in prossimità di:



Un margine convergente e trasforme
Un margine divergente
Un margine convergente

Un margine divergente e trasforme
Storia
1.
Domanda n. 1
Quali sono i successi tedeschi in Polonia e in Francia avvenuti all’ inizio della seconda guerra mondiale?
punti: _____
2.
Domanda n. 2
Parla dell’invasione dell’URSS denominata in codice Operazione Barbarossa.
punti: _____
Domanda a risposta multipla
La resa del Giappone e la firma dell’armistizio avvenne nel:




12 settembre 1945.
3 settembre 1943.
12 settembre 1943
25 luglio 1943.
Risposta esatta
Punti: ___
Domanda a risposta multipla
Le Conferenze di Teheran e di Casablanca vennero sottoscritte nell’anno?




1945.
1943
1939
1942.
Risposta esatta
Punti: ___
Domanda a risposta multipla
L’Italia intervenne nella seconda guerra mondiale:




10 giugno 1940
10 giugno 1939
10 luglio 1942
6 aprile 1041
Punti: ___
Domanda a risposta multipla
La battaglia di El Alamein rappresentò:




Punti: __
La vittoria degli Italiani contro gli angloamericani
una grande offensiva che gli Inglesi scatenarono contro gli Italiani ed i Tedeschi.
La sconfitta per gli angloamericani in Egitto.
La fine della grande guerra.
Simulazione Terza Prova scritta
15/05/2017
Classe Quinta Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Sez.A
SCIENZE
Domanda n. 1 Qual è la differenza tra un aldeide e un chetone?
Domanda n. 2
Parla brevemente della differenza tra grassi saturi e insaturi
1.In una proteina la sequenza degli amminoacidi rappresenta lastruttura:




Secondaria
A foglietto β
Primaria
Terziaria
2.I legami tra gli atomi di carbonio nella molecola del benzene:




Sono tutti uguali tra loro
Sono alternativamente singoli e doppi
Hanno lunghezza minore di un legame singolo
Hanno lunghezza minore di un legame doppio
3.Due isomeri che contengono un atomo di carbonio chirale sono:



Isomeri geometrici
Enantiomeri
Isomeri di posizione

Isomeri di catena
4.Nella zone del Corno d’Africa ci troviamo:




Su un margine trasforme
In un sistema arco- fossa
In una zona di rift oceanico
In una zona di rift continentale
I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa”Documento 15 maggioMod. M.01
- 1267
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”
Via Aldo Moro, 1 - 01027 Montefiascone (VT)
CM: VTIS00900L - CF: 80013690567 - Tel: 0761/826248 – Fax: 0761/830142
Email: [email protected] - [email protected]
website: www.dallachiesa.gov.it
LINGUA INGLESE
ANSWER THE QUESTIONS. USE ENGLISH LANGUAGE
Question 1
When did modern poetry officially begin?
Question 2
Beside his poems, what was S.Sasson’s contribution to the Word War I ?
Question 3
Consider J.J oyce’s “Dubliners”: what is the importance of “paralysis”?
1
FISICA
Enuncia e commenta i postulati proposti da Einstein sulla relatività ristretta.
Come si modifica il concetto di “tempo” nella teoria della relatività ristretta?.
1. Dalla relazione di equivalenza tra massa ed energia, possiamo ricavare che 100 g di sabbia
equivalgano a:


2
7
3 ⋅ 10 J
15
9 ⋅ 10 J


4
3 ⋅ 10 J
9
9 ⋅ 10 J
2. Due osservatori in movimento rettilineo uniforme uno rispetto all’altro concordano:




sulla velocità di un oggetto osservato
sulla misura di distanze lungo direzioni perpendicolari al moto relativo
sul periodo di un orologio a luce in quiete rispetto a uno dei due osservatori
sulla distanza tra due punti
3. La teoria della relatività ristretta:




considera i fenomeni della contrazione dei tempi e della dilatazione delle lunghezze
è in contraddizione con la meccanica classica per velocità molto minori di c
smentisce l’esistenza di uno spazio e un tempo assoluti
afferma che non esistono fenomeni che si possono considerare simultanei
4. Un orologio inizialmente sincronizzato con un altro posto sulla Terra e successivamente
inviato in prossimità del Sole:




3
rimane sincronizzato
rallenta il battito
aumenta il battito
aumenta o rallenta il battito a seconda della sua velocità relativa al Sole
LATINO
Elabora un sintetico riassunto della vicenda narrata nel Satyricon petroniano
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
Indica le caratteristiche che deve avere, secondo Quintiliano, il perfetto oratore
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
Le EPISTULAE AD LUCILIUM sono indirizzate a:
o
o
o
o
un amico scrittore e poeta
un fratello dell’autore
un maestro di vita
un senatore del tempo
Il PANEGYRICUS di Plinio il Giovane è un discorso di ringraziamento a:
o
o
o
o
Traiano
Tito
Vespasiano
Domiziano
La NATURALI HISTORIA di Plinio il Vecchio è:
o
o
o
o
Un’opera enciclopedica in 37 libri
Un’opera enciclopedica in 15 libri
Un trattato erudito
Un insieme di 137 epistole
Nel BELLUM CIVILE di Lucano, l’autore si sofferma maggiormente sulle figure di:
o
o
o
o
4
Cesare, Pompeo e Catone
Cesare, Pompeo e Crasso
Cesare, Pompeo e Nerone
Cesare, Pompeo e Augusto
filosofia
Domanda n. 1 Quali sono le caratteristiche concettuali per cui lo spiritualismo si configura come una
forma di reazione al positivismo?
Domanda n. 2
qual è secondo Marx, l’origine del plusvalore?
1) la distinzione tra il tempo della scienza e quello della coscienza mette in luce come per Bergson la
dimensione spirituale sia essenzialmente caratterizzata dalla:




percezione
libertà
memoria
spiritualità
2) Il termine di positivismo venne usato per la prima volta nel:


5
Catechismo degli industriali di S. Simon
Nel discorso sullo spirito positivo di Comte


Principi di economia politica di Ricardo
La discendenza dell’uomo di Darwin.
3) Qual è la condizione per Kierkegaaard, in cui il possibile pone l’uomo rispetto alla sua interiorità?




L’angoscia
La disperazione
La possibilità di scelta
La fede.
4) la rappresentazione per Schopenhauer esiste:




6
Fuori della coscienza
Dentro la coscienza
Solamente nel rapporto gnoseologico-scientifico
Solamente nell’oggetto reale.