in monopolio - Scuola di Giurisprudenza

annuncio pubblicitario
Monopolio
Caratteristiche del monopolio
come forma di mercato
• Esiste una sola impresa dominante
– La domanda dell’impresa coincide con la
domanda del mercato
• Esistono invalicabili barriere all’entrata
– natura legale (monopolio legale) o economica
(monopolio naturale): il BP e il LP sono
sostanzialmente identici
• Bene unico
Ricavo medio e ricavo marginale
in monopolio
•
L’impresa ha di fronte la domanda di mercato,
P(Q) che coincide con il ricavo medio.
• In questo caso il RMG ha in comune con il
ricavo medio solo il punto di intersezione con
l’asse dei prezzi:
• RME>RMG
• L’impresa monopolista può sfruttare il suo
potere di mercato ma deve accettare il fatto che
la disponibilità a pagare per un’unità in più
diminuisca all’aumentare della quantità venduta.
Ricavo medio e ricavo marginale
in monopolio
•
•
•
•
•
•
•
•
•
P
9
8
7
6
5
4
3
2
Q
0
1
2
3
4
5
6
7
RT RMG
0 0
8 8
14 6
18 4
20 2
20 0
18 -2
14 -4
Ricavi
Ricavo medio e ricavo marginale
in monopolio
RME
RMG
O
Q
Q
Equilibrio di monopolio
•
L’impresa sceglie la quantità Qm tale che
CMG (Qm)=RMG (Qm)
• Data questa quantità, l’impresa impone poi ai
consumatori il massimo prezzo che questi
sono disponibili a pagare per quella quantità,
cioè P(Qm).
• L’equilibrio di monopolio è quindi la
combinazione (Qm; P(Qm)).
R,C
P (Qm)
CMG
EQUILIBRIO DI
MONOPOLIO
M
RME
RMG
O
Qm
Q
Equilibrio di monopolio
•
In equilibrio, il monopolista otterrà un profitto
che può essere calcolato moltiplicando il profitto
medio per le quantità prodotte.
Profitto medio=RME(Qm)-CME(Qm)
Profitto totale=Profitto medio x Qm
• Normalmente il monopolista consegue un
profitto, ma nel monopolio naturale vedremo la
possibilità di una perdita.
R,C
RME
(Qm)
CMG
M
RME
RMG
O
Qm
Q
R,C
CMG
CME
RME
(Qm)
M
CME
(Qm)
RMe
RMG
O
Qm
Q
€
CMG
CME
RME
(Qm)
Profitto
CME
(Qm)
RME
RMG
O
Qm
Q
Esercizio 4 su equilibrio
in monopolio
La curva di domanda inversa di un bene
è data da Pd=20-2Q. Il mercato ha la
forma di monopolio e i costi marginali
del monopolista sono dati da MC=5+Q.
Sapendo che il RMG in questo caso è
dato da RMG=20-4Q, e che i costi medi
sono pari a CME=5+(1/2)Q calcolare :
i) quantità e prezzo di equilibrio;
ii) profitto del monopolista.
Esercizio 4 su equilibrio
in monopolio
i) La quantità di monopolio è calcolata
uguagliando il costo e il ricavo marginale
MC=RMG
5+Q=20-4Q
5Q=15,Q=3
Il prezzo è quello che i consumatori sono
disponibili a pagare per la quantità scelta
dal monopolista
20-2x3=14
Esercizio 4 su equilibrio
in monopolio
ii) Il profitto medio del monopolista è dato
dalla differenza tra ricavo medio (=prezzo)
e costo medio in corrispondenza con la
quantità prodotta. Il costo medio è dato da
CME (Qm)=5+(1/2) x 3=6,5
Quindi il profitto medio è dato da
14-6,5=7,5
Il profitto totale è uguale a 7,5 x 3=22,5
Confronto tra equilibri di monopolio e di
concorrenza perfetta (BP)
• Questo confronto varia a seconda che:
 la curva di costo marginale del monopolio sia
uguale a quella di breve periodo di concorrenza
perfetta;
 le due curve siano diverse.
• Nella prima ipotesi è facile dimostrare che:
 il prezzo di monopolio è superiore a quello di
concorrenza perfetta, e quindi la quantità è
inferiore;
 il surplus dei consumatori è inferiore in
monopolio;
Confronto tra equilibri di monopolio e di
concorrenza perfetta (BP)
 il surplus dei consumatori è inferiore in
monopolio;
 la somma del surplus del produttore e di quello
dei consumatori in monopolio è inferiore alla
somma degli stessi surplus in concorrenza
perfetta
=> SE I CMG SONO GLI STESSI, IL MONOPOLIO E’
CAUSA DI UNA PERDITA SECCA DI BENESSERE
SOCIALE
Confronto tra monopolio e concorrenza
€
CMG
(= S in conc. Perf.)
Surplus dei
consumatori in CP
Ppc
C
Surplus del
produttore
RMe = D
O
Qpc
Q
(a) Equilibrio del settore in concorrenza perfetta
Confronto tra monopolio e concorrenza
€
CMG
(= S in conc. Perf)
Surplus del
consumatore
in monopolio
M
Pm
C
Ppc
RMe = D
RMg
O
Qm
Qpc
(b) Equilibrio del settore in monopolio
Q
Confronto tra monopolio e concorrenza
€
CMG
Surplus dei
consumatori in monopolio
(= S in conc. Perf)
M
Pm
C
Ppc
Surplus del
monopolista
RMe = D
RMG
O
Qm
Qpc
(b) Equilibrio del settore in monopolio
Q
Confronto tra monopolio e concorrenza
€
CMG
(= S in conc. Perf)
SC
Pm
Ppc
Perdita secca
M
C
SP
RMe = D
RMG
O
Qm
Qpc
(b) Equilibrio del settore in monopolio
Q
Esercizio sul confronto di equilibri
• Ipotizzate che la curva di domanda inversa sia
data da P=20-2Q. La curva dei costi marginali è
data da CMG=5+Q e deriva dall’unica tecnologia
disponibile sul mercato.
• i) Calcolate l’equilibrio di concorrenza perfetta e
confrontatelo con quello di monopolio ottenuto
in precedenza.
• ii) Calcolate, con i due equilibri:
a) il surplus dei consumatori
b) il surplus dei/del produttore
e la perdita secca dovuta al monopolio.
Esercizio sul confronto di equilibri
• i) L’equilibrio di CP è dato da:
5+Q=20-2Q
15=3Q => Q=15/3=5, P=5+5=10
Rispetto all’equilibrio di monopolio:
la quantità di equilibrio aumenta (da 3 a 5);
il prezzo di equilibrio si riduce (da 14 a 10).
GRAFICO
Esercizio sul confronto di equilibri
• ii) Il surplus del monopolista si calcola come
l’area di un trapezio
(B+b) x h/2
B=Pm-CMG(0), b=Pm-RMG(Qm), h=Qm
Pm=14, CMG(0)=5, RMG(Qm)=20-4x3=8
B=14-5=9, b=14-8=6, h=3
(9+6) x 3/2=22,5
Esercizio sul confronto di equilibri
ii) Surplus dei consumatori in CP: (20-10) x 5/2=25
Surplus dei consumatori in M: (20-14) x 3/2= 9
Perdita surplus consumatori in M=25-9=16
Surplus dei produttori in CP: (10-5) x 5/2=12,5
Surplus del produttore in M: 22,5
Guadagno surplus produttore in M=22,5-12,5=10
Perdita secca=16-10=6
Esercizio sul confronto di equilibri
ii) Verifica
[Pm-RMG(Qm)] x (Qpc-Qm)/2=21
RMG(Qm)=20-4 x 3=8
Pm=14, Qpc=5, Qm=3
[14-8] x (5-3)/2=6
Il paradosso dell’antitrust
• E’ possibile che il monopolista sia in grado di
operare con tecnologie più efficienti e quindi a
costi marginali inferiori.
• In questo caso, è possibile che l’equilibrio di
monopolio generi un surplus (sociale o per i soli
consumatori) superiore a quello di concorrenza
perfetta.
• Il monopolio in questo caso è positivo per la
società o per i consumatori: c.d. paradosso
dell’antitrust.
Esercizio sul paradosso dell’antitrust
• Ipotizzate che la curva di domanda inversa sia
data da P=20-2Q. In concorrenza perfetta, la
curva di offerta aggregata è data da P=16+2Q
• i) Calcolate l’equilibrio di concorrenza perfetta e
confrontatelo con quello di monopolio ottenuto
in precedenza.
• ii) Calcolate, con i due equilibri:
a) il surplus dei consumatori
b) il surplus dei/del produttore
e commentate.
Esercizio sul paradosso dell’antitrust
• i) L’equilibrio di CP è dato da:
16+2Q=20-2Q
4=4Q => Q=4/4=1, P=20-2=18
Rispetto all’equilibrio di monopolio:
la quantità di equilibrio si riduce (da 3 a 1);
il prezzo di equilibrio aumenta (da 14 a 18).
GRAFICO
Esercizio sul paradosso dell’antitrust
Esercizio sul paradosso dell
antitrust
ii) Surplus dei consumatori in CP: (20‐18) x 1/2=1
ii)
S l d i
i i CP (20 18) 1/2 1
Surplus dei consumatori in M: (20‐14) x 3/2= 9 (ved. prec)
Perdita surplus consumatori dovuta alla concorrenza =9‐1=8
Surplus dei produttori in CP: (18‐16) x 1/2=1
Surplus del produttore in M: 22,5 (ved. Prec)
Guadagno surplus produttore dovuto al monopolio=22,5‐
1=21,5
Perdita dovuta alla concorrenza: 8+21,5=29,5
Poiché la tecnologia del monopolista è molto più efficiente, i consumatori sono avvantaggiati dal monopolio.
Scarica