ISTITUTO TECNICO STATALE “CESARE BATTISTI” SALO’ Programma svolto Materia:ECONOMIA POLITICA Anno scolastico 2015-2016 Classe 3° A S.I.A. ore 3 settimanali docente: prof.ssa Gabriella Comini L’ECONOMIA POLITICA Che cos’è l’economia politica. Le parti dell’economia politica. Il principio del tornaconto. I rapporti tra l’economia e le altre scienze sociali e naturali. I metodi dell’economia. I problemi fondamentali dell’economia. Bisogni, beni ed utilità. Gli operatori economici. Il circuito economico. I settori produttivi. Reddito e patrimonio. Risparmio e consumo. Investimento e capitale. L’ANDAMENTO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA. Nozione di mercato. Domanda individuale e collettiva e rappresentazione grafica. I consumi .La legge della domanda. L’elasticità della domanda. La rendita del consumatore. L’operatore imprese: offerta individuale e collettiva . La legge dell’offerta. L’elasticità della offerta. La formazione dei prezzi nel mercato. L’equilibrio del mercato spostamenti delle curve di domanda e di offerta La formazione del prezzo di equilibrio: prezzo di equilibrio nel breve e nel lungo periodo. Controllo dei prezzi e del mercato. IMPRESA E PRODUZIONE. La produzione e la scelta dei processi produttivi: l’impresa e il rischio. I fattori della produzione La proprietà dei fattori produttivi. Produzione e produttività dei fattori. La funzione di produzione. L’equilibrio dell’imprenditore. Ricavi, costi e profitti. I costi di produzione . Costo medio e marginale. Equilibrio di mercato. Il punto di fuga . L’impresa marginale. L’impresa ed il sistema economico locale: le società – La moderna impresa industriale. l’organigramma tipo e le strutture societarie. Le moderne tecniche aziendali. il finanziamento delle imprese-le società finanziarie- Le imprese multinazionali –Il tessuto produttivo italiano: pmiartigianato- i distretti industriali. FORME DI MERCATO E FORMAZIONE DEI PREZZI Le diverse forme di mercato. La concorrenza perfetta: caratteristiche fondamentali. L’equilibrio dell’impresa. Economie interne ed economie esterne. Vantaggi e svantaggi della libera concorrenza. Il monopolio: caratteristiche fondamentali. La formazione del prezzo. La discriminazione dei prezzi .Il monopolio e l’intervento pubblico. I monopoli pubblici. Critiche al monopolio. La concorrenza monopolistica: caratteristiche fondamentali. I regimi di coalizione. L’oligopolio: caratteristiche fondamentali. Strategie di vendita. Duopolio. I mercati contendibili .Le coalizioni industriali. Il monopolio bilaterale ed il mercato del lavoro. Il monopsonio e l’oligopsonio. REDDITO NAZIONALE La contabilità economica nazionale: Pnl- Rnl- Pil- Diverse definizioni di reddito nazionale. R.N. a prezzi correnti e R.N. a prezzi costanti. Le interrelazioni tra i soggetti del sistema economico. Impieghi del Reddito Nazionale. Il Bilancio Economico Nazionale. Il consumo e il risparmio nel reddito nazionale- Il reddito nazionale e la teoria keynesiana. Il moltiplicatore del reddito e suo calcolo. Le informazioni economiche e la loro comunicazione: Le fonti nazionali di informazione economica e quelle internazionali. Le statistiche e gli strumenti di rappresentazione dei dati. Censimento ed ISTAT. Strumenti e modalità di comunicazione dei fenomeni economico-finanziari in ambito aziendale: ruolo e strumenti di attuazione della comunicazione aziendale. Il bilancio di esercizio . TESTO: LABORATORIO DI ECONOMIA POLITICA per il secondo biennio- ED. RIFORMA AUTORI :L. GAGLIARDINI e G.PALMERIO Casa editrice: LE MONNIER SCUOLA Salò, 4 giugno 2016 L’insegnante Comini prof.ssa Gabriella ITS “C. Battisti” Salò I rappresentanti degli studenti Pag.1/1 MP1201/5 – REV 01 - DATA: 18/05/2011