Programma di ISTITUZIONI di ECONOMIA POLITICA (a. a. 2014

annuncio pubblicitario
Programma di ISTITUZIONI di ECONOMIA POLITICA (a. a. 2014-2015)
Prof. Mario Sportelli
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
sede di Taranto.
Corso di Laurea in Economia e Amministrazione delle Aziende.
 - Pre-requisiti – Per un’utile e proficua frequenza del corso, è indispensabile che lo studente sia in grado
di padroneggiare gli strumenti dell’algebra elementare e disponga delle cognizioni base del calcolo differenziale. Si
auspica, pertanto, che lo studente abbia seguito le lezioni di Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie.
Obiettivo – Il corso si propone di fornire, con un approccio intermedio, le nozioni teoriche e gli strumenti
analitici essenziali per la comprensione degli argomenti fondamentali della micro e della macro-economia.
Contenuti del corso:
Sezione di Microeconomia.
Teoria della scelta del consumatore – Preferenze e loro assiomi. Funzioni di utilità. Vincolo di
bilancio. Equilibrio del consumatore. Curva consumo-reddito e curva di Engel. Funzione individuale di
domanda. Le elasticità. Effetti sostituzione e reddito. Il surplus del consumatore. Domanda di mercato.
(Trattazione matematica della teoria della domanda.)
Teoria della produzione – L’impresa e i suoi obiettivi. Tecnologia, funzione di produzione e funzioni
di produttività. Scelta della tecnica nel breve e lungo periodo. Rendimenti di scala. Funzioni di costo e loro
determinazione nel breve e lungo periodo. (Trattazione matematica della teoria della produzione e dei
costi.)
Il mercato concorrenziale – Ipotesi caratterizzanti la perfetta concorrenza. Equilibrio dell’impresa
nel breve e nel lungo periodo. La funzione di offerta dell’impresa (breve e lungo periodo). L’offerta
dell’industria (breve e lungo periodo). Il surplus del produttore.
Equilibrio del mercato concorrenziale – Definizione e condizione di stabilità dell’equilibrio. Statica
comparata. I benefici dello scambio. Il surplus totale come misura benessere sociale. Le politiche di
sostegno e regolamentazione dei prezzi. Tasse e sussidi.
Monopolio – Ipotesi caratterizzanti il monopolio. Funzioni di ricavo e loro proprietà. Equilibrio del
monopolista. L’inefficienza di monopolio. Il monopolio naturale. La regolamentazione. Potere di mercato e
normativa antitrust. La discriminazione dei prezzi.
La concorrenza monopolistica e l’oligopolio – Ipotesi caratterizzanti la concorrenza monopolistica.
L’equilibrio di breve e lungo periodo. Ipotesi caratterizzanti l’oligopolio. Concorrenza sulla quantità: i
modelli di Cournot e Stackelberg. Concorrenza sui prezzi: concorrenza sul prezzo con prodotto omogeneo
(modello di Bertrand); concorrenza sul prezzo con prodotti differenziati. Modelli con impresa dominante. La
collusione.
Il mercato dei fattori di produzione – La domanda e l’offerta di lavoro.
 Testi di riferimento per la sezione di Microeconomia:
Robert S. Pindyck & Daniel L. Rubinfeld “Microeconomia”, (7a ediz) Pearson-Prentice Hall, Milano, 2009.
Capp. da 1 a 14 comprese le Appendici ai capp. 4 e 7. Sono esclusi dal programma i capp. 5 e 13; i paragrafi:
3.4 – 3.6 – 4.5 – 4.6 – 7.5 – 7.6 – 7.7 – 8.8 – 9.5 – 10.5 – 10.6 – 11.6 – 14.3 – 14.4; l’Appendice al capitolo
11.
Sezione di Macroeconomia.
Le variabili macroeconomiche – Misure della produzione aggregata (PIL). Consumi, investimenti,
risparmi. Settore pubblico. Commercio estero. Tassi di occupazione e disoccupazione. Tasso d’inflazione.
Il mercato dei beni – Composizione del PIL. Domanda aggregata. Moltiplicatori. L’equilibrio nel
mercato dei beni. L’equilibrio macroeconomico di breve periodo.
I mercati finanziari – La domanda di moneta. Il tasso d’interesse. L’offerta di moneta. L’equilibrio
nel mercato della moneta.
Il modello IS-LM (in economia chiusa) – Le curve IS e LM. L’equilibrio. Gli effetti delle politiche
fiscali e monetarie sul livello del PIL. Il ruolo dell’inflazione.
Il mercato del lavoro – Determinazione dei salari e dei prezzi. La curva di Phillips. Il ruolo delle
aspettative d’inflazione. Il tasso naturale di disoccupazione e il NAIRU.
Il commercio Internazionale – I benefici dello scambio. L’Unione Europea. Tassi di cambio.
Il modello IS-LM (in economia aperta) – Mercato dei beni e mercati finanziari in economia aperta.
L’equilibrio. Gli effetti delle politiche fiscali e monetarie sul livello del PIL e sulla bilancia dei pagamenti.
L’equilibrio macroeconomico – Il modello AS-AD.
 Per tutti gli argomenti della sezione di Macroeconomia sarà resa disponibile online una dispensa a
cura del docente.
Testo consigliato per entrambe le sezioni:
S. G. B. Henry “Elementi di matematica per lo studio dell’economia”, Il Mulino, Bologna, 2002.
 ESERCITAZIONI – Le esercitazioni sono parte integrante del corso. Gli argomenti trattati nelle
esercitazioni sono inclusi nel Materiale didattico integrativo che è disponibile online nell’area e-learning
del sito:
http://www.economiataranto.uniba.it/e-learning/
Scarica