Economia politica (DILPA) - Dipartimento di Civiltà e Forme del

Economia politica (D.I.L.P.A.)
Prof.Gino Niccodemi (Corso unico)
Programma del corso
Il corso si propone di fornire gli indispensabili strumenti conoscitivi ai fini, oltre che della comprensione dei
principali fenomeni dell’economia contemporanea, di una prima riflessione sulla natura della scienza
economica e dei suoi rapporti con le altre scienze sociali. Lo strumentario tecnico è ridotto al minimo e il
taglio rapportato alle prevedibili esigenze di un corso di studi giuridici.
1. Cenni all'evoluzione storica del pensiero economico.
2. Le basi e gli strumenti dell'economia politica.
3. I fondamenti della teoria della domanda e dell'offerta. L'equilibrio. L'elasticità. Relazione tra elasticità e
spesa totale.
4. La microeconomia. La teoria del consumatore. La massimizzazione della soddisfazione.
5. La teoria dell'offerta. L'impresa, i costi e la produzione. La funzione del prodotto totale e del prodotto
marginale.
6. Le forme di mercato. La concorrenza perfetta. Il monopolio. La costruzione grafica dei relativi equilibri. Il
costo sociale del monopolio. Il monopolio naturale e la sua regolamentazione.
7. L’oligopolio e la concorrenza monopolistica.
8. Il mercato dei fattori produttivi con particolare riferimento al mercato del lavoro.
9. Nozioni di economia del benessere.
10.La macroeconomia. La contabilità del reddito nazionale. L’equilibrio del reddito. Domanda aggregata e
spesa aggregata.
11. Il moltiplicatore e la spesa pubblica. Il moltiplicatore in presenza di imposte e in presenza di commercio
estero.
12. Le banche e il sistema monetario. La Banca Centrale e le sue funzioni.
13. La politica monetaria e la politica fiscale. Il sistema IS – LM.
14. Inflazione e disoccupazione.
15. L’economia aperta.
16. Cenni al sistema monetario internazionale e all'unificazione economica
dell'Europa.
Al termine dello svolgimento della parte di Microeconomia avrà luogo un’esercitazione scritta attraverso la
quale gli studenti potranno valutare il grado della loro preparazione. Il superamento di tale prova potrà
consentire una riduzione del programma da portare in sede di esame finale.
Gli studenti interessati ad approfondire temi particolari possono concordare con il docente i testi di
riferimento.
Testi consigliati
D. BEGG, G. VERNASCA , S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia, McGraw-Hill, Milano (ultima
edizione)
Altro manuale consigliato (in alternativa al precedente):
P. SAMUELSON, W. NORDHAUS, C.BOLLINO, Economia, McGraw-Hill, Milano (ultima edizione).
Orario di ricevimento:
Lunedì ore 9,00 – 10,30
Giovedì ore 9.30 – 10,30
Dal mese di febbraio 2014 sarà comunicato un nuovo orario, compatibile con l’orario delle lezioni.
Si consiglia di contattare direttamente il docente al seguente indirizzo:
[email protected]
Palazzo Ricci, ex Facoltà di Lettere, secondo piano, Dipartimento di Giurisprudenza