PROGRAMMA DI MATEMATICA anno scolastico 2013-2014 CLASSE 1A M DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. LABRIOLA” Profssa Carmassi Tiziana Libri di testo utilizzati: Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi “Modelli Matematici. Algebra” Vol. 1 - Atlas Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi “Modelli Matematici. Geometria” - Atlas Algebra • • • • • • • • • • • • • • • • • • • I numeri naturali, le loro proprietà e le operazioni con essi. I criteri di divisibilità, MCD e mcm. I numeri interi, le loro proprietà, l’ordinamento e rappresentazione sulla retta, le operazioni con essi. I numeri razionali, le loro proprietà e le operazioni con essi. Le percentuali. Le proporzioni. I numeri reali. Insiemi e sottoinsiemi, rappresentazioni, operazioni con gli insiemi, insieme delle parti e partizione di un insieme. Problemi con gli insiemi. Le relazioni e le funzioni. Classificazione delle funzioni: iniettive, suriettive e biiettive. Funzione di proporzionalità diretta e inversa, funzione lineare, funzione quadratica. Funzione seno e coseno. I monomi. Operazioni con i monomi. Le espressioni con i monomi. MCD e mcm tra monomi. I polinomi. Operazioni con i polinomi. Le espressioni con i polinomi. I prodotti notevoli. Divisione tra polinomi. Teorema del resto e teorema di Ruffini. La regola di Ruffini. La fattorizzazione dei polinomi. MCD e mcm tra polinomi. Le frazioni algebriche. Equivalenza e proprietà invariantiva. Operazioni con le frazioni algebriche. Le espressioni con le frazioni algebriche. Le equazioni. Definizione e caratteristiche. I principi di equivalenza. Le equazioni lineari numeriche intere e fratte. La risoluzione di particolari equazioni numeriche di grado superiore al primo. Legge di annullamento del prodotto. Problemi risolvibili con ricorso a equazioni lineari. Le equazioni letterali (una sola lettera, non al denominatore). Le disequazioni. Definizione e caratteristiche. I principi di equivalenza. Le disequazioni lineari numeriche intere e fratte. Statistica • • • • • La statistica. Generalità e definizioni. Statistica induttiva e descrittiva. Caratteri qualitativi e quantitativi. Le tabelle di frequenza. Le classi di frequenza. La rappresentazione grafica dei dati: ortogramma, istogramma, aerogramma, diagrammi cartesiani, ideogrammi. La media aritmetica, la media aritmetica ponderata, la mediana, la moda. Gli indici di variabilità: il campo di variazione, lo scarto dalla media, la deviazione standard. Geometria • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Enti geometrici. Definizione di assioma, postulato, teorema. I postulati della geometria euclidea: di appartenenza e di ordine. Semirette, segmenti, poligonali, semipiani, angoli. Figure concave e convesse. Angoli concavi e convessi. La congruenza. I segmenti e le operazioni con i segmenti. Gli angoli e le operazioni con gli angoli. Angoli particolari. Angoli complementari di uno stesso angolo e angoli opposti al vertice. I triangoli: definizioni e classificazioni. La congruenza dei triangoli e i tre criteri di congruenza. Le proprietà del triangolo isoscele. Le rette perpendicolari. Asse di un segmento. Le rette parallele. Rette parallele tagliate da una trasversale e denominazione degli angoli formati. La dimostrazione per assurdo. Il teorema delle rette parallele e suo corollario. La parallela per un punto ad una retta. Quinto postulato di Euclide. Il teorema inverso delle rette parallele e suo corollario. Il teorema dell’angolo esterno di un triangolo (somma). Il teorema della somma degli angoli interni di un triangolo. Corollari per triangolo rettangolo e equilatero. Poligono convesso di n lati: teoremi della somma degli angoli interni e esterni. I triangoli rettangoli e i quattro criteri di congruenza. Il parallelogramma. Definizione e proprietà. Rettangolo, rombo e quadrato. I trapezi. Proprietà del trapezio isoscele. Firma degli alunni Firma del docente