B TEST “calorimetria” data classe cognome leggi ! Rispondi alle seguenti domande. Se le risposte richiedono dei calcoli, dei disegni o delle precisazioni riportale sul foglio. Ricordati: se rispondi in modo corretto 1 punto, se non rispondi 0 punti. Infine se sbagli le domande vero-falso -1, quelle a scelta multipla -0,25.(U=energia interna; Q =calore ; L=lavoro) Un corpo viene riscaldato mediante una quantità di calore Per aumentare di 4° C la tempera- La temperatura del corpo umano nota. Per calcolare di quanto aumenta la sua temperatura è tura di 12 g di acqua sono necessa- (37°C) espressa in Kelvin è: necessario conoscere ri A. 37 K A. il calore specifico e la temperatura iniziale del corpo A. 48cal B. 236 K B. la massa e la temperatura finale le del corpo B. 48 .103 cal C. 272 K C. il volume e il peso molecolare del corpo C. 3.103 cal D. 310 K D. il calore specifico e la massa del corpo D. non si può rispondere Quale delle seguenti affermazioni è corretta se Per realizzare l’esperienza di Torricelli occorre Nel piano cartesiano ( p,T) una riferita ad una trasformazione che subisce un un tubo lungo circa un metro. Se volessimo ri- trasformazione isocora di un gas gas? perfetto è graficamente rappresenpetere l’esperienza usando acqua al posto del A. nella trasformazione possono variare conmercurio, che lunghezza dovrebbe avere il tutata da una retta : temporaneamente pressione, volume e tem- bo: A. parallela all’asse dei volumi peratura. A. una lunghezza inferiore al metro B. passante per l’origine degli B. può essere isocora e isobara B. dovrebbe essere lungo tra i 5 e i 10 metri assi C. può essere isocora e isoterma C. dovrebbe essere lungo più di 10 metri C. parallela all’asse delle temperature assolute D. può essere isobara e isotermica La pressione può esQuale dei grafici seguenti illustra la legge di Gay-Lussac V=V0(1+αt) nel piano (V ,t)? sere misurata in: A. Nm2 B. mmHg C. Pa/m2 D. Kg/cm Un palloncino (trattenuto da un peso) L'unità di misu- Il punto P riportato nel diagramma di fase viene inserito all'interno di un recipiente ra del coeffidell'acqua rappresentato nella figura seguente pieno d'acqua, possiamo dire che quan- ciente di dilata- caratterizza : do nell'acqua si introduce dell'acqua zione lineare è A. una sostanza in fase solida bollente: A. m°C-1 B. uno stato di equilibrio liquido vapore A. il volume del palloncino diminuisce B. m2 /°C C. una sostanza in fase liquida D. uno stato di equilibrio solido liquido B. il volume del palloncino aumenta C. m °C C. il volume del palloncino rimane in- D. °C-1 variato Una lamina bimetallica è fatta da due striscioline di Riguardo al comportamento aSapendo che l'alcool bolle a 78°C È possimetalli diversi (argento ed oro) saldate o fissate l'una nomalo dell'acqua possiamo dire bile farlo bollire ad una temperatura inferioche se riscaldiamo una certa re? sull'altra. Sapendo che l'argento ha un coefficiente di dilatazione maggiore dell'oro se scaldiamo la lamina quantità d'acqua da 0°C a 4°C A. Si, basta diminuire il calore fornito questa: A. il volume aumenta B. Si, se si tratta di un prodotto denaturato B. il volume diminuisce C. Si, aumentando la pressione A. si incurva dalla parte dell'argento B. si incurva dalla parte dell'oro C. il volume rimane costante D. Si, diminuendo la pressione. C. si dilata semplicemente D. la densità diminuisce E. No, in nessun caso D. nessuna delle risposte precedenti è vera Come deve variare la temperatura (in La temperatura di un gas ideale E’ più potente Sia la pressione sia il volume di una Kelvin) di un gas ideale affinché radaumenta da 2°C a 4°C, mentre la una macchina certa quantità di gas ideale raddopdoppi la velocità media delle sue mole- sua pressione rimane costante. che compie il la- piano. Come varia la temperatura cole voro di: Come varia il volume del gas? (espressa in Kelvin)? A. Deve raddoppiare A. Diminuisce leggermente A. 3000J in 3h A. Rimane costante B. Deve quadruplicare B. Aumenta leggermente B. 2000J in 2h B. Si riduce di un fattore quattro C. Deve diminuire di un fattore quattro C. Raddoppia C. 1500J in 1h C. Quadruplica D. Deve diminuire di un fattore due D. Diminuisce di un fattore due D. 1500J in 2h D. Raddoppia • • • • • • • • • • • • Nel sistema internazionale l’unità di misura del calore latente di fusione è joule/kg V F 200K corrispondono a -73°C V F Nel sistema internazionale l’unità di misura del calore è il joule V F Se mescoliamo in un calorimetro due diverse masse della stessa sostanza a temperature differenti , la massa maggiore scambia più calore di quella con massa minore. V F Un aumento della pressione esterna favorisce la solidificazione, ovvero consente che avvenga a temperature più basse di quelle normali, per l'acqua l'aumento della pressione diminuisce la temperatura di fusione (rigelo). V F Se vogliamo abbassare la temperatura in caso di febbre dobbiamo fare delle spugnature. V F La pasta cuoce più rapidamente se si aumenta la fiamma del gas nell'intento di aumentare la temperatura di ebollizione dell'acqua di cottura. V F Il calore latente è la quantità di calore che deve scambiare un corpo per subire un cambiamento di stato. V F Quando i due corpi sono a temperatura diversa il calore può passare spontaneamente da un corpo a un altro in entrambi i versi .V F Il calore che acquista un solido, quando viene scaldato, si può calcolato conoscendo soltanto la variazione di tempertura Un gas perfetto, contenuto in un cilindro munito di un pistone scorrevole senza attriti, viene riscaldato. Possiamo dire che subisce una trasformazione isobara V F Durante una trasformazione isobara un gas perfetto occupa un volume iniziale di 3 litri alla temperatura di 27°C e un volume di 4 litri alla temperatura di127 °C V F