termodinamica - Dettori: info

annuncio pubblicitario
TEST “termodinamica”
data
classe
cognome
leggi ! Rispondi alle seguenti domande. Se le risposte richiedono dei calcoli, dei disegni o delle precisazioni riportale sul foglio. Ricordati: se rispondi in modo corretto 1
punto, se non rispondi 0 punti. Infine se sbagli le domande vero-falso -1, quelle a scelta multipla -0,25.(U=energia interna; Q2=calore assorbito; Q1= calore ceduto; L=lavoro)
Se forniamo calore ad un
Bruciando 1kg di carbone si ottiene Per riscaldare di 1°C 537kg di acqua occorre una quantità di energia
sistema la sua temperatura un’energia di 7500kcal. Per ottenere pari a quella necessaria per fare:
A. aumenta
un’energia di 1,5x107J, quanto
A. vaporizzare a pressione normale 1kg di acqua che si trova a
B. aumenta ad eccezione
carbone bisogna bruciare ?
100°C
che nei passaggi di
A. circa 0,5kg
B. evaporare un kg di acqua che si trova in condizioni normali di
stato
B. circa20kg
temperatura e pressione
C. diminuisce
C. circa 200kg
C. fondere un kg di ghiaccio che si trova a 0°C
D. rimane invariata
D. circa 1,5x106kg
D. innalzare di 537 °C 1 g di acqua.
Se si colpisce con un martelletto uno dei rebbi di un diapason, Nel piano cartesiano ( p,T) una
Mantenendo un gas a volume
questo si mette in vibrazione emettendo un suono. Colpendo il trasformazione isobara di un gas perfetto costante, se vuoi raddoppiare
diapason gli si è fornita una certa energia meccanica. Se dopo è graficamente rappresentata da una retta : la temperatura (assoluta) è
averlo colpito, immergiamo il diapason in acqua, le vibrazioni A. parallela all’asse delle pressioni
necessario:
cessano rapidamente. Misurando con un termometro molto
B. passante per l’origine degli assi
A. Mantenere costante la
sensibile la t emperatura dell’acqua, troveremmo che :
cartesiani
pressione
A. La temperatura resta invariata.
C. parallela all’asse delle temperature
B. raddoppiare
B. La temperatura è diminuita
C. la pressione
C. La temperatura è aumentata
D. dimezzare la pressione
La temperatura di
Quale dei seguenti grafici seguenti illustra la legge dei gas PV=nRT?
ebollizione dell'acqua, a
pressione normale,
espressa in Kelvin è:
A. 237 K
B. 373 K
C. 100 K
D. 310 K
Se un gas
In quale delle seguenti
Il grafico presenta una trasformazione ciclica
termicamente isolato
trasformazioni varia l’energia
termodinamica nel piano (P,V) il lavoro
viene compresso , la
interna di un sistema?
durante il ciclo è
sua temperatura:
A. trasformazione ciclica
A. nullo
A. rimane costante
B. espansione adiabatica
B. positivo
B. diminuisce
C. trasformazione isoterma
C. negativo
C. aumenta
D. non si può calcolare
In una giornata invernale la
Immagina di dividere una
A quale valore
Una data massa di gas contenuta in un recipiente
temperatura varia di -3°C.
pressione( al numeratore) per una espresso in °F
ermetico dalle pareti rigide subisce una
Quanto vale la stesa variazione forza (al denominatore). Cosa
corrisponde la
trasformazione termodinamica. Quale tra le
in Kelvin?
ottiene come risultato?
temperatura di
seguenti grandezze non varia qualunque sia la
A. 276K
A. Una superficie
0°C.
trasformazione
B. 270 K
B. Il reciproco di una superficie A. 212°F
A. La pressione
C. -3 K
C. Una lunghezza
B. 72°F
B. La densità
D. non si può calcolare perché D. Una potenza
C. 32°F
C. L'energia interna
non è nota la temperatura
E. Un'energia
D. 100°F
D. L'energia cinetica media
iniziale.
E. 182°F
E. La temperatura
Nel caso di una trasformazione isotermica, la pressione e il
La pressione si misura
Il grafico rappresenta una trasformazione:
volume
in:
A. isoterma
A. sono è direttamente proporzionali
A. kg/cm
B. isobara
B. sono inversamente proporzionali
B. N/m
C. isocora
C. il loro rapporto si mantiene costate
C. atm
D. adiabatica
D.
D. sono sempre costanti
Nm2
 Nel sistema internazionale la pressione si misura in newton al metro V F
 Zero gradi Celsius corrispondono a -273K V F
 Quando il corpo umano tende a surriscaldarsi, le ghiandole sudoripare producono sudore in modo che con l'evaporazione il corpo si
raffreddi. V F
 Fornendo la stessa quantità di calore a due masse uguali di sostanze uguali, inizialmente alla stessa temperatura, si ottiene lo stesso
aumento di temperatura V F
 Il calore latente di evaporazione e quello di condensazione di una sostanza coincidono in valore. V F
 Fornendo la stessa quantità di calore a due masse uguali di sostanze diverse, inizialmente alla stessa temperatura, si ottiene lo stesso
aumento di temperatura V F
 Il calore può passare spontaneamente tra due corpi purché si trovino a temperatura diversa, il calore fluisce dal un corpo caldo al corpo
freddo. V F
 Dall’analisi sperimentale riguardante le transizioni vapore-liquido discende che aumentando opportunamente la pressione agente sul
sistema è sempre possibile liquefare un gas. V F
 Per l'acqua il calore latente di fusione è maggiore del calore latente di vaporizzazione. V F
 Per aumentare la temperatura dell'acqua di due gradi centigradi occorrono 2calorie. V F
 Se scaldiamo dell'acqua la sua temperatura aumenta escluso durante i passaggi di stato. V F
 Il coefficiente di dilatazione dei gas non cambia al variare del gas considerato.
Scarica