TOSSICOLOGIA Prof.ssa Simona Bertoni FINALITA` Fornire le

TOSSICOLOGIA
Prof.ssa Simona Bertoni
FINALITA'
Fornire le conoscenze sulla natura e sui meccanismi alla base degli effetti indesiderati e tossici di farmaci
e xenobiotici.
PROGRAMMA
Parte generale
• Principi generali della tossicologia.
• Assorbimento, distribuzione ed escrezione delle sostanze tossiche.
• Biotrasformazione degli xenobiotici.
• Carcinogenesi, teratogenesi, mutagenesi.
Parte speciale
• Tossicologia sperimentale e valutazione del rischio tossicologico.
• Reazioni idiosincrasiche ed allergiche, interazioni tra xenobiotici.
• Tossicologia da fitofarmaci, metalli, solventi, tossine vegetali ed animali.
• Tossicologia ambientale: inquinanti atmosferici, dell’acqua e del suolo.
• Tossicologia alimentare e nutrizionale: additivi e contaminanti alimentari.
• Tossicologia dei prodotti biotecnologici.
• Terapia antidotale.
MODALITA' D'ESAME
L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver
compreso, e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali di ogni argomento.
Testi consigliati:
CASARETT & DOULL’S: "Tossicologia: fondamenti dell’azione delle sostanze tossiche", Ed. EMSI,
Roma.
GOODMAN & GILMAN’S: "The pharmacological basis of therapeutics"
DOLARA: "Tossicologia generale ed ambientale", Ed. Piccin, Padova.
CHIMICA DEI MEDICINALI II
Prof. Giovanni Morini
FINALITA'
Scopo del corso è studiare la struttura dei medicinali e l’utilità terapeutica ad essa correlata. Il
raggiungimento dell’obiettivo prevede una panoramica dei medicinali utili per combattere il dolore, i
disturbi e le affezioni del SNC, i sintomi dell’infiammazione e dell’allergia. Inoltre, saranno tenuti in
considerazione gli aspetti riguardanti il sito e le modalità d’azione, le caratteristiche farmacocinetiche, gli
effetti collaterali e la tossicità dei medicinali.
PROGRAMMA
Neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale. Sottotipi recettoriali coinvolti nella trasmissione
dell’impulso.
Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale
• Anestetici generali: per inalazione e per via endovenosa; ipotesi interpretative riguardanti i
depressori non-selettivi del S.N.C.. Farmaci della medicazione preanestetica e di base.
• Ipno-sedativi: alcoli; aldeidi e chetoni; solfoni; amidi ed uretani; ureidi cicliche ed acicliche;
benzodiazepine; droghe vegetali e composti vari.
• Analgesici narcotici: prototipi naturali; derivati di semisintesi; morfinanici; benzomorfanici;
petidinici; metadonici; morfino-antagonisti; derivati oripavinici; composti vari.
• Antiepilettici: derivati inorganici; barbiturici, esaidropirimidindioni e piperidindioni; succinimidi;
ossazolidindioni; idantoine; ureidi; benzodiazepine; composti vari.
• Antiparkinsoniani: derivati tropanici naturali e di semisintesi; benzidrilici; propanolici; fenotiazinici
e congeneri; farmaci dopaminergici; composti vari.
• Miorilassanti centrali non sedativi: derivati diolici e loro carbamati; derivati dioxolanici e
benzodiossanici; metatiazanonici; composti vari.
• Miorilassanti centrali sedativi: derivati diolici e loro carbamati; derivati del difenilmetano;
benzodiazepine.
• Psicolettici: generalità e tentativo di classificazione degli psicofarmaci; alcaloidi della rauwolfia e
loro derivati di semisintesi; derivati triciclici (fenotiazine, tiaxanteni e congeneri; composti con
attività bifasica); butirrofenonici; benzochinolizinici; composti vari.
• Analettici: canfanonici e congeneri; amidici; xantinici, tetrazolici, droghe vegetali e composti vari.
• Psicoanalettici: iminodibenzilici; iminostilbenici; derivati del cicloeptano; composti correlati con le
amine simpaticomimetiche; inibitori delle MAO (composti idrazinici, idrazidici ed amidici).
• Allucinogeni: feniletilaminici, triptaminici, dietilamide lisergica.
Anestetici locali
Prototipi naturali; derivati degli acidi aminobenzoici, derivati degli acidi p-alcossi- e pcicloalcossibenzoici, amidi; amidine; uretani; eteri; aminochetoni; composti vari.
Farmaci antiallergici
Istamina. H1 e H2-agonisti ed antagonisti (descrizione dei principali composti).
Antiinfiammatori non steroidei
Acidi idrossibenzoici e derivati; anilinici; pirazolici; chinolinici; fenamici; aril- ed eteroaril-alcanoici;
droghe vegetali e composti vari.
MODALITA' D'ESAME
L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver
compreso, e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali di ogni argomento.
Testi consigliati:
E. SCHRODER, C. RUFER, R. SCHMIECHEN: "Chimica farmaceutica" Ed. S.E.S., Napoli.
W.O. FOYE, T.L. LEMKE, D.A. WILLIAM: "Principi di Chimica Farmaceutica", Ed. Piccin, Padova.
PATOLOGIA GENERALE
Prof.ssa Roberta Alfieri
FINALITA'
Lo studente deve:
conoscere le cause della malattia dell’uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici
fondamentali; conoscere i meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema
immunitario.
PROGRAMMA
Basi biologiche
Organizzazione del genoma. Definizione di gene. Controllo dell’ espressione genica e differenziamento. I
meccanismi molecolari del differenziamento.
Eziologia
Cause di malattia di natura estrinseca. Generalità sulle radiazioni. Danno biologico da radiazioni
ionizzanti ed eccitanti. Cause di natura chimica: inquinamento dell’ambiente naturale, industriale,
domestico. L’alimentazione come causa di malattia. Malnutrizioni: ipo e ipernutrizione. Ipovitaminosi.
Alimentazione e tumori. Inquinamento alimentare: cibi tossici, contaminazioni accidentali e additivi. Cause
biologiche di danno e di malattia.
Cause di malattia di natura intrinseca. Concetto di mutazione puntiforme. Tipi di mutazione puntiforme
(transizione, transversione, inserzione, delezione) e conseguenze sul prodotto fenotipico. Meccanismi di
mutazione. Mutazioni spontanee, da agenti chimici, da radiazioni UV. Sistemi e meccanismi di
riparazione delle mutazioni: trasferimento alchilico, base excision repair, nucleotide excision repair,
mismatch repair, per ricombinazione. Test di mutagenicità. Test di Ames. Rapporti tra mutagenesi e
cancerogenesi. Modalità di trasmissione dei caratteri patologici. Malattie monogeniche. Malattie
multifattoriali.
Patologia molecolare e genetica
Analisi del cariotipo. Aberrazioni strutturali e numeriche del cariotipo. Sindrome di Down. Anomalie degli
eterocromosomi. Sindrome di Klinefelter, di Turner, cariotipo 47,XYY. Esempi di patologia da mutazione
puntiforme: anemia falciforme. Anemia falciforme, malaria e polimorfismo bilanciato. Ciclo del
plasmodium falciparum. Conseguenze cliniche della anemia falciforme. Diagnosi prenatale della anemia
falciforme. Anemia da carenza di ferro, anemie megaloblastiche. Talassemie: patogenesi della αtalassemia e della β-talassemia e conseguenze cliniche. Fibrosi cistica: patogenesi e conseguenze
cliniche.
Alterazioni dell’omeostasi delle popolazioni cellulari
I tessuti formati da cellule labili, stabili, perenni. Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare:
recettori, sistemi di trasduzione ed attivazioni geniche. Controllo molecolare del ciclo cellulare. Fattori di
crescita e di inibizione. Interazioni cellula-cellula e cellula-matrice. Invecchiamento cellulare. Necrosi ed
apoptosi. Variazioni proliferative controllate. Adattamenti: l’iperplasia, l’ipertrofia, l’atrofia. Differenziazione
e metaplasie.
Le colture cellulari. Loro allestimento e mantenimento.
Oncologia
Terminologia, nomenclatura, proprietà biologiche dei tumori benigni e maligni. Classificazione,
gradazione e stadiazione dei tumori. Epidemiologia dei tumori. Alterazioni proliferative e differenziative.
Le basi molecolari del cancro. Virus oncogeni ad RNA. Proto-oncogeni ed oncogeni. Attivazione degli
oncogeni. Prodotti proteici degli oncogeni. Geni oncosoppressori e loro prodotti. Geni di sopravvivenza e
geni di morte. Geni e prodotti che sovrintendono alla stabilità del menoma. Virus oncogeni a DNA.
Trasformazioni cellulari in vitro. Basi molecolari della multifasicità della cancerogenesi. Il fenotipo
neoplastico. Alterazioni cariotipiche, biochimiche e morfologiche. Biologia della crescita tumorale.
Cinetica della crescita ed angiogenesi. La progressione neoplastica. La propagazione dei tumori.
Invasività e metastasi. Fattori oncogeni. Cancerogenesi chimica: iniziazione e promozione. Classi di
cancerogeni chimici. Cancerogenesi da radiazioni. Patogeni associati alla cancerogenesi nell’uomo.
Condizionamento genetico dei tumori. Rapporti tra ospite e tumore. Aspetti nutrizionali ed ormonali. Le
basi biologiche delle terapie antitumorali.
Biochimica patologica
Caratteristiche generali del trasporto di nutrienti. Diffusione, diffusione facilitata, trasporto attivo.
+
+
Alterazioni dei processi di trasporto. Na -K -ATPasi e inibitori (steroidi cardiotonici, oubaina). Alterazioni
congenite dei processi di trasporto: glicosuria essenziale, malassorbimento intestinale di glucosio e
galattosio, cistinuria, malattia di Hartnup, fibrosi cistica, carenza di carnitina e CAT I e II. Induzione del
gene MDR nella resistenza a farmaci. Alterazioni del trasporto dei nutrienti nelle cellule tumorali.
Meccanismi d’azione di insulina e glucagone. Famiglia dei trasportatori del glucosio (GLUT 1-5 e cotrasportatore del glucosio). Ricircolo di GLUT-4. Iperglicemia e chetoacidosi diabetica. Patogenesi del
diabete mellito IDDM e NIDDM. Complicanze e terapia del diabete.
Disordini della circolazione dei lipidi nel plasma. Sintesi del colesterolo. Lipoproteine: classificazione.
Recettore per LDL. Via endogena e via esogena del trasporto di trigliceridi e colesterolo. Dieta
iperlipidica. Ipercolesterolemia familiare. Inibitori della sintesi del colesterolo. Steatosi epatica da deficit
nutrizionali. Diete ipoproteiche, iperlipidiche e steatosi. Steatosi da alcolismo. Steatosi tossiche da αamanitina, da tetracloruro di carbonio.
Fisiopatologia della risposta al danno
Innesco della reazione infiammatoria acuta. Eventi vascolari, migrazione e infiltrazione cellulare
nell’infiammazione acuta. I mediatori chimici dell’infiammazione. L’essudato infiammatorio. Infiammazione
cronica. La risposta emostatica e i suoi meccanismi di controllo. Trombosi, embolia ischemia e infarto.
Aterosclerosi. Ipertensione.
Immunità Innata
Il sangue. Generalità sul tessuto emopoietico. Emopoiesi. Ruolo delle emopoietine. Eritropoiesi. Controllo
molecolare dell’eritropoiesi da parte dell’eritropoietina.
Barriere fisico-chimiche. Macrofagi e neutrofili. La fagocitosi. Attivazione della via alternativa e lectinica
del complemento. Cellule ad attività citotossica extracellulare (granulociti eosinofili, cellule NK). Interferoni
e proteine della fase acuta.
Immunità Adattativa
Antigeni, determinanti antigenici, apteni. Anticorpi: struttura e funzione. Generazione della diversità
anticorpale. Classi anticorpali. Affinità e avidità anticorpale. Il recettore dei linfociti B. Attivazione della via
classica del complemento. I linfociti B. La selezione clonale. Risposta primaria e secondaria. La memoria
immunologica. Risposta immunitaria cellulare. Ruolo dei linfociti Thelper e Tcitotossici. Il recettore TCR
dei linfociti T. Il complesso CD3. I markers CD4 e CD8. Struttura e funzione di MHCI, MHCII. Le cellule
che presentano l’antigene (APC). Processazione dell’antigene endogeno ed esogeno. I superantigeni.
Anatomia della risposta immunitaria. Attivazione dei linfociti B. Attivazione dei linfociti T. Gli effettori della
risposta immune: anticorpi, citochine e linfociti Tcitotossici. Meccanismi di difesa verso le infezioni
batteriche e virali.
Immunopatologia
Reazioni di ipersensibilità immediate e ritardate. Immunodeficienze primarie e secondarie. Autoimmunità.
Rigetto dei trapianti. Trapianto di midollo osseo. Immunità e tumori.
MODALITA' D'ESAME
L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di avere
compreso e di conoscere i concetti fondamentali di ogni argomento.
Testi consigliati:
ROBBINS: "Le Basi Patologiche delle Malattie". VI edizione. Piccin, Padova.
GUIDOTTI G.G.: "Patologia Generale". CEA.
ABBAS: "Immunologia Cellulare e Molecolare". IV edizione. Piccin, Padova.
VERA DEL GOBBO: "Immunologia ed Immunoematologia". Piccin, Padova.
PRODOTTI DIETETICI
Prof.
FINALITA'
Scopo del corso é conoscere la composizione e il valore nutrizionale di alcuni, principali, alimenti, anche
per meglio comprendere significato e funzione degli integratori e dei prodotti dietetici.
PROGRAMMA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Alimenti e principi alimentari; proprietà energetiche e bio-nutrizionali; fabbisogno alimentare.
Principali vie di alterazione e di contaminazione degli alimenti. Alcuni, più comuni, metodi di
risanamento e di conservazione.
Acqua potabile, acque minerali. Sali.
Latte e derivati: burro, formaggio, yogurth.
Grassi per condimento: olio d'oliva, oli di semi, margarina. "Grassi non grassi".
Carni, pesci, uova.
Cereali e tuberi. Legumi, soia.
Ortaggi e frutta.
Prodotti di fermentazione. Bevande alcoliche e non. Vino, birra, aceto.
Sostanze a sapore dolce. Cioccolato. Prodotti dell'alveare.
Fibra alimentare.
Erbe aromatiche e spezie.
Integratori proteici, vitaminici, salini.
Prodotti destinati ad un'alimentazione particolare; prodotti dietetici.
MODALITA' VERIFICA
Sono previste prove scritte e/o orali durante il corso; alla fine la discussione di un argomento a scelta.
Testi consigliati:
EVANGELISTI, RESTANI: "Prodotti dietetici ", Ed. Piccin, Padova.
P.CAPPELLI e V.VANNUCCHI: "Chimica degli alimenti; conservazione e trasformazioni ", Ed.Zanichelli,
Bologna.
R.GIULIANO e M.L.STEIN: "Quaderni di chimica degli alimenti ", vol.1-6, Ed.Bulzoni, Roma.
M.CECCHETTI e P.MILANESI: "Scienza della alimentazione", Ed.Ambrosiana, Milano.
G.ARIENTI: "Le basi molecolari della nutrizione", Ed.Piccin, Padova.
DOCUMENTAZIONE ED INFORMAZIONE SCIENTIFICA
(Corso Integrato con: Tecnica e Politica di Vendita)
Prof. Franco Fantini
FINALITA'
Acquisire le conoscenze relative al rapporto Industria Farmaceutica e Servizi Sanitari ai fini di una
maggiore competenza nella divulgazione dell'informazione e la documentazione scientifica.
PROGRAMMA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Obiettivi del corso.
Dimensione ed evoluzione del mercato farmaceutico internazionale.
I paesi più significativi.
Le multinazionali leader.
I prodotti leader.
Le classi di farmaci più significative.
Il portfoglio prodotti delle principali multinazionali.
La struttura del mercato farmaceutico italiano ed evoluzione.
Classi A, B, C.
Le aziende in Italia:
• le quote di mercato;
• i prodotti;
• le classi di prodotto.
I prodotti in sviluppo di maggiore interesse.
Evoluzione della ricerca.
Evoluzione delle principali aziende in Italia.
L'uso dei farmaci nella pratica medica:
• Antibiotici iniettivi;
• Antibiotici orali;
• Antiasmatici;
• Antiulcera;
• Antivirali;
• Antiemetici;
• Antiemicrania;
• Antiipertensivi;
• Glucosidi cardioattivi;
• Antigottosi;
• Antiepilettici;
• Steroidi topici;
• Steroidi sistemici.
OTC.
Economia sanitaria.
Anni 90: Uno scenario nuovo per l'industria farmaceutica.
Due casi pratici.
L'ISF nell'organigramma aziendale.
Le interrelazioni con le altre funzioni e con il mondo esterno.
Il materiale promozionale e le motivazioni d'acquisto per la classe medica.
Preparazione scientifica, immagine e professionalità dell'ISF.
Potenziali fattori critici di successo per l'azienda farmaceutica: la ricerca, illicensing, il portfoglio
prodotti, il rapporto prodotto/mercato.
Approfondimento del programma svolto.
MODALITA' D'ESAME
L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver
compreso, e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali di ogni argomento.
Testi consigliati:
Indicazioni relative a testi e/o dispense verranno date all'inizio del corso.
TECNICA E POLITICA DI VENDITA
(Corso Integrato con: Documentazione e Informazione Scientifica)
Prof. Massimo Barindelli
FINALITA'
Il corso si propone di far conoscere le terminologie e le metodiche del mercato farmaceutico italiano.
PROGRAMMA
•
Introduzione al Marketing:
definizione, teoria, marketing mix, product management, il sistema di pianificazione, marketing e
settore farmaceutico.
•
Elementi Chiave della Pianificazione:
analisi di mercato, analisi del prodotto e dell'azienda.
•
La SWOT analisi:
punti di forza, punti di debolezza, opportunità, minacce.
•
Scelte strategiche:
definizione, strategia del prodotto, opzioni strategiche, management del ciclo di vita del prodotto,
brand management.
•
Pianificazione Promozionale:
tattica, promozione, programmazione, canali promozionali chiave.
•
Ricerche di Mercato:
raccolta informazioni, ricerche qualitative
interpretazione, panel, agenzie esterne.
•
Tecniche quantitative di marketing:
previsioni, budget, valutazione, controllo.
•
Elaborazione del piano di marketing:
struttura del piano, preparazione, comunicazione.
•
Farmaco-economia.
e
quantitative,
campionamento,
analisi
ed
MODALITA' D'ESAME
L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver
compreso, e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali di ogni argomento.
Testi consigliati:
Indicazioni relative a testi e/o dispense verranno date all'inizio del corso.