PATOLOGIA GENERALE ( Corso Integrato con: Microbiologia) Prof. Pier Giorgio Petronini 5 CFU FINALITA' Lo studente deve: conoscere le cause della malattia dell’uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali; conoscere i meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario. PROGRAMMA Eziologia Generalità sulle radiazioni. Azione lesiva delle radiazioni ionizzanti. Azione lesiva delle radiazioni eccitanti. Cause di malattia: cause di natura chimica (inquinamento dell’ambiente naturale, industriale, domestico), cause di natura alimentare (ipervitaminosi e carenze vitaminiche, diete sbagliate, carenze nutrizionali), cause di natura biologica (virus, batteri, protozoi, metazoi). Alterazioni dell’omeostasi delle popolazioni cellulari I tessuti formati da cellule labili, stabili, perenni. Le colture cellulari. Loro allestimento e mantenimento. Vantaggi dall’uso delle colture cellulari. Proliferazione cellulare ed apoptosi. Meccanismi di controllo della crescita: recettori, sistemi di trasduzione ed attivazioni geniche. Meccanismi di regolazione del ciclo cellulare. Fattori di crescita e di inibizione. Turn-over delle cellule emopoietiche. I progenitori CFU responsivi alle emopoietine. I progenitori CFUe responsivi all’eritropoietina. Adattamenti: l’iperplasia, l’ipertrofia, l’atrofia. Differenziazione e metaplasie. Oncologia Terminologia, nomenclatura, proprietà biologiche dei tumori benigni e maligni. Classificazione, gradazione e stadiazione dei tumori. Alterazioni proliferative e differenziative. Le basi molecolari del cancro. Virus oncogeni ad RNA. Proto-oncogeni ed oncogeni. Attivazione degli oncogeni. Prodotti proteici degli oncogeni. Geni oncosoppressori e loro prodotti. Geni di sopravvivenza e geni di morte. Virus oncogeni a DNA. Trasformazioni cellulari in vitro. Basi molecolari della multifasicità della cancerogenesi. Il fenotipo neoplastico. Alterazioni cariotipiche, biochimiche e morfologiche. Alterazioni sopramolecolari e dei processi di strutturazione sopracellulare. Biologia della crescita tumorale. Cinetica della crescita ed angiogenesi. La progressione neoplastica. La propagazione dei tumori. Invasività e metastasi. Fattori oncogeni. Cancerogenesi chimica: iniziazione e promozione. Classi di cancerogeni chimici. Cancerogenesi da radiazioni. Patogeni associati alla cancerogenesi nell’uomo. Condizionamento genetico dei tumori. Rapporti tra ospite e tumore. Aspetti nutrizionali ed ormonali. Le basi biologiche delle terapie antitumorali. Patologia Molecolare Esempi di patologia da mutazione puntiforme: anemia falciforme. Anemia falciforme, malaria e polimorfismo bilanciato. Diagnosi prenatale della anemia falciforme. Talassemie: patogenesi della a talassemia e della b -talassemia e conseguenze cliniche. Fibrosi cistica: patogenesi e conseguenze cliniche. Biochimica Patologica Patologia del metabolismo e della sua regolazione. Alterazioni metaboliche acquisite da disordini nutrizionali. Steatosi epatica. Difetti metabolici da alterata regolazione ormonale. Il diabete mellito IDDM e NIDDM. Immunità Innata Barriera fisica (cute). Fattori cellulari (granulociti polimorfonucleati neutrofili, macrofagi). Cellule ad attività citotossica (granulociti eosinofili, cellule NK). Interferoni e proteine della fase acuta. Attivazione della via alternativa del complemento. Via alternativa del complemento e fattori regolatori. Coinvolgimento dei mastociti e basofili. Innesco della reazione infiammatoria acuta. Eventi vascolari, migrazione e infiltrazione cellulare nell’infiammazione acuta. I mediatori chimici. L’essudato infiammatorio. Immunità Adattativa Anticorpo come molecola adattatrice. Attivazione della via classica del complemento. I linfociti B come precursori delle plasmacellule. La selezione clonale. Risposta primaria e secondaria. La memoria immunologica. Risposta immunitaria cellulare. Ruolo dei linfociti Thelper e Tcitotossici nelle infezioni da batteri a localizzazione intracellulare e nelle infezioni virali. Struttura degli anticorpi. Generazione della diversità anticorpale. Allotipi, idiotipi e isotipi anticorpali. Caratteristiche biologiche degli isotipi anticorpali. Affinità e avidità anticorpale. I recettori per Fc. Il recettore dei linfociti B. Il recettore TCR dei linfociti T. Il complesso CD3. I markers CD4 e CD8. Struttura e funzione di MHCI, MHCII e MHCIII. Le cellule che presentano l’antigene (APC). Selezione dell’aplotipo e processazione dell’antigene endogeno ed esogeno. Struttura della tasca del MHC e caratteristiche chimiche dei peptidi antigenici. I superantigeni. Anatomia della risposta immunitaria. Attivazione dei linfociti B. Attivazione dei linfociti T. Gli effettori della risposta immune: anticorpi, citochine e linfociti Tcitotossici. Aspetti della flogosi cronica. Immunopatologia: ipersensibilità, immunodeficienze, autoimmunità, trapianti. MODALITA' D'ESAME Durante il corso sono previste 3 prove scritte, a scadenza mensile, il cui esito positivo comporta il superamento dell’esame. In alternativa, l’esame si svolge oralmente, con possibilità di verifica scritta. Testi consigliati: Robbins: Le Basi Patologiche delle Malattie. VI edizione. Piccin Stevens – Lowe: Patologia. II edizione. CEA Guidotti G.G. : Patologia Generale. CEA Abbas: Immunologia Cellulare e Molecolare. IV edizione. Piccin Vera Del Gobbo: Immunologia ed Immunoematologia. Piccin