Conoscere completamente le strutture della morfologia latina

annuncio pubblicitario
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE: Miatello Milena
Materia:
Latino
Classe
II A
a.s.
2009/2010
CONOSCENZA:
§ Conoscere completamente le strutture della morfologia latina
§ Conoscere l’ordine basico della lingua latina, le funzioni/caso e le principali strutture sintattiche con
l’indicativo nell’enunciato principale
§ Conoscere la struttura del periodo latino con l’indicativo nell’enunciato principale
§ Conoscere la struttura del periodo latino strutturato nella subordinazione
§ Conoscere il processo di traslazione dalla struttura della frase latina a quella della frase italiana
§ Conoscere il lessico di base relativo ai testi affrontati nel secondo anno
§ Conoscere gli elementi significativi della civiltà latina
COMPETENZE:
§ Analizzare le funzioni/caso
§ Riconoscere la centralità del verbo nella frase latina
§ Collegare le funzioni all’interno della frase e riconoscervi un senso compiuto
§ Riconoscere ed analizzare la struttura del testo latino
§ Comprendere e sintetizzare il significato di un testo latino senza l’ausilio primario del dizionario
§ Riconoscere nei testi gli elementi significativi della civiltà latina
§ Utilizzare il vocabolario come strumento di riferimento per lessico e strutture sintattiche fondamentali
§ Saper tradurre un testo della lunghezza massima di 15 righe senza l’ausilio primario del vocabolario
§ Acquisire un metodo scientifico di analisi ad albero o a colori autonomi
CAPACITÀ:
§ Leggere e comprendere un testo in lingua latina
§ Analizzare e scomporre la frase
§ Collegare e accordare gli argomenti del verbo
§ Interpretare la struttura sintattica di un testo
§ Riassumere un testo senza l’ausilio del vocabolario
§ Utilizzare la lingua madre come struttura di confronto
§ Tradurre testi del livello grammaticale conforme ai contenuti grammaticali esplicitati
§ Usare il testo come veicolo di valori della civiltà latina
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
U.D. – Modulo – Percorso Formativo – approfondimento
Laboratorio di traduzione
Periodo
Tutto l’anno
I gradi dell’intensità e la comparazione dell’aggettivo e dell’avverbio
settembre
Relative col congiuntivo
settembre
I verbi a coniugazione mista. L’infinitiva e la consecutio temporum
Proposizione consecutiva
Struttura del participio presente e perfetto. Ablativo assoluto
Participio futuro e perifrastica attiva
Morfosintassi del pronome indefinito, interrogativo
Verbi deponenti e semideponenti
Verbi atematici
I composti di sum. Gerundi e gerundivi. Completive con "ut","ne","quin"
Definizione delle proposizioni temporali e causali all'indicativo e al congiuntivo
Il supino. La proposizione interrogativa.
Consecutio temporum definitiva
Perifrastica passiva
Sintassi dei casi: il nominativo
Sintassi dei casi: l'accusativo e il genitivo
Settembre/ottobre
Novembre/dicembre
dicembre
dicembre-gennaio
gennaio-febbraio
febbraio
Sintassi dei casi: ablativo e dativo
marzo
Sintassi del verbo: congiuntivo indipendente (esortativo, potenziale, dubitativo, irreale,
desiderativo); infinito storico; falso condizionale
Periodo ipotetico indipendente del I, II, III tipo.
aprile
-
-
Trattazione di alcuni aspetti della civiltà romana: partendo dalla lettura dei testi affrontati
con la traduzione, si costruiranno delle mappe semantiche per facilitare anche la
memorizzazione del lessico.
Tempo permettendo, approfondimento di qualche aspetto della vita e della civiltà romana.
maggio
I-II quadrimestre
2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro processi individualizzati, attività di recuperosostegno e integrazione, ecc.):
§
§
§
§
§
Lezione frontale
Laboratorio di traduzione
Uso di presentazioni in power-point
Focalizzazione di nozioni grammaticali partendo dai testi in lingua
Costruzione di repertori lessicali attorno ad alcuni temi
3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi,
biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):
DIOTTI A., Lectio facilior. Grammatica e Esercizi I e II, B.Mondadori, 2006
Schede di sintesi di argomenti morfo-sintattici
Temi di versione in fotocopia
Fotocopia di materiale per integrare e approfondire i percorsi tematici
4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Specificare (prove scritte, verifiche orali, test aggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove
di laboratorio, ecc.):
Per quanto riguarda le prove esse avranno la seguenti tipologie:
-
Interrogazioni orali periodiche, partendo dalla correzione di compiti domestici
Temi di versioni scritte
Temi di versione con questionari di analisi e comprensione
Verifiche formative periodiche di grammatica
Le prove scritte saranno minimo due per primo quadrimestre e quattro per il secondo; le prove valide per
l’orale saranno almeno due per quadrimestre, di cui almeno una sarà interrogazione orale, in numero maggiore
in caso di situazioni di insufficienza. Nella prova orale verranno richieste nozioni di grammatica italiana e di
Storia romana.
Per le griglie di valutazione si fa riferimento a quanto presente nel POF.
Firma del Docente
Scarica