MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO Corso della Repubblica 23 03044 Cervaro (Fr) 0776/367013 fax 0776/366759 FREE021008 @istruzione.it PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DSA/BES Premessa Il Progetto Educativo d’Istituto è fondato sulla valorizzazione della persona con il proprio potenziale socio-cognitivo ed è finalizzato al superamento di ogni forma di disagio. L’azione educativa rivolge un’attenzione particolare agli alunni che presentano i Disturbi Specifici dell’Apprendimento nel rispetto della mission e del progetto di promozione alla salute i quali intendono promuovere il successo formativo ed il benessere per tutti. Il protocollo per l’accoglienza e l’integrazione nasce dalla volontà di condividere i criteri, principi educativi e pratiche comuni in tema di accoglienza e d’intervento sugli alunni con DSA, consentono di attuare, in modo operativo, le indicazioni normative contenute nella Circolare MIUR Prot. N 4099/a/4/del 05/2004 e delle successive circolari e indicazioni ministeriali: Legge n.170/2010;D.M.12/7/2011; Linee guide allegato al Decreto. Nel nostro Istituto Comprensivo di Cervaro complessivamente: 11 alunni DSA di cui nell’anno scolastico in corso, risultano 5 scuola Primaria 6 Scuola superiore di I° grado 6 alunni Bes di cui: 6 Scuola superiore di I° grado La scuola , inoltre, vista la Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 “ Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S) e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” e vista la Circolare MIUR prot.561 del 6 /03/2013, ha costituito il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) così composto: Dirigente Scolastico, che lo presiede ; insegnante referente gruppo H; insegnante referente DSA; tutti i docenti di sostegno ; 1 i docenti collaboratori del D.S.; i docenti F.S. i docenti coordinatori di classe ; il DSGA; il rappresentante dei genitori degli alunni diversamente abili; responsabili Asl; Assistente sociale. Il Protocollo di Accoglienza È una guida d’informazione e un documento annesso al Piano dell’offerta formativa (POF), costituisce uno strumento di lavoro e pertanto viene monitorato per essere periodicamente rivisto o integrato, alla luce di nuove esigenze rilevate o sperimentate. Ha lo scopo di: definire pratiche comini all’interno dell’istituto. Promuovere qualsiasi iniziativa di comunicazione e di collaborazione tra scuola , famiglie ed enti territoriali; Prevenire forme di disagio. I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO DALLE “LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO “12 luglio 2011. Punto n°1. I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO. I disturbi specifici dell’apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi:l’abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia(lettura), disgrafia e disortografia ( scrittura), discalculia (calcolo). Secondo le ricerche attualmente più accreditate, i DSA sono di origine neurobiologica;allo stesso tempo hanno matrice evolutiva e si mostrano come un’atipia dello sviluppo, modificabili attraverso interventi mirati. Posto nelle condizioni di attenuare e /o compensare il disturbo, infatti, il discente può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti. E’ da notare , inoltre (e ciò non è affatto irrilevante per la didattica), che gli alunni con DSA sviluppano stili di apprendimento specifici, volti a compensare le difficoltà incontrate a seguito del disturbo. 2 SINTESI SCHEMATICA DEI PASSI PREVISTI DALLA LEGGE 170/2010 PER LA GESTIONE DEI DSA. 1)Rilevazione di sintomi / sospetti premonitori in ogni ordine di scuola( infanzia –primariasecondaria di 1° grado) da parte dei docenti-Consultazione referenti. L’Ufficio di Segreteria : -Acquisisce la documentazione/la certificazione e la trasmette al D.S. Il Dirigente Scolastico -Acquisisce la certificazione -Inserisce la documentazione nel fascicolo personale dell’alunno. -Comunica al docente F.S./ referente . -Consegna per presa visione copia diagnosi al coordinatore di classe. -Inserisce il PDP nel fascicolo personale dell’alunno . I docenti F.S. /referenti: -Informa i docenti sulle disposizioni normative vigenti, sulle indicazioni operative e dà indicazioni di base su strumenti compensativi e dispensativi e PDP. Il consiglio di Classe -Provvede alla stesura del PDP entro il 1° quadrimestre. -Adotta i provvedimenti compensativi e dispensativi. -Attua una didattica e valutazione personalizzata. - Convoca la famiglia per la firma del PDP. - Consegna il PDP al docente F.S. / referente. Compiti del referente d’Istituto Il referente che avrà acquisito una formazione adeguata e specifica sulle tematiche , a seguito di corsi formalizzati o in base a percorsi di formazione personali e /o alla propria pratica esperienziale/didattica, diventa punto di riferimento all’interno della scuola ed , in particolare, assume nei confronti del collegio dei docenti , le seguenti funzioni: -fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti; -fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato; 3 -collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA; -offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione; -cura la dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto; -diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento; -fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali poter fare riferimento per le tematiche in oggetto; -fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on-line per la condivisione di buone pratiche in tema di DSA; -funge da mediatore tra colleghi, famiglie, operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio; -informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA. IL PDP (Piano Didattico Personalizzato) E’ lo strumento che consente l’attuazione di una didattica personalizzata e mirata a potenziare le abilità peculiari di ogni alunno. L’Istituto ha elaborato il PDP per ogni alunno disabile di Scuola Primaria. Come da normativa il documento contiene: o dati anagrafici dell’alunno; o tipologia di disturbo; o attività didattiche individualizzate; o attività didattiche personalizzate; o strumenti compensativi utilizzati; o misure dispensative adottate; o forme di verifica e valutazione personalizzate E’ sottoscritto dai genitori in pieno accordo con i docenti al fine di agevolare l’interiorizzazione di un metodo di studio autonomo ed efficace. 4