Programmi Classe 5 PIA Serale Lingua e letteratura italiana La poesia: aspetto metrico/strutturale;aspetto retorico stilistico; tecniche per lo smontaggio del testo poetico. G. Verga: la vita, le opere, il pensiero e la poetica. Le Novelle. I Malavoglia. Mastro Don Gesualdo La crisi del Naturalismo. Il Decadentismo. Principi della poetica decadente. Affinità tra Decadentismo e Romanticismo. Il Decadentismo in Italia. IL Simbolismo. L'inizio della poesia moderna: Baudelaire e la poesia delle corrispondenze. I “poeti maledetti”. G. Pascoli: la vita, le opere, il pensiero e la poetica. Pascoli poeta “veggente”; pessimismo ed umanitarismo pascoliano; la poetica del Fanciullino; le novità stilistiche della poesia pascoliana; i temi della poesia pascoliana; il rapporto con il Decadentismo. L’Estetismo. Il culto della bellezza; l'eccezionalità della figura dell'artista; il narcisismo. G. D’Annunzio: la vita, le opere, il pensiero e la poetica. Gli studi e l'estetismo decadente delle opere giovanili; il mito del “superuomo” e l'impegno politico; l'attività drammaturgica e l'incontro con Eleonora Duse; superomismo e panismo; crisi dell'esteta; “Il piacere”; le “Laudi”. Le Avanguardie. Il Futurismo: Marinetti e il Futurismo. Espressionismo, Dadaismo; Surrealismo. Il Romanzo europeo del ‘900. La crisi del concetto di realtà. Il tempo della coscienza di Henri Bergson. La psicanalisi e il problema dell'individuo. Freud : la scoperta dell'inconscio, i livelli della vita psichica. I pionieri del romanzo europeo del Novecento: Mann, Hesse, Kafka, Joyce, Proust. Il romanzo della crisi in Italia. Italo Svevo: la vita, le opere, il pensiero e la poetica. La formazione culturale. L'influsso della cultura europea. Una vita. Senilità. Il “caso Svevo”. La coscienza di Zeno tra indifferenza e successo: la struttura dell'opera, la trama, le tecniche narrative. Freud e la psicanalisi. La figura dell'inetto. La psiche dei personaggi. Luigi Pirandello: la vita, le opere, il pensiero e la poetica. L'infanzia difficile, gli studi e la prima produzione. La formazione culturale: il Verismo. La psicologia e il relativismo. L'inconoscibilità del reale. La crisi dell'io e dei valori. Le novelle; L'esclusa; Il fu Mattia Pascal;;I vecchi e i giovani; Quaderni di Serafino Gubbio operatore; Uno nessuno e centomila; Il saggio sull'Umorismo. La rivoluzione teatrale: Così è se vi pare; Enrico IV. Il metateatro: Ciascuno a suo modo; Questa sera si recita a soggetto. Sei personaggi in cerca d'autore: novità drammaturgica, innovazioni scenografiche e di regia, la trama, i piani della vicenda, i temi. La guerra nella poesia: lettura di testi di G. Ungaretti e S. Quasimodo TESTI C. Baudelaire Corrispondenze C. Baudelaire Spleen C. Baudelaire L' albatro P. Verlaine Languore G. Pascoli E' dentro di noi un fanciullino G. Pascoli Lavandare G. Pascoli Novembre G. Pascoli X agosto G. Pascoli Il gelsomino notturno G. D'Annunzio I pastori G. D'Annunzio La pioggia nel pineto G. D’Annunzio L’attesa dell’amante (da Il Piacere) F.T. Marinetti Manifesto del Futurismo F.T. Marinetti Pallone turco frenato Italo Svevo L'ultima sigaretta (da La coscienza di Zeno) Luigi Pirandello IL sentimento del contrario ( da L'umorismo) G. Ungaretti Veglia G. Ungaretti Sono una creatura G. Ungaretti I fiumi G. Ungaretti San Martino del Carso G. Ungaretti Mattina G. Ungaretti Soldati S. Quasimodo Ed è subito sera S. Quasimodo Alle fronde dei salici S. Quasimodo Uomo del mio tempo Storia L'età giolittiana. I caratteri generali dell'età giolittiana. Il doppio volto di Giolitti. Tra successi e sconfitte. La prima guerra mondiale. Le cause politiche. La cause economiche. Le cause militari. Le cause culturali. La causa occasionale. Le prime fasi della guerra. Guerra di posizione. L'Italia fra neutralità ed intervento. I neutralisti. Il Patto di Londra. L'Italia in guerra. Il 1915-16: gli avvenimenti sul fronte italiano e le vicende sugli altri fronti. La svolta del 1917. Caporetto: la disfatta dell'esercito italiano. Il fronte interno. 1918 la conclusione del conflitto. I trattati di pace. La nuova carta d'Europa e la fine della centralità europea. La Rivoluzione russa. L'Impero russo nel XIX secolo. Gli inizi dello sviluppo industriale. L'opposizione marxista. La rivoluzione del 1905. La prima guerra mondiale. La rivoluzione del febbraio 1917. La difficile vita della repubblica. Il ritorno di Lenin. La rivoluzione di ottobre. La pace di Brest-Litovsk. La guerra civile. Il comunismo di guerra. L'URSS di Stalin. Il primo dopoguerra. I limiti dei trattati di pace. La Società delle Nazioni. Problemi demografici ed economici. La società nuova. Il biennio rosso (1919-20). L'Internazionale Comunista. La crescita del movimento operaio. Il fallimento delle rivoluzioni. L'Europa delle dittature. L'Europa democratica: Francia e Gran Bretagna. La Turchia: autoritarismo e modernizzazione. Il nazionalismo nelle colonie. La riorganizzazione delle colonie inglesi. La politica coloniale francese. L'America Latina. Il caso del Messico. L'Italia tra le due guerre: il fascismo. La difficile trattativa di Versailles. L'occupazione della città di Fiume. La crisi economica. L'acuirsi delle lotte sociali. Le conquiste sociali di operai e contadini. Il Partito Popolare Italiano. I Fasci di combattimento. Il biennio rosso in Italia. L'occupazione delle fabbriche. La mediazione di Giolitti. Nasce il Partito Comunista. La marcia su Roma. I fascisti in Parlamento. Mussolini al governo. Il delitto Matteotti. Le leggi “fascistissime”. Propaganda e consenso. I Patti lateranensi. L'autarchia. Il corporativismo. La guerra d'Etiopia. L'alleanza con la Germania. La Germania tra le due guerre: il nazismo. La Repubblica di Weimar. L'umiliazione di Versailles. La crisi economica e sociale. Il governo di Gustav Stresemann. La fine della Repubblica di Weimar. La disfatta del Reichstag. Il nazismo. Origine e fondamenti ideologici del nazismo. La purezza della razza. Il successo del movimento nazista. Il Terzo Reich. Dissenso, repressione, emigrazione. Il rapporto con le Chiese. La persecuzione degli Ebrei. La propaganda e il consenso. La seconda guerra mondiale. Crisi e tensioni internazionali. L'instabilità dopo Versailles. Il Giappone prima potenza asiatica. Il riarmo della Germania. La Conferenza di Stresa. La guerra civile in Spagna. La nascita della “Grande Germania”. La fine della Cecoslovacchia. Il Patto d'acciaio. L'aggressione della Polonia. La “guerra lampo”. Il crollo della Francia. L'intervento dell'Italia. La “battaglia d'Inghilterra”. L'invasione dell' URSS. L'attacco giapponese agli Stati Uniti. La fine dell'isolamento degli Stati Uniti. Il dominio nazista in Europa. Lo sterminio degli Ebrei. La resistenza al nazismo. Il collaborazionismo. La guerra nel Pacifico. La battaglia di El Alamein. La battaglia di Stalingrado. Lo sbarco alleato in Italia. La caduta del fascismo. Lingua inglese PART ONE – TECHNICAL SECTION Healthy eating – Food and health – Where can you find proteins/ vitamins/ fats/ water/ carbohydrates/ fibre? Milk and dairies – Microbiological aspects of milk – Dairies Wine – How wine is made – Red wine vs.white wine Beer – The brewing process – differences between wine and beer Pollution : an introduction – the main types of pollution PART TWO – FOCUS ON BRITISH AND AMERICAN CULTURE New York, the global city . Getting to know New York City London : famous landmarks. Getting around . PART THREE- GRAMMAR REVISION The main verb tenses- modal verbs- time expressions- interrogative pronouns- adverbs and expressions of frequency- verb have- prepositions of place –connectors Matematica Raccordo e ripasso: - Disequazioni algebriche di primo e di secondo grado - Risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado - Disequazioni di grado superiore al secondo - Disequazioni frazionarie - Sistemi di disequazioni in una incognita Le Funzioni e proprietà: - Insiemi di numeri reali - Funzioni reali di una variabile reale - Proprietà delle funzioni - Funzione composta e funzione. - Classificazione delle funzioni. - Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione - Grafici notevoli di funzioni elementari - Intervalli di positività e negatività di una funzione. Limiti di funzione: - Introduzione al concetto intuitivo di limite di una funzione - Limite finito di una funzione in un punto - Limite infinito di una funzione in un punto - Limite destro e limite sinistro di una funzione in un punto - Limite finito e limite infinito di una funzione all’infinito - Teoremi fondamentali sui limiti - Operazioni sui limiti - Forme indeterminate - Funzioni continue e discontinue: definizione - I punti di discontinuità: I II e III specie. - Calcolo dei limiti fondamentali - Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica di funzioni: gli asintoti Verticali, orizzontali e obliqui. Lo studio di funzione e la rappresentazione grafica: algebriche razionali e irrazionali. Derivate di funzioni: - Il concetto di derivata. - Derivata di una funzione in un punto - Continuità e derivabilità - Significato geometrico della derivata - Funzione derivata - Derivate di alcune funzioni elementari - Teoremi sulle derivate - Derivata di una funzione composta - Massimi e minimi relativi Laboratori tecnologici ed esercitazioni Sicurezza Rischio, prevenzione e protezione Il sistema di gestione dei rischi Il rischio nel laboratorio di chimica e microbiologia Normativa che regolamenta etichettatura dei prodotti chimici: Reach, CLP Valutazione dei rischi legati alla manipolazione delle sostanze chimiche Pericoli da apparecchiature elettriche Pericoli da incendio Segnaletica di sicurezza Rifiuti prodotti dai laboratori chimici e microbiologici Qualità del processo analitico Riepilogo delle diverse fasi del processo analitico Prelievo e trattamento preliminare del campione Classificazione dei metodi di analisi Materiali di riferimento Calibrazione Controllo di qualità e Buona Pratica di Laboratorio Validazione e parametri significativi per la determinazione delle prestazioni di un metodo Controllo statistico della qualità dei dati: carta di controllo Controllo di qualità interlaboratori Controllo delle apparecchiature: taratura/calibrazione e manutenzione ordinari Igiene degli alimenti: Criteri microbiologici e chimici Campionamento Prelievo e trattamento preliminare del campione Classificazione dei metodi di analisi: Metodi classici. Metodi innovativi (PCR) HACCP: Analisi e identificazione dei rischi associati a ogni fase del processo Determinazione dei Punti di Controllo Critici (C CP) Determinazione delle procedure di verifica periodiche Produzioni Biotecnologiche: La Birra Il Vino I Formaggi Fasi del processo produttivo artigianale e industriale Schema dell’impianto per la produzione Produzione artigianale di birra e formaggi Caratteristiche e controlli microbiologici sulle materie prime impiegate per la produzione artigianale (latte per il formaggio: acqua, malto, lieviti per la birra) Controllo del processo. Laboratorio: Produzione di formaggio fresco: controllo del latte crudo utilizzato secondo quanto indicato dalla normativa vigente; controllo di qualità sul prodotto finito, fresco e dopo breve stagionatura, ottenuto in laboratorio: ricerca di coliformi e stafilococco aureo. Produzione di birra artigianale: controllo microbiologico dell’acqua utilizzata per la produzione secondo la normativa vigente. Controllo della miscela malto-cereali con ricerca di lieviti e muffe. Controllo di qualità sul prodotto finito, secondo le indicazioni CERB, mediante ricerca e conteggio di Stafilococco aureo, Escherichia coli, lieviti e muffe. Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi RECUPERO DEGLI ARGOMENTI PRECEDENTEMENTE TRATTATI L’atomo è il modello quantomeccanico. La duplice natura della luce. Caratteristiche fondamentali e grandezze delle onde. Il concetto di spettro elettromagnetico. I METODI OTTICI Introduzione ai metodi ottici La radiazione elettromagnetica: lo spettro elettromagnetico. Le interazioni fra radiazione e materia: riflessione, trasmissione e assorbimento. L’assorbimento: modello corpuscolare e modello ondulatorio. L’emissione. La luminescenza (cenni di radioluminescenza, chemiluminescenza, bioluminescenza). La riflessione. La rifrazione. La diffusione. La diffrazione. La polarizzazione. L’interferenza. Il colore Spettrofotometria UV-VIS Assorbimento nell’UV-Visibile. Assorbimento di alcuni composti. La legge dell’assorbimento (Legge di Lambert-Beer). Il concetto di assorbanza e di trasmittanza. La strumentazione. Le sorgenti: caratteristiche e peculiarità. I monocromatori: caratteristiche e usi. Tipi principali di monocromatori (filtri, prismi e i reticoli). I rivelatori (fotomoltiplicatori e fotodiodi). Sistemi principali di elaborazione del segnale. Tipi di strumenti: a monoraggio e a doppio raggio. Modalità operative. Le celle. Applicazioni analitiche della spettrofotometria (cenni). Applicazioni quantitative. Retta di taratura dello strumento. Il bianco. IL LATTE La composizione chimica del latte. Le proteine: la caseina (caratteristiche e struttura). Le proteine del siero. I lipidi. I carboidrati o zuccheri. Il lattosio. Le vitamine principali presenti nel latte: vitamine idrosolubili e vitamine liposolubili. I minerali del latte vaccino. Gli enzimi presenti nel latte. Trattamenti sul latte: principali caratteristiche. La centrifugazione e scrematura. L’omogeneizzazione. Il raffreddamento. Il processo della pastorizzazione: pastorizzazione bassa, pastorizzazione rapida. La sterilizzazione: trattamento UHT. La microfiltrazione. Il latte ad elevata digeribilità. Trattamenti sul latte: cenni di normativa. Il ciclo del latte in una azienda tipo. Ricevimento e centrifugazione del latte (caratteristiche). Omogeneizzazione. Degasatura. Pastorizzazione: ciclo della pastorizzazione. Scambiatori di calore. Sterilizzazione: metodo UHT (scambio termico diretto, scambio termico indiretto). Il metodo classico. IL VINO Le origini del vino. Il vino ai nostri giorni. La pianta della vita (cenni di botanica). La moderna viticoltura. Il ciclo biologico della vite. Vinificazione in rosso: caratteristiche principali (fermentazione ad opera dei lieviti naturalmente presenti sulle bucce). Vinificazione in bianco: principali differenze da quella in rosso. Il frutto della vite. L’una. Dall’uva al vino. Composizione chimica del vino. Gli zuccheri: i principali zuccheri presenti (esosi e pentosi), il saccarosio. Gli acidi del vino: acido tartarico, acido malico, acido citrico. I coloranti rossi delle uve: gli antociani. I tannini: che cosa sono. A che classe appartengono. Caratteristiche principali. I colloidi di natura glucidica nel mosto. Sostanze azotate: da dove derivano e quali sono. Le sostanze minerali: composizione delle sostanze minerali nel vino. La pruina e le sostanze odorose. Le vitamine presenti nel vino. Gli enzimi presenti nel vino. LA BIRRA Breve storia della birra. Aspetti legislativi (processo, autorizzazioni, etichette). Denominazione di vendita. I gradi plato. Controlli e prelievi. La filiera della birra. Le fasi del processo produttivo della birra (maltaggio, ammostamento, fermentazione e condizionamento: significato e caratteristiche). Valori nutrizionali della birra. La fabbricazione della birra: tipo lager. Analisi delle materie prime. Acqua: quali caratteristiche deve avere per la produzione della birra. Il luppolo: informazioni generali: botanica e coltivazione del luppolo. La chimica del luppolo. (varietà e forme commerciali). La produzione del mosto (fasi e scopi). Le principali reazioni enzimatiche (tipologie di mulino, la caldaia di miscela e il tino di moscela).I tipi di tini per la filtrazione. L’ebollizione del mosto. Isomerizzazione acidi alfa e solubilizzazione oli essenziali del luppolo. Coagulazione delle proteine e precipitazione dei complessi polifenoli proteine. Evaporazione di sostanze indesiderate. Concentrazione del mosto. Colorazione del mosto. Sterilizzazione del mosto. Inattivazione degli enzimi. Tecnologie di ebollizione moderne. La fermentazione: biochimica della fermentazione. Il lievito. Tipologie di lievito (Saccharomyces uvarum e S. cerevisiae: principali differenze). Conduzione della fermentazione. Conduzione della maturazione a caldo e della maturazione a freddo. Filtrazione: conduzione. Stabilizzazione colloidale: alcune tipologie (gel di silice, PVPP). LE SOSTANZE GRASSE I grassi. Classificazione dei lipidi: saponificabili e insaponificabili. Funzioni principali. Gli acidi grassi essenziali. I trigliceridi, le cere, i fosfolipidi, gli sfingolipidi, i glicolipidi, le lipoproteine, gli steroidi e i terpeni: caratteristiche generali. Il numero di acidità, il nemro di saponificazione e il numero di iodio. Laboratorio 1. Determinazione del titolo del perossido di ossigeno in un prodotto commerciale 2. Titolazione redox: ossidabilità al permanganato di potassio 3. LATTE: 3.1. determinazione dell’acidità del latte (titolazione diretta e potenziometria) 3.2. determinazione dei cloruri (titolazione diretta) 3.3. determinazione della quantità di lattosio 4. VINO: 4.1. determinazione dell’acidità del vino ( metodo titolazione diretta, metodo potenziometrico) 4.2. determinazione del grado alcolico del vino (utilizzo ebulliometro) 5. I GRASSI 5.1 Determinazione dell’acidità di un olio alimentare (metodo titolazione diretta) 5.2 Analisi spettrofotometrica degli oli alimentari Tutti i reattivi per le esperienze effettuate il laboratorio e le rispettive soluzioni diluite sono state preparate direttamente dalla classe. Tecniche di produzione e di organizzazione L’ENERGIA NELLE REAZIONI BIOCHIMICHE: PROCESSI ENDOERGONICI ED ESORGONICI Gli enzimi La molecola dell’ATP e sua funzione Il metabolismo energetico Il metabolismo cellulare La glicolisi La fermentazione La respirazione cellulare La decarbossilazione ossidativa del piruvato Il ciclo di Krebs La fosforilazione ossidativa La chemiosmosi La pompa sodio-potassio PROCESSI BIOTECNOLOGICI Substrati e prodotti Terreni di coltura I prodotti Le materie prime Le fasi di produzione Il fermentatore PRODOTTI OTTENUTI DA PROCESSI BIOTECNOLOGICI Biomasse microbiche o Single cell proteins o Lievito per panificazione o Colture insetticide da Bacillus o Colture di Rhizobium Acidi organici o Acido lattico (fermentazione anaerobia) o Acido citrico (fermentazione aerobia) o Acido gluconico Etanolo Aminoacidi Enzimi Vitamine Antibiotici Vaccini PRODUZIONI BIOTECNOLOGICHE Produzione dell’Alcool etilico Produzione dei lieviti Produzione del pane Produzione del vino Produzione della birra Produzione dello yoghurt e dei formaggi PROCESSI AEROBICI E ANAEROBICI Trattamento di depurazione per le acque reflue civili e industriali Biochimismo dei trattamenti aerobici e anaerobici per la depurazione delle acque reflue Tecniche di gestione-conduzione di macchine e impianti LE ACQUE Classificazione: acque naturali (acque meteoriche, acque superficiali, acque profonde o di falda, acque industriali, acque per l’agricoltura e la zootecnica, acque per la balneazione, acque potabili, acque termali). Inquinamento: cause della contaminazione, tipi di contaminanti, meccanismi di azione. Tecnologie di purificazione (chiarificazione e sedimentazione, disinfezione chimica, disinfezione con radiazioni, filtrazione su sabbia o carboni attivi, addolcimento e deionizzazione, dissalazione, distillazione, filtrazione con membrane microporose, ultrafiltrazione e osmosi inversa). Controllo qualità: campionamento, trattamento e conservazione del campione, determinazione fisiche e chimico-fisiche, determinazioni chimiche. Il PETROLIO Generalità. Lavorazione del petrolio greggio. Frazionamento del petrolio. Vacuum. Cracking di frazioni del petrolio: alcuni tipi di cracking (il cracking catalitico). Reforming di frazioni di petrolio. Altre utilizzazioni delle frazioni di topping: GPL, benzine, cheroseni, gasoli, oli combustibili, lubrificanti minerali. Materie prime derivanti dal petrolio: etilene, acetilene, propilene, gas di sintesi. Fonti di energia alternativa (cenni). PRODUZIONE DI ALCUNE SOSTANZE DI BASE Produzione dell’ammoniaca La molecola dell’ammoniaca. Motivazione della produzione dell’ammoniaca. Cinetica della reazione: il catalizzatore e le sue caratteristiche. Termodinamica della reazione: energia libera di formazione dell’ammoniaca a diverse pressioni. Processi industriali. Preparazione dell’idrogeno e dell’azoto. Compressione dei gas. Reattori di sintesi. Separazione dell’ammoniaca prodotta. Alcuni processi: processo Haber-Bosch-Mittasch, processo Fauser Montecatini. Produzione dell’acido nitrico. La molecola dell’acido nitrico. Termodinamica della reazione: caratteristiche, problematiche e soluzioni. Il catalizzatore utilizzato. Motivi. La cinetica della reazione. Processi industriali: il tipico reattore. Il problema dei costi. Produzione dell’acido solforico La storia dell’acido solforico. La molecola e le sue caratteristiche. Le fasi della produzione. Preparazione dell’anidride solforosa: materie prime per la preparazione (zolfo, pirite, gas industriali. Purificazione dell’anidride solforosa. Ossidazione e assorbimento. Metodo catalitico di contatto: il catalizzatore (pentossido di vanadio). Processo a camere di piombo. Concentrazione dell’acido solforico. COSTI DI ESERCIZIO Progettazione di un impianto chimico industriale: finanziamenti, ubicazione, costi di produzione, risparmio energetico. Programma svolto di laboratorio TGCMI ACQUA 6. Determinazione della durezza delle acque (ioni Ca e Mg) 7. Determinazione dei cloruri (Titolazione) 8. Determinazione dei nitriti (titolazione) ESPERIENZE TECNICO-STRUMENTALI 1. POTENZIOMETRIA: conoscenza e principi teorici del piaccametro (titolazioni acido-base, pH delle acque, determinazione potenziometrica dell’acidità di bevande quali il vino) 2. CONDUTTIMETRIA: conoscenza e principi teorici dello conduttimetro (titolazione acido- base, determinazione dei cloruri nell’acqua) 3. SPETTROFOTOMETRIA UV-VIS: conoscenza e principi teorici dello spettrofotometro (costruzione della retta di taratura, determinazione del cromo e del manganese)