PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 1AL
a.s. 2013-2014
MATERIA : ITALIANO (GRAMMATICA e ANTOLOGIA)
DOCENTE Germana Giannotta
GRAMMATICA
LIBRO DI TESTO: Panebianco-Pisoni-Reggiani-Gineprini, GRAMMABILITÀ - vol. U Edizione
digitale ZANICHELLI
LA COMUNICAZIONE VERBALE
Gli elementi della comunicazione
Lo schema di Jakobson: emittente, destinatario, messaggio, referente, canale, codice
LE TIPOLOGIE TESTUALI
I testi verbali: tipologie, scopi, generi
Testi d’uso e testi letterari.
Tabella riassuntiva delle tipologie di testo: scopo, caratteristiche, generi testuali corrispondenti
Il testo descrittivo: descrizione oggettiva e descrizione soggettiva
IL riassunto
Il testo informativo-espositivo:
Il testo espressivo: la lettera personale, la pagina di diario
SUONI E SIGNIFICATO
Fonemi e grafemi
L’alfabeto: vocali e consonantiDiagrammi e trigrammi
LA STRUTTURA DELLE PAROLE
Radice, desinenza, tema
La derivazione: prefissi e suffissi
Rapporti di significato tra le parole: somiglianza e opposizione (sinonimi e antonimi) - inclusione
(iperònimi e ipònimi) - identità di forma, diversità di significato (omonimi)
Struttura e trasformazione delle parole: parole variabili e invariabili, primitive, derivate e
composte
ORTOGRAFIA
Regole fondamentali (h, c/q cqu/ccu/qqu, qu/gu, sce/scie, ce/cie ge/gie, li/gli, mp/mb, ni/gn - le
consonanti doppie, maiuscole)
La sillaba
L’accento: tipi di accento, usi dell’accento
Elisione e troncamento
Punteggiatura
1
MORFOLOGIA
IL NOME
Il nome e il suo significato
Nomi: propri e comuni, concreti e astratti, individuali e collettivi
Morfologia del nome: genere e numero
Distinzione del genere e cambiamento del genere
Nomi difettivi e irregolari
Nomi sovrabbondanti
MORFOLOGIA
L’ARTICOLO
I vari tipi di articolo e loro forma: determinativo, indeterminativo, partitivo
Le funzioni e gli usi dell’articolo
MORFOLOGIA
L’AGGETTIVO
Funzioni dell’aggettivo: attributiva e predicativa
Tipologie di aggettivi: qualificativi e determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti,
interrogativi ed esclamativi, numerali)
Aggettivi primitivi, derivati, alterati e composti
Morfologia dell’aggettivo: genere e numero
La posizione dell’aggettivo qualificativo
L’aggettivo sostantivato e con valore avverbiale
I gradi dell’aggettivo qualificativo: il comparativo, il superlativo - comparativi e superlativi
particolari
MORFOLOGIA
IL PRONOME
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto e complemento
Pronomi relativi
Pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi
MORFOLOGIA
IL VERBO
Aspetti generali del verbo e le coniugazioni
La struttura del verbo, la persona e il numero
I modi e i tempi
I verbi ausiliari
Genere e forma del verbo
Verbi transitivi e intransitivi
Forma attiva e passiva, forma impersonale
Forma riflessiva e pronominale
2
ANTOLOGIA
LIBRO DI TESTO: Panebianco-Varani, Metodi e fantasia NARRATIVA+EPICA - Edizione
digitale ZANICHELLI
MITO E MITOLOGIA
Le origini della narrazione
Dall’oralità alla letteratura
I filoni del mito greco
Mitologia e divinità in Grecia e a Roma
TESTI LETTI
Deucalione e Pirra, Prometeo e il furto del fuoco, Aracne
EPICA
Omero: le origini dell’epica greca
ILIADE: gli antefatti e il ‘ciclo troiano’, la trama, i temi e i personaggi, l’ideale dell’eroe omerico
ODISSEA: il poema del ritorno, inquadramento generale dell’opera, la trama, i nuclei tematici,
fabula e intreccio
Ricostruzione del viaggio di Ulisse attraverso la costruzione di una cartina
Ulisse: nuovo eroe ‘moderno’
Virgilio
ENEIDE: i nuclei narrativi, la trama, la figura di Enea e principali differenze con gli eroi omerici
TESTI LETTI
ILIADE
dal Libro I, Il proemio - dal Libro XXVII, La morte di Ettore, dal libro XXIV, Priamo e Achille
ODISSEA
dal Libro I, Il proemio - dal Libro IX, Polifemo, dal Libro X, La maga Circe - dal Libro XXIII,
Odisseo e Penelope
ENEIDE
dal Libro I, Il proemio
NARRATIVA (TEORIA)
Che cos’è il testo narrativo
I metodi della narrazione
- Fabula e intreccio: ordine naturale e ordine narrativo
- Suspense ed effetto sorpresa
- Tempo della storia e tempo del racconto: forme della durata
3
-
Struttura-tipo e sequenze: le fasi narrative e le tipologie di sequenza
Personaggi, ambienti, discorsi
- Il sistema dei personaggi e i ruoli narrativi
- La caratterizzazione dei personaggi
- lo spazio e il rapporto con la vicenda e i personaggi
Il narratore
- autore e narratore
- le tipologie del narratore e gerarchia di narratori
Punto di vista e stile
- la voce narrante e il punto di vista
- tipi di focalizzazione
NARRATIVA (TESTI LETTI)
- Il leone, la volpe e il lupo
- Il corvo e la volpe
- Le tre piume (schema di analisi di una fiaba)
Ogni studente ha scelto una fiaba dal portale www.lefiabe.com
Queneau, Annotazioni - Retrogado
A. Donati, Indagini
F. Brown, Questione di scala
D. Buzzati, Incontro notturno
F. L. Baum, La città degli Smeraldi (e trama del Mago di Oz)
U. Console, Il finto stregone
I. Calvino, Quattordici
I. Calvino, La mela incantata
L. Compagnone, Il mostro
A. Scerbanenco, L’uomo forte
M. Shelley, La creatura mostruosa
M. Lodoli, Gli adolescenti e l’ossessione per il denaro
R. Bradbury, Il lago
P. Levi, lettura della poesia Se questo è un uomo
P. Levi, L’arrivo al lager (da Se questo è un uomo)
P. Levi, Hurbinek: un figlio di Auschwitz (da La tregua)
L’INSEGNANTE
GLI ALUNNI
GORGONZOLA, giugno 2014
4
5