LICEO SCIENTIFICO STATALE “R. CACCIOPPOLI” DI NAPOLI Anno scolastico 2011-2012 Classe I L Programma d’Italiano Il verbo Il verbo e la sua struttura: persona, il numero, il modo, il tempo, l’aspetto. Uso dei modi e dei tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio Il genere e la forma Il genere dei verbi: transitivi e intransitivi La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva, pronominale I verbi impersonali; i verbi copulativi I valori della particella “si” Il verbo secondo la sua funzione: verbi ausiliari, servili, aspettuali, causativi Uso degli ausiliari con i verbi servili Il verbo secondo la flessione: le coniugazioni Il nome I nomi comuni e i nomi propri I nomi concreti e i nomi astratti I nomi individuali e i nomi collettivi Il genere del nome: maschile e femminile Il numero del nome: la formazione del plurale L’aggettivo L’aggettivo qualificativo: il genere ed il numero La concordanza dell’aggettivo qualificativo L’aggettivo sostantivato Il grado degli aggettivi qualificativi Comparativi e superlativi particolari Gli aggettivi determinativi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali Il pronome I pronomi personali soggetto e complemento I pronomi possessivi I pronomi dimostrativi 1 I pronomi indefiniti I pronomi relativi Sintassi La struttura della frase semplice La frase minima: soggetto e predicato Il soggetto partitivo Predicato verbale e predicato nominale Attributo e apposizione I complemento diretti: il complemento oggetto, il complemento oggetto partitivo, il complemento di vocazione I complementi indiretti: di specificazione, partitivo, di denominazione, di termine, di mezzo o strumento, di compagnia e di unione, di causa, di fine o scopo, di modo, d’agente e di causa efficiente, di luogo, di argomento, di materia, di origine o provenienza, di allontanamento o separazione, di limitazione, qualità, abbondanza, privazione, vantaggio e svantaggio, predicativo del soggetto e dell’oggetto Il testo narrativo Gli strumenti La struttura del testo narrativo L’articolazione interna del testo narrativo: le sequenze narrative, descrittive, riflessive, dialogate Fabula e intreccio Il tempo della narrazione: Tempi narrativi e commentativi Tempo e spazio: tempo della storia e tempo del racconto Personaggi, ambienti, discorsi I personaggi: personaggi statici e personaggi dinamici Le tecniche della narrazione Il narratore e la focalizzazione Le tipologie del narratore Punto di vista e stile Il ritmo narrativo I generi letterari Alle origini del testo letterario: mito ed epica Il mito: significato, caratteristiche, linguaggio Lettura, analisi, parafrasi dei testi epici L’epica: caratterizzazione e storia del genere Epica omerica Le origini dell’epica greca Omero fondatore della “testualità” occidentale La questione omerica 2 L’Iliade Gli antefatti: il «ciclo troiano» Trama e temi dell’Iliade Gli eroi Il proemio [Libro I, vv.1-52] Gli eroi omerici e l’ira L’epiteto Ettore e Andromaca [Libro VI, vv. 392-502] L’Odissea Struttura e temi Luoghi, personaggi, società dell’Odissea Il proemio [Libro I, vv. 1-21] Polifemo [Libro IX, vv. 345-414; vv. 436-460] Odisseo e Penelope [Libro XXIII, vv. 85-110; 164-232] L’Eneide Struttura e composizione Luoghi, personaggi Il proemio [Libro I, vv. 1-33] Didone innamorata [Libro IV, vv. 1-30] La maledizione di Didone [Libro VI, vv. 590-629] Laboratorio di analisi del testo epico La parafrasi e la comprensione del testo L’enjambement, la similitudine, la metafora ] La favola Esopo, Il leone, la volpe, il lupo La fiaba: caratteristiche e linguaggio I Calvino, Quattordici I Calvino, La mela incantata Il racconto: caratteristiche e definizione F. Brown, Questioni di scala H. Hesse, Sul ghiaccio La novella: definizione Lettura e analisi delle seguenti novelle G. Boccaccio, Federigo e il suo falcone, da Decameron, giornata V, novella IX G. Boccaccio, Cisti fornaio, da Decameron, giornata VI , novella II G. Verga, La roba, da Novelle Il romanzo F. L. Baum, La città degli Smeraldi Incontro con l’autore 3 Primo Levi Vita e opere La deportazione da Se questo è un uomo L’arrivo al lager da Se questo è un uomo Considerate se questo è un uomo da Se questo è un uomo G. Verga, La famiglia Malavoglia da I Malavoglia N. Ginzburg, Un interno di famiglia da Lessico famigliare Laboratorio di scrittura Elaborazione di brevi testi narrativi secondo le modalità apprese (in particolare favole, fiabe, racconti) e discussione guidata su argomenti di attualità, in particolare sulla testimonianza del Lager Testo d’invito L’inganno di Guido da La vita è bella, di R. Benigni e V. Cerami 4 L’insegnante Gli alunni L’insegnante Gli alunni 5