 
                                MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI – VITTUONE Anno scolastico 2015 – 2016 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Classe I CI Docente: prof. Salvatore COLACE La struttura del testo narrativo  Che cos’è un testo narrativo  Le sequenze  Fabula ed intreccio I personaggi e la voce narrante      I personaggi e le loro caratteristiche Il sistema dei personaggi La voce narrante Il punto di vista Discorsi e pensieri dei personaggi Percorrere i generi  Il racconto di intrattenimento Lettura, riassunto e/o comprensione ed analisi testuale dei seguenti testi:                   Ludwig Bechstein, I tre cani Sthendal, Julien Sorel Dino Buzzati, Il colombre Jack London, Silenzio bianco Leonardo Sciascia, La tormenta Ignazio Silone, Un pezzo di pane Isaac Bashevis Singer, Il figlio Joseph Rudyard Kipling, Lispeth Anonimo, Il violino, il mazzo di carte ed il sacco Dino Buzzati, Qualcosa era successo Edgar Allan Poe, Il gatto nero Robert Luis Stevenson, Il signor Hyde Giuseppe Berto, Esami di maturità Romano Bilenchi, Mio cugino Andrea Beppe Fenoglio, Quell’antica ragazza Guy de Maupassant, I gioelli Tahar Ben Jelloun, Il sospetto Enzo Bianchi, Diversi si, nemici no Lettura, riassunto, comprensione ed analisi testuale dei seguenti libri:  Lo scudo di Talos Laboratorio di scrittura  Come scrivere un tema  Il riassunto (pagg. 650 - 655 dell’antologia) Grammatica  Nozioni di ortografia  La punteggiatura e le maiuscole  L’aggettivo (funzione ed uso dell’aggettivo, i gradi dell’aggettivo qualificativo)  Il pronome (pronomi dimostrativi, pronomi personali soggetto e complemento, pronomi riflessivi, pronomi relativi)  Il verbo ( morfologia del verbo, coniugazione del verbo, uso dei tempi e dei modi, il genere del verbo: transitivo ed intransitivo, la forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva, versi ausiliari, verbi fraseologici, verbi servili)  L’avverbio  Le congiunzioni Vittuone, 30 maggio 2016 Il docente I rappresentanti di classe