Programma svolto IV A

annuncio pubblicitario
I.T.I.S. “E. MATTEI”
S. Donato Mi.se (MI)
COGNOME:
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA: FILOSOFIA
DAGRADI SERGIO A.
FIRMA:
DATA: 7 GIUGNO 2017
CLASSE: IV A LSSA
Modulo 1. Umanesimo e Rinascimento.
- Unità di apprendimento 1A. Caratteri generali dell’Umanesimo e del Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento. Elementi di crisi della civiltà tardo-medioevale: fine delle
istituzioni medioevali e delle loro ideologie. – Lo sfondamento del chiuso mondo
europeo e i viaggi di scoperta. – Crisi di senso e riscoperta dei classici: il ritorno alle
humanae litterae – Gli Umanisti come ceto – L’uomo come totalità ed il problema della
sua formazione: vita attiva e vita contemplativa, la riscoperta della storia e della politica,
lo studio della natura – Il Rinascimento e le sue tematiche di fondo.
Modulo 2. La Rivoluzione scientifica e il problema della conoscenza.
- Unità di apprendimento 2A. Il concetto di Rivoluzione scientifica.
Il concetto di Rivoluzione scientifica: le ricostruzioni novecentesche. Thomas Kuhn, la
rivoluzione scientifica e il concetto di paradigma. – Imre Lakatos: nucleo e cintura
protettiva dei programmi di ricerca. – Paul K. Feyerabend e l’anarchismo metodologico.
- Unità di apprendimento 2B. Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica.
Il nuovo metodo scientifico di Galileo Galilei: l’osservazione potenziata attraverso gli
strumenti e la descrizione matematico quantitativa del mondo: Cenni ai problemi del
modello aristotelico-tolemaico, alle soluzioni proposte da Copernico e alle obbiezioni
teologiche e fisiche mosse al modello copernicano – La formazione di Galilei e
l’insegnamento: l’uso della matematica e l’importanza degli strumenti. – Le prime
osservazioni astronomiche e l’adesione al copernicanesimo. – Le Lettere copernicane e
la distinzione tra scienza e fede. – Il Saggiatore e il Dialogo sopra i due massimi sistemi
– Il metodo galileiano: sensate esperienze e necessarie dimostrazioni. – I principi della
nuova fisica – Il processo e la condanna.
Video: Marco Paolini, ITIS Galilei.
- Unità di apprendimento 2C. Il razionalismo moderno di René Descartes.
Il pensiero di René Descartes: La critica del sapere scolastico e le Regole per la guida
dell’intelletto. – L’idea della mathesis universalis. – Il Discorso sul metodo e le
Meditazioni metafisiche – Dal dubbio metodico al dubbio iperbolico: il cogito come
fondamento. – L’innatismo e le prove dell’esistenza di Dio. – La certezza della realtà
esterna: la res extensa. – Il dualismo cartesiano. – I principi della fisica matematica e il
meccanicismo universale. – Il problema del rapporto tra anima e corpo – La morale
provvisoria.
Modulo 3: L’Empirismo inglese tra teoria della conoscenza e riflessione sull’origine dello
stato moderno.
- Unità di apprendimento 3A. La teoria empirista della conoscenza secondo
Thomas Hobbes, John Locke e David Hume.
La conoscenza umana, le sue possibilità e i suoi limiti: Le critiche all’innatismo (Locke)
– L’esperienza come origine di ogni conoscenza. – La formazione delle idee semplici in
PLP
REV. 0
del 31/05/05
Pagina 1 di 2
I.T.I.S. “E. MATTEI”
S. Donato Mi.se (MI)
COGNOME:
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA: FILOSOFIA
DAGRADI SERGIO A.
FIRMA:
DATA: 7 GIUGNO 2017
-
CLASSE: IV A LSSA
Hobbes, Locke e Hume e la loro rielaborazione. – Convenzionalismo, abitudine ed
immaginazione nei processi di elaborazione delle idee complesse (Locke e Hume).
Unità di apprendimento 3B. L’origine dello stato moderno nella riflessione di
Thomas Hobbes e John Locke.
Thomas Hobbes, John Locke e le origini del giusnaturalismo moderno: L’antropologia
negativa fondamento della dottrina politica di Hobbes – La filosofia politica di Hobbes:
dallo stato di natura al patto sociale. – Caratteri dell’assolutismo hobbesiano. – L’uomo
razionale di Locke. – Il passaggio dallo stato di natura alla società civile in Locke. –
L’origine dello stato in Locke. – La teoria liberale dello stato in Locke. – Confronto tra le
dottrine dello stato di Hobbes e Locke e la loro origine.
Modulo 4: Il problema del metodo e della conoscenza nel pensiero di Immanuel Kant
- Unità di apprendimento 4A. Il pensiero critico di Immanuel Kant.
La Critica della ragion pura: Il criticismo kantiano e la sua origine. – La rivoluzione
copernicana e i giudizi sintetici a priori. – Fenomeno e noumeno. – La struttura
dell’opera. – L’Estetica trascendentale e la conoscenza sensibile. – Spazio e tempo e il
fondamento delle scienze geometriche e matematiche. – La logica trascendentale. –
L’Analitica trascendentale e la conoscenza dell’intelletto umano. – Schematismo
trascendentale e deduzione trascendentale delle categorie. – L’Io penso. – La Dialettica
trascendentale e i limiti della metafisica. – Le critiche alle idee di anima, mondo e dio.
 LIBRO DI TESTO
Franco BERTINI, Io penso, vol. 2, Dall’Umanesimo a Hegel, Zanichelli, Bologna 2016 (ISBN 97888-08-93747-6)
Firme rappresentanti di classe degli studenti
_____________________________________
_____________________________________
PLP
REV. 0
del 31/05/05
Pagina 2 di 2
Scarica