Format Relazione Tecnica di Riconoscimento

annuncio pubblicitario
Cogenerazione ad Alto Rendimento
CAR
Relazione Tecnica di Riconoscimento
Format
1
INDICE GENERALE
1
2
3
4
Descrizione impianto, unità di cogenerazione e area di consumo ........................................... 3
1.1
Descrizione impianto ................................................................................................. 3
1.2
Descrizione unità di cogenerazione ............................................................................. 4
1.3
Descrizione area di consumo ...................................................................................... 5
Identificazione della data di entrata in esercizio dell’unità di cogenerazione ........................... 6
2.1
Data di entrata in esercizio ......................................................................................... 6
2.2
Criteri di determinazione ............................................................................................ 6
Identificazione della Categoria di intervento ....................................................................... 7
3.1
Nuova unità di cogenerazione ..................................................................................... 7
3.2
Rifacimento .............................................................................................................. 7
3.3
Unità abbinata a rete di teleriscaldamento .................................................................... 8
Metodi di misura e derivazione utilizzati per la determinazione delle grandezze funzionali al
calcolo del PES e del RISP ...................................................................................................... 9
5
4.1
Punti di misura/derivazione dell’energia di alimentazione............................................ 10
4.2
Punti di misura/derivazione dell’energia termica......................................................... 11
4.3
Punti di misura/derivazione dell’energia elettrica ........................................................ 12
Metodi di calcolo utilizzati per la determinazione delle grandezze funzionali al calcolo del
PES e del RISP .................................................................................................................... 13
6
5.1
Energia di alimentazione dell’unità ........................................................................... 13
5.2
Calore prodotto dall’unità e ceduto all’area di consumo............................................... 13
5.3
Energia elettrica prodotta dall’unità, esportata verso la rete e consumata in loco ............ 14
5.4
Ore di funzionamento dell’unità ................................................................................ 14
5.5
Rapporto tra energia elettrica prodotta in cogenerazione e energia termica utile ............. 15
Metodi di calcolo utilizzati per la determinazione delle grandezze funzionali al calcolo
dell’IRE-LT, IEN. ................................................................................................................ 16
2
1
Descrizione impianto, unità di cogenerazione e area di consumo
1.1
Descrizione impianto
1. Caratteristiche principali delle unità di cogenerazione presenti nell’impianto e cronistoria
Descrivere in maniera sintetica le unità di cogenerazione presenti nell’impianto,
specificando per ciascuna di esse:
 tecnologia;
 tipologia dei motori primi;
 fonti di energia primaria;
 vettori termici resi disponibili all’area di consumo;
 altre eventuali informazioni utili.
Descrivere eventuali configurazioni dell’impianto e delle unità presenti antecedenti a quella
attuale.
2. Caratteristiche principali dei sistemi non cogenerativi di produzione di energia
elettrica/meccanica presenti nell’impianto
Indicare i sistemi di produzione di energia elettrica/meccanica non cogenerativi presenti
nell’impianto, specificando per ciascuno di essi:
 tecnologia;
 dati caratteristici;
 fonte di energia primaria;
 destinazione dell’energia elettrica/meccanica prodotta (es. situazioni di emergenza,
produzione con possibilità di immissione in rete,turbopompa);
 altre eventuali informazioni utili.
3. Caratteristiche principali dei sistemi non cogenerativi di produzione di energia termica
presenti nell’impianto
Indicare i sistemi di produzione di energia termica non cogenerativi presenti nell’impianto
(es. caldaie di integrazione e riserva, generatori di vapore ausiliari, pompe di calore)
specificando per ciascuno di essi:
 dati caratteristici;
 fonte di energia primaria;
 vettori termici resi disponibili all’area di consumo;
 altre eventuali informazioni utili.
3
4. Dispositivi di smaltimento del calore
Descrivere sinteticamente i dispositivi di smaltimento del calore presenti sull’impianto
(camini, condensatori o radiatori aventi l’unico scopo di dissipare il calore, etc.), questi
dovranno essere univocamente identificabili anche all’interno dello schema termico
dell’impianto.
5. Punti di connessione con il sistema elettrico nazionale
Elencare di seguito, con riferimento a schemi allegati, i punti di connessione con il sistema
elettrico nazionale, specificando per ciascuno di essi il livello di tensione di collegamento
6. Altri eventuali componenti dell’impianto
Riportare, qualora lo si ritenga utile, ai fini di una maggiore comprensione dell’impianto,
la descrizione di ulteriori componenti presenti nel sito.
1.2
Descrizione unità di cogenerazione
1. Caratteristiche principali dei motori primi che costituiscono l’unità di cogenerazione oggetto
della richiesta
Descrivere in maniera sintetica i motori primi che costituiscono l’unità di cogenerazione,
specificando per ciascuno di essi:
 marca e modello;
 potenza meccanica;
 potenza nominale;
 numero di matricola;
 anno di costruzione;
 altre eventuali informazioni utili;
 documentazione di supporto allegata ai fini della verifica dei dati caratteristici, se
necessaria (es. fotografia della targa. Altri documenti utili sono: scheda tecnica,
contratto di fornitura, scheda di collaudo, ecc…).
4
2. Caratteristiche principali dei generatori elettrici che costituiscono l’unità di cogenerazione
oggetto della richiesta
Descrivere in maniera sintetica i generatori elettrici che costituiscono l’unità di
cogenerazione, specificando per ciascuno di essi:
 marca e modello;
 potenza apparente nominale;
 fattore di potenza nominale;
 numero di matricola;
 anno di costruzione;
 altre eventuali informazioni utili;
 documentazione di supporto allegata ai fini della verifica dei dati caratteristici, se
necessaria (es. fotografia della targa. Altri documenti utili sono: scheda tecnica,
contratto di fornitura, scheda di collaudo, ecc…).
3. Origine del calore utile ceduto dall’unità di cogenerazione, oggetto della richiesta di
riconoscimento, all’area di consumo
Descrivere in maniera sintetica l’origine del calore utile ceduto dall’unità di cogenerazione
oggetto della richiesta all’area di consumo.
4. Sistemi di postcombustione
Descrivere in maniera sintetica gli eventuali sistemi di postcombustione eventualmente
associati all’unità.
5. Sistemi di degassaggio
Descrivere in maniera sintetica gli eventuali sistemi di degassaggio presenti.
6. Altri eventuali componenti dell’unità
Riportare, qualora lo si ritenga utile ai fini di una maggiore comprensione dell’unità, la
descrizione di ulteriori componenti presenti nel sito.
1.3
Descrizione area di consumo
Impieghi del calore utile, prodotto dall’unità, all’interno dell’area di consumo
Specificare le tipologie di impiego dei vettori termici resi disponibili dall’unità all’area di
consumo (es. utilizzo diretto del vapore, fumi).
5
2
Identificazione della data di entrata in esercizio dell’unità di cogenerazione
2.1
Data di entrata in esercizio
Si intende la data in cui l’unità di cogenerazione ha effettuato il primo funzionamento in
parallelo con il sistema elettrico nazionale. Per le unità di cogenerazione non ancora in
esercizio è necessario indicare la data di entrata in esercizio prevista.
2.2
Criteri di determinazione
Specificare il criterio impiegato per l’individuazione della data di entrata in esercizio,
facendo riferimento, oltre alla denuncia UTF di attivazione dell’officina elettrica e al
verbale U.T.F.di verifica dell’officina di produzione combinata di energia elettrica e calore,
anche all’eventuale documentazione di supporto (es., verbale di installazione e connessione
del contatore bidirezionale, copia del regolamento di esercizio con il gestore di rete locale,
comprensivo della dichiarazione di messa in tensione dell’impianto di connessione, verbale
di collaudo a carico reale, verbale di collegamento dell’impianto alla rete di
distribuzione/trasmissione nazionale, ecc…)
Per le richieste di valutazione preliminare delle unità di cogenerazione non in esercizio non
è necessario compilare questa sezione. Al momento della prima richiesta “a consuntivo”
l’Operatore sarà tenuto a fornire informazioni in merito a tale aspetto.
6
3
Identificazione della Categoria di intervento
Se l’Operatore intende richiedere esclusivamente il riconoscimento del funzionamento
dell’unità come cogenerativa ad alto rendimento (non accedendo al meccanismo di sostegno),
non è necessario effettuare la compilazione della presente sezione.
In caso di unità di cogenerazione già oggetto di valutazione preliminare, al momento della
prima richiesta di accesso al meccanismo di sostegno, l’Operatore è tenuto a confermare e
integrare al GSE quanto riportato nella presente sezione, eventualmente allegando
documentazione di supporto comprovante la categoria d’intervento indicata.
3.1
Nuova unità di cogenerazione
1. Descrizione dell’intervento
Nel caso in cui l’unità oggetto della richiesta ricada nella definizione di “nuova unità di
cogenerazione” descrivere le caratteristiche dell’intervento, in particolare facendo
riferimento alla documentazione di supporto allegata, comprovante l’utilizzo di soli
componenti nuovi.
3.2
Rifacimento
1. Indicazione della data del primo funzionamento in parallelo dell’officina di energia elettrica,
nella configurazione prima dell’intervento di rifacimento.
Specificare il criterio impiegato per l’individuazione della data del primo funzionamento in
parallelo con il sistema elettrico nazionale dell’officina di produzione di energia elettrica,
anche nel caso in cui questa non fosse dotata dei dispositivi necessari ad operare in assetto
cogenerativo, facendo riferimento alla documentazione di supporto allegata (es. verbale
U.T.F. di verifica dell’officina di produzione combinata di energia elettrica e calore,
verbale di installazione e connessione del contatore bidirezionale, copia del regolamento di
esercizio con il gestore di rete locale, comprensivo della dichiarazione di messa in tensione
dell’impianto di connessione, verbale di collaudo a carico reale, ecc…).
2. Tipologia di intervento effettuato.
Indicare quali sono i componenti principali dell’unità sostituiti con componenti nuovi.
Illustrare, inoltre, la documentazione di supporto allegata comprovante l’utilizzo di soli
componenti nuovi per i componenti installati.
7
3.3
Unità abbinata a rete di teleriscaldamento
1. Intervento di nuova unità di cogenerazione abbinata a rete di teleriscaldamento.
Illustrare la documentazione di supporto allegata comprovante che l’intervento di
costruzione della nuova unità di cogenerazione, comprenda anche la rete (es. copia della
documentazione progettuale presentata agli enti competenti completa di planimetria della
rete di teleriscaldamento, planimetria della rete di teleriscaldamento aggiornata alla data
di inoltro della richiesta, etc…).
2. Intervento di rifacimento di unità di cogenerazione abbinata a rete di teleriscaldamento.
Illustrare la documentazione di supporto allegata comprovante che l’intervento di
rifacimento preveda anche un potenziamento della rete che comporta una capacità di
trasporto aggiuntiva, espressa in termini di TEP/anno, non inferiore al 30% della capacità
di trasporto nominale antecedente l’intervento di rifacimento (es. copia della
documentazione progettuale presentata agli enti competenti completa di planimetria della
rete di teleriscaldamento, planimetria della rete di teleriscaldamento aggiornata alla data
di inoltro della richiesta, ecc…).
3. Descrizione della rete di teleriscaldamento.
Descrivere la rete di teleriscaldamento illustrando le modalità di fornitura dell’energia
termica all’utenza (distribuzione di energia termica in forma di vapore, acqua calda o
liquidi refrigerati), la finalità (riscaldamento o raffreddamento di spazi) e la pluralità di
edifici o siti serviti.
Fornire informazioni circa la titolarità (proprietà o disponibilità) della rete e dei terreni su
cui essa si sviluppa.
Fornire indicazioni in merito agli utenti del servizio di teleriscaldamento, questi devono
essere diversi da soggetti o pertinenze riconducibili all’operatore
Descrivere le metodologie di fornitura dell’energia termica alle utenze con riferimento alla
contabilizzazione, alla periodica fatturazione agli utenti del servizio (strumenti di misura) e
ai contratti di somministrazione.
8
4
Metodi di misura e derivazione utilizzati per la determinazione delle grandezze funzionali
al calcolo del PES e del RISP
Nei successivi paragrafi è richiesta l’illustrazione dei metodi di misura (o derivazione, ove
possibile, a partire dalla misura diretta di altre grandezze della stessa tipologia) utilizzati per
determinare il valore delle grandezze (volume, temperatura, pressione, energia termica, energia
elettrica etc.) funzionali al calcolo del PES e del RISP, nel periodo di rendicontazione.
In particolare, è necessario indicare le grandezze misurate/derivate per ciascuno dei flussi
“notevoli”, necessari alla quantificazione dell’energia di alimentazione dell’unità, dell’energia
elettrica prodotta dall’unità, alla ripartizione di quest’ultima in energia elettrica esportata verso la
rete e in energia elettrica consumata in loco, dell’energia termica utile prodotta dall’unità e al
numero di ore di funzionamento.
Si richiede di riportare, sullo schema elettrico unifilare e sullo schema termico, il posizionamento
dei punti di misura/derivazione in corrispondenza dei flussi “notevoli”, cui si farà esplicito
riferimento nelle tabelle di riepilogo dei successivi paragrafi.
In presenza di un integratore di energia termica è richiesto di indicare anche quest’ultimo in tabella,
riportando il valore dell’energia termica misurata nel periodo di rendicontazione e i punti coinvolti
nella misura.
Per ciascun punto di misura/derivazione, è necessario indicare:
- Numerazione progressiva;
- Valore;
- Unità di misura (del parametro misurato/derivato);
- Criterio di determinazione (misurato/derivato): ciascuna grandezza può essere misurata in
maniera diretta o derivata, ove possibile, a partire da misure dirette di altre grandezze della
stessa tipologia (es. la portata di vapore in adduzione al degassatore, in generale quota parte del
calore non utile destinato agli autoconsumi dell’unità, può essere ricavata come differenza tra le
misure della portata di vapore effettuate immediatamente a valle e a monte della linea di
adduzione del vapore al degassatore). Si sottolinea che, qualora alcune delle grandezze
utilizzate nei calcoli siano state derivate, tutti i punti di misura utilizzati devono essere indicati
nelle tabelle, al fine di poter verificare la correttezza dei criteri di derivazione adoperati;
- (Eventuale) criterio di derivazione (della grandezza): nel caso in cui la specifica grandezza
sia stata derivata, è necessario indicare il criterio utilizzato;
- (Eventuale) tipologia dello strumento di misura (della grandezza): nel caso in cui la
specifica grandezza sia stata misurata, è necessario indicare la tipologia dello strumento (es. per
le misure di portata “flangia tarata con compensazione in temperatura e pressione”, per le
misure di temperatura “sonda di temperatura”).
- Osservazioni: qualsiasi informazione utile relativa al parametro analizzato o allo strumento
utilizzato.
9
4.1 Punti di misura/derivazione dell’energia di alimentazione
I punti di misura riportati nella tabella seguente devono essere univocamente individuati sugli schemi allegati alla richiesta.
Punti di misura
1
2
Fluido
Q (portata)
Misurato/calcolato
Strumento
Osservazioni
Strumento (presenza di eventuale
correttore, …)
10
4.2 Punti di misura/derivazione dell’energia termica
I punti di misura riportati nella tabella seguente devono essere univocamente individuati sugli schemi allegati alla richiesta.
Punti di misura
2
3
4
5
6
7
8
9
Fluido
M (massa)
Misurato/derivato
Temperatura
Misurato/derivato
Pressione
Misurato/derivato
Entalpia
Misurato/derivato
Energia termica
Totalizzatore o misura
derivata
Osservazioni
strumento
11
4.3 Punti di misura/derivazione dell’energia elettrica
I punti di misura riportati nella tabella seguente devono essere univocamente individuati sugli schemi allegati alla richiesta.
Grandezza
10
11
Energia elettrica prodotta
Misurato/derivato
Energia esportata verso la rete
Misurato/derivato
12
5
Metodi di calcolo utilizzati per la determinazione delle grandezze funzionali al calcolo del
PES e del RISP
5.1
Energia di alimentazione dell’unità
1. Determinazione dell’energia di alimentazione dell’impianto di cogenerazione (F)
Descrivere i metodi di calcolo utilizzati per la determinazione dell’energia di alimentazione
totale consumata dall’impianto di cogenerazione. Descrivere in maniera sintetica i criteri
utilizzati per la determinazione del PCI dei combustibili.
2. Determinazione dell’energia del combustibile NON CHP (FNONCHP,H)
Descrivere i metodi di calcolo utilizzati per la determinazione dell’energia di alimentazione
dei dispositivi non cogenerativi presenti nel sito. Descrivere in maniera sintetica i criteri
utilizzati per la determinazione del PCI dei combustibili.
3. Determinazione dell’energia di alimentazione dell’unità di cogenerazione (FUNITÀ)
Descrivere i metodi di calcolo utilizzati per la determinazione dell’energia di alimentazione
dell’unità di cogenerazione. Descrivere in maniera sintetica i criteri utilizzati per la
determinazione del PCI dei combustibili.
5.2
Calore prodotto dall’unità e ceduto all’area di consumo
1. Determinazione del calore utile prodotto dall'impianto di cogenerazione (𝐻)
Descrivere i metodi utilizzati per determinare il calore totale utile ceduto durante il periodo
di rendicontazione dall’ impianto di cogenerazione all’area di consumo.
2. Determinazione del calore utile NON CHP (HnonCHP )
Descrivere i metodi utilizzati per determinare il calore utile, calcolato ai sensi delle Linee
Guida, fornito durante il periodo di rendicontazione all’area di consumo dai dispositivi non
cogenerativi presenti nell’impianto
13
3. Determinazione del calore utile CHP (HCHP )
Descrivere i metodi utilizzati per determinare il calore utile ceduto durante il periodo di
rendicontazione dall’unità di cogenerazione all’area di consumo
5.3
Energia elettrica prodotta dall’unità, esportata verso la rete e consumata in loco
1. Determinazione dell’energia elettrica prodotta dall’unità (EUNITA’)
Descrivere in maniera sintetica i metodi di calcolo utilizzati per la determinazione
dell’energia elettrica prodotta dall’unità. Tale energia deve essere l’energia elettrica
prodotta,“misurata ai morsetti del generatore”.
2. Determinazione dell’energia elettrica esportata verso rete (EIMM)
Descrivere in maniera sintetica i metodi di calcolo utilizzati per la determinazione
dell’energia elettrica esportata verso la rete
3. Determinazione dell’energia elettrica consumata in loco (EAUTO)
Descrivere in maniera sintetica i metodi di calcolo utilizzati per la determinazione
dell’energia elettrica consumata in loco
5.4
Ore di funzionamento dell’unità
1. Determinazione delle ore di marcia dell’unità (h)
Nel caso in cui la richiesta in oggetto sia di accesso al regime di sostegno ai sensi del DM
5/9/11, descrivere in maniera sintetica i metodi di calcolo utilizzati per la determinazione
delle ore di marcia dell’unità, ovvero delle ore equivalenti.
14
5.5
Rapporto tra energia elettrica prodotta in cogenerazione e energia termica utile
Qualora si verifichi che ηglobale,unità < ηglobale,soglia, è necessario procedere al dimensionamento
dell’unità virtuale tenendo conto della tecnologia di cogenerazione dell’unità oggetto della richiesta.
1. Determinazione del rapporto tra energia elettrica prodotta in cogenerazione e energia
termica utile (Ceff)
Descrivere in maniera sintetica i metodi di calcolo utilizzati per la determinazione del
rapporto energia/calore. In particolare, nel caso in cui nell’unità sia presente una turbina a
vapore di condensazione a estrazione di vapore, descrivere in maniera sistetica i metodi di
calcolo utilizzati per la determinazione del coefficiente di perdita di potenza (ßmix). In caso
di utlizzo del Ceff,ind (per via indiretta) allegare il certificato di collaudo dell’impianto
riportante il rendimento dell’impianto a piena condensazione (assetto puramente elettrico).
15
6
Metodi di calcolo utilizzati per la determinazione delle grandezze funzionali al calcolo
dell’IRE-LT, IEN.
Per le unità di cogenerazione, le cui condizioni di accesso ai benefici economici sono definite dai
commi 2. e 3., Art. 3. Del DM 5 settembre 2011, descrivere i metodi di misura e i criteri di calcolo
delle grandezze necessarie al calcolo degli indici IRE-LT oppure dell’indice IEN ove richiesto.
16
Scarica