ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ‘NICOLÒ PALMERI’ Termini Imerese Programmi disciplinari CLASSE V SEZ. B __________________________________________________________________________ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore „Nicolò Palmeri‟ Termini Imerese Anno scolastico 2015/16 Programma svolto nella classe V B Materia di insegnamento: Italiano Prof. Anna Maria Aglieri Rinella Testi in adozione: Langella, Frare, Gresti, Motta Mondadori voll. 2, 3a, 3b Dante Alighieri, La Divina Commedia - Paradiso Letteratura.it Ed. Sc. Bruno Neoclassicismo e Preromanticismo I vari aspetti del Neoclassicismo e del Preromanticismo: le radici comuni Ugo Foscolo La vita – La cultura e le idee: le componenti classiche, preromantiche e illuministiche La funzione della letteratura e delle arti Le Ultime lettere di Iacopo Ortis: romanzo epistolare e delusione storica Letture ed analisi de: Il sacrificio della patria nostra è consumato Il colloquio con Parini Il primo incontro con Teresa Il suicidio di Iacopo Odi e Sonetti: contenuto e significato Analisi di : Alla sera In morte del fratello Giovanni A Zacinto Il carme Dei Sepolcri: argomento e caratteristiche poetiche Analisi dei vv. 1-212; 226-234; 269-295 Le Grazie: la poesia civile L‟età del Romanticismo Aspetti generali del Romanticismo europeo: le tematiche La concezione dell’arte e della letteratura Il movimento romantico in Italia Il ruolo dell’intellettuale e il pubblico Discussioni sul Romanticismo: Madame de Stäel, ”La traduzione alimenta le lettere” Alessandro Manzoni La vita - Prima della conversione: le opere classicistiche Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura Gli Inni Sacri e le altre liriche dagli Inni Sacri: “La Pentecoste” dalle Odi: “Il cinque maggio” Le tragedie: la novità della tragedia manzoniana Da Adelchi: coro dell’atto IV I Promessi sposi: il romanzo storico, l’intreccio del romanzo, il “sugo della storia” e il rifiuto dell’idillio, la concezione della Provvidenza, il problema della lingua Lettura di brani tratti dai capp. III, X, XXXVIII Giacomo Leopardi La vita, Il pensiero: la natura benigna e il pessimismo storico, la natura malvagia e il pessimismo cosmico. La poetica del vago e indefinito dallo Zibaldone: “La teoria del piacere” Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza” “Indefinito e infinito” Leopardi e il Romanticismo: il classicismo romantico Le Canzoni e gli Idilli dai Canti: “L’infinito” “Il sabato del villaggio” “A Silvia” “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” “La ginestra o fiore del deserto” (1-86;111-157;297-317) Le Operette morali e l’”arido vero” dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese” “Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere” L‟età postunitaria Posizione sociale e ruolo degli intellettuali La Scapigliatura Il Positivismo e il Naturalismo francese Giovanni Verga e il Verismo italiano La poetica del Verismo italiano, La tecnica narrativa del Verga verista L’ideologia verghiana, Il Verismo di Verga e il Naturalismo Zoliano Lo svolgimento dell’opera verghiana, Il Verga preverista da L’amante di Gramigna: “Impersonalità e regressione” (prefazione) da I Malavoglia: cap. I e XV “Prefazione” “L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato” da Vita dei campi: “Rosso Malpelo” - “La lupa” da Novelle rusticane: “La roba” da Mastro don Gesualdo: cap. IV parte I Il Decadentismo L’origine del termine “decadentismo”, La visione del mondo decadente, La poetica del Decadentismo: l’estetismo, il superomismo, il fanciullino. Tecniche espressive, il simbolismo. Temi e miti della letteratura decadente, Decadentismo e Romanticismo, la crisi del ruolo dell’intellettuale. Decadentismo e Naturalismo. Gabriele D‟Annunzio La vita, l’Estetismo e la sua crisi, Il Piacere. da Il Piacere: “La vita come un’opera d’arte” I romanzi del superuomo, il superuomo e l’esteta Da Le vergini delle rocce “Sii quale devi essere” Le Laudi, il progetto, Alcyone, il significato dell’opera da Alcyone: “La pioggia nel pineto” “La sera fiesolana” Giovanni Pascoli La vita, la visione del mondo, la poetica del Fanciullino , la poesia pura da Il fanciullino: “La poetica del fanciullino” I temi della poesia pascoliana, Pascoli decadente, le tecniche poetiche: lessico, aspetti fonici, le figure retoriche. La raccolta Myricae. da Myricae: “X Agosto” “L’assiuolo” “Il tuono” dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno” Luigi Pirandello La vita, La visione del mondo e la poetica: il vitalismo, vita e forma, il relativismo conoscitivo, la trappola della vita sociale. La poetica: l’umorismo Le Novelle per un anno, l’atteggiamento umoristico dalle Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato” “La carriola” “La patente” I romanzi, Il fu Mattia Pascal, la liberazione dalla “trappola”, i legami inscindibili con l’identità personale e il ritorno nella “trappola”; Uno, nessuno e centomila, la rivolta e la distruzione delle “forme”; I quaderni di Serafino Gubbio operatore, il rapporto uomo-macchina Da Il fu Mattia Pascal, La lanterninosofia Da Uno nessuno centomila, L’usuraio pazzo Pirandello e il teatro, la rivoluzione teatrale e lo svuotamento del dramma borghese, il teatro del grottesco, il “teatro nel teatro” in Sei personaggi in cerca d’autore Da Sei personaggi in cerca d’autore Dalla vita al teatro Italo Svevo La vita, la cultura e le suggestioni culturali dell’opera di Svevo, la lingua Il primo romanzo: Una vita, l’inetto e i suoi antagonisti Da Una vita: “Un malessere profondo” La vicenda di Senilità, la struttura psicologica del protagonista Da Senilità: “Il carnevale:una triste commedia L’impianto narrativo di La coscienza di Zeno, l’inattendibilità di Zeno narratore, la funzione critica, l’inettitudine da La coscienza di Zeno: “Prefazione” “Il fumo” “Zeno incontra Edipo” Eugenio Montale La vita, Ossi di seppia: la crisi dell’identità, la poetica Da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Dante Alighieri La Divina Commedia: Paradiso Dottrina e poesia nella Commedia Letture antologiche dai Canti I, III, VI, XI, XXXIII. Gli alunni L’insegnante Prof. Anna Maria Aglieri Rinella Istituto di Istruzione Secondaria Superiore „Nicolò Palmeri‟ Termini Imerese Anno scolastico 2015/16 Programma svolto nella classe V B Materia di insegnamento: Latino Prof. Anna Maria Aglieri Rinella Testo in adozione: Marelli, Nicola, Pagliani, Alosi, Echi dal mondo classico vol.3 - Storia e testi della letteratura latina, Petrini Il principato verso l‟assolutismo Profilo storico e culturale dell’età Giulio-Claudia: Gli intellettuali di fronte al potere. La vita culturale Seneca: La militia vitae. Il Pensiero filosofico. Dialoghi e trattati. L’epistolario. Le tragedie Brani antologici: o “L’autoanalisi” (De Ira III, 36) in traduzione o “False lamentele” (De brevitate vitae 1,3-4) in lingua o “Il tempo” (De brevitate vitae 2,1-2) in traduzione o “Deus intus est” (Epistulae ad Lucilium 41, 1-6) in traduzione o De providentia, 1,1-6; 4, 1-3 in lingua o “Schiavi e padroni” (Epistulae ad Lucilium 47, 1-10) in traduzione Petronio: I misteri del Satyricon. Petronio e il problema dell’identificazione. I modelli e la tecnica narrativa del romanzo. Il mondo del Satyricon. Brani antologici: o La cena di Trimalchione” (Satyricon 31,8-34) in traduzione o La tomba di Trimalchione (Satyricon 71, 5-12) in traduzione o La matrona di Efeso (Satyricon 111-112) in traduzione La poesia del I secolo Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o “Pompeo e Cesare” (dal Bellum civile, I, 129-157) in traduzione L‟età dei Flavi e degli imperatori adottivi L’assolutismo imperiale - La restaurazione del classicismo - Il principato adottivo -La vita culturale Persio e la satira Quintiliano Il sistema scolastico a Roma - L’Institutio oratoria - La decadenza dell’oratoria - Lo stile Brani antologici: o Il professore ideale, II, 2 in traduzione o Retorica e filosofia, I, 9-11 in traduzione o Seneca, X, 1, 125-131 in traduzione La carta dei diritti e dei doveri III,9,1-3 in traduzione Marziale, una vita alla ricerca della stabilità, L’attività letteraria e l’epigramma, La poetica, Lo stile Brani antologici: o Epigrammata: Roma è stata restituita a se stessa dal Liber spectaculis - V, 43 – VIII, 79 – I, 30 – VI, 57 – XII, 12 – V, 9 – VIII,12 – IV, 10 - V,34 in traduzione Giovenale Vita e produzione artistica - L’indignatio – Le Satire - Dallo sdegno alla rassegnazione Brani antologici o Gli immigrati stranieri, III, 58-80 in traduzione o Roma grande metropoli, III,232-248 in traduzione o Meretrix augusta,VI,114-131 ; 434-456; 474-501 in traduzione Plinio il giovane Le Epistulae, epistolario d’arte - Il Panegirico a Traiano Brani antologici: o La morte di Plinio il vecchio, Epist. VI in traduzione o Come comportarsi con i cristiani, Epist. X in traduzione Tacito Vita e carriera di uno storico - L’Agricola – La Germania – Le Historiae – Gli Annales – Il Dialogus de oratori bus – Fonti e modelli, tecniche dello storico – Il pessimismo Brani antologici: o “Il discorso di Calgaco”, Agricola, capp.30-32 in traduzione o “Finalmente si torna a respirare, Agricola, cap.3 in traduzione o “Un governatore esemplare”, Agricola, 19-21 in traduzione “Un delitto imperfetto”,Annales, XIV,5 in traduzione Apuleio Un eclettico uomo di cultura – Il filosofo – L’oratore – Il romanziere Brani antologici: o “La favola di amore e Psiche”, Metamorfosi, IV,28-31; VI, 9-11,23-24 in traduzione Gli alunni L’Insegnante Prof. Anna Maria Aglieri Rinella LICEO SCIENTIFICO STATALE “ N. PALMERI” TERMINI IMERESE PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI SVOLTO NELLA CLASSE V B PROF. ADRIANA MANGANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 BIOLOGIA LA GENETICA DEI VIRUS E DEI BATTERI. La genetica dei Batteri. Plasmidi e coniugazione. I plasmidi F. I plasmidi R.Trasformazione e trasduzione nei batteri. La genetica dei Virus. Struttura, Virus a DNA e a RNA. Ciclo litico e lisogeno.Virus come vettori:Trasduzione generalizzata e specializzata. Ciclo riproduttivo dei retrovirus. Elementi trasponibili: trasposoni semplici e complessi. LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE E LA GENOMICA Grazie alle attuali tecnologie si può studiare e modificare il genoma di qualsiai organismo.Come ottenere brevi frammenti di DNA. Enzimi di restrizione.I geni dei plasmidi ricombinanti si possono clonare. Clonazione tramite la (PCR) Reazione a catena della polimerasi. Librerie Genomica. I geni clonati possono essere conservati in librerie genomiche. La trascrittasi inversa può essere utilizzata per produrre geni da clonare. Determinazione delle sequenze nucleotidiche: metodo Sanger. Come localizzare segmenti specifici di DNA. LA RIVOLUZIONE BIOTECNOLOGICA La sintesi di proteine utili all'uomo mediante i batteri e virus. Il DNA viene tagliato ed incollato da enzimi specifici di restrizione. Particolari microrganismi possono biodegradare le sostanze inquinanti. Il trasferimento di geni in organismi eucarioti . Organismi transgenici. OGM. KnocKout genico nei topi:studio delle malattie genetiche. Clonazione di un organismo complesso : clonazione della pecora Dolly INGEGNERIA GENETICA IN CAMPO MEDICO Progetto genoma umano. Test per la diagnosi delle malattie genetiche. Terapie geniche. SCIENZE DELLA TERRA LA TETTONICA DELLE PLACCHE: Un modello globale LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA. La struttura interna della Terra. La crosta. Il mantello. Il nucleo. IL Flusso di calore. La temperatura interna della Terra. IL campo magnetico terrestre. La geodinamo. Il paleomagnetismo. La struttura della crosta terrestre. Crosta continentale e crosta oceanica. L'isostasia. L'ESPANSIONE DEI FONDI OCEANICI. Teoria della deriva dei continenti. Le dorsali oceaniche. Le fosse abissali. Le anomalie magnetiche swui fondi oceanici. LA TETTONICA DELLE PLACCHE. Le placche litosferiche. Margini ndi placca. subduzione. L' orogenesi. Moti convettivi nel mantello e i punti caldi. Espansione e CHIMICA ORGANICA La chimica organica. Le caratteristiche dell'atomo di carbonio. La rappresentazione delle molecole organiche I composti organici più semplici: gli idrocarburi. ALCANI: Tipo di ibridazione. Nomenclatura. Isomeria di catena. Caratteristiche chimiche e fisiche . Reattività. Cicloalcani ALCHENI: Tipo di ibridazione. Nomenclatura Tradizionale e IUPAC. Isomeriadi catena e geometrica. Caratteristiche chimiche e fisiche . Reazioni. ALCHINI: Tipo di ibridazione . Nomenclatura Tradizionale e IUPAC. Isomeria. Caratteristiche chimiche e fisiche . Reazioni. IDROCARBURI AROMATICI: Il benzene e l'aromaticità. tipo di Caratteristiche chimiche e fisiche. Reazioni di sostituzione elettrofila ibridazione. Nomenclatura. ALCOLI, FENOLI, ETERI: Gruppi funzionali. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Caratteristiche chimiche: comportamento acido degli alcoli e dei fenoli. Reazione acido- base. Reazioni di alcoli e fenoli. Gruppo funzionale caratteristico degli eteri. Reattività degli eteri COMPOSTI CARBONILICI: Aldeidi e chetoni. Gruppi funzionali. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Reazioni di addizione nucleofila al carbonile. Reazioni di riduzione e ossidazione ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATI: Gruppo funzionale. Nomenclatura. Proprietà Reattività: sostituzione nucleofila. Derivati: Esteri, Ammidi, Anidridi, Alogenuri. fisiche. AMMINE : Gruppo funzionale. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Basicità delle ammine. Reattività POLIMERI : Classificazione. Tipi di polimerizzazione: Poliaddizione, policondensazione. Le biomolecole: Le principali biomolecole. La chiralità CARBOIDRATI: Caratteristiche generali. Classificazione. Gruppi funzionali. Struttura emiacetalica, Monosaccaridi. Legami glicosidici. Disaccaridi. Polisaccaridi. Funzioni dei carboidrati LIPIDI : Caratteristiche generali. Lipidi semplici e complessi. Lipidi saponificabili e insaponificabli. Acidi grassi saturi e insaturi. Trigliceridi: Reazione di esterificazione. Trigliceridi semplici e misti. Acidi Grassi Essenziali (AGE ). Idrolisi alcalina dedli esteri: saponificazione. Azione detergente dei saponi. Steroidi: Colesterolo, colesterolo HDL e colesterolo LDL . Cere. Fosfolipidi. Glicolipidi. Vitamine liposolubili. Funzioni dei lipidi. GLI AMMINOACIDI E LE PROTEINE: Caratteristiche generali. Amminoacidi, struttura. legame peptidico. Amminoacidi essenziali. Riconoscere le proprietà degli amminoacidi in base alla loro struttura. Punto isoelettrico. Carattere anfotero delle proteine. Comportamento degli amminoacidi in ambiente acido e in ambiente basico. Individuare i tipi di legami presenti tra i vari amminoacidi nelle proteine . Descrivere le diverse strutture delle proteine. Funzioni delle proteine. ACIDI NUCLEICI : Caratteristiche generali. I Nucleosidi. I nucleotidi. Legame tra zucchero e acido fosforico e tra zucchero e base azotata. Caratteristiche strutturali degli acidi nucleici. Ruolo svolto dal DNA e dall' RNA. INSEGNANTE Adriana Mangano I.I.S.S. “N. PALMERI” LICEO SCIENTIFICO DI TERMINI IMERESE PROGRAMMA DI STORIA DELL‟ARTE A.S.2015/2016 Classe V Sez B ILLUMINISMO. BOULLEE e l’architettura parlante. IL NEOCLASSICISMO : caratteri generali A . CANOVA : Amore e Psiche; Teseo sul minotauro. J.L. DAVID : Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat. IL ROMANTICISMO : caratteri generali T. GERICAULT : La zattera della Medusa. E. DELACROIX : La Libertà che guida il popolo. F. GOYA : Il sonno della ragione genera mostri; 3 Maggio 1808. LA SCUOLA DI BARBIZON E LA RIVOLUZIONE DEL REALISMO : G. COURBET: Fanciulle sulla riva della Senna; Lo Spaccapietre. I MACCHIAIOLI : caratteri generali G: FATTORI : Campo italiano alla battaglia di Magenta; La rotonda di Palmieri. L‟ARCHITETTURA DEL FERRO L‟IMPRESSIONISMO : caratteri generali E. MANET : Colazione sull’erba;Olympia. C. MONET : Impressione sole nascente; La Grenoillere; La cattedrale di Rouen. E. DEGAS : La lezione di ballo ; L' assenzio. RENOIR : La Grenoillere; Moulin de la galette. I POST-IMPRESSIONISTI G. SEURAT : Una domenica pomeriggio alla grande jatte P. CEZANNE : I giocatori di carte; I bagnanti. V. VAN GOGH : I mangiatori di patate; Notte stellata. P. GAUGUIN : Il Cristo giallo L‟ESPRESSIONISMO : Caratteri generali: MUNCH: L’urlo IL CUBISMO : caratteri generali P. PICASSO: Poveri in riva al mare; Le demoiselles d’Avignon;Guernica LA METAFISICA: G. DE CHIRICO: Le muse inquietanti ARCHITETTURA RAZIONALISTA IN EUROPA WALTER GROPIUS E L’ESPERIENZA DEL BAUHAUS LE CORBUSIER: Villa Savoie, Unità di abitazione a Marsiglia. ARCHITETTURA DEL FASCISMO: PIACENTINI e TERRAGNI ARCHITETTURA ORGANICA: FRANK LLOYD WRIGHT: Casa sulla cascata; Guggenheim Museum IL NEOREALISMO : GUTTUSO : La Vucciria. ARTE INFORMALE: L‟INFORMALE IN ITALIA: A. BURRI: Sacco e rosso; Cretto ENVIRONMENT ART: A. BURRI, Grande Cretto a Gibellina POP-ART: A. WARHOL. ARCHITETTURA CONTEMPORANEA: LIBESKIND: Museo ebraico a Berlino: giardino dell’esilio. EISENMANN: Memoriale dell’olocausto. METODI DI RAPPRESENTAZIONE assonometriche; proiezioni prospettiche. TERMINI IMERESE, 15 MAGGIO 2016 DELLA REALTA‟: proiezioni ortogonali; IL PROFESSORE Croce FERRIGNO proiezioni LICEO SCIENTIFICO PALMERI SEDE TERMINI IMERESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSA V sez B PROGRAMMA DI Storia L’EUROPA AGLI INIZI DEL NOVECENTO La “belle époque” e le sue contraddizioni. La crisi di fine secolo. I conflitti in campo coloniale. I blocchi di alleanze contrapposte. Stati nazionale e Stati multinazionali. L’instabilità dei Balcani. L’ITALIA INDUSTRIALE E L’ETÀ GIOLITTIANA Sviluppo, squilibri e lotte sociali. L’industrializzazione italiana: sviluppo e squilibri. Questione sociale; Questione meridionale ed emigrazione. Classe operaria e industrializzazione. Il Partito socialista. L’eccidio del 1889 a Milano. IL RIFORMISMO LIBERALE DI GIOLITTI L’Italia liberale: Sonnino e Giolitti. Conflitto sociale e neutralità dello Stato. Il riformismo giolittiano: successi e limiti. I socialisti e Giolitti. Il movimento cattolico e Giolitti: il patto Gentiloni. Il “modernismo”. La crisi degli equilibri giolittiani. La diffusione del nazionalismo e la politica coloniale. Le elezioni del 1913 e la crisi della politica giolittiana. LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cause e lo scoppio del Conflitto. La Germania guglielmina. La guerra di logoramento. L’intervento dell’Italia. Il dibattito tra Interventisti e neutralisti. Le tappe principali dello svolgimento del Conflitto e la vittoria dell’Intesa. La guerra di trincea. Il 1916 sul fronte occidentale. Il “cruciale” 1917. La crisi degli eserciti e il fronte interno. L’intervento degli Stati Uniti. La fine del conflitto. IL SIGNIFICATO STORICO E LE CONSEGUENZE DELLA GRANDE GUERRA La fine dell’egemonia europea. Le eredità economiche e le trasformazioni sociali. La crisi della democrazia. I Quattordici punti di Wilson e la loro problematica attuazione. La conferenza di pace di Parigi. Il crollo dell’Impero Ottomano. Il genocidio degli armeni. La nuova Turchia: autoritarismo e modernizzazione. LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA Le radici della Rivoluzione. La questione contadina e le riforme di Stolypin. La Russia in guerra. La rivoluzione del febbraio 1917. Il doppio potere rivoluzionario. Lenin e le “Tesi di aprile”. La crisi del governo provvisorio e il paese ingovernabile. La rivoluzione d’Ottobre. Il governo bolscevico e la dittatura rivoluzionaria. La pace di Brest-Litovsk e la guerra civile. La vittoria dell’Armata Rossa e la nascita dell’Urss. Il comunismo di guerra e la dittatura del Partito comunista. IL QUADRO ECONOMICO E LA CRISI DEL 1929 Sviluppo economico e beni di massa. Il boom economico statunitense degli anni Venti. La crisi agricola. Il crollo della Borsa del 1929: crollo delle banche e recessione economica. La dimensione internazionale della crisi. Protezionismo e Fordismo. LA CRISI DEL DOPOGUERRA IN EUROPA E IN ITALIA La radicalizzazione della lotta politica e il paradosso italiano. La crisi e la situazione politico - economica italiana del dopoguerra. Il “biennio rosso” e la politica di Giolitti. La “vittoria mutilata” e l’impresa di Fiume. La nascita del Partito popolare e le divisioni nel Partito socialista. IL FASCISMO AL POTERE Il movimento dei Fasci di combattimento e il programma di San Sepolcro. Squadrismo e fascismo agrario. Le elezioni del 1921 e la nascita del Partito fascista. Le scissioni socialiste e la marcia su Roma. Dalla “marcia su Roma” al delitto Matteotti. Dalla legge elettorale maggioritaria alla vittoria del “listone”. Il Regime fascista e Le “leggi fascistissime”. L’organizzazione politica del Regime. I Patti lateranensi. Politica economica e politica estera. Il dirigismo economico degli anni Trenta. Regime totalitario e totalitarismo “imperfetto”. La politica estera e i rapporti con il nazismo. Le leggi razziali. La ripresa del colonialismo. L’opposizione al fascismo. IL NAZISMO La Germania della Repubblica di Weimar. I fattori di instabilità economica e politica della nuova Germania. Stabilizzazione economica e “compromesso” weimariano. La crisi dopo il 1929 e la diffusione del nazismo. L’ascesa elettorale di Hitler e la conquista del potere. L’ideologia nazionalsocialista di Hitler e il nazismo al potere. Il regime nazista: governo e repressione. La persecuzione contro gli ebrei: la Shoah e le leggi di Norimberga; razzismo e antibolscevismo. Il carattere totalitario, la dittatura e le basi del consenso al Regime. Politica economica ed economia di guerra. L’UNIONE SOVIETICA NEGLI ANNI VENTI E L’ASCESA DI STALIN La Nuova politica economica e le diverse vie per l’industrializzazione. La dittatura staliniana: il regime fra terrore e consenso. Gli elementi costitutivi del totalitarismo sovietico: pianificazione, industrializzazione e dittatura. Collettivizzazione e crisi agricola. Industrializzazione e pianificazione. La mobilitazione del consenso e la propaganda ideologica. Il partito-stato e il sistema burocratico. Il “Grande terrore”. I regimi Totalitari: definizioni e caratteristiche. IL “NEW DEAL” AMERICANO: LA NUOVA POLITICA ECONOMICA E L’ALTERNATIVA DEMOCRATICA. La crisi del 1929 e le principali misure del New Deal. I FASCISMI IN EUROPA E LO SCOPPIO DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE La Spagna del Novecento. Dalla monarchia alle riforme repubblicane. La crisi del governo repubblicano e l’internazionalizzazione della guerra civile. La vittoria di Franco. L’evoluzione delle relazioni internazionali tra le due guerre. Gli obiettivi della politica estera tedesca: le annessioni e l’avvicinamento con l’Italia. Il patto d’acciaio. Cause ed eventi principali della Seconda Guerra mondiale: la spartizione della Polonia; il crollo della Francia; l’Italia in guerra. L’intervento in guerra dell’Urss e dell’America. La Guerra totale e il “nuovo ordine nazista”. Gli ebrei d’Europa e la Shoah. La svolta finale e la sconfitta della Germania. La resa del Giappone. La partecipazione italiana alla guerra. La caduta del fascismo. L’Otto settembre e la Resistenza in Italia. Caratteri ideologici e politici della “Resistenza”. Le brigate partigiane. L’Italia divisa. La questione “Istituzionale” e la “svolta di Salerno”. L’occupazione tedesca e il governo di Salò. La lotta di “liberazione” del 1944: insurrezione e liberazione. L’ITALIA REPUBBLICANA Le eredità economiche – sociali del conflitto. I partiti politici. I primi governi di unità antifascista. Il referendum per la Repubblica. Le elezioni per l’Assemblea Costituente. IL MONDO BIPOLARE DEL DOPOGUERRA La Guerra fredda. Il Piano Marshall e il Patto atlantico. I trattati di pace e la divisione della Germania. Il blocco occidentale e il blocco Orientale. . La crisi negli equilibri mondiali: la guerra in Corea e la guerra del Vietnam.. La “destalinizzazione” di Kruscev e gli USA di Kennedy. Giovanni XXIII e la Chiesa conciliare. L’Europa dell’Est nell’epoca bipolare: l’invasione dell’Ungheria e la Primavera di Praga. Il '68 primo movimento di protesta giovanile globalizzato. IL MEDIO ORIENTE Le radici storiche del problema mediorientale; Il Medio Oriente nel primo dopoguerra: i mandati;la politica britannica in Palestina;la dichiarazione di Balfur;La guerra del Sinai; La “Guerra dei Sei giorni” , la guerra del Kippur CITTADINANZA E COSTITUZIONE I fondamenti e le caratteristiche della Costituzione italiana. La democrazia parlamentare e la democrazia rappresentativa: i partiti politici e i sistemi elettorali. Il “referendum”. Il Parlamento e le sue competenze. L’europeismo: verso l’Europa unita. L’integrazione europea. La transizione dell’Europa “postcomunista”. L’Europa di Maastricht. La Costituzione europea e la “carta dei diritti fondamentali”. Libro di testo: Fossati, Luppi, Zanette, Passato Presente; VOL II- III; Bruno Mondadori IL DOCENTE L.Arrigo PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE VB a. s. 2015/ 2016 CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO Il senso dell’Infinito La “Sehnsucht”, l’”Ironia” e il “Titanismo” . L’IDEALISMO TEDESCO Fichte Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della Germania HEGEL I capisaldi del sistema Idea,Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia La Dialettica La Fenomenologia dello Spirito: la figura della Coscienza Infelice La filosofia dello Spirito: lo spirito soggettivo, Oggettivo, Assoluto CONTESTAZIONE ALL’HEGELISMO SCHOPENHAUER II mondo come volontà e Rappresentazione Le vie di liberazione dal dolore: arte, moralità, ascesi. Kierkegaard L’esistenza come possibilità e fede La critica all’hegelismo Gli stadi dell’esistenza L’angoscia Disperazione e fede DESTRA E SINISTRA HEGELIANA FEUERBACH Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica alla religione:Dio come proiezione dell’uomo, l’alienazione e l’ateismo. La critica ad Hegel Umanesimo e filantropia I MAESTRI DEL SOSPETTO:MARX, NIETZSCHE E FREUD MARX La critica al misticismo logico di Hegel La critica dell’economia borghese e il problema dell’”alienazione” Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave “sociale” Manifesto Il Capitale IL POSITIVISMO Caratteri sociali e contesto storico del Positivismo europeo Positivismo e Illuminismo Positivismo e Romanticismo COMTE La legge dei tre stati La classificazione delle scienze Critica al Positivismo : il pensiero Irrazionale NIETZSCHE La filosofia come demistificazione Spirito dionisiaco e spirito apollineo come categoria interpretativa del mondo greco Socrate e l’inizio della decadenza Il problema della morale e la trasmutazione dei valori L’annuncio della morte di Dio e il nichilismo L’oltre-uomo e l’eterno ritorno FREUD Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi La scoperta dell’inconscio e le vie per accedervi L’interpretazione dei sogni e la psicopatologia della vita quotidiana Il disagio della civiltà Dibattito epistemologico: Popper Il Falsificazionismo La critica alla metafisica La società aperta e i suoi nemici La scuola di Francoforte: Horkheimer: la dialettica autodistruttiva dell’Illuminismo Adorno: la dialettica negativa; la critica dell’”industria culturale” e la teoria dell’arte come anticipazione utopica di un mondo disalienato. Il problema del Male Politico: H. Harendt: le origini del totalitarismo Carteggio Freud – Einstein : Perché la guerra? L’INSEGNANTE GLI ALUNNI Liceo Scientifico Statale ' N.Palmeri' Termini Imerese A.S. 2015/2016 Programma di Matematica Classe VB Prof.ssa Pilato Fabiola Insiemi numerici.Funzioni Insiemi numerici e insiemi di punti - Intervalli - Intorni - Insiemi numerici limitati e illimitati Funzioni : definizioni fondamentali - Dominio e condominio – Grafico di una funzione - Funzioni pari e dispari - Funzione biunivoca - Funzione inversa - Funzione periodica -Funzione composta Funzioni crescenti e decrescenti - Funzioni matematiche e loro classificazione - Determinazione del dominio di una funzione y = f(x). Limiti delle funzioni e continuità Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito - Limite destro e limite sinistro Limite finito di una funzione per x che tende all'infinito - Asintoti orizzontali - Limite infinito di una funzione per x che tende ad valore finito - Asintoti verticali – Limite infinito di una funzione per x che tende all'infinito - Teoremi generali sui limiti : teorema di unicità del limite (dimostrazione); Teorema della permanenza del segno (enunciato) Teoremi del confronto (enunciati) - Funzioni continue e calcolo dei limiti - Continuità delle funzioni elementari. L'algebra dei limiti e delle funzioni continue Operazioni sui limiti: Limite della somma algebrica di funzioni (enunciato) - Limite del prodotto di due funzioni (enunciato) - Limite del reciproco di una funzione (enunciato) - Limite del quoziente di due funzioni (enunciato) - Limite della radice di una funzione (enunciato) - Limiti delle funzioni razionali intere e fratte - Limiti delle funzioni composte (enunciato) - Limiti notevoli : x 1 lim x 1 e x (enunciato); lim x 0 log a (1 x) log a e x con caso particolare per ae a x 1 senx 1 log a con caso particolare per a e (dimostrazione); lim x 0 x x 0 0 0 (dimostrazione) - Forme indeterminate - , 0 , , , 0 , , 1 . 0 (dimostrazione); lim x0 Funzioni continue, proprietà ed applicazioni Discontinuità delle funzioni di prima, seconda e terza specie - Proprietà delle funzioni continue : Teorema dell'esistenza degli zeri (enunciato e interpretazione grafica) - Teorema di Weierstrass (enunciato) – Teorema di Darboux o dei valori intermedi (enunciato e interpretazione grafica) Risoluzione approssimata di equazioni: metodo di bisezione - Grafico probabile di una funzione. Derivata di una funzione Rapporto incrementale - Significato geometrico e trigonometrico del rapporto incrementale Derivata - Significato geometrico e trigonometrico di derivata – Punti stazionari – Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità - Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (enunciato) - Derivate fondamentali - Derivata delle funzioni: y x , y a x , y log a x , y K , y x , y x n con n N 0 , y senx , y cos x calcolate tramite definizione – Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma di due funzioni, del prodotto di due funzioni, del quoziente di due funzioni (enunciati) - Derivata di funzione di funzione (enunciato) - Derivata di y x e di y n x (enunciati) Derivata di y f ( x) g ( x) (enunciato) – Derivata di una funzione inversa (enunciato) - Derivate delle inverse delle funzioni goniometriche (enunciato) - Retta tangente in punto al grafico di una funzione -Derivate di ordine superiore al primo - Differenziale di una funzione (definizione). pag. 1/2 Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Rolle (enunciato con interpretazione geometrica) - Teorema di Lagrange (enunciato e interpretazione geometrica) – Applicazioni del teorema di Lagrange - Teoremi sulle funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo (enunciati) - Teorema di Cauchy (enunciato) Teorema di De L'Hopital (enunciato) e sue applicazioni. Massimi, minimi, flessi Definizioni di massimo e minimo relativo - Definizione di punto di flesso – Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minimo relativo per le funzioni derivabili (enunciato) – Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo (enunciato) - Ricerca di massimi e minimi relativi e assoluti - Definizione di concavità di una curva in un punto e in un intervallo – Teorema relativo alla determinazione della concavità di una curva in un punto e in un intervallo (enunciato) - Ricerca dei punti di flesso con il metodo dello studio del segno della derivata seconda Ricerca dei punti di massimo, minimo e flesso con il metodo delle derivate successive – Problemi di massimo e minimo. Studio di funzioni Asintoti : orizzontali, verticali, obliqui - Schema generale per lo studio di una funzione - Studio di funzioni : razionali intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, irrazionali, goniometriche. Integrali indefiniti Integrale indefinito - L'integrale indefinito come operatore lineare - Integrazioni immediate Integrazione delle funzioni razionali fratte - Integrazione per sostituzione - Integrazione per parti. Integrali definiti Integrale definito di una funzione continua - Proprietà degli integrali definiti - Teorema della media (considerazioni geometriche) - La funzione integrale (definizione) - Teorema fondamentale del calcolo integrale (dimostrazione) - Formula fondamentale del calcolo integrale (applicazione) – Area della parte di piano delimitata dal grafico di due o più funzioni - Volume di un solido di rotazione Calcolo della lunghezza di una curva e dell’area di una superficie di rotazione. Integrali impropri Integrali impropri del primo e secondo tipo e loro interpretazione geometrica. Equazioni differenziali y' f x - Equazioni differenziali a variabili separabili Equazioni differenziali lineari del primo ordine y ' a ( x ) y b( x ) con b( x ) 0 e b( x ) 0 . Equazioni differenziali del secondo ordine: Equazioni differenziali del tipo y" f ( x ) - Equazioni lineari Equazioni differenziali del primo ordine: Equazioni differenziali del tipo omogenee a coefficienti costanti - Equazioni lineari non omogenee a coefficienti costanti. Testo in adozione: P. Baroncini – R. Manfredi - I. Fragni “Lineamenti.MATH Blu 5” , Ed. Ghisetti e Corvi Il Docente Gli Alunni LICEO SCIENTIFICO “N. PALMERI” TERMINI IMERESE A. S. 2015/2016 Programma di FISICA Classe V sez. B Insegnante: Prof.ssa Pilato Fabiola Fenomeni magnetici fondamentali Magneti naturali e artificiali – Le linee del campo magnetico – Direzione e verso del campo magnetico - Confronto tra il campo elettrico e il campo magnetico – Forze che si esercitano tra magneti e correnti – Verso convenzionale del campo magnetico generato da un filo percorso da corrente – La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente (esperienza di Faraday ) – Forze tra correnti e legge di Ampère – La definizione dell’Ampère– L’intensità del campo magnetico e definizione del suo modulo B – Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot e Savart con dimostrazione) - Intensità del campo magnetico generato da una spira e da un solenoide e relative formule – Principio di funzionamento del motore elettrico - Principio di funzionamento dell’amperometro e del voltmetro e caratteristica delle loro resistenze interne. Il campo magnetico La forza di Lorentz (definizione) – Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme – Il selettore di velocità - L’effetto Hall - Moto di una carica in un campo magnetico uniforme - Lo spettrometro di massa – Il flusso del campo magnetico – Il teorema di Gauss per il magnetismo (enunciato) – La circuitazione del campo magnetico (definizione) – Il teorema di Ampère con dimostrazione nel caso di campo magnetico generato da un filo infinito percorso da una corrente “i” - Le proprietà magnetiche dei materiali – Interpretazione microscopica delle proprietà magnetiche La permeabilità magnetica relativa – Il ciclo di isteresi magnetica - La magnetizzazione permanente – La temperatura di Curie – Le memorie magnetiche digitali - L’elettromagnete. L’induzione elettromagnetica Le correnti indotte – Ruolo del flusso del campo magnetico – Interruttore differenziale - Legge di Faraday-Neumann (non dimostrata) - Legge di Lenz - Le correnti di Foucault - Autoinduzione e induttanza di un circuito - La mutua induzione e il coefficiente di mutua induzione - Energia del campo magnetico (non dimostrata) - L’induttanza di un solenoide - Densità di energia del campo magnetico (non dimostrata) - L’alternatore e calcolo della f.e.m. alternata - Valore efficace della f.e.m. e della corrente - Il trasformatore - La trasformazione delle correnti - Il ciclotrone. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Il campo elettrico indotto - La circuitazione del campo elettrico indotto (non dimostrato) - Il termine mancante - calcolo della corrente di spostamento - Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico - Le onde elettromagnetiche - La velocità della luce - Le leggi della riflessione e della rifrazione - La dispersione della luce con l’interpretazione newtoniana e secondo la teoria di Maxwell - Le onde elettromagnetiche piane. profilo spaziale e temporale - La ricezione delle onde elettromagnetiche - Ricezione delle onde elettromagnetiche Irradiamento dell’onda elettromagnetica (solo formula) - La polarizzazione della luce - Il polarizzatore - La legge di Malus Tabella descrittiva dello spettro elettromagnetico. La relatività dello spazio e del tempo Considerazioni sulla relatività di Galileo e sulla composizione dei moti - il valore numerico della velocità della luce - L’esperimento di Michelson-Morley (descrizione qualitativa) - Gli assiomi della teoria della relatività ristretta - Il concetto di simultaneità e la sua definizione operativa - La relatività della simultaneità - Sincronizzazione degli orologi - Dilatazione dei tempi e intervallo di tempo proprio - Paradosso dei gemelli - Simboli e - La contrazione delle lunghezze poste nella direzione del moto relativo - La lunghezza propria - L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo (non dimostrata) - Le trasformazioni di Lorentz (solo formule). La relatività ristretta L’intervallo invariante - L’espressione dell’intervallo invariante in relatività (non dimostrato) - Lo spazio-tempo di Minkowski - L’equivalenza tra massa ed energia - La quantità di moto della luce - La massa è energia - Energia totale, massa e quantità di moto in dinamica relativistica - L’energia cinetica relativistica - Il quadrivettore energia-quantità di moto. La relatività generale La proporzionalità diretta tra massa inerziale e massa gravitazionale - Equivalenza tra caduta libera e assenza di peso - Equivalenza tra accelerazione e forza peso - Il principi di equivalenza - Il principio di relatività generale - Curvatura dello spazio e moto lungo le geodetiche - Le geometrie non Euclidee di Riemann - Curvatura dello spazio-tempo - La deflessione gravitazionale della luce La dilatazione gravitazionale dei tempi - Le onde gravitazionali. La crisi della fisica classica Il corpo nero e l’ipotesi di Planck - L’effetto fotoelettrico - Il potenziale di arresto - Le difficoltà dell’elettomagnetismo classico - La quantizzazione della luce secondo Einstein - La spiegazione dell’effetto fotoelettrico - L’effetto Compton e la sua interpretazione - Lo spettro dell’atomo di idrogeno - Esperienza di Rutherford - Modello atomico di Thomson - Esperimento di Millikan (descrizione qualitativa) - Modello di Bohr La fisica quantistica Le proprietà ondulatorie della materia - Dualità onda-particella della materia - Prima e seconda forma del principio di indeterminazione di Heisemberg - Le onde di probabilità - L’equazione di Schrodinger - L’interpretazione fisica della funzione d’onda - Probabilità quantistica - Il principio di sovrapposizione - La logica a tre valori - Il gatto di Schrodinger Testo in adozione: Ugo Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu Vol. 2 e Vol. 3 Ed. Zanichelli Il Docente Gli Alunni I.I.S.S. “Nicolò Palmeri” di Termini Imerese Programma di lingua e letteratura Francese Classe V B a.s. 2015/2016 Dal testo in adozione « Écritures» di Jamet, Bonini, Bachas, Vicari, Edizione Valmartina, sono stati presentati dei brani, di seguito indicati, che hanno permesso di risalire e spiegare il pensiero e le peculiarità del loro autore. Sono stati forniti agli alunni altri brani sia per rendere più evidenti le caratteristiche delle varie opere, sia per approfondire qualche altro argomento. Courants littéraires Auteurs, Œuvres (extraits, poèmes) Flaubert Madame Bovary (extr.) : « Une lune de miel » « Charles et Rodolphe » Zola L’Assommoir (extr.) « L’alambic » Germinal (extr.) : « Malaise chez les bourgeois » (fot) « Quatre heures du matin chez les Maheu » (fot) « La grève » (fot) « La dernière page » (fot) Aspects mis en relief Flaubert, auteur entre Réalisme et Naturalisme. Le souci de la documentation. Le bovarysme. Les personnages de Flaubert : caractéristiques. Un monde de médiocres Zola théoricien du Naturalisme. Le but du cycle Les Rougon-Macquart. La société française de la fin du XIXe siècle. La classe ouvrière bourgeoise et la classe La découverte des masses populaires “J‟accuse!” L’Affaire Dreyfus. L’engagement politique et social. Maupassant Boule de Suif (extr.) « Et Boule de Suif pleurait » Le pessimisme de Maupassant : démasquer la bêtise, l’égoïsme, l’hypocrisie des hommes Le Horla (extr.) « Je ne suis pas fou » Un conte fantastique : l’obsession, la hantise du double Les principes du Naturalisme et ses limites. Le Naturalisme Verlaine Romances sans paroles : « Il pleure dans mon cœur » Sagesse : « Le ciel est, par-dessus le toit » Poèmes saturniens : « Chanson d’automne » Baudelaire Les Fleurs du Mal : De la musique avant toute chose. L’Art poétique de Verlaine Caractéristiques de la poésie de Verlaine Verlaine poète symboliste « Correspondances » « Spleen » « L’invitation au voyage » Itinéraire poétique des Fleurs du Mal. Baudelaire, précurseur du Symbolisme. Le rôle du poète. Théorie des correspondances. Caractéristiques de l’ennui baudelairien. Le rôle du voyage: le voyage imaginaire. « L’albatros »(fotoc.) La condition du poète Le spleen de Paris : « Perte d’auréole » fot. « L’étranger » « Enivrez-vous » « Les fenêtres » « Un hémisphère dans chevelure » Le poète refuse les valeurs bourgeoises Le rôle de l’imagination, le rêve et l’évasion une Rimbaud Poésies : « Le dormeur du val » « Ma bohème » La Décadence et le Symbolisme Le poète voyant. Le rôle du poète Le poète adolescent Caractéristiques, influences. Huysmans À rebours Des Esseintes : un décadent. Histoire d’une névrose personnage Proust Du côté de chez Swann (extr.) : « La petite madeleine » Sodome et Gomorre (extr.) : « Les intermittences du cœur » Le temps retrouvé (extr.) : « Enfin cette idée du temps…» (fot.) La recherche du moi profond, le récit d’une expérience intérieure Le passé dans une tasse de thé Le rôle de la mémoire involontaire De Beauvoir Mémoires d’une jeune fille rangée (extr.) « Être une étudiante brillante » Le deuxième sexe (extr.) « L’amoureuse connaît la plus amère des solitudes » (fot.) Une femme engagée L’œuvre d’art contre l’oubli du temps Étapes d’une émancipation culturelle, morale, sociale « On ne naît pas femme, on le devient » Camus L’Étranger (texte intégral) : La Peste (extr.) : « Héroïsme ou honnêteté ? » Le Discours de Suède du 10 décembre 1957 (extr.) : « Le rôle de l’écrivain » (fot.) Sartre Les mots (extr.) : « Expériences scolaires » Huis clos (extr.) : « Un châtiment éternel » La Nausée (extr): « Parcours existentiel » Qu’est-ce que la littérature ? (extr.) « L’engagement de l’écrivain, c’est sa responsabilité» (fot.) Le théâtre de l’absurde Ionesco La cantatrice chauve (extr.) « La pauvre Bobby » Rhinocéros (texte intégral) Le thème de l’absurde. Le personnage de Meursault. Le mythe de Sisyphe. La prise de conscience et la révolte. Le dépassement de l’absurde. La vision humaniste de l’homme et la place de l’homme dans le monde. Le rôle de l’écrivain et son engagement. « L’existence précède l’essence » L’autobiographie Le regard d’autrui « L’enfer, c’est les Autres » Le thème de l’absurde. La place de l’homme dans le monde Le rôle de l’écrivain. Le thème de l’engagement. Caractéristiques : les personnages, le langage, l’action, le décor. Un langage vide et décousu La rhinocérite La maladie du langage et l’incommunicabilité entre les hommes. Beckett En attendant Godot (extr.) « Nous reviendrons demain » L’homme et l’absurde de son existence. Céline Voyage au bout de la nuit (extr.) : « Le voyage» « Le travail à la chaîne » Un cri de révolte. Le langage parlé pour mieux exprimer l’horreur du monde ; contre la bêtise de l’homme La déshumanisation du travail Gli Alunni L’Insegnante Annunziata Costanza LICEO SCIENTIFICO "N. PALMERI" - TERMINI IMERESE Anno Scolastico 20015/'16 Classe: VB PROGRAMMA SVOLTO Materia: Educazione fisica Potenziamento fisiologico Esercizi a corpo libero; Corsa e lavoro vario in condizioni di steady-state; Esercizi con grandi e piccoli attrezzi. Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori Esercizi di acrobatica elementare sui tappeti e a terra; Evoluzione tecnica del salto in alto; Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 1. 2. 3. 4. 5. Pratica sportiva Corsa veloce; Salto in alto; Fondamentali di pallavolo individuali (bagher, palleggio, battuta, schiacciata) e di squadra con particolare riferimento alla disposizione spaziale in base alla contingenza di gioco. Fondamentali di pallacanestro individuali (tiro libero, palleggio, giro in corsa, arresto in un tempo e in due tempi) e di squadra con particolare riferimento agli spostamenti in base alla contingenza di gioco. Oltre queste esercitazioni sono state svolte le seguenti tematiche: Elementi di traumatologia e pronto soccorso: La contusione La distorsione La lussazione La frattura Lesioni muscolari e tendinee Crampi Ferite Epistassi Malattia da calore Nozioni sull'allenamento sportivo: L’allenamento; Il principio della supercompensazione; Gli effetti del movimento; Le qualità fisiche (resistenza aerobica e anaerobica; forza muscolare; velocità; mobilità articolare); Metodologie di potenziamento delle qualità fisiche (resistenza aerobica e anaerobica; forza muscolare; mobilità articolare). L’insegnante Prof. Rapisarda Giuseppe