Tacito - I.I.S.S. Nicolò Palmeri

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Statale ' N.Palmeri' Termini Imerese A.S. 2015/2016
Programma di Matematica Classe VD Prof. Francesco Rappa
Insiemi numerici .Funzioni
Insiemi numerici e insiemi di punti - Intervalli - Intorni - Insiemi numerici limitati e illimitati Funzioni : definizioni fondamentali - Dominio e condominio – Grafico di una funzione - Funzioni
pari e dispari - Funzione biunivoca - Funzione inversa - Funzione periodica -Funzione composta
- Funzioni crescenti e decrescenti - Funzioni matematiche e loro classificazione Determinazione del dominio di una funzione y = f(x).
Limiti delle funzioni e continuità
Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito - Limite destro e limite sinistro
- Limite finito di una funzione per x che tende all'infinito - Asintoti orizzontali - Limite infinito
di una funzione per x che tende ad valore finito - Asintoti verticali – Limite infinito di una
funzione per x che tende all'infinito - Teoremi generali sui limiti : teorema di unicità del limite
(dimostrazione); Teorema della permanenza del segno (enunciato) Teoremi del confronto
(enunciati) - Funzioni continue e calcolo dei limiti - Continuità delle funzioni elementari.
L'algebra dei limiti e delle funzioni continue
Operazioni sui limiti: Limite della somma algebrica di funzioni (enunciato) - Limite del prodotto
di due funzioni (enunciato) - Limite del reciproco di una funzione (enunciato) - Limite del
quoziente di due funzioni (enunciato) - Limite della radice di una funzione (enunciato) - Limiti
delle funzioni razionali intere e fratte - Limiti delle funzioni composte (enunciato) - Limiti
log a (1  x)
 1
notevoli : lim x 1    e (enunciato); lim x0
 log a e con caso particolare per
x
 x
a x 1
 log a con caso particolare per a  e (dimostrazione);
a  e (dimostrazione); lim x0
x
senx
0  
lim x0
 1 (dimostrazione) - Forme indeterminate   -   , 0    ,   ,   , 00 ,
x
0  

0
 , 1 .
x
 
   
Funzioni continue, proprietà ed applicazioni
Discontinuità delle funzioni di prima,seconda e terza specie - Proprietà delle funzioni continue
: Teorema dell'esistenza degli zeri (enunciato e interpretazione grafica) - Teorema di
Weierstrass (enunciato) – Teorema di Darboux (enunciato e interpretazione grafica) Risoluzione approssimata di equazioni: metodo di bisezione - Grafico probabile di una funzione.
Derivata di una funzione
Rapporto incrementale - Significato geometrico e trigonometrico del rapporto incrementale Derivata - Significato geometrico e trigonometrico di derivata – Punti stazionari –
Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità - Teorema sulla continuità delle
funzioni derivabili (enunciato) - Derivate fondamentali - Derivata delle funzioni: y  K , y  x ,
y  x n con n N0 , y  x
,
y  a x , y  log a x ,
y  senx , y  cos x calcolate tramite
definizione – Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma di due funzioni, del
prodotto di due funzioni, del quoziente di due funzioni (enunciati) - Derivata di funzione di
funzione (enunciato) - Derivata di
Derivata di
y   f ( x)
g ( x)
y  x e di y  n x (enunciati) -
(enunciato) – Derivata di una funzione inversa (enunciato) -
Derivate delle inverse delle funzioni goniometriche (enunciato) - Retta tangente in punto al
grafico di una funzione -Derivate di ordine superiore al primo - Differenziale di una funzione
(definizione).
pag. 1/2
Teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema di Rolle (enunciato con interpretazione geometrica) - Teorema di Lagrange (enunciato
e interpretazione geometrica) – Applicazioni del teorema di Lagrange - Teoremi sulle funzioni
derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo (enunciati) - Teorema di Cauchy (enunciato) Teorema di De L'Hopital (enunciato) e sue applicazioni.
Massimi, minimi, flessi
Definizioni di massimo e minimo relativo - Definizione di punto di flesso – Condizione necessaria
per l’esistenza di un massimo o di un minimo relativo per le funzioni derivabili (enunciato) –
Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo (enunciato) - Ricerca
di massimi e minimi relativi e assoluti - Definizione di concavità di una curva in un punto e in un
intervallo – Teorema relativo alla determinazione della concavità di una curva in un punto e in
un intervallo (enunciato) - Ricerca dei punti di flesso con il metodo dello studio del segno della
derivata seconda - Ricerca dei punti di massimo, minimo e flesso con il metodo delle derivate
successive – Problemi di massimo e minimo.
Studio di funzioni
Asintoti : orizzontali, verticali, obliqui - Schema generale per lo studio di una funzione - Studio
di funzioni : razionali intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, irrazionali, goniometriche.
Integrali indefiniti
Integrale indefinito - L'integrale indefinito come operatore lineare - Integrazioni immediate Integrazione delle funzioni razionali fratte - Integrazione per sostituzione - Integrazione per
parti.
Integrali definiti
Integrale definito di una funzione continua - Proprietà degli integrali definiti - Teorema della
media (considerazioni geometriche) - La funzione integrale (definizione) - Teorema
fondamentale del calcolo integrale (dimostrazione) - Formula fondamentale del calcolo integrale
(applicazione) – Area della parte di piano delimitata dal grafico di due o più funzioni - Volume di
un solido di rotazione - Calcolo della lunghezza di una curva e dell’area di una superficie di
rotazione.
Integrali impropri
Integrali impropri del primo e secondo tipo e loro interpretazione geometrica.
Equazioni differenziali
Equazioni differenziali del primo ordine: Equazioni differenziali del tipo y '  f  x 
differenziali a variabili separabili Equazioni differenziali lineari del primo ordine
- Equazioni
y'  a( x) y  b( x)
con b( x)  0 e b( x)  0 .
Equazioni differenziali del secondo ordine: Equazioni differenziali del tipo
y"  f ( x) - Equazioni
lineari omogenee a coefficienti costanti - Equazioni lineari non omogenee a coefficienti costanti.
Testo in adozione: P. Baroncini – R. Manfredi - I. Fragni “Lineamenti.MATH Blu 5” , Ed. Ghisetti
e Corvi
Il Docente
Francesco Rappa
Gli Alunni
IISS “NICOLO’PALMERI”- TERMINI IMERESE
PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/16
Materia : RELIGIONE
Classe: V A/B/C/D
Le tappe generali ma fondamentali dell’itinerario formativo per il V anno di corso sono le
seguenti:
L’inculturazione della fede cristiana nell’epoca moderna-contemporanea: il confronto con
illuminismo, razionalismo, positivismo, modernismo. Il confronto con i diversi sistemi di
significato presenti nel mondo degli studenti. I tratti peculiari della morale cristiana in relazione
alle problematiche esistenziali e contributo del cristianesimo alla riflessione e alla proposta di
un’autentica crescita dell’uomo e della sua integrale salvezza.In particolare questi contenuti sono
stati declinati affrontando figure significative di cristiani del XIX e XX secolo e approfondendo,
per ognuno di essi, una questione morale in cui tali personaggi si sono contraddistinti per
elementi biografici, per il loro pensiero e la loro esperienza.
Ciò permette di conoscere come il fatto religioso cristiano sia stato incarnato in maniera
significativa nella vita di persone vissute nella modernità che hanno saputo tradurre in maniera
originale, nel loro contesto storico e sociale, la fede cristiana.
In ordine cronologico sono stati trattati:
Conoscere le giustificazioni addotte dalla ragione sui temi Negazione e affermazione
dell’esistenza di Dio.
Esprimere i contenuti della fede, dell’antropologia e dell’etica cristiane.
Confrontare la Rivelazione cattolica rispetto all’esperienza della salvezza delle altre religioni.
Conoscere le valutazioni e le motivazioni della Chiesa su questioni di etica e essere capaci di
confrontarle con valutazioni e sistemi di significato diversi;
Distinguere le peculiarità del Cristianesimo rispetto alle altre Religioni;
Conoscere e rispettare le posizioni che le persone variamente adottano in ordine alla realtà
religiosa.
Saper confrontare le proprie opinioni con vari sistemi di significato e ricavare un personale,
autonomo giudizio motivato.
Riconoscere il valore del fatto religioso come dimensione costitutiva della persona e della storia
dell’umanità. Essere capaci di riflessione e approfondimento.
Accordi multidisciplinari
Contribuire a valorizzare l’intera formazione dell’uomo e del cittadino in riferimento ai principi
costituzionali e a quelli delle dichiarazioni internazionali;
Concorrere ad una globale interpretazione della Scienza;
Offrire elementi di riserva critica per la libertà personale rispetto alle vedute e ai progetti
storico-culturali;
Stimolare quella forza promozionale di cui abbisogna l’impegno per il bene comune che supera
gli interessi individuali e di gruppo;
Proporre concreti supporti al processo di autoidentificazione personale e socio-culturale
mediante il confronto con i contenuti della religione e in particolare del
cattolicesimo(documenti
del Magistero della Chiesa).
Firma del docente
Antonina Messina
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
CLASSE V D
INSEGNANTE
VIRGILIA FORGIA
ANNO SCOLASTICO 2015 /16
Dal Kantismo all’idealismo
HEGEL
L’infinito come unica realtà
Ragione e realtà
La funzione della filosofia
La dialettica
La Fenomenologia dello spirito :la figura del servo- signore; lo stoicismo , lo scetticismo ,la
figura della coscienza infelice
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche
La filosofia dello spirito : Spirito oggettivo ,assoluto
La reazione all’hegelismo : SCHOPENHAUER
“Il mondo come volontà e rappresentazione”
Le vie di liberazione dal dolore
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA
La sinistra hegeliana : FEUERBACH
Il fenomeno religioso come alienazione e l’ateismo come scelta morale
MARX
Le vicende biografiche di un instancabile organizzatore della lotta operaia
“La critica ai lineamenti del diritto pubblico” di Hegel
“I manoscritti economico-filosofici”
“Le tesi su Feuerbach”
“L’ideologia tedesca”
“Il manifesto”
“Il capitale”
L’ETA’ DEL POSITIVISMO
COMTE
Il primato del sapere scientifico
La legge dei tre stadi
La classificazione delle scienze
Il ruolo della filosofia
NIETZSCHE
Un pensiero critico ,negativo e anticipatore
La nascita della tragedia :spirito dionisiaco e apollineo
Le considerazioni inattuali :la critica allo storicismo
L’indagine scientifica sulla morale
La genealogia della Morale
La distruzione della metafisica e la “morte di Dio”: il nichilismo
Il superuomo e la filosofia dell’eterno ritorno
La volontà di potenza
Il prospettivismo
LETTURE:
“La morte di Dio” da “La Gaia Scienza”
“Le tre metamorfosi” da “Così parlò Zarathustra”
FREUD
Gli studi medici e la collaborazione con Breuer: la nascita della psicoanalisi
Il metodo delle associazioni libere e il transfert
L’origine delle nevrosi
L’interpretazione dei sogni
I lapsus e gli atti mancati
La sessualità
Il complesso di Edipo
Le pulsioni
Es, Io,Super-io
Il disagio della civiltà
ARENDT
Le origini del totalitarismo
Vita activa
La banalità del male
Uno sguardo di insieme sulle tematiche filosofiche tra fine 800 e inizi 900
L’Epistemologia del 900:
Popper e il principio di falsificazione
Kuhn e la Struttura delle Rivoluzioni Scientifiche
L’insegnante
Gli alunni
Virgilia Forgia
PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE
CLASSE V D
DEL LICEO SCIENTIFICO "NICOLO’ PALMERI"
Anno scolastico 2015/2016
Docente: Prof.ssa R. Silvana Di Paola
1. STORIA DELL'ARTE
 Indicatori per la storia dell’arte
a. La comunicazione visiva.
b. Lettura di un’opera d’arte: valori formali (luce, colore, composizione).
c. Collocazione nel periodo storico-artistico-culturale.
2. L'OTTOCENTO
 Il Neoclassicismo
a. Caratteri generali del Neoclassicismo.
b. Architettura: analisi delle opere:
 Giovan Battista Basile: il Teatro Massimo di Palermo.
 Étienne – Louis Boulléè: Il Cenotàfio di Newton, La biblioteca Nazionale.
 Giuseppe Piermarini: Il Teatro alla Scala di Milano
c. Pittura: analisi delle opere:
 Jacques Louis David: La morte di Marat, Il Giuramento degli Orazi, Leonida
alle Termopoli.
d. Scultura: Analisi delle opere:
 Antonio Canova: Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Amore e
Psiche, Le Tre Grazie, Paolina Borghese, Il Minotauro.
 Il Romanticismo
a. Caratteri generali del Romanticismo.
 L’irrazionalità.
 Il Sublime.
 Il Genio.
b. Pittura: analisi delle opere:
 Joseph William Turner: La Sera del Diluvio.
 Jean Louis Thèodore Gericault: La Zattera della Medusa, L’Alienata.
 Eugene Delacroix: La Libertà che guida il Popolo, La barca di Dante.
 Francesco Hayez: Il Bacio, Pensiero malinconico, Atleta Trionfante.
3. DAL 1850 ALLA FINE DEL XIX SECOLO
 il Realismo
a. Caratteri generali del realismo.
b. Pittura: analisi delle opere:
 Gustave Courbet: Le signorine in riva alla Senna, Gli spaccapietre, L’Atelier
del pittore, Fanciulle in riva alla Senna
c. Caratteri generali del movimento dei Macchiaioli: pittura: analisi delle opere:
 La Macchia.
 Giovanni Fattori: in vedetta, La Battaglia di Magenta.
d. La nuova architettura del ferro in Europa:
 Le esposizioni Universali: Il Palazzo di Cristallo, La Galleria delle Macchine,
la Torre Eiffel, la Galleria di Vittorio Emanuele II
 L’Impressionismo
a. La Fotografia
 Manet: colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Foles Bergère.
 Monet: Impressione Sole Nascente, la cattedrale di Rouen, lo Stagno delle
Ninfee.
 Edgar Degas. La Lezione di danza, l’Assenzio.
 Pierre Auguste Renoir: La Grenauillère, Colazione dei canottieri.
 Paul Cézanne: La Casa dell’Impiccato, i Giocatori di carte.
 Il Divisionismo
a. Pittura: analisi delle opere:
 Georges Seurat: La grande Jatta.
 Il Simbolismo

Il Post-Impressionismo
a. Pittura: analisi delle opere:
 Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto, Notte stellata, Campo
di Grano con volo di corvo.
 Paul Gauguin: Il cristo Giallo, aha oe sei,Da dove veniamo? Chi siamo? Dove
Andiamo?
4. IL NOVECENTO
 L’Art Nouveau
a. Architettura: analisi delle opere:
 La ringhiera dell’Hotel Solvay.
b. Pittura: analisi delle opere:
 Gustav Klimt: Giuditta I (Vienna), Damae, La Culla..
 Il Fauvismo
a. I Fauves: analisi delle opere:
 Henri Matisse: La stanza rossa, Donna con cappello, la danza, I Pesci rossi
 L’Espressionismo
a. Pittura: analisi delle opere:
 Edward Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso karl Sohenn, Il Grido, la
pubertà
 Il Cubismo
a. Pittura: analisi delle opere:
 Pablo Picasso: Poveri in riva al mare, La Famiglia di saltimbanchi, Les
demoiselles d’Avignon, Il ritratto di Ambrois Vollard, natura morta con sedia
impagliata, Guernica.
 Il Futurismo
a. Pittura: analisi delle opere:
 Filippo Tommaso Marinetti: Il Manifesto futurista.
 Umberto Boccioni: La Città che sale, Forme uniche della continuità nello
spazio.
 Il Dada
a) Pittura: analisi delle opere:
 Marcel Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q.
 Il Surrealismo
a. Pittura: analisi delle opere:
 Salvador Dali’: il metodo paranoico-critico –Apparizione di un volto e di una
fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape.
 René Magritte: L’uso della parola I, La condizione umana.
 L’Astrattismo
a) Pittura: analisi delle opere:
 Vasilij Kandinskij: Il Cavaliere azzurro, Composizione VI.
 Piet Mondrian: Composizione 10 in bianco e nero, composizione 11.
L'insegnante
Gli alunni
Liceo Scientifico Statale
“N.Palmeri”
Termini Imerese
Anno Scolastico 2015/16
Materia: Educazione fisica



-
Classe: V D/V E
PROGRAMMA SVOLTO
Potenziamento fisiologico:
- Esercizi a corpo libero;
- Corsa in condizioni di steady-state;
- Esercizi con grandi e piccoli attrezzi.
Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori:
Esercizi di acrobatica elementare sui trapezzi e a terra;
Volteggi alla cavallina (frammezzo, divaricato);
Grandi attrezzi: palco di salita, quadro svedese, spalliera;
Fondamentali tecnici individuali di pallavolo(bagher, palleggio, battuta,
schiacciata);
Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale con i fondamentali di pallavolo;
Fondamentali tecnici individuali di pallacanestro (palleggio, cambi di senso e di
direzione, tiro da fermo e in terzo tempo);
Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi.
Pratica sportiva:
Atletica leggera
Pallavolo;
Pallacanestro.
Percorsi tematici particolari e/o approfondimenti svolti nel corso dell’anno:
Elementi di anatomia umana:
- Struttura del corpo umano
-Curve fisiologiche
- Alterazioni paramorfiche dello scheletro
Elementi di traumatologia e pronto soccorso:
- Contusione
- Lesioni muscolari e tendinee
- Distorsione
- Crampi
- Lussazione
- Ferite
- Frattura
- Epistassi
Elementi delle principali metodologie di allenamento:
- L’ allenamento
- Cenni di bio-energetica
- Le qualità fisiche
- Gli effetti del movimento
- Potenziamento delle qulità fisiche
Gli Alunni
Il Docente
Prof. Giuseppe Morini
LICEO SCIENTIFICO “N. PALMERI” TERMINI IMERESE A. S. 2015/2016
Programma di FISICA
Classe V sez. D
Insegnante: prof. Rappa Francesco
Fenomeni magnetici fondamentali
Magneti naturali e artificiali – Le linee del campo magnetico – Direzione e verso del campo
magnetico - Confronto tra il campo elettrico e il campo magnetico – Forze che si esercitano tra
magneti e correnti – Verso convenzionale del campo magnetico generato da un filo percorso
da corrente – La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente
(esperienza di Faraday ) – Forze tra correnti e legge di Ampère – La definizione dell’Ampère–
L’intensità del campo magnetico e definizione del suo modulo B – Il campo magnetico di un filo
percorso da corrente (legge di Biot e Savart con dimostrazione) - Intensità del campo
magnetico generato da una spira e da un solenoide e relative formule – Principio di
funzionamento del motore elettrico - Principio di funzionamento dell’amperometro e del
voltmetro e caratteristica delle loro resistenze interne.
Il campo magnetico
La forza di Lorentz (definizione) – Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme – Il
selettore di velocità - L’effetto Hall - Moto di una carica in un campo magnetico uniforme - Lo
spettrometro di massa – Il flusso del campo magnetico – Il teorema di Gauss per il
magnetismo (enunciato) – La circuitazione del campo magnetico (definizione) – Il teorema di
Ampère con dimostrazione nel caso di campo magnetico generato da un filo infinito percorso
da una corrente “i” - Le proprietà magnetiche dei materiali – Interpretazione microscopica
delle proprietà magnetiche - La permeabilità magnetica relativa – Il ciclo di isteresi magnetica
- La magnetizzazione permanente – La temperatura di Curie – Le memorie magnetiche digitali
- L’elettromagnete.
L’induzione elettromagnetica
Le correnti indotte – Ruolo del flusso del campo magnetico – Interruttore differenziale - Legge
di Faraday-Neumann (non dimostrata) - Legge di Lenz - Le correnti di Foucault Autoinduzione e induttanza di un circuito - La mutua induzione e il coefficiente di mutua
induzione - Energia del campo magnetico (non dimostrata) - L’induttanza di un solenoide Densità di energia del campo magnetico (non dimostrata) - L’alternatore e calcolo della f.e.m.
alternata - Valore efficace della f.e.m. e della corrente - Il trasformatore - La trasformazione
delle correnti - Il ciclotrone.
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Il campo elettrico indotto - La circuitazione del campo elettrico indotto (non dimostrato) - Il
termine mancante - calcolo della corrente di spostamento - Le equazioni di Maxwell e il campo
elettromagnetico - Le onde elettromagnetiche - La velocità della luce - Le leggi della riflessione
e della rifrazione - La dispersione della luce con l’interpretazione newtoniana e secondo la
teoria di Maxwell - Le onde elettromagnetiche piane. profilo spaziale e temporale - La ricezione
delle onde elettromagnetiche - Ricezione delle onde elettromagnetiche - Irradiamento
dell’onda elettromagnetica (solo formula) - La polarizzazione della luce - Il polarizzatore - La
legge di Malus - Tabella descrittiva dello spettro elettromagnetico.
La relatività dello spazio e del tempo
Considerazioni sulla relatività di Galileo e sulla composizione dei moti - il valore numerico della
velocità della luce - L’esperimento di Michelson-Morley (descrizione qualitativa) - Gli assiomi
della teoria della relatività ristretta - Il concetto di simultaneità e la sua definizione operativa La relatività della simultaneità - Sincronizzazione degli orologi - Dilatazione dei tempi e
intervallo di tempo proprio - Paradosso dei gemelli - Simboli  e  - La contrazione delle
lunghezze poste nella direzione del moto relativo - La lunghezza propria - L’invarianza delle
lunghezze perpendicolari al moto relativo (non dimostrata) - Le trasformazioni di Lorentz (solo
formule).
La relatività ristretta
L’intervallo invariante - L’espressione dell’intervallo invariante in relatività (non dimostrato) Lo spazio-tempo di Minkowski - L’equivalenza tra massa ed energia - La quantità di moto della
luce - La massa è energia - Energia totale, massa e quantità di moto in dinamica relativistica L’energia cinetica relativistica - Il quadrivettore energia-quantità di moto.
La relatività generale
La proporzionalità diretta tra massa inerziale e massa gravitazionale - Equivalenza tra caduta
libera e assenza di peso - Equivalenza tra accelerazione e forza peso - Il principi di equivalenza
- Il principio di relatività generale - Curvatura dello spazio e moto lungo le geodetiche - Le
geometrie non Euclidee di Riemann e di Lobacevskij-Bolyai - Curve geodetiche - Curvatura
dello spazio-tempo - La deflessione gravitazionale della luce - La dilatazione gravitazionale dei
tempi - Le onde gravitazionali.
La crisi della fisica classica
Il corpo nero e l’ipotesi di Planck - L’effetto fotoelettrico - Il potenziale di arresto - Le difficoltà
dell’elettomagnetismo classico - La quantizzazione della luce secondo Einstein - La spiegazione
dell’effetto fotoelettrico - L’effetto Compton e la sua interpretazione - Lo spettro dell’atomo di
idrogeno - Esperienza di Rutherford - Modello atomico di Thomson - Esperimento di Millikan
(descrizione qualitativa) - Modello di Bohr - Orbite permesse dell’atomo di idrogeno - Principio
di esclusione di Pauli - I livelli energetici di un elettrone nell’atomo di idrogeno - La
giustificazione dello spettro dell’atomo di idrogeno - Esperimento di Franck ed Hertz.
La fisica quantistica
Le proprietà ondulatorie della materia - Dualità onda-particella della materia - Prima e seconda
forma del principio di indeterminazione di Heisemberg - Le onde di probabilità - L’equazione di
Schrodinger - L’interpretazione fisica della funzione d’onda - Probabilità quantistica - Il
principio di sovrapposizione - La logica a tre valori - Il gatto di Schrodinger
Testo in adozione: Ugo Amaldi
L’Amaldi per i licei scientifici.blu Vol. 2 e Vol. 3
Ed. Zanichelli
Il Docente
Francesco Rappa
Gli Alunni
PROGRAMMA FINALE
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Prof.ssa Nicastro Marianna
CLASSE V SEZ. D
A.S. 2015-2016
Testo: M. Spiazzi, M. Tavella - ONLY CONNECT…New Directions – Terza edizione- Voll. 2 e 3 – The
Nineteenth Century and The Twentieth Century – Zanichelli
Alcuni autori e materiali sono stati forniti in fotocopie.
The Victorian Age: The Early Victorian Age; The later years of Queen Victoria’s reign; The Victorian
compromise; The Victorian novel; Types of novels
Charles Dickens: life and works; Oliver Twist; Hard Times
From Oliver Twist, ch. 2: “Oliver wants some more”
From Hard Times, ch. 1: “Nothing but facts”
Robert Louis Stevenson: life and works; The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde
Lewis Carroll: life and works; Alice’s Adventures in Wonderland
Rudyard Kipling: life and works
A poem: The White Man’s Burden
Aestheticism and Decadence
Oscar Wilde: life and works; The Picture of Dorian Gray; The Importance of Being Earnest
From The Picture of Dorian Gray: Preface
The Modern Age: The Edwardian Age; historical notes; The Age of Anxiety; Modernism; Modern Poetry;
The Modern Novel
The War Poets: a general outline
By Rupert Brooke: The Soldier
By Wilfred Owen: Dulce et decorum est
James Joyce: life and works; Dubliners; A Portrait of the Artist as a Young Man; Ulysses
From Dubliners: “Eveline”
George Orwell: life and works; Animal Farm; Nineteen Eighty-Four
From Animal Farm, ch. 1: “Old Major’s speech”
The Present Age: a general outline
Philip Larkin: life and works
From High Windows: Annus Mirabilis
Jack Kerouac: life and works; On the Road
From On the Road, part1, ch. 3: An ordinary bus trip
Termini Imerese,
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
Liceo Scientifico “Nicolò Palmeri”
Termini Imerese
Classe V Sez. D
Anno scolastico 2015-2016
Programma di Italiano
Docente: Prof. Orazio Aiello
Quadro culturale dell’età di Napoleone
Le tendenze irrazionalistiche del ‘700:
Il Preromanticismo: l’ossianesimo; lo Sturm und Drang; la poesia
sepolcrale; il romanzo gotico; il “sublime” di Burke.
J. J. Rousseau: la Nouvelle Heloise; Emile; il Contratto sociale; “L’anima
sensibile, la società, la natura”.
J. J. Winckelmann e il Neoclassicismo; “Laocoonte”.
V. Monti: l’uomo e l’autore; il rapporto con il Preromanticismo ed il
Neoclassicismo; “Al signor di Montgolfier”.
U. Foscolo:
l’uomo e l’autore; la formazione intellettuale e filosofica; le Ultime lettere di
Jacopo Ortis: i modelli e le innovazioni; lettura delle due dediche di Lorenzo
Alderani al lettore e dei due incipit; i sonetti e le odi: “A Zacinto”; “Alla sera”; i
Sepolcri: la struttura dell’opera; lettura e commento dei vv. 1-4; 13-16; 2633; 41-42; 48-54; 57-61; 70-75; 90-102; 151-154; 213-234; 263-271; 279295; Le Grazie.
Il Romanticismo: la rivoluzione romantica in Europa: il termine “romantic”;
la rivista Athenaeum ed i fratelli Schlegel; i concetti chiave: soggetto;
originalità; storia. Gli intellettuali e gli eroi; nazionalismo; storicismo;
individualismo; arte.
Il Romanticismo italiano: l’Italia e l’Europa; la “terra dei morti”; Madame de
Stael: De l’Allemagne; Corinne ou l’Italie; "Sulla maniera e l'utilità delle
traduzioni". La polemica classico-romantica. Il Conciliatore e l’Antologia.
Giovanni Berchet e la Lettera semiseria di Grisostomo: “La poesia popolare”.
M. Shelley: “La scienza trasgressiva che genera mostri”.
E. A. Poe: “La caduta della casa degli Usher”.
E. T. Hoffman: “L’uomo della sabbia”.
G. A. Bürger: “Leonora”.
A. Manzoni:
l’uomo e l’autore; le opere giovanili; gli Inni Sacri; “La Pentecoste”; La
concezione della storia e della letteratura; la Lettera sul Romanticismo: “Il fine
della letteratura”; la lirica civile: “Marzo 1821”; le tragedie; Il Conte di
Carmagnola; la Lettera a M. Chauvet; Adelchi: coro dell’atto terzo; I Promessi
Sposi: le vicende editoriali; il Fermo e Lucia; i personaggi del romanzo; la
concezione della vita e della storia; “Il sugo della storia” (cap. XXXVIII, passimi);
“Renzo e Don Rodrigo morente” (cap. XXXV, passim); “La monaca di Monza”
(cap. IX).
G. Leopardi:
l’uomo e l’autore; il rapporto con Rousseau e con l’Illuminismo; le canzoni
“politiche” e “filosofiche”; il rapporto con il Romanticismo: il Discorso di un
italiano sopra la poesia romantica; la poetica del vago e dell’indefinito; gli idilli;
“L’infinito”; “A Silvia”; “Il sabato del villaggio”; “Il passero solitario”;
“pessimismo cosmico e titanico”; le Operette morali: “Dialogo della Natura e di
un Islandese”; “Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”; “Dialogo di un
folletto e di uno gnomo”; dallo Zibaldone: “La teoria del piacere”; “Il vago,
l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”; l’ultimo Leopardi.
Il Secondo Romanticismo.
La Scapigliatura.
L’età del Positivismo: quadro storico e culturale; i fondamenti filosofici: Comte
e Darwin; il Naturalismo francese e il Verismo italiano: affinità e differenze.
Notizie fondamentali su G. Flaubert (Madame Bovary), i fratelli De Goncourt
(Germinie Lacerteux) ed E. Zola (L’assommoir; Therese Raquin; Il romanzo
sperimentale).
G. Verga:
l’uomo e l’autore; i romanzi patriottici; i romanzi mondano - scapigliati; Nedda;
Vita dei campi: “Fantasticheria”; “Rosso Malpelo”; i Malavoglia: “L’addio di
‘Ntoni”; Mastro Don Gesualdo; le Novelle rusticane: “La roba”.
Il Decadentismo letterario: problemi di periodizzazione; i fondamenti
filosofici: Nietzsche; Bergson; Freud; vitalismo; estetismo; parnassianesimo;
simbolismo; superomismo; alla ricerca di un’identità alternativa. Il rapporto con
il Naturalismo.
G. D’Annunzio:
l’uomo e l’autore; il rapporto con l’estetismo: Il Piacere; L’Innocente; il Poema
paradisiaco; il rapporto con Nietzsche e i romanzi del superuomo: Il trionfo della
morte; Le vergini delle rocce; Il fuoco; Le Laudi. Da Alcyone: “La pioggia nel
pineto”.
G. Pascoli:
l’uomo e l’autore; Il fanciullino: “Una poetica decadente”; Myricae: “Novembre”;
“Arano”; “Il lampo”; Canti di Castelvecchio; Primi Poemetti; Nuovi Poemetti;
Carmina; la poesia civile.
Le avanguardie storiche del Novecento: il Futurismo.
Il Crepuscolarismo.
G. Ungaretti:
l’uomo e l’autore; la rivoluzione poetica; L’Allegria. Da L’Allegria: “Natale”;
“Mattino”; “I fiumi”.
I. Svevo:
l’uomo e l’autore; i romanzi: Una vita; Senilità: “La trasfigurazione di Angiolina”;
La coscienza di Zeno: “Il fumo”; “La vita attuale è inquinata alle radici”.
L. Pirandello:
l’uomo e l’autore; il saggio L’umorismo; la narrativa ed il teatro. Da Novelle per
un anno: “La carriola”; “La casa del Granella”.
E. Montale:
l’uomo e l’autore; Ossi di seppia: “I limoni”; “Spesso il male di vivere ho
incontrato”; Le occasioni; La bufera ed altro.
DANTE ALIGHIERI
DIVINA COMMEDIA
La struttura e la visione cosmologica del Paradiso; la teoria del movimento
nella Divina Commedia.
Paradiso
Canto III; VI; XI; XV.
Termini Imerese, 14.05.2011
Gli alunni
Il docente
Orazio Aiello
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ‘Nicolò Palmeri’
Termini Imerese
Anno scolastico 2015/16
Programma svolto nella classe V D
Materia di insegnamento: Latino
Prof. Rosalia Mogavero
Testi in adozione: S. Marelli, S. Nicola, P. Pagliani, R. Alosi, E. Malaspina
“Echi dal mondo classico”
L’età imperiale
L’età dei Giulio-Claudi
L’affermazione dei principi sull’aristocrazia e sul senato
L’estensione della cittadinanza romana e l’ascesa delle province
La crisi del classicismo:
Gli intellettuali e il potere
Fra consenso e dissenso
I caratteri della cultura
Seneca
Petronio
La protesta degli umili: Fedro
Lucano
Persio
L’età dei Flavi
L’assolutismo imperiale
La restaurazione del classicismo
Quintiliano
Modello educativo a Roma
L’età di Traiano
La conciliazione tra principato e libertà
La felicitas temporum
Tacito
TESTI








“Sii padrone del tuo tempo” (Seneca, Epistulae ad Lucilium I)
“Gli schiavi”, 1-7; 10-13 (Seneca, Epistulae ad Lucilium XLVII)
“Il suicidio” (Seneca, De providentia VI, 6-7)
“Lupus et agnus” (Fedro, I, 1)
“Educare fin dalla nascita” (Quintiliano, Institutio oratoria I, 1-3)
“I vantaggi di un’educazione collettiva” (Quintiliano, Institutio oratoria I, 2, 1822)
“Doveri degli studenti” (Quintiliano, Institutio oratoria, II 9 1-3)
“Il discorso di Calgaco” (Tacito, De vita et moribus Iulii Agricolae XXX)
TESTI IN ITALIANO

“La vita è breve?” (Seneca, De brevitate vitae, 1-3)

“Trimalchione entra in scena” (Petronio, Satyricon, 31, 8-34)

“Stravaganze culinarie” (Petronio, Satyricon, 35-36)

“Viveva in Efeso una matrona…” (Petronio, Satyricon, 111-112)

“L’insegnante ideale” (Quintiliano, Institutio oratoria, II 2, 4-13)

“Costumi matrimoniali” (Tacito, De origine et situ Germanorum, 18-19)
Approfondimenti:
Il tempo in Seneca (A. Traina)
Luoghi e tempi dell’educazione a Roma
Romanizzazione, Imperialismo e Imperialismi moderni
L’insegnante
Gli alunni
Rosalia Mogavero
Prof.
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA a.s. 2015-2016
Classe 5 D Liceo Scientifico “N. Palmeri” Termini Imerese
Docente: Feminò Stefania
Testo in adozione: M. Fossati- G. Luppi- E. Zanette, Parlare di storia 3. Edizione verde. Il
Novecento e il mondo contemporaneo, Ed. Scolastiche B. Mondadori.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Scenari di Inizio secolo
L’Europa e il mondo: guerre prima della guerra
L’Italia giolittiana: il liberalismo incompiuto
La Grande guerra e la rivoluzione russa
- Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano
- Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa
- Le rivoluzioni russe
Lo scenario del dopoguerra
- Le eredità della guerra
- Popoli e confini nella nuova Europa
- L’economia mondiale fra sviluppo e crisi
 La nuova fabbrica e il lavoro a pezzi (Taylorismo)
Il fascismo
- Il dopoguerra in Italia
- Il fascismo al potere
- Il regime fascista
 Il totalitarismo fascista: progetto e realtà
Il nazismo
- La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo
- L’ascesa di Hitler
- Il Regime nazista
Lo stalinismo
- Gli anni venti e l’ascesa di Stalin
- Il regime staliniano

Arcipelago gulag
L’alternativa democratica: il New Deal americano, La Gran Bretagna e la Francia
La catastrofe dell’Europa
- La guerra civile spagnola
- Verso la guerra
- La seconda guerra mondiale
- La distruzione degli ebrei d’Europa
- La Resistenza in Europa e in Italia
Un mondo nuovo
Bipolarismo e decolonizzazione

Confini, migrazioni, deportazioni: le foibe, l’esodo
Crescita, crisi, nuovi sviluppi
Il lungo dopoguerra: Stati Uniti e Unione Sovietica (quadro di sintesi fino agli anni
Settanta)
La guerra del Vietnam
L’Europa divisa (quadro di sintesi fino agli anni Settanta)
L’Italia Repubblicana
- La Ricostruzione
- Il miracolo economico e il primo centro-sinistra
- L’Italia negli anni Settanta
 Attualità di una Costituzione
11.
Temi di Cittadinanza e Costituzione
- La Costituzione italiana
 I Principi
 Gli organi dello Stato
L’insegnante
Stefania Feminò
Gli alunni
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ N. PALMERI”
TERMINI IMERESE
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
SVOLTO NELLA CLASSE V D
PROF. ADRIANA MANGANO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
BIOLOGIA
LA GENETICA DEI VIRUS E DEI BATTERI.
La genetica dei Batteri. Plasmidi e coniugazione. I plasmidi F. I plasmidi R.Trasformazione e
trasduzione nei batteri.
La genetica dei Virus. Struttura, Virus a DNA e a RNA. Ciclo litico e lisogeno.Virus come
vettori:Trasduzione generalizzata e specializzata. Ciclo riproduttivo dei retrovirus.
Elementi trasponibili: trasposoni semplici e complessi.
LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE E LA GENOMICA
Grazie alle attuali tecnologie si può studiare e modificare il genoma di qualsiai organismo.Come
ottenere brevi frammenti di DNA. Enzimi di restrizione.I geni dei plasmidi ricombinanti si
possono clonare. Clonazione tramite la (PCR) Reazione a catena della polimerasi. Librerie
Genomica. I geni clonati possono essere conservati in librerie genomiche. La trascrittasi
inversa può essere utilizzata per produrre geni da clonare. Determinazione delle sequenze
nucleotidiche: metodo Sanger. Come localizzare segmenti specifici di DNA.
LA RIVOLUZIONE BIOTECNOLOGICA
La sintesi di proteine utili all'uomo mediante i batteri e virus. Il DNA viene tagliato ed
incollato da enzimi specifici di restrizione. Particolari microrganismi possono biodegradare le
sostanze inquinanti. Il trasferimento di geni in organismi eucarioti . Organismi transgenici.
OGM. KnocKout genico nei topi:studio delle malattie genetiche. Clonazione di un organismo
complesso : clonazione della pecora Dolly
INGEGNERIA GENETICA IN CAMPO MEDICO
Progetto genoma umano. Test per la diagnosi delle malattie genetiche. Terapie geniche.
SCIENZE DELLA TERRA
LA TETTONICA DELLE PLACCHE: Un modello globale
LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA. La struttura interna della Terra. La crosta. Il mantello. Il
nucleo. IL Flusso di calore. La temperatura interna della Terra.
IL campo magnetico terrestre. La geodinamo. Il paleomagnetismo.
La struttura della crosta terrestre. Crosta continentale e crosta oceanica. L'isostasia.
L'ESPANSIONE DEI FONDI OCEANICI. Teoria della deriva dei continenti. Le dorsali oceaniche.
Le fosse abissali. Le anomalie magnetiche swui fondi oceanici.
LA TETTONICA DELLE PLACCHE. Le placche litosferiche. Margini ndi placca.
subduzione. L' orogenesi. Moti convettivi nel mantello e i punti caldi.
Espansione e
CHIMICA ORGANICA
La chimica organica. Le caratteristiche dell'atomo di carbonio. La rappresentazione delle
molecole organiche I composti organici più semplici: gli idrocarburi.
ALCANI: Tipo di ibridazione. Nomenclatura. Isomeria di catena.
fisiche . Reattività. Cicloalcani
Caratteristiche chimiche e
ALCHENI: Tipo di ibridazione. Nomenclatura Tradizionale e IUPAC. Isomeriadi catena e
geometrica. Caratteristiche chimiche e fisiche . Reazioni.
ALCHINI: Tipo di ibridazione . Nomenclatura Tradizionale e IUPAC. Isomeria. Caratteristiche
chimiche e fisiche . Reazioni.
IDROCARBURI AROMATICI: Il benzene e l'aromaticità. tipo di ibridazione. Nomenclatura.
Caratteristiche chimiche e fisiche. Reazioni di sostituzione elettrofila
ALCOLI, FENOLI, ETERI: Gruppi funzionali. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Caratteristiche
chimiche: comportamento acido degli alcoli e dei fenoli. Reazione acido- base. Reazioni di alcoli
e fenoli. Gruppo funzionale caratteristico degli eteri. Reattività degli eteri
COMPOSTI CARBONILICI: Aleidi e chetoni. Gruppi funzionali. Nomenclatura. Proprietà fisiche.
Reazioni di addizione nucleofila al carbonile. Reazioni di riduzione e ossidazione
ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATI: Gruppo funzionale. Nomenclatura. Proprietà fisiche.
Reattività: sostituzione nucleofila. Derivati: Esteri, Ammidi, Anidridi, Alogenuri.
AMMINE : Gruppo funzionale. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Basicità delle ammine. Reattività
POLIMERI : Classificazione. Tipi di polimerizzazione: Poliaddizione, policondensazione.
Le biomolecole: Le principali biomolecole. La chiralità
CARBOIDRATI: Caratteristiche generali. Classificazione. Gruppi funzionali. Struttura
emiacetalica, Monosaccaridi. Legami glicosidici. Disaccaridi.
Polisaccaridi. Funzioni dei
carboidrati
LIPIDI : Caratteristiche generali. Lipidi semplici e complessi. Lipidi saponificabili e
insaponificabli. Acidi grassi saturi e insaturi. Trigliceridi: Reazione di esterificazione. Trigliceridi
semplici e misti. Acidi Grassi Essenziali (AGE ). Idrolisi alcalina dedli esteri: saponificazione.
Azione detergente dei saponi. Steroidi: Colesterolo, colesterolo HDL e colesterolo LDL . Cere.
Fosfolipidi. Glicolipidi. Vitamine liposolubili. Funzioni dei lipidi.
GLI AMMINOACIDI E LE PROTEINE: Caratteristiche generali. Amminoacidi, struttura. legame
peptidico. Amminoacidi essenziali. Riconoscere le proprietà degli amminoacidi in base alla loro
struttura. Punto isoelettrico. Carattere anfotero delle proteine. Comportamento degli
amminoacidi in ambiente acido e in ambiente basico. Individuare i tipi di legami presenti tra i
vari amminoacidi nelle proteine . Strutture delle proteine. Funzioni delle proteine.
ACIDI NUCLEICI : Caratteristiche generali. I Nucleosidi. I nucleotidi. Legame tra zucchero e
acido fosforico e tra zucchero e base azotata. Caratteristiche strutturali degli acidi nucleici.
Ruolo svolto dal DNA e dall' RNA.
INSEGNANTE
Scarica