Intercomprensione:
lingue in contatto
Elisabetta Bonvino
Università degli studi Roma Tre
[email protected]
Schema della presentazione
1 Definizioni e breve storia del concetto dell’IC
2 Principi teorici e didattici dell’IC
3 Politiche linguistiche
4
5
6
7
8
Panoramica dei progetti e degli strumenti didattici
EuRom5
Approccio alla lettura
Vantaggi e limiti
Evoluzioni
⤷
Fenomeno
Lingue
Individui
IC
⤷
Definizione dell’IC
Campo di studi
Didattica
Altri
L’IC in quanto fenomeno è
una forma di comunicazione
plurilingue in cui i partecipanti
comprendono le lingue degli altri e
si esprimono
nelle lingue che
conoscono.
L’IC in quanto approccio didattico:
Non si presenta come un’alternativa
all’apprendimento globale delle
lingue.
Si basa sullo sviluppo delle
competenze parziali, della
consapevolezza linguistica,
metalinguistica e favorisce il
plurilinguismo
Politiche linguistiche
Una Europa di poliglotti non è una Europa di
persone che parlano correntemente molte lingue,
ma nel migliore dei casi di persone che possono
incontrarsi parlando ciascuno la propria lingua e
intendendo quella dell'altro, che pure non
saprebbero parlare in modo fluente, e
intendendola, sia pure a fatica, intendessero il
"genio", l'universo culturale che ciascuno esprime
parlando la lingua dei propri avi e della propria
tradizione
(U. Eco – 1993, La ricerca della lingua perfetta,
Laterza Roma Bari, p. 377)
Politiche linguistiche
Langues romanes de toute l’Europe unissez-vous!
R. Simone, Le français dans le Monde, 1997
La didattica dell’IC
Specificità dell’apprendimento
delle lingue vicine.
Dislivello fra la capacità di produzione e
quella di comprensione.
Interesse per il confronto tra le lingue.
Esistenza di un continuum linguistico fra
lingue della stessa famiglia le cui affinità
possono essere sfruttate.
Principi di base
• Sfruttamento della vicinanza linguistica
• Sviluppo delle competenze parziali
• Trasversalità e sfruttamento delle
preconoscenze
• Lavoro con la lingua che permette di
interiorizzare strategie di comprensione
• IC conserva il multilinguismo e favorisce
il plurilinguismo
Progetti di cooperazione per la
formazione dei cittadini europei
Finanziamento per la produzione di materiale
didattico.
Percorsi
formativi
rivolti
a
studenti
(EUROFORMA e FORMICA) o anche a gruppi
plurilingui di professionisti (INTERMAR e
CINCO).
Creazione di un consorzio di università ed
enti europei impegnati nell’IC (REDINTER
- www.redinter.eu)
11
12
13
Presenza corpus bibliografico
Corsi di formazione dal 2002
Evoluzione dell’IC
Inizialmente lo scopo era solo
comprensione di lettura.
Nuove TIC [p.e. chat] verso
l’interazione scritta a distanza.
EuRom
Si può
considerare un punto di
partenza da integrare con
altre metodologie.
Galanet >>>
Miriadi
Evoluzione dell’IC
Aspetti
comunicativi.
Task-based:
Ricezione orale:
Interazione orale:
Intermar
Più complesso ma possibile:
EuRom4 et 5 orale supporto dello
scritto
C. Blanche-Benveniste;
M.C. Jamet, E. Martin., D. Cortés
Lavori in corso
Corsi di formazione (Euroforma /
Formica)
Maddalena De Carlo 2013
IL PROGETTO
•
•
•
Maddalena De
Carlo 2013
•
MIRIADI - Mutualisation et Innovation pour un
Réseau de l’Intercompréhension A Distance
(2102-2015)
Pooling and Innovating for a Remote Network
of Intercomprehension
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE
PERMANENTE LINGUE (ACTIVITÀ 2) - KA2
RETI MULTILATERALI
Rif. 531186-2012-FR-KA2-KA2NW
Partner
•
•
19 partner Europa
6 partner Latino America
La Rete MIRIADI
2012-2015
Maddalena De
Carlo 2013
Il progetto Miriadi si pone come obiettivo
la costruzione di una rete per la diffusione
dell’IC attraverso programmi di
apprendimento e insegnamento rivolto a
diversi pubblici attraverso la tecnologia
del Web.2
Destinatari
•
Maddalena De
Carlo 2013
•
Docenti e studenti di diversi ordini e gradi
di scuola e università, Europei e latinoamericani
Locutori di famiglie linguistiche diverse da
quella romanza
Risultati attesi
MIRIADI si propone di un dispositivo di informazione, apprendimento e formazione a distanza che permetta di:
Valorizzare e diffondere le esperienze e i prodotti realizzati nel campo dell’IC negli ultimi anni;
-
Realizzare una banca di risorse consultabile e accessibile on line
-
Concepire degli scenari di apprendimento e formazione che rispondano a diversi pubblici
-
Sperimentare dei progetti di inserimento curriculare dell’IC
-
Redigere un Referenziale degli obiettivi di apprendimento e delle competenze professionali in IC
-
Concepire o mettere a punto degli strumenti di valutazione delle competenze in IC
-
Costituire un luogo di incontro attivo e permanente per i diversi pubblici interessati
Maddalena De
Carlo 2013
-
Per maggiori informazioni:
www. miriadi.net
Intermar
• INTERMAR is a project designed to
facilitate the reciprocal understanding and
learning of languages through
intercomprehension in a maritime context.
•
•
•
•
Pubblico: marina militare e mercantile
Corso di lingua
Più moduli
www.intermar.ax
25
Intermar
•
•
Piattaforma Moodle
Diversi moduli
•
•
Module “La drague” (Bonvino –
Ollivier)
Task based learning and teaching
26
EuRom
‣Una delle prime metologie per l’IC;
‣Attuale;
‣Punto di partenza per lo sviluppo
delle capacità di IC.
EuRom4
Coord.: C. Blanche-Benveniste
Università: Lisbona, Salamanca,
Roma Tre, Aix-Marseille
Progetto Socrate Lingua 2
Riedizione rinnovata finanziata:
Roma Tre
DGLFLF
dall’OIF (Organisme International de la
Francophonie)
dall’UAB
Percorso EuRom4/5
Apprendimento ricettivo in:
Português
Español
Català
Italiano
di articoli di giornale
Français
Caratteristiche di EuRom
‣ Rapidità
36-40 ore
Obiettivi
Conoscenza approssimativa
Abilità di lettura
Destinatari
Adulti, buon livello di scolarizzazione.
Buoni lettori
Parlanti di una delle 5 lingue
Sperimentazioni
I testi e gli aiuti proposti hanno origine
nelle sperimentazioni portate a termine
nei diversi paesi.
Manuale e sito:
Manuale e sito:
Metodologia
6
Suggerimenti e aiuti
1
Subito esposto a un testo in
una lingua che non ha mai
studiato
5
2
Comprendere il
significato da solo
apprendente
4
La traduzione del titolo
nelle 5 lingue
Si confronta con
diverse lingue
3
Ascolto della lettura
del testo fatta da un
parlante nativo.
Metodologia
1
Facilitatore
2
Stimola il discente
3
docente
Favorisce uso autonomo di strategie
e di collaborazione
4
Può non avere un’elevata competenza in
tutte le lingue
5
Percorso anche in completa autonomia
Ruolo della traduzione
EuRom prevede la tecnica del think aloud
protocol
All’apprendente viene chiesto di fare una
“trasposizione di senso” nella propria L1
Verificare la comprensione
Esplicitare e condividere i percorsi
che portano alla comprensione
Esplicitare e condividere le strategie
Peculiarità di EuRom5
1
Aspetti linguistici della comprensione fra le
lingue romanze
2
Processo di lettura
3
Contatto simultaneo con varie lingue
Abilità di lettura
Top-down
Lettura globale
Inferenze
Sfruttamento di zone trasparenti
Contesto linguistico e
extralinguistico
Conoscenze enciclopediche
ecc.
Bottom-up
Lettura parola per parola
Decodifica
Segementazione
Corrispondenze
diritto all’approssimazione
Stessa origine
Continuum linguistico
Stessa tipologia linguistica
Lessico
Morfologia
Sintassi
Pragmatica
Cultura
Fonetica
Simultaneità:
5 lingue di studio = 5 punti di vista diversi
⤷
⤷
Français
Español
Català
Italiano
Français
⟵
Italiano
Español
⤷
⤷
Português
Português
Català
Simultaneità
È la caratteristica più originale
dell’approccio
‣ Favorisce la rapidità
dell’apprendimento
Ciò che si impara in una lingua è
utile per le altre.
Superamento del
paradigma
Un corso ≠ una lingua
Le lingue non sono compartimenti
stagni.
Obiezioni?
Durante la comprensione non si
creano confusioni come invece
può avvenire per la produzione.
Vantaggi approccio simultaneo
Gli aiuti prevedono una
Per ultimo nella L1 dello
traduzione simultanea in tutte studente
le lingue
Se il lessico è trasparente nelle Associazioni lessicali
altre lingue
Passare dalle altre lingue può
portare allo sviluppo della
capacità di sfruttare l’aiuto
proveniente da ogni
conoscenza linguistica
L1
L2
Dialetto
ecc.
Non fornire immediatamente la traduzione porta allo
sviluppo delle strategie di inferenza.
Per la comprensione di
testi:
lessico
Prioritario
Lessico comune = trasparente
Vocabulario potenziale
(Gass & Selinker, 1994)
Lessico comune: trasparente
P
O conceito está definido pela Convenção de Genebra
E El concepto está definido por la Convención de Ginebra
I Il concetto è definito dalla Convenzione di Ginevra
F Le concept est défini par la Convention de Genève
Continuum lessicale
P
E
C
I
F
imprensa
prensa
premsa
stampa
presse
primo
primo
così
cugino
cousin
ontem
ayer
ahir
ieri
hier
também
también
també
anche
aussi
Il suppletivismo
DEFINIZIONE
Fenomeno diacronico
Due o più morfemi lessicali
entrano a far parte di uno stesso
paradigma flessivo
RISULTATO
Stesso paradigma
Esempio:
diverse parole dal punto di vista yo voy / yo fui
formale ma con significato
vado / andiamo
sovrapponibile
acqua /idrico
IMPORTANZA
Per l’apprendimento può
comportare sovraccarico
cognitivo
Nell’ambito romanzo è spesso una
risorsa
Dal suppletivismo alle
trasparenze diagonali
2
1
I
F
E
I
F
bambino
enfant
rodilla
ginocchio
genou
infanzia
enfance
genuflexión
infantile
Altre trasparenze diagonali
4
3
I
F
I
F
pericolo
danger
cemento
béton
péril
betoniera
Grammatica della lettura
Questa grammatica
mette in relazione i
fenomeni delle diverse
lingue
Non è esaustiva
Si basa nelle reali
difficoltà di
comprensione
riscontrate durante le
sperimentazioni
Per la comprensione dei
testi: SINTASSI
Anche strutture complesse non creano problemi se il
lessico è trasparente
Problemi principali:
1
Identificazione di costituenti
2
Ordine delle parole
3
Assenza/presenza di elementi
Identificazione dei costituenti:
forma e presenza
Soggetto
‣ Obbligatorio in francese: il, ça
...
‣ Possibilità di esprimere il
soggetto unicamente con la
morfologia verbal en PECI
Verbo
‣ Frasi senza verbo
‣ Morfologia verbale
‣ Perifrasi verbale
‣ Mancata corrispondenza di
tempi verbali
ORDINE:
SOGGETTO POSTVERBALE
I
Riporta un po' alla mente le avventure di Fred e Wilma, i
preistorici protagonisti de I Flinstones che avevano come
puntina del giradischi il becco di un uccello preistorico e che
usavano come gru un dinosauro, l'avventura capitata ad una
famiglia nell'Indiana...
Riporta un po' alla mente le avventure di (...)
V
O
l'avventura capitata
S
Per la comprensione dei testi:
ASPETTI MORFOLOGICI
La morfologia non è di immediata utilità per la
comprensione.
Solo in una fase avanzata gli apprendenti cominciano a
interrogarsi su alcuni meccanismi.
Tappe della comprensione:
Lessico ❯ Sintassi ❯ Morfologia
È utile fornire gli strumenti per trovare:
1
verbo
2
alcune corrispondenze
3
alcune forme contratte
Morfologia: corrispondenze
P
E C
acção
acción
versão
I
F
I
acció
azione
action
action
versión
versió
versione
version
version
extracção
extracción
extracció
estrazione
extraction
extraction
informação
información
informació
informazione
information
information
Per la comprensione dei testi:
L’ORALE
‣ La lingua scritta è in genere più trasparente
per la natura del codice.
MA
‣ in molti casi, a livello di frase, di parole e
testuale, il supporto orale facilita la
comprensione
Vantaggi
Limiti
‣ Rapidità di
apprendimento
‣ Non si impara una
lingua ma cose sul
linguaggio
‣ Strategie di lettura
‣ Competenze
metacognitive
‣ Autonomia
‣ Itinerario di
apprendimento centrato
sul discente
‣ Intrinseci nel
concetto di
competenza parziale
‣ Attualmente
esistono pochi
strumenti per la
comunicazione in IC
La competenza parziale
‣ Non si oppone alla competenza globale e avanzata
di una o più lingue.
‣ Può stimolare lo studio approfondito di una lingua
romanza.
‣ Può essere utile per obiettivi specifici.
‣ Ha conseguenze importanti sulla L1 e sulle strategie
di comprensione.
Possibile evoluzione
‣ Nuovi materiali
‣ Comprensione orale
‣ Integrare questo itinerario di formazione con
altri strumenti per interagire
‣ Esperienza Moodle
‣ Sito www.eurom5.com