Intercomprensione - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture

annuncio pubblicitario
Intercomprensione
Definizione dell’IC
⤷
⤷
IC
Fenomeno
Lingue
Individui
Campo di studi
Didattica
Altri
Intercomprensione
 Abilità (skill) linguistiche
ricettive
produttive
orale
ascoltare
parlare
scritto
leggere
scrivere
 Attività (QCER)
 Competenza parziale
3
Comprensione orale e scritta
 Che cosa significa “comprendere”?
 Un prima definizione :
 Avere accesso al senso fondamentale del
documento letto o ascoltato.
La comprensione
 Non è un’attività passiva
 Trovare il significato di un messaggio e
identificare la sua funzione comunicativa
MESSAGGIO
emittente
destinatario
 e comporta …
 fonetici/ grafici/ testuali/ semantici/ contesto
sociosultirale/ extra-linguistico/ ecc.
Intercomprensione
INPUT
 Messaggio / Testo
 Scritto o orale




Contestualizzato
Strutturato
Modificabile
Negoziabile
DESTINATARIO
 Lettore
 Ascoltatore
 Elaboratore
 Interlocutore
NB Il processo di comprensione è interattivo:
interazione fra: destinatario /messaggio/ autore del messaggio/ conoscenze del mondo
6
Intercomprensione
 Interazione
 Scambio
L’interazione è già insita nel
processo di comprensione.
Il prefisso INTER che cosa
significa?
7
Intercomprensione
L’intercompréhension désigne le
phénomène qui se produit lors
d’une situation de communication
a-typique où chacun parle dans sa
langue et comprend celle de
l’autre (Jamet 2010)
Interazione
8
Intercomprensione
 capacità di capirsi reciprocamente anche
se si parlano lingue diverse
 il fenomeno che ha luogo quando due
persone comunicano tra loro con
successo parlando ciascuno la propria
lingua
 comprensione plurilingue incrociata
9
Intercomprensione
 In sociolinguistica ed etnolinguistica il
grado di IC tra gruppi diversi che
utilizzano codici linguistici con variazioni
permette di delimitare le aree
linguistiche:



Incomprensione

Comprensione parziale 
Comprensione totale

lingue diverse
varianti su un continuum
stessa comunità
10
Didattica dell’intercomprensione
 Processo di acquisizione (SPONTANEO)
 Accelerato dall’insegnamento
11
Intercomprensione nella
didattica delle lingue
 competenza sviluppata a partire da
lingue generalmente imparentate per
facilitare il processo di apprendimento e
quindi della comprensione
 trasferibilità di conoscenze da una
lingua all’altra
12
Non si tratta di un concetto
nuovo
 Fine anni 1990
 Equipe Eurom4 – Blanche-Benveniste
 Equipe Galatea – Luise Dabène
 L’intercompréhension est née trop tôt
 Jean-Claude Béacco (prefazione a “Le
point sur l’Intercompréhension, clé du
plurilinguisme” P.Escudé et P. Janin ,
2010)
Bien des raisons pour cela:
 d’abord la représentation circulante fort active
dites des “faux amis”. Ensuite le recul des
approches comparatives/contrastives dont
la triste histoire est connue: faute d’avoir été
en mesure de prévoir les erreurs dues aux
différences entre deux systèmes linguistiques
en contact, le comparatisme “officiel” des
linguistes mettant en regard deux systèmes, a
battu en retraite, même si les activités
comparatistes ont très certainement continué à
irriguer les pratiques métalinguistiques dans la
classe.
14
L’approccio fondato sull’IC
 Rottura con le forme dominanti di
insegnamento delle lingue
 Corso di ricezione scritta
simultaneamente su più lingue
parenti (Eurom4)
 Rivoluzionando la ripartizione
classica: un corso = una lingua
15
Perché è interessante?
 Politica linguistica
 Plurilinguismo
16
Politiche linguistiche per l’Europa
"... Una Europa di poliglotti non è una
Europa di persone che parlano
correntemente molte lingue, ma nel
migliore dei casi di persone che
possono incontrarsi parlando ciascuno
la propria lingua e intendendo, sia pur
a fatica, quella dell'altro..."
(U. Eco – 1993, La ricerca della lingua perfetta, Laterza
Roma Bari, p. 377)
Politiche linguistiche:
plurilinguismo
Il plurilinguismo è un obiettivo centrale
della politica linguistica europea ed è
legittimato dal multilinguismo degli Stati
membri.
18
•
•
Plurilinguismo
ci si riferisce al repertorio
linguistico del singolo
individuo, che ingloba la
varietà della sua lingua
madre e di tutte le altre
lingue che questi conosce e
delle quali può avere una
competenza variabile.
Essere plurilingue quindi,
significa avere la
padronanza di più lingue
straniere oltre che della
propria lingua madre, con
un grado di competenza
che può variare a seconda
delle circostanze.
•
Multilinguismo
•
Cfr. sito internet
www.coe.int
•
rimanda alla coesistenza in
una determinata zona
geografica, più o meno
estesa, di più varietà di
lingue, siano o meno
riconosciute ufficialmente.
Quest’area geografica può
essere popolata sia da
individui monolingui che
plurilingui.
Approccio plurilingue
• INTEGRAZIONE
• Man mano che l’esperienza linguistica di
un individuo si estende, queste lingue e
queste culture non vengono classificate
in compartimenti mentali rigidamente
separati; anzi
• Conoscenze ed esperienze linguistiche
contribuiscono a formare la competenza
comunicativa, in cui le lingue
stabiliscono rapporti reciproci e
interagiscono.
Nuova finalità
dell’educazione linguistica
 Non acquisire padronanza di una o
più lingue prese isolatamente =>
Modello parlante nativo
 Sviluppare un repertorio linguistico in
cui tutte le capacità linguistiche
trovino posto
Politiche linguistiche
 Da un punto di vista della politica
linguistica, l’intercomprensione
permette la realizzazione concreta di
un contesto europeo plurilingue e
pluriculturale, sostenendo la diversità
come alternativa a una sola lingua di
comunicazione.
 Non è un’alterativa allo studio di
una lingua in tutte le sue abilità
22
Allo stato attuale la maggior parte degli strumenti
per lo sviluppo dell’ intercomprensione vertono
 Competenza in una abilità ricettiva
(la lettura), senza ricorso
all’interazione
 Competenze parziali (cfr. QCRE)
 Bisogni dell’apprendente
23
 Specificità della didattica
dell’Intercomprensione
24
La didattica dell’intercomprensione
 Specificità dell’ apprendimento /
insegnamento delle lingue parenti
 Dislivello tra capacità di produzione e di
comprensione
 Interesse per un approccio contrastivo
 Esistenza di un continuum linguistico tra
lingue della stessa famiglia le cui affinità
possono essere messe a frutto nell’ottica di
un’intercomprensione
 che esiste
 che è esistita
25
Tabelle adattate da Meissner, 2008
a) Progressione tradizionale
b) Progressione basata sull’ IC
a) abilità A1
A2
B1
B2
C1
C2
leggere
ascoltare
parlare
scrivere
b) abilità
A1
A2
B1
B2
C1
C2
leggere
ascoltare
parlare
scrivere
26
Principi di base
 Competenza linguistica
 Sfruttamento della vicinanza
 Competenza operativa
 competenze parziali
 Competenze generali
 Trasversalità
 Sfruttamento delle conoscenze
pregresse
27
Basi per una riflessione
Quali competenze deve sviluppare un
apprendente per :
scritto
o
a) Produrre la frase seguente?
orale
b) Comprendere la frase seguente?
Uma criança do sexo masculino nasceu hoje, cerca
das 12h00, numa ambulância dos bombeiros de
Resende, a cerca de 12 quilómetros de Viseu,
quando se dirigia para o Hospital São Teotónio.
.
Produzione
attivare

Comprensione
utilizzare
•Pronuncia
•Intonazione
(orale)
Supporto comprensione
Memoria attiva:
repertorio lessicale
lessico
Trasparenza L1  L2
Inferenza
•Gruppi sintattici
•Trasparenze
morfologia
L1 L2
Ordine delle parole
Strutture
sintassi
L1 L2
52 h
TEMPO
2 minuti
•Coniugazioni verbali
•Accordo
Ecc.
Conoscenza della
lingua
RISULTATI
Strategie di
comprensione/ lettura in
L2 trasferibili ad altre L2
Progetti di cooperazione per la
formazione dei cittadini europei
Finanziamento per la produzione di materiale didattico.
Percorsi formativi rivolti a studenti (EUROFORMA e FORMICA) o anche
a gruppi plurilingui di professionisti (INTERMAR e CINCO).
Creazione di un consorzio di università ed enti europei impegnati
nell’IC (REDINTER - www.redinter.eu)
31
32
33
Evoluzione dell’IC
Inizialmente lo scopo era solo
comprensione di lettura.
Nuove TIC [p.e. chat] verso
l’interazione scritta a distanza.
EuRom
Si può
considerare un punto di
partenza da integrare con
altre metodologie.
Galanet >>>
Miriadi
Evoluzione dell’IC
Aspetti
comunicativi.
Task-based:
Ricezione orale:
Interazione orale:
Intermar
Più complesso ma possibile:
EuRom4 et 5 orale supporto dello
scritto
C. Blanche-Benveniste;
M.C. Jamet, E. Martin., D. Cortés
Lavori in corso
Corsi di formazione (Euroforma /
Formica)
EuRom
‣Una delle prime metologie per l’IC;
‣Attuale;
‣Punto di partenza per lo sviluppo
delle capacità di IC.
Manuale e sito:
Manuale e sito:
Metodologia
6
Suggerimenti e aiuti
1
Subito esposto a un testo in
una lingua che non ha mai
studiato
5
2
Comprendere il
significato da solo
apprendente
4
La traduzione del titolo
nelle 5 lingue
Si confronta con
diverse lingue
3
Ascolto della lettura
del testo fatta da un
parlante nativo.
Metodologia
1
Facilitatore
2
Stimola il discente
3
Favorisce uso autonomo di strategie
e di collaborazione
docente
4
Può non avere un’elevata competenza in
tutte le lingue
5
Percorso anche in completa autonomia
Ruolo della traduzione
EuRom prevede la tecnica del think aloud
protocol
All’apprendente viene chiesto di fare una
“trasposizione di senso” nella propria L1
Verificare la comprensione
Esplicitare e condividere i percorsi
che portano alla comprensione
Esplicitare e condividere le strategie
Peculiarità di EuRom5
1
Aspetti linguistici della comprensione fra le
lingue romanze
2
Processo di lettura
3
Contatto simultaneo con varie lingue
Abilità di lettura
Top-down
Lettura globale
Inferenze
Sfruttamento di zone trasparenti
Contesto linguistico e
extralinguistico
Conoscenze enciclopediche
ecc.
Bottom-up
Lettura parola per parola
Decodifica
Segementazione
Corrispondenze
diritto all’approssimazione
Stessa origine
Continuum linguistico
Stessa tipologia linguistica
Lessico
Morfologia
Sintassi
Pragmatica
Cultura
Fonetica
Simultaneità:
5 lingue di studio = 5 punti di vista diversi
Français
⤷
⤷
Español
Català
Italiano
Français
⟵
Italiano
Español
⤷
⤷
Português
Português
Català
Simultaneità
È la caratteristica più originale
dell’approccio
‣ Favorisce la rapidità
dell’apprendimento
Ciò che si impara in una lingua è
utile per le altre.
Superamento del
paradigma
Un corso ≠ una lingua
Le lingue non sono compartimenti
stagni.
Obiezioni?
Durante la comprensione non si
creano confusioni come invece
può avvenire per la produzione.
Vantaggi approccio simultaneo
Gli aiuti prevedono una
Per ultimo nella L1 dello
traduzione simultanea in tutte studente
le lingue
Se il lessico è trasparente nelle Associazioni lessicali
altre lingue
Passare dalle altre lingue può
portare allo sviluppo della
capacità di sfruttare l’aiuto
proveniente da ogni
conoscenza linguistica
L1
L2
Dialetto
ecc.
Non fornire immediatamente la traduzione porta allo
sviluppo delle strategie di inferenza.
Per la comprensione di
testi:
lessico
Prioritario
Lessico comune = trasparente
Vocabulario potenziale
(Gass & Selinker, 1994)
Lessico comune: trasparente
P
O conceito está definido pela Convenção de Genebra
E El concepto está definido por la Convención de Ginebra
I Il concetto è definito dalla Convenzione di Ginevra
F Le concept est défini par la Convention de Genève
Continuum lessicale
P
E
C
I
F
imprensa
prensa
premsa
stampa
presse
primo
primo
così
cugino
cousin
ontem
ayer
ahir
ieri
hier
também
también
també
anche
aussi
Il suppletivismo
DEFINIZIONE
Fenomeno diacronico
Due o più morfemi lessicali
entrano a far parte di uno stesso
paradigma flessivo
RISULTATO
Stesso paradigma
Esempio:
diverse parole dal punto di vista yo voy / yo fui
formale ma con significato
vado / andiamo
sovrapponibile
acqua /idrico
IMPORTANZA
Per l’apprendimento può
comportare sovraccarico
cognitivo
Nell’ambito romanzo è spesso una
risorsa
Dal suppletivismo alle
trasparenze diagonali
2
1
I
F
E
I
F
bambino
enfant
rodilla
ginocchio
genou
infanzia
enfance
genuflexión
infantile
Altre trasparenze diagonali
4
3
I
F
I
F
pericolo
danger
cemento
béton
péril
betoniera
Grammatica della lettura
Questa grammatica
mette in relazione i
fenomeni delle diverse
lingue
Non è esaustiva
Si basa nelle reali
difficoltà di
comprensione
riscontrate durante le
sperimentazioni
Per la comprensione dei
testi: SINTASSI
Anche strutture complesse non creano problemi se il lessico è trasparente
Problemi principali:
1
Identificazione di costituenti
2
Ordine delle parole
3
Assenza/presenza di elementi
Identificazione dei costituenti:
forma e presenza
Soggetto
‣ Obbligatorio in francese: il, ça
...
‣ Possibilità di esprimere il
soggetto unicamente con la
morfologia verbal en PECI
Verbo
‣ Frasi senza verbo
‣ Morfologia verbale
‣ Perifrasi verbale
‣ Mancata corrispondenza di
tempi verbali
ORDINE:
SOGGETTO POSTVERBALE
I
Riporta un po' alla mente le avventure di Fred e Wilma, i
preistorici protagonisti de I Flinstones che avevano come
puntina del giradischi il becco di un uccello preistorico e che
usavano come gru un dinosauro, l'avventura capitata ad una
famiglia nell'Indiana...
Riporta un po' alla mente le avventure di (...)
V
O
l'avventura capitata
S
Per la comprensione dei testi:
ASPETTI MORFOLOGICI
La morfologia non è di immediata utilità per la
comprensione.
Solo in una fase avanzata gli apprendenti cominciano a
interrogarsi su alcuni meccanismi.
Tappe della comprensione:
Lessico ❯ Sintassi ❯ Morfologia
È utile fornire gli strumenti per trovare:
1
verbo
2
alcune corrispondenze
3
alcune forme contratte
Morfologia: corrispondenze
P
E C
acção
acción
versão
I
F
I
acció
azione
action
action
versión
versió
versione
version
version
extracção
extracción
extracció
estrazione
extraction
extraction
informação
información
informació
informazione
information
information
Per la comprensione dei testi:
L’ORALE
‣ La lingua scritta è in genere più trasparente
per la natura del codice.
MA
‣ in molti casi, a livello di frase, di parole e
testuale, il supporto orale facilita la
comprensione
Vantaggi
Limiti
‣ Rapidità di
apprendimento
‣ Non si impara una
lingua ma cose sul
linguaggio
‣ Strategie di lettura
‣ Competenze
metacognitive
‣ Autonomia
‣ Itinerario di
apprendimento centrato
sul discente
‣ Intrinseci nel
concetto di
competenza parziale
‣ Attualmente
esistono pochi
strumenti per la
comunicazione in IC
La competenza parziale
‣ Non si oppone alla competenza globale e avanzata
di una o più lingue.
‣ Può stimolare lo studio approfondito di una lingua
romanza.
‣ Può essere utile per obiettivi specifici.
‣ Ha conseguenze importanti sulla L1 e sulle strategie
di comprensione.
Possibile evoluzione
‣ Nuovi materiali
‣ Comprensione orale
‣ Integrare questo itinerario di formazione con
altri strumenti per interagire
‣ Esperienza Moodle
‣ Sito www.eurom5.com
A
P
E
C
I
F
O elefante
ISELLA
El elefante
ISELLA
L’elefant
ISELLA
L’elefante
ISELLA
L’éléphante
ISELLA
Possibilità di
ascolto
del
testo grazie al
CD-Rom
1
2
3
4
5
Titolo in 5
lingue
È la volta degli elefanti: dopo aver preso a
modello il radar dei pipistrelli o il senso di
orientamento dei piccioni, la biomedicina
guarda alla proboscide dei pachidermi, alla sua
forza, versatilità e affidabilità. (…)
•Leggere con il supporto audio.
•Capire ogni frase con un approccio globale al senso.
•Risolvere i problemi che restano aperti grazie a una serie di
suggerimenti.
64
Percorso di
insegnamento/apprendimento
1. Comprensione fra lingue romanze
2. Contatto simultaneo con più lingue
3. Processo di lettura
65
1. Abilità di lettura
 Top down
 Bottom up
 Lettura globale
 Inferenza
 Sfruttamento zone
trasparenti
 Contesto linguistico
ed extralinguistico
 Conoscenze
enciclopediche
 ecc.
 Lettura parola per
parola
 Decodifica
 Scomposizione
 Corrispondenze
 ecc.
diritto all’approssimazione
66
2. Comprensione fra lingue della
stessa famiglia
 Stessa origine
 Continuum linguistico
 Stesso tipo linguistico
Lessico
Morfologia
Sintassi
Pragmatica
Cultura
Fonetica
67
3. Simultaneità :
5 lingue di studio
5 punti di vista diversi
 SPERIMENTAZIONI
Portoghese
Francese
Portoghese
Spagnolo
Catalano
Italiano
Italiano
Spagnolo
Francese
68
Catalano
Comprensione fra lingue romanze:
aspetti lessicali
 Per la comprensione dei testi
 Priorità del lessico
 Lessico in comune  trasparente




Vocabolario potenziale (Gass e Selinker, 1994)
Suppletivismo e trasparenza diagonale
Strategie
Mancanza di corrispondenza
 Falsi amici
 Aspetti extralinguistici
 Schemi di riferimento
69
Lessico in comune
Parole trasparenti
P O conceito está definido pela Convenção de Genebra
E EL concepto está definido por la Convención de Ginebra
I Il concetto è definito dalla Convenzione di Ginevra
F Le concept est défini par la Convention de Genève
70
Lessico
continuum
P
E
C
I
F
imprensa
prensa
premsa
stampa
presse
primo
primo
così
cugino
cousin
ontem
ayer
ahir
ieri
hier
também
queimar
cada
también
quemar
cada
pássaro
ombro
âmbito
trata-se
muito
pájaro
hombro
ámbito
se trata
mucho
també
cremar
cada
anche
bruciare
ogni
ocell
espatlla
uccello
spalla
àmbit
es tracta
molt
aussi
brûler
chaque
oiseau
épaule
ambito
si tratta
domaine
il s’agit
molto
beaucoup
71
Dal suppletivismo alle
trasparenze diagonali
I
F
pericolo
danger
peril
I
F
cemento
béton
betoniera
72
Altre trasparenze diagonali
I
F
bambino
enfant
infanzia
infantile
E
I
F
rodilla
ginocchio
genou
genuflexión
73
Altre trasparenze diagonali
 O Nigersaurus Taqueti é já uma
estrela sobretudo pelo seu aspecto
invulgar
 P Invulgar
 I non volgare
 I Insolito / non comune
74
 C efectes nocius del sol
 nocius  efectes
del sol
75
non corrispondenze
Opacità
Falsi amici
Aspetti extralinguistici
76
Lessico altre lingue
I:Pipistrelli- F: Les chauve-souris
P
E
C
os
morcegos
los
murciélagos
els
rat-penats
77
Vantaggi dell’approccio simultaneo
 Non fornire immediatamente la traduzione
della parola comporta sviluppare le
strategie di inferenza
 Passare dalle altre lingue significa
sviluppare la capacità di sfruttare l’aiuto
proveniente da ogni conoscenza linguistica
(L1, altre L2, dialetto, etc.)
 Nelle altre lingue il lessico può essere più
simile e portare a delle associazioni lessicali
78
Mancanza dello schema di riferimento
 Uma criança do sexo masculino
nasceu hoje, cerca das 12h00, numa
ambulância dos bombeiros de
Resende
 E bomberos C bombers I pompieri F
pompiers
79
Comprensione fra lingue romanze:
aspetti sintattici

Per la comprensione dei testi scritti
 Anche strutture molto complesse non
pongono problemi se il lessico è
trasparente
 I problemi principali :
 Identificazione costituenti
 Ordine delle parole
 Presenza vs assenza di elementi
80
Identificazione di costituenti
forma e presenza
 Soggetto
 obbligatorio in francese : il, ça...
 Possibilità di esprimere il soggetto unicamente
con la morfologia verbale in P E C I
 Verbo




Frasi senza verbo
Morfologia verbale
Perifrasi verbali
Non corrispondenza dei tempi verbali
81
Ordine: soggetto postverbale

Riporta un po' alla mente le avventure di Fred e Wilma, i
preistorici protagonisti de I Flinstones che avevano come
puntina del giradischi il becco di un uccello preistorico e che
usavano come gru un dinosauro, l'avventura capitata ad
una famiglia nell'Indiana
riporta
un po’
alla mente le avventure di (…)
V
O
l’avventura capitata
S
82
Comprensione fra lingue romanze:
aspetti morfologici
 Per la comprensione dei testi scritti
 La morfologia non è di immediata utilità per
la comprensione
 Solo in una fase avanzata gli apprendenti
cominciano a interrogarsi su alcuni
meccanismi
 È utile fornire gli strumenti per individuare:
 Il verbo
 Alcune corrispondenze
 Le forme contratte
83
MORFOLOGIA
amos
amos
prepar em
iamo
ons
84
MORFOLOGIA - CORRISPONDENZE
P
E
C
I
F
-ção
-ción
-ció
-zione
-tion
acção
acción
acció
azione
action
85
Morfologia: forme contratte
 Portoghese
 no nos
 na nas
 Italiano
 nel negli
 nella nelle
P
E
destes
de estos
C
d' aquests
I
di questi
F
de ces
86
Comprensione fra lingue romanze:
aspetti fonetici

Per la comprensione dei testi scritti
 La lingua scritta è in generale più
trasparente
 Tuttavia in molti casi sia a livello di
parola che a livello di frase e di testo
il supporto orale facilita la
comprensione
87
A livello di parola
Nel caso di grafie molto distanti, la pronuncia
rappresenta un aiuto, un collegamento da una
lingua all’altra.
senhor
01/01/2015
señor
senyor
signore
seigneur
88
A livello di testo
L’intonazione, aiuta a cogliere il significato di
costruzioni complesse, per esempio in questo
caso aiuta a cogliere la simmetria tra questi due
enunciati:
homens______ para __um lado
mulheres_____ para__ outro
elas__ __vão__atrás
i eles_________ a frente
01/01/2015
89
 Informazione saliente vs secondaria (parentesi
e incisi)
La organización Traffic, el mayor programa de
control del comercio de vida silvestre, ha
publicado un informe denunciando el tráfico
ilegal de maderas tropicales.
01/01/2015
90
Per una “grammatica della comprensione
scritta di lingue della stessa famiglia”
 Importanza del lessico
 Sintassi:
 Individuare i costituenti (S V O)
 Ordine
 Presenza vs assenza
 Perifrasi
 Morfologia:
 Individuare i costituenti
 Corrispondenze
 Contrazioni
 Aspetti fonetici: ruolo dell’ascolto
91
Aspetti linguistici del percorso
Presa di coscienza linguistica
Validità di un approccio simultaneo
Caratteristiche della
intercomprensione fra lingue romanze
 Percorsi di insegnamento/
apprendimento stimolanti




92
EuRom4 e EuRom5
 Effetti positivi sulla L1
 Ampliamento e consapevolezza della
strategie di apprendimento
 Scoperta autonoma delle lingue
 Percorso centrato sull’apprendente
 Sviluppo delle strategie di lettura e
della capacità di fare inferenze
93
EuRom4/5
1)
Son
&
Graphie:
quelques
correspondances
régulières
en
phonétique,
orthographe
ou
morphologie;
2) MORFOLOGIA: organisé sous forme de
tableaux dans les 5 langues (articles,
pronoms,
formes
contractées,
conjugaisons des verbes fréquents,
genre et nombre nominal);
3) SINTAXIS
94
Identification des constituants
forme et présence
 Sujet
 Obligatoire en Français: il, ça...
 Possibilité d’exprimer la fonction de sujet par la
seule morphologie verbale en P E C I
 Verbe




Phrase sans verbe
Morphologie verbale
Périphrases verbales
Non correspondance des temps verbaux
95
Ordre des mots: sujet postverbal

Riporta un po' alla mente le avventure di Fred e Wilma, i
preistorici protagonisti de I Flinstones che avevano come
puntina del giradischi il becco di un uccello preistorico e che
usavano come gru un dinosauro, l'avventura capitata ad
una famiglia nell'Indiana
riporta
un po’
alla mente le avventure di (…)
V
O
l’avventura capitata
S
96
Ordre des mots: autres cas
Focalisation et ordre des mots
forme et place de la négation
verbes de parole
há / hace / fa /il y a à valeur
temporelle
 ordre des clitiques
 ordre des clitiques avec l’infinitif
 ordre des clitiques avec les formes en
–ant




S. CADDEO
97
Esempio del modo di affrontare
un fenomeno linguistico
Il pronome personale soggetto
98
Quadrivio romanzo, p.149
P.
E.
I.
F.
eu
yo
io
je
tu
tú
tu
tu
M
ele
el
egli, lui, esso
il
F
ela
ella
(ella), lei, essa
elle
noi
nous
voi
vous
P1
P2
Sing.
P3
P4
N
ello
M
nosotros
F
nós
M
Plu.
P5
P6
F
nosotras
vosotros
vós
vosotras
M
eles
ellos
loro, essi
ils
F
elas
ellas
loro, esse
elles
99
P. Teyssier, p.169 - Les pronoms
personnels sujets : formes toniques
P.
E.
I.
F.
Roum.
eu
yo
io
moi
eu
tu
tú
tu
toi
tu
M
ele
él
egli, lui, esso
lui
el
F
ela
ella
(ella), lei, essa
elle
ea
noi
nous
noi
voi
vous
voi
P1
P2
P3
P4
N
ello
M
nosotros
F
nós
M
P5
P6
F
nosotras
vosotros
vós
vosotras
M
eles
ellos
loro, essi
eux
ei
F
elas
ellas
loro, esse
elles
ele
100
EuRom4/5: i francofoni rispetto alle
altre lingue
 L1 -F: soggetto obbligatorio
Il lettore F deve essere aiutato a recuperare il
soggetto nel testo e a ‘riempire’ la posizione
che precede il V:
Es. « Al momento non si tratta ancora di una legge: il testo
deve
andare
al
Senato
nelle
prossime
settimane.
All'Assemblea Nazionale è stato votato solo dai deputati
dell'Ump e da una deputata socialista. »
NB: all'Assemblea Nazionale [il testo] è stato votato
101
Il gruppo dei parlanti delle altre lingue
PECI rispetto al F
 L1 PECI: Il soggetto può essere marcato
unicamente da un indizio morfologico
integrato alla forma verbale.
 Corr-e [3SG]/ corr-ono [3PL]
 La presenza del soggetto clitico del F, di
solito non disturba la comprensione.
Una tabella di corrispondenza morfologica
può essere utile.
102
P
SG
E
C
I
F
1
eu
yo
jo
io
je
2
tu
tú
tu
tu
tu
3
ele / ela
él / ella
ell / ella
lui / lei*
il / elle
--
--
(e)s / s(e)
si
on
nós
nosotros /
nosotras
nosaltres
noi
nous
(vós)
vosotros /
vosotras
vosaltres
voi
vous
eles / elas
ellos /
ellas
ells / elles
loro*
ils / elles
4
PL
5
6
103
Quelques exemples de correspondances.
Le traitement d'un préfixe.
P
E
I
desfavoráv
el
desfavorabl
e
sfavorev
ole
desequilibra desequilibra squilibrat
do
do
o
F
(Cat.)
défavorab desfavorabl
le
e
déséquili
bré
desequilibr
at
desconto
descuento
sconto
décompte
descompto
despovoar
despoblar
spopolar
e
dépeupler
despoblar
104
[m1]manca
una s finale : hipotesis
P
E
C
I
F
caos
fotógrafo
hipótese
tese
caos
fotógrafo
hipótesis
tesis
caos
fotògraf
hipòtesi
tesi
caos
fotografo
ipotesi
tesi
chaos
photographe
hypothèse
thèse
105
Scarica