19_2Dbi_Programmi consuntivi_A.S.15-16

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO
“JOHN FITZGERALD KENNEDY”
PORDENONE
PROGRAMMI CONSUNTIVI
CLASSE SECONDA sez D spec. BIENNIO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
"J.F. Kennedy" di Pordenone
PROGRAMMA DI CHIMICA
CLASSE: 2D
DOCENTE: HASAN AMER e LANZANOVA BRUNA
- Ripasso unità di misura, norme di sicurezza, nomenclatura dei composti inorganici Legami chimici: Legame ionico, covalente, metallico e legami deboli
Periodicità' delle proprietà: Uso della tavola periodica, regola dell'ottetto e proprietà degli
elementi, Struttura elettronica.
Legami chimici, ionico, covalente, dativo metallico, legami deboli e geometria molecolare.
- Aspetti energetici di una reazione chimica; scambio di calore nelle reazioni, misura
sperimentale del calore entalpia, entropia, energia libera.
-Cinetica chimica; velocità di reazione fattori che influenzano la velocità della reazione,
energia di attivazione
-Equilibrio chimico sistemi in equilibrio, reazioni in equilibrio e costante di equilibrio,
equilibrio omogeneo e eterogeneo principio di LE CHATELIER, equilibri di solubilità.
-Le soluzioni; concentrazione delle soluzioni, processo di solubilizzazione, soluzioni di
elettroliti, proprietà delle soluzioni, calcolo concentrazione delle soluzioni, proprietà
colligative.
- Acidi e basi; teorie degli acidi e delle basi, acidi e basi coniugati, prodotto
ionico dell’acqua, calcolo pH , forza degli acidi e delle basi, reazioni di neutralizzazione,
titolazione, soluzioni tamponi e idrolisi salina
-Ossido riduzione; le reazioni REDOX Numero di ossido- riduzione, ossidazione e
riduzione bilanciamento delle reazione REDOX, pila Daniel, cenni su elettrolisi.
LABORATORIO: Sono stati effettuati le seguenti esperienze
Preparazione delle soluzione, polarità e miscibilità e goccia di vapore, Conducibilità,
preparazione di soluzione, Punto crioscopico ed Ebullioscopico, reazioni esotermiche ed
endotermiche, calore di reazione, fattore che influenzano la velocità di reazione;
concentrazione, superficie di contatto, temperatura ed catalizzatore, fattore che
influenzano l’equilibri; concentrazione, temperatura, acidi e basi; indicatori, titolazione,
ossido-riduzione.
PORDENONE, Giugno/2016
Prof. HASAN AMER, LANZANOVA BRUNA
PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2015-2016
MATERIA: INGLESE
INSEGNANTE: COLOSIMO ANDREA
CLASSE: 2 D
Dal libro di testo English Plus Pre-Intermediate (OUP) sono state svolte le seguenti UNITA':
Unit
Grammar
5 You’re a star
Present perfect
Present perfect
and already
Present perfect
since
Present perfect
with just
with still, yet
with for and
continuous
Vocabulary
Show business
Star quality
Build your vocabulary:
suffixes (-less, -ian, wide, -ful, -able)
Irregular verbs
6 School life
Should v must
Have to / don’t have to
Should, must and have to
Past simple vs Past continuous
Verbs related to school
life
Compound nouns
related to school life
Build your vocabulary:
American English v
British English
7 Take Action
Will v might
1st conditional
Be going to
Will v be going to
Action and protest
Phrasal verbs (related
to campaigning)
Build your vocabulary:
prefixes (un-, in- and
im-)
Consolidation 4-6
8 Film and fiction
Like v would like
Can, could and will be able to
2nd conditional
Books and films:
genres
Books and films:
features
Build your vocabulary:
suffixes (-er, -or)
9 Art
Present simple and past simple
passive
Active or passive
Do a quiz
Express
doubt
persuade
Culture and Clil
5
6
7
8
Everyday listening
and speaking
Making a complaint p.182
Giving opinions about school p. 183
Interviewing a campaigner p. 184
Films / videos
Visione del film Back to the future in lingua originale
Pordenone, 06/062016
and
The cult of celebrity (pag 191)
An English comprehensive (pag 192)
The mother of nursing (pag 193)
Lights, camera, action! (190)
L'insegnante Colosimo Andrea
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe 2° D
Docente
Cescutti Isabella
Materia
Diritto economia
a. s. 2015/2016
CONTENUTI SVOLTI
La Costituzione, origine storica e caratteristiche
Assemblea costituente e referendum istituzionale.
I principi fondamentali della Costituzione. Artt. Da 1 a 12, lettura e commento. In particolare:
principio democratico, uguaglianza formale e sostanziale, principio lavorista, laicità dello stato,
principio internazionalista e pacifista.
Le libertà fondamentali. La libertà personale, di circolazione e soggiorno, di riunione e di
associazione religiosa, di manifestazione del pensiero.
Artt. 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21. Lettura e commento.
La famiglia. Art 29, 30 e commento.
Diritto alla salute e all’istruzione. Artt. 32, 33, 34 e commento.
Il Parlamento. Composizione, elezione. Il bicameralismo perfetto.
La funzione legislativa. Iter ordinario e costituzionale.
La funzione di indirizzo politico. Mozione di fiducia, di sfiducia e questione di fiducia.
Funzione elettiva e funzione di controllo. Elezione del Presidente della Repubblica.
Lo status di parlamentare. Immunità, insindacabilità, e responsabilità politica. Artt. 67 e 68 Cost. e
commento.
Il Governo. Organi necessari, art. 92 Cost., e non necessari.
Formazione del Governo. Dalla crisi di Governo alla nomina del Consiglio dei ministri. La fiducia.
Funzione esecutiva e normativa. Decreti legge e decreti legislativi.
Il Presidente della Repubblica. Elezione. Funzioni. Art 87 Cost. e commento.
La irresponsabilità e la controfirma degli atti presidenziali.
La riforma della Costituzione secondo il ddl Boschi. Cenni alle modifiche al Senato, all’iter
legislativo, all’elezione del Pdr.
Pordenone, 6 giugno 2016
firma
Isabella Cescutti
Classe II D
Docente: prof. Rosalen Ennio
Materia: RELIGIONE CATTOLICA
CONTENUTI SVOLTI
Unità tematica 1: Educazione, scuola, servizio. Ore 5
Laicità dello Stato, etimologia educare.
Proposte della scuola sul volontariato.
Don Lorenzo Milani: “i care”. Impegno studentesco nella scuola. Partecipazione alla vita politica
come servizio.
Don Bosco: Tensioni tra Chiesa e Stato nell''800,Le lotte sociali per un orario di lavoro giusto,
istanze rivoluzionarie nell'800, Provvidenza, senso della pena, fiducia nei giovani.
Enciclica Laudato Sì (definizione di lettera enciclica, brevissima presentazione).
Enc. Laudato Sì: tutto è connesso. Migrazioni e sviluppo, p. 302-303.
Unità tematica 2: Nuovo testamento e tradizione paleo-cristiana. Ore 6
Simboli iconografici della tradizione cristiana. I mosaici di Ravenna.
Simbologia e spazi liturgici. Dalla liturgia alla vita di carità, gli spazi parrocchiali. Visita alla
parrocchia del Sacro Cuore (oratorio, asilo, sede Caritas, Gruppo Missionario...)
Introduzione al viaggio di istruzione a Ravenna. Definizione di navata, abside, catino, arco,
presbiterio. Analisi dei mosaici di sant'Apollinare in Classe, battistero (pecore, porta di Betlemme e
Gerusalemme, Pantocrator, vegetazione, vittoria sulla morte, risurrezione, ottagono del battistero,
rito battesimale). San Vitale e mausoleo di Galla Placidia. Simbolismi e aspetti architettonici.
Composizione libri del Nuovo Testamento. Struttura delle lettere di Paolo. L'opera lucana e la
scuola giovannea. A memoria l'elenco dei libri del NT.
Sinottici, origine e motivazioni delle differenze. Criteri di autenticità: p. 65.
Modi di dire della Bibbia.
Unità tematica 3: Liturgia, tradizioni e spiritualità cristiane. Ore 6
Anno liturgico. Memoria di San Francesco.
Commemorazione defunti.
Biografia e tradizioni di San Martino. Festa del ringraziamento.
Tradizioni del l'Avvento e del Natale e loro contenuti teologici: attesa, incarnazione, Cristo luce del
mondo, spiritualità biblica. Tradizione del presepio: allestimento. Le testimonianze degli apocrifi e
le tradizioni Natalizie.
I doni dello Spirito e le feste liturgiche: ascensione, Pentecoste, Trinità, Corpus Domini.
Dall'anno giubilare all'anno santo. Lv 25. Il primo anno santo e la perdonanza. Il pellegrinaggio
cristiano, dalla Terra di Gesù a Roma e Santiago. L'anno della misericordia. Le sette opere di
misericordia.
Unità tematica 4: Etica, valori e impegno sociale mediati dal cattolicesimo. Ore 6
Banco alimentare. Geopolitica in Medio Oriente. Le possibili soluzioni e i limiti di ogni azione
militare. La specificità della cultura italiana segnata dal cristianesimo. Necessità di limitare
produzione e commercio delle armi.
Persona umana e ricchezza della mascolinità e femminilità. Amore come scelta, impegno,
decisione. Educarsi al rispetto.
I primi mesi di vita. maternità e paternità responsabili. I figli allegria e novità nella famiglia. Il
problema della denatalità in Italia.
Rapporto genitori - figli e attenzioni educative.
Festa della Repubblica e impegno democratico.
Marcia per la pace Perugia-Assisi. Indicazioni bibliografiche per l'estate.
Pordenone, 7 Giugno 2016
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
"J.F. Kennedy" di Pordenone
Materia : scienze applicate
Classi: 2D, 2L, 2H e 2P
Docente : Guglielmini Chiara
Programma svolto
1° Parte comune per tutti
- presentazione dell’indirizzo di chimico, chimica verde, politica
energetica: petrolio, idrocarburi e energie alternative, analisi delle acque,
figura del perito chimico, sbocchi professionali e sbocchi universitari.
2° Parte : per gli allievi che hanno scelto indirizzo chimico
- impostazione delle metodiche di analisi - controllo qualità acqua
domestica: residuo fisso, pH, conducibilità, durezza totale e
permanente e temporanea
- introduzione alla bioclastica, fabbricazione della plastica a partire
dall’amido delle patate estratto in laboratorio
- tipi di sapone, saponificazione a freddo
- titolazione acido-base, aceto e limone
- Visita guidata a Murano con approfondimento sulla produzione e
delle caratteristiche del vetro
Pordenone, giugno/2016
Prof. ssa Chiara Guglielmini
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
“J. F. KENNEDY”
PORDENONE
Anno Scolastico 2015/2016
Classe: 2 Sez.: D
Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Insegnante: prof.ssa MORAS STEFANIA
PROGRAMMA CONSUNTIVO
PARTE GINNICO-FISICA
- Corsa prolungata (test di resistenza specifica);
- andature preatletiche ed atletiche;
- andature abbinanti arti superiori e inferiori;
- esercizi individuali ed a coppie per il miglioramento della velocità di esecuzione;
- esercizi individuali ed a coppie per il miglioramento della mobilità articolare;
- esercizi individuali ed a coppie per il miglioramento della destrezza;
- esercizi individuali ed a coppie per il potenziamento muscolare a carico naturale e con l’uso di
piccoli e grandi attrezzi;
- attività in percorsi misti e circuiti per il miglioramento della forza resistente;
- attività in percorsi misti e circuiti per il miglioramento della coordinazione dinamica generale;
ATTREZZI USATI: bastoni, palle mediche, palloni di vario tipo, di funicelle, fune, bastoni, cerchi,
ostacoli di varie altezze.
PARTE SPORTIVA
PALLAVOLO
Studio dei principali fondamentali di attacco e di difesa
PALLACANESTRO
Studio dei principali fondamentali di attacco e di difesa
ATLETICA LEGGERA
Corsa prolungata, corsa veloce, staffetta, salto in lungo, salto in alto, getto del peso.
PARTE TEORICA
ELEMENTI DI ANATOMIA E DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
-Il corpo umano dal punto di vista scheletrico: la funzione dello scheletro e la morfologia delle ossa;
nomenclatura essenziale dello scheletro assile ed appendicolare.
PER GLI ALUNNI ESONERATI DALLE LEZIONI PRATICHE
- Cenni di storia, caratteristiche del gioco, fondamentali regole principali di un gioco sportivo di
squadra a scelta o di una disciplina atletica.
Il programma è unico per tutte le classi. Il carico, l’intensità degli esercizi e le proposte
didattiche, verranno adattati all’età, alle caratteristiche fisiche degli allievi ed alle esigenze
delle singole classi.
Pordenone, lì 10/06/2016
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe 2^D
a. s. 2015/2016
Docente Daniele BIN
Materia Tecnologie e Tecniche della Rappresentazione Grafica
CONTENUTI SVOLTI
ANTIFORTUNISTICA
Legislazione vigente. Norme di sicurezza negli ambienti scolastici. Dispositivi di protezione individuali (DPI).
Individuazione dei rischi.
IL DISEGNO AL COMPUTER - CAD
IL personal computer e i software. Introduzione al sistema CAD e al programma AutoCAD. Interfaccia
grafica. Gestione disegni. Attivazione dei comandi. Immissione di punti. Snap ad Oggetto. Comando
Cancella/Annulla. Comandi visualizzazione.
Entità grafiche di base 2D:
Comandi di base per eseguire disegni 2D.
Modifca delle entità grafiche:
Selezione singola e multipla di oggetti. Comandi: sposta, copia, taglia, estendi, serie, specchio e offset, cima
e raccordo, ruota, allunga, scala.
Layer, Gestione Testi, Quote:
Definizione di layer. Creazione, gestione e modifica dei layer. Comandi: testo, edita testo, quote lineari e
angolari. Stampa di un disegno.
Comandi 3D:
Comandi di base per eseguire disegni 3D.
APPLICAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI SOLIDI COMPLESSI E DI INSIEME
Il disegno tecnico:
Introduzione al disegno tecnico. Le convenzioni del disegno tecnico. La rappresentazione in scala di
grandezza. Tipi di linee e loro applicazioni.
La quotatura:
Elementi base della quotatura. Regole generali della quotatura.
Le sezioni:
Rappresentazione di solidi complessi sezionati da un piano e da due piani paralleli.
APPLICAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI SOLIDI COMPLESSI E DI INSIEME AL
PROGETTO DI DIPARTIMENTO
Applicazione della rappresentazione grafica di solidi complessi e di insieme applicati ai progetti di
dipartimento:
_ Esperienza progettuale guidata: PROGETTO COLONNA TRAIANA
_ Esperienza progettuale assistita
Alcuni elaborati grafici sono stati eseguiti con l’utilizzo del CAD in laboratorio dedicato.
APPROFONDIMENTO SUI MATERIALI DI UTILIZZO NEL PROGETTO
Materiali legnosi, plastici, cartone e fibre naturali in autonomia.
IL RILIEVO DAL VERO
Utilizzo degli strumenti di misura:
Riga metrica e calibro.
Il rilievo di oggetti:
Disegno a mano libera. Il rilievo quotato dal vero.
Alcuni elaborati grafici verranno eseguiti con l’utilizzo del CAD in laboratorio dedicato.
Pordenone,04 giugno 2016
Mauro Di Leo
Daniele Bin
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe 2^D
a. s. 2015/2016
Docente Stefania Sabetta
Materia matematica
CONTENUTI SVOLTI
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LINEARI
Equazioni: definizione, classificazione in base al testo e alle soluzioni, principi di equivalenza e loro
applicazione, equazioni fratte e condizioni per il denominatore, equazioni letterali, equazioni e
problemi.
Disequazioni: definizioni, classificazione, principi di equivalenza e loro applicazione, disequazioni
fratte e studio del segno, sistemi di disequazioni in una incognita.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Coordinate di un punto, punto medio di un segmento, distanza tra due punti, equazione generale
della retta in forma implicita ed esplicita, significato dei coefficienti, casi particolari, condizioni di
parallelismo e di perpendicolarità, fasci di rette retta passante per due punti, distanza di un punto
da una retta.
I SISTEMI LINEARI
Sistemi di due equazioni in due incognite.
Classificazione in base alle soluzioni: sistemi determinati, indeterminati e impossibili
Metodi risolutivi: sostituzione, riduzione, confronto, Cramer, grafico.
Sistemi lineari e problemi.
NUMERI REALI E RADICALI
Numeri irrazionali e numeri reali, posizionamento dei numeri sulla retta.
Radicali: definizione, radicale come potenza ad esponente razionale, radicali con indice pari e con
indice dispari, trasporto di un fattore fuori dal segno di radice, operazioni con i radicali,
razionalizzazione del denominatore di una frazione, radicali doppi.
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
Equazioni complete e incomplete e metodi risolutivi, studio del discriminante, formula ridotta,
relazione tra radici e coefficienti di un’equazione, scomposizione di un trinomio di secondo grado,
funzione quadratica e parabola, problemi di secondo grado.
Segno di un trinomio di secondo grado, risoluzione di disequazioni di secondo grado intere.
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO
Equazioni di grado superiore al secondo scomponibili, equazioni binomie, equazioni trinomie,
equazioni biquadratiche.
Disequazioni intere e fratte con numeratore e/o denominatore di grado superiore al secondo
scomponibili.
GEOMETRIA
Circonferenza e poligoni inscritti e circoscritti: circonferenza e cerchio, i teoremi sulle corde,
posizione di una retta rispetto ad una circonferenza, posizioni reciproche fra due circonferenze,
angoli alla circonferenza e corrispondenti angoli al centro, poligoni inscritti e circoscritti, punti
notevoli di un triangolo, quadrilateri inscritti e circoscritti.
Equivalenza di superfici piane: estensione ed equivalenza, equivalenza di due parallelogrammi,
triangoli e poligoni (parallelogramma, trapezio, poligono circoscritto a duna circonferenza)
equivalenti, teoremi di Euclide e di Pitagora.
Trasformazioni geometriche (cenni): traslazione, simmetria e omotetia.
Similitudine (cenni): definizione, criteri di similitudine dei triangoli.
Pordenone, giugno 2016
firma
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Anno scolastico 2015/2016
Classe 2 D
Materia: Italiano
Insegnante: Prof. Fabio Muccin
La crisi della repubblica di Roma (I sec. a. C.): Mario e Silla; Pompeo e Cesare; I
triumvirato; guerra civile e dittatura di Cesare; II triumvirato e successione Augusto e l’inizio dell’età imperiale: politica e cultura nell’età augustea; dinastia GiulioClaudia; Nerone; dinastia Flavia L’apogeo dell’impero (II sec. d.C.) La nascita del Cristianesimo L’età della crisi (fine II e III sec. d.C.): gli ultimi Antonini; la dinastia dei Severi; il periodo
di anarchia militare; le riforme di Diocleziano L’impero cristiano (IV sec. d. C.): da Costantino a Teodosio Il crollo dell’Occidente: invasioni barbariche; incontri e scontri tra culture diverse L’impero bizantino L’Italia dei Longobardi
L’impero carolingio: il Sacro Romano Impero; l’organizzazione; la rinascita culturale Il sistema feudale
Pordenone, 6 giugno 2016
L’insegnante
Fabio Muccin
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Anno scolastico 2015/2016
Classe 2 D
Materia: Italiano
Insegnante: Prof. Fabio Muccin
Contenuti svolti:
Ripresa degli elementi di analisi del testo narrativo: fabula, intreccio, sequenze, ordine e
tempo della narrazione; personaggi e ambienti; narratore e punto di vista; lingua e stile. Antologia: L’evoluzione del romanzo nel corso dei secoli. Dal romanzo latino (“Satyricon”
di Petronio) al primo romanzo psicologico: “M. Shikibu, “Storia di Genji”. Il romanzo
dell’Ottocento. Il romanzo gotico, M. Shelley “La creatura” (confronti con il gotico
moderno: S. Meyer “Bella e il vampiro”), Il romanzo giallo-poliziesco tra Ottocento e
Novecento. Freud e la psicanalisi. Il complesso di Edipo,
Kafka e Pirandello (F. Kafka, La
condanna”). Il romanzo storico. A. Manzoni “Renzo nella città della peste”). Il romanzo
del Novecento: I. Nemirovski, “Madre e figlia”.
Poesia.
Significante e significato; le parole chiave; le figure retoriche; strofe e metrica; la
rima; come si legge un testo poetico.
La poesia delle origini. Il genere lirico dalla cultura
greco-latina al Medioevo. Saffo, “Dolceamaro”. La poesia d’amore dei Siciliani e dello
Stilnovo.
Francesco d’Assisi, “Cantico delle creature”.
Giacomo da Lentini, “Io m’aggio
posto in core a Dio servire”.
Cecco Angiolieri “S’i’ fosse fuoco”.
G. Leopardi, “A Silvia”.
Pascoli, “X agosto”. V. Cardarelli, “Amore” e “Autunno”. S. Quasimodo, “Specchio”. E.
Montale, “Felicità raggiunta”.
G. Caproni, “Per lei”.
Grammatica.
Ripasso del verbo e dell’analisi grammaticale.
La sintassi della frase
semplice: l’analisi logica.
La sintassi della frase complessa: l’analisi del periodo.
Testo narrativo e argomentativo.
Lettura dei romanzi:
E. E. Schmitt: Oscar e la dama rosa
F. Geda: Nel mare ci sono i coccodrilli
Pordenone, 6 giugno 2016
L’insegnante
Fabio Muccin
PROGRAMMA CONSUNTIVO
INSEGNANTI:
TERZO MODULO
SCIENZE INTEGRATE – FISICA
CLASSE 2D
MARCHIO’ LUNET LORETTA e DEL TEDESCO MAURO
a.s. 2015-2016
Capitolo 9: I moti nel piano
Moto circolare uniforme
Moto oscillatorio armonico
Laboratorio:
QUARTO MODULO
Studio del moto circolare uniforme con il dispositivo rotante a cuscino d’aria
Capitolo 10: I principi della dinamica
Primo, secondo e terzo principio della dinamica
Sistemi di riferimento inerziali
Laboratorio:
Verifica del 1^ e del 2^ principio della dinamica con la rotaia a cuscino d’aria
Capitolo 11: Le forze e il movimento
Dinamica del moto oscillatorio armonico
Forza centripeta
Forza gravitazionale
Capitolo 12: L’energia e la quantità di moto
Lavoro e potenza
Energia cinetica, potenziale gravitazionale e elastica
Conservazione dell’energia meccanica
Quantità di moto e sua conservazione
Urti e impulso
Laboratorio:
QUINTO MODULO
Verifica del teorema dell’energia cinetica con la rotaia a cuscino d’aria
Verifica della conservazione dell’energia meccanica con la rotaia a cuscino d’aria
Verifica della conservazione della quantità di moto con la rotaia a cuscino d’aria
Capitolo 13: La temperatura
Misura della temperatura
Dilatazione lineare dei solidi e dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi
Capitolo 14: Il calore
Calore e lavoro
Capacità termica e calore specifico
Legge fondamentale della termologia
Equilibrio termico
Cambiamenti di stato
Propagazione del calore
Laboratorio:
Determinazione delle condizioni di equilibrio termico all’interno di un calorimetro
Determinazione dell’equivalente in acqua del calorimetro e calcolo del calore specifico di un materiale
incognito
SESTO MODULO
Capitolo 16: Il suono
Le onde meccaniche le loro grandezze caratteristiche
Le onde sonore e le loro proprietà
Laboratorio:
Visualizzazione delle onde prodotte su corde e molle
Studio dei fenomeni di riflessione e rifrazione delle onde in acqua con l’ondoscopio
Capitolo 17: La luce
Caratteristiche delle onde luminose
Fenomeni di riflessione, rifrazione, diffrazione e interferenza
Legge dei punti coniugati di lenti e specchi
Laboratorio:
SETTIMO MODULO
Studio di un raggio luminoso quando incontra una superficie riflettente o rifrangente
Capitolo E1: Le cariche elettriche
Fenomeni elettrostatici
Conduttori ed isolanti
Legge di Coulomb
Induzione elettrostatica
Laboratorio:
Esperienze qualitative sui fenomeni elettrostatici
Capitolo E2: Il campo elettrico
OTTAVO MODULO
Campo elettrico
Linee di forza del campo elettrico
Energia elettrica
Differenza di potenziale
Condensatore
Laboratorio:
Visualizzazione delle linee di forza del campo elettrico
Misura di capacità di un condensatore
Capitolo E3: La corrente elettrica
Intensità della corrente elettrica
Generatori di tensione
Circuiti elettrici
Leggi di Ohm
Resistori in serie
Resistori in parallelo
Forza elettromotrice
Effetto Joule
Laboratorio:
costruzione di un circuito elettrico elementare
Verifica della prima e della seconda legge di Ohm
Verifica dell’effetto Joule
NONO MODULO
Capitolo E4: Il campo magnetico
Linee di forza del campo magnetico prodotto da magneti e da correnti
Forza di Lorentz
Laboratorio:
Rappresentazione delle linee di forza del campo magnetico
Esperimenti qualitativi sugli effetti della forza magnetica su conduttori percorsi da corrente
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe: 2^ D
Docente: prof.ssa Manuela Martinel
Materia: Scienze Integrate – Biologia
a. s. 2015/2016
CONTENUTI SVOLTI
Introduzione alla Biologia
Il metodo scientifico. Modelli e sistemi.
La materia: composizione, struttura e trasformazioni. L’energia.
I viventi
Le caratteristiche dei viventi.
Le relazioni tra i viventi e con l’ambiente: ecosistemi, ciclo della materia e flusso di
energia.
La chimica dei viventi: acqua, carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici.
La cellula
Teoria cellulare, cellule procarioti ed eucarioti, animali e vegetali.
I virus.
Il metabolismo cellulare
Enzimi e coenzimi, ciclo dell’ATP.
Fotosintesi, respirazione e fermentazione.
Gli scambi con l’ambiente esterno: il trasporto attraverso la membrana cellulare.
La riproduzione cellulare
Ciclo cellulare e duplicazione del DNA. Cromosomi, cromosomi omologhi, cromatidi.
Mitosi e meiosi. Riproduzione asessuata e sessuata. La gametogenesi.
Fecondazione e sviluppo embrionale.
Genetica: la trasmissione dei caratteri ereditari.
Il lavoro e le leggi di Mendel.
Oltre le leggi di Mendel: dominanza incompleta, allelia multipla, codominanza, pleiotropia
e caratteri poligenici.
Teoria cromosomica dell’ereditarietà e l’ereditarietà legata al sesso.
Le mutazioni. Le malattie genetiche nella specie umana.
Le basi molecolari dell’ereditarietà
Il codice genetico. La trascrizione e la traduzione, mRNA, tRNA, rRNA.
La regolazione dell’espressione genica.
L’ingegneria genetica: OGM, clonazione, impronta genetica.
L’evoluzione dei viventi
Teorie preevolutive: Aristotele, Buffon, Cuvier, Lamarck.
Il viaggio di Darwin e i saggi di Leyll e Malthus. La teoria dell’evoluzione: variabilità della
specie, selezione naturale e speciazione.
Pordenone, 6 giugno 2016
firma Manuela Martinel
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
“J.F. Kennedy”
Pordenone
PROGRAMMA CONSUNTIVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Classi IIe D-H-L-P ad indirizzo meccanico
Docente: Alessandro Zambon
Materia : SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE
CONTENUTI SVOLTI
ELEMENTI DI TEORIA
METROLOGIA
- Concetto di misura; il Sistema Internazionale di Unità di Misura; grandezze fondamentali e derivate;
multipli e sottomultipli; cenni sulle tolleranze dimensionali e geometriche; caratteristiche degli strumenti di
misura; il calibro a corsoio: caratteristiche, funzionamento e tipologie; micrometro: caratteristiche,
funzionamento e tipologie; comparatore centesimale; strumenti per misure angolari: blocchetti angolari,
barra-seno, goniometri; livelle; proiettore di profili; interferometria ottica.
GEOMETRIA DELLE MASSE
- Il baricentro statico; il momento statico, il momento d’inerzia; baricentri e momenti d’inerzia di alcune
figure piane; teoremi di Guldino.
ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE
- Generalità sui vettori; somma e prodotto vettoriali; prodotto scalare e prodotto vettoriale.
LABORATORIO ED ESERCITAZIONI
Misurazioni con il calibro a corsoio, con il micrometro, con il goniometro, con il comparatore. Presa visione
di altri strumenti di misura.
Costruzione di un foglio di calcolo di baricenti e momenti d’inerzia di alcune figure piane con Excel.
Pordenone giugno 2016
I.T.S.T. “J.F.Kennedy”
a.s. 2015/2016
Programma Consuntivo di Scienze e Tecnologie Applicate
Classi 2 D-H-L-P
Prof. Erifanti Giuseppe
La carica elettrica: concetto e unità di misura.
La tensione e la corrente elettrica. Tensione continua e alternata. Valori di tensione e corrente
negli impianti elettrici.
La resistenza elettrica.
La sicurezza elettrica: valori e comportamenti pericolosi e sistemi di protezione.
Resistenze in serie e in parallelo.
La legge di Ohm e sua applicazione a semplici circuiti.
La potenza elettrica.
Realizzazione pratica e simulazione al computer di semplici circuiti in corrente continua.
Interruttori e deviatori.
La capacità elettrica, unità di misura, esempi pratici e realizzazione del circuito di carica: l’uso
pratico dell’oscilloscopio e sua simulazione al computer.
Concetti di base di elettromagnetismo: il campo magnetico e la sua relazione con la carica
elettrica: le leggi di Ampere e Faraday. Introduzione all’induzione elettromagnetica.
Elettrotecnica ed elettronica: quali differenze?
Elettronica digitale e porte logiche di base. Le tabelle di verità di alcuni semplici impianti (antifurto,
azionamento di una macchina, ecc.). Relativa simulazione al computer.
Il diodo e il diodo Led. Cos’e’ un transistor?
Realizzazione di semplici programmi di automazione mediante la piattaforma Arduino:
input/output digitali, input analogico, output pwm. Sensoristica con fotoresistenza e termistore.
Pordenone, 10,06,2016
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe
2^D
Docente
NADIA BOZ
Materia
GEOGRAFIA
a. s. 2015/2016
CONTENUTI SVOLTI
Strumenti della geografia:
Coordinate geografiche, reticolato, cartografia, indicatori
Geografia fisica:
Climi e ambienti naturali nel mondo.
Morfologia del territorio, mari, fiumi e laghi nel mondo.
Degradazione del suolo; inquinamento delle acque; rifiuti.
Popolazione:
Evoluzione della popolazione mondiale; modello della transizione demografica; dinamiche
demografiche; movimenti migratori.
Religioni e fondamentalismi.
Patrimonio dell'umanità UNESCO.
Pena di morte nel mondo.
Economia:
Settori economici; economia mondiale; multinazionali; delocalizzazione.
Energia:
Combustibili fossili; energie rinnovabili; energia nucleare; equilibri internazionali.
Geografia regionale
Continente africano: aspetti morfologici, quadro climatico e ambientale, caratteristiche
socio-economiche, macroregioni interne; Maghreb; Egitto; Nigeria; Sudafrica.
Continente asiatico: aspetti morfologici, quadro climatico e ambientale, caratteristiche
socio-economiche, macroregioni interne (Asia mediterranea, Paesi del Golfo, subcontinente indiano).
Pordenone, 7 giugno 2016
firma
Nadia Boz
Scarica