23_2Hbi_Programmi consuntivi_A.S.15-16

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO
“JOHN FITZGERALD KENNEDY”
PORDENONE
PROGRAMMI CONSUNTIVI
CLASSE SECONDA sez H spec. BIENNIO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ANNO SCOLASTICO 2015/16
CLASSE: 2 SEZ: H
MATERIA: EDUCAZIONE FISICA.
INSEGNANTE: prof. Davide Sellan
PROGRAMMA CONSUNTIVO
-
CORSA PROLUNGATA A RITMI BLANDI, CORSA A VARIAZIONI E CORSA
INTERVALLATA, PER IL MIGLIORAMENTO DELLA RESISTENZA GENERALE E
SPECIFICA.
- ANDATURE ATLETICHE.
- ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VELOCITA’.
- ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE.
- ERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA DESTREZZA ( FUNICELLA, BALLHANDLING).
- ESERCIZI DI POTENZIAMENTO MUSCOLARE A CARICO NATURALE E CON L’USO
DI ATTREZZI (BASTONI, PALLE MEDICHE, MANUBRI,.BILANCIERI).
- ESERCIZI A COPPIE E DI OPPOSIZIONE.
- ESERCIZI AI GRANDI ATTREZZI (PALCO DI SALITA, CAVALLINA, CAVALLO,
SCALA ORIZZONTALE, MINITRAMP).
- ESERCIZI DI PREACROBATICA e PROGRESSIONI GINNASTICHE.
- ATLETICA LEGGERA: CORSA PROLUNGATA, CORSA VELOCE, , SALTO IN LUNGO,
GETTO DEL PESO.
- GIOCHI SPORTIVI:
PALLAVOLO, PALLACANESTRO, CALCETTO.
- TEORIA: INFORMAZIONI BASILARI SULLA TUTELA DELLA SALUTE.
EDUCAZIONE ALIMENTARE.
NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO. SISTEMA MUSCOLARE. ELEMENTI DI
EDUCATIVA.
QUALITA’ MOTORIE DI BASE E LORO SVILUPPO. LO STRETCHING.
GIOCHI SPORTIVI: PALLAVOLO E CALCIO – INFORMAZIONI BASILARI,
REGOLAMENTO,
TECNICA E TATTICA.
Data, 05.06.2016
L’insegnante prof. Davide Sellan
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
"J.F. Kennedy" di Pordenone
Materia : scienze applicate
Classi: 2D, 2L, 2H e 2P
Docente : Guglielmini Chiara
Programma svolto
1° Parte comune per tutti
- presentazione dell’indirizzo di chimico, chimica verde, politica
energetica: petrolio, idrocarburi e energie alternative, analisi delle acque,
figura del perito chimico, sbocchi professionali e sbocchi universitari.
2° Parte : per gli allievi che hanno scelto indirizzo chimico
- impostazione delle metodiche di analisi - controllo qualità acqua
domestica: residuo fisso, pH, conducibilità, durezza totale e
permanente e temporanea
- introduzione alla bioclastica, fabbricazione della plastica a partire
dall’amido delle patate estratto in laboratorio
- tipi di sapone, saponificazione a freddo
- titolazione acido-base, aceto e limone
- Visita guidata a Murano con approfondimento sulla produzione e
delle caratteristiche del vetro
Pordenone, giugno/2016
Prof. ssa Chiara Guglielmini
PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s.2015-2016
MATERIA: scienze integrate CHIMICA
CLASSE 2H
INSEGNANTI: MARIA ALBANESE-MANUELA BIASOTTO
UD0 RIPASSO
Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi.
Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici dal modello atomico di Thomson al
modello atomico a orbitali.
UD1 IL SISTEMA PERIODICO
Verso il sistema periodico. La moderna tavola periodica.Periodicità della configurazione
elettronica. Le proprietà periodiche.Metalli non metalli semimetalli.
UD2 I LEGAMI CHIMICI
I gas nobili e la regola dell'ottetto.Il legame covalente ( puro polare dativo).La scala
dell'elettronegatività.Il legame ionico.Il legame metallico.
La tavola periodica e i legami tra gli elementi.
UD3 LA FORMA DELLE MOLECOLE E LE FORZE INTERMOLECOLARI
la forma delle molecole. Molecole polari e non polari. Le forze intermolecolari.le attrazioni
fra gli atomi e tra le molecole.
UD4 LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
la valenza e il numero di ossidazione.La nomenclatura dei compossti binari e ternari.
UD5 LE SOLUZIONI
La concentrazione delle soluzioni. Le soluzioni elettrolitiche e il pH.Proprietà colligative
delle soluzioni. innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico. pressione
osmotica.
UD6 LE REAZIONI CHIMICHE
Le equazioni chimiche. I calcoli stechometrici.Il reagente limitante e il reagente in
eccesso.La resa di una reazione.I tipi di reazione.
UD7 L'ENERGIA E LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Le reazioni che producono energia. Il primo principio della termodinamica.L'entopia e il
secondo principio. l'energia libera di Gibs criteri di equilibrio e spontaneità.La velocità di
una reazione.L'energia di attivazione. La teoria delle collisioni e la teoria del complesso
attivato.i catalizzatori fattori che influenzano la velocità di reazione.
UD8 L'EQUILIBRIO CHIMICO
L'equilibrio dinamico.La costante di equilibrio. il principio di le chàtelier.
UD9 ACIDI E BASI
le teorie sugli acidi e le basi (teorie di Arrhenius Bronsted e Lowry Lewis). La ionizzazione
dell'acqua. Il pH e la forza degli acidi e delle basi.
Calcolo del pH degli acidi e basi deboli.Le soluzioni tampone. teoria degli indicatori.Le
reazioni di neutralizzazione.
UD10 LE OSSIDORIDUZIONI E l'ELETTROCHIMICA
Ossidazione e riduzione cosa sono come si riconoscono.Come si bilanciano le redox
metodo della variazione del numero di osidazione. metodo delle semireazioni.reazioni
redox spontanee e no spontanee. Conversione dell'energia chimica in energia elettrica e
viceversa. le pile.La scala dei potenziali standard di riduzione. L'elettrolisi e la cella
elettrolitica.Le leggi di Faraday.
LABORATORIO
Richiami sulla sicurezza.Lettura delle etichette. le reazioni di sintesi. Ricerca dei carbonati.
Polarità miscibilità e solubilità.Conducibilità.Ricerca delle proteine negli alimenti. ricerca
dei cationi e degli anioni.Reazioni esotermiche e endotermiche.Cinetica chimica fattori che
influenzano la velocità di reazione. L'equilibrio principio di le Chatelier.Proprietà colligative
crioscopia e ebullioscopia.Misure di pH.estrazione di un indicatore naturale. soluzioni
tampone.Titolazione acido forte e base forte. Titolazione dell'aceto.Preparazione di un
sapone.Ricerca ceneri negli alimenti.Estrazione dell'amido dal riso preparazione plastica.
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J. F. Kennedy”
Via Interna, 7 33170 Pordenone (PN)
Tel. 0434/365331 Fax 0434/365400 E-Mail [email protected]
C.F.:80007410931 Codice meccanografico: PNTF01000A
Anno scolastico 2015/2016
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Prof.
Materia
classe
Paola Brocca
Scienze integrate (Biologia)
seconda H
1° MODULO: Le basi chimiche della vita
Proprietà dei viventi - l'organizzazione e le proprietà emergenti, il metabolismo, la reattività, l'omeostasi,
la riproduzione, la crescita e lo sviluppo; concetto biologico di specie ed evoluzione.
L'acqua nei viventi – struttura molecolare e proprietà dell’acqua: il legame idrogeno, tensione
superficiale, capillarità, calore specifico e calore di evaporazione, l'acqua come solvente e come fase
disperdente, dissociazione dell'acqua e scala del pH.
Le molecole organiche – proprietà del carbonio, struttura delle molecole organiche, i gruppi funzionali,
monomeri e polimeri, reazioni di condensazione e di idrolisi
Le biomolecole – struttura molecolare e funzioni dei carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e
polisaccaridi; struttura molecolare e funzioni dei lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, struttura molecolare degli
amminoacidi, formazione di un polipeptide, struttura e denaturazione delle proteine, funzioni delle
proteine e attività enzimatica; composizione e struttura molecolare dei nucleotidi e degli acidi nucleici,
duplicazione del DNA.
2° MODULO: La struttura cellulare
La struttura cellulare – La teoria cellulare; le dimensioni delle cellule, i microscopi ottici ed elettronici,
l’organizzazione delle cellule procariotiche, l’organizzazione delle cellule eucariotiche animali e vegetali.
I compartimenti cellulari – Strutture e funzioni di: membrana plasmatica, nucleo, ribosomi, reticolo
endoplasmatico, complesso di Golgi, mitocondri, citoscheletro, ciglia e flagelli, centriolo, lisosomi,
cloroplasti,.vacuoli, parete cellulare.
Origine delle forme viventi: dai procarioti agli eucarioti, teoria dell'endosimbiosi; il ruolo di mitocondri e
cloroplasti; i virus: struttura e composizione; l'infezione virale: ciclo litico e ciclo lisogeno.
3° MODULO: Il metabolismo cellulare
Il metabolismo energetico – organismi autotrofi ed eterotrofi; anabolismo e catabolismo, il sistema
ATP/ADP, la fotosintesi clorofilliana: le strutture fotosintetiche nelle piante, il ruolo della clorofilla, le
fasi della fotosintesi; respirazione aerobica e anaerobica, la glicolisi e le fasi della respirazione cellulare;
la fermentazione lattica ed alcolica.
L’importanza delle membrane - struttura e proprietà della membrana cellulare; il trasporto passivo ed il
trasporto attivo, l’osmosi nelle cellule animali e vegetali, endocitosi ed esocitosi.
4° MODULO: Riproduzione ed ereditarietà
La divisione cellulare – La scissione binaria; il ciclo cellulare; struttura del DNA: cromatina e
cromosomi; la mitosi e le sue fasi, la citodieresi nelle cellule animali e vegetali.
La riproduzione nei pluricellulari - La riproduzione asessuata e riproduzione sessuata; il ciclo vitale,
cellule aploidi e diploidi, i cromosomi omologhi, i cromosomi sessuali, le fasi della meiosi; gametogenesi;
la riproduzione nelle piante con fiore: struttura del fiore, impollinazione, dispersione dei semi; la
riproduzione negli animali: fecondazione interna ed esterna, organismi ovipari e vivipari.
Le leggi di Mendel - Gli incroci di Mendel e i risultati sperimentali, legge della dominanza, legge della
segregazione e legge dell'indipendenza; genotipo e fenotipo; simulazione di incroci monoibridi e diibridi
tramite l'uso dei quadrati di Punnett, il test cross; i caratteri mendeliani nell'uomo.
Eccezioni alle leggi di Mendel - i caratteri associati,.dominanza incompleta e codominanza, pleiotropia,
poliallelia, eredità del gruppo AB0 ed emocompatibilità, i caratteri poligenici, i caratteri legati al sesso;
esempi di malattie ereditarie nell'uomo, studio di alberi genealogici.
Pordenone, 11 giugno 2016
Paola Brocca
1
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
“J.F. Kennedy”
Pordenone
PROGRAMMA CONSUNTIVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Classi IIe D-H-L-P ad indirizzo meccanico
Docente: Alessandro Zambon
Materia : SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE
CONTENUTI SVOLTI
ELEMENTI DI TEORIA
METROLOGIA
- Concetto di misura; il Sistema Internazionale di Unità di Misura; grandezze fondamentali e derivate;
multipli e sottomultipli; cenni sulle tolleranze dimensionali e geometriche; caratteristiche degli strumenti di
misura; il calibro a corsoio: caratteristiche, funzionamento e tipologie; micrometro: caratteristiche,
funzionamento e tipologie; comparatore centesimale; strumenti per misure angolari: blocchetti angolari,
barra-seno, goniometri; livelle; proiettore di profili; interferometria ottica.
GEOMETRIA DELLE MASSE
- Il baricentro statico; il momento statico, il momento d’inerzia; baricentri e momenti d’inerzia di alcune
figure piane; teoremi di Guldino.
ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE
- Generalità sui vettori; somma e prodotto vettoriali; prodotto scalare e prodotto vettoriale.
LABORATORIO ED ESERCITAZIONI
Misurazioni con il calibro a corsoio, con il micrometro, con il goniometro, con il comparatore. Presa visione
di altri strumenti di misura.
Costruzione di un foglio di calcolo di baricenti e momenti d’inerzia di alcune figure piane con Excel.
Pordenone giugno 2016
I.T.S.T. “J.F.Kennedy”
a.s. 2015/2016
Programma Consuntivo di Scienze e Tecnologie Applicate
Classi 2 D-H-L-P
Prof. Erifanti Giuseppe
La carica elettrica: concetto e unità di misura.
La tensione e la corrente elettrica. Tensione continua e alternata. Valori di tensione e corrente
negli impianti elettrici.
La resistenza elettrica.
La sicurezza elettrica: valori e comportamenti pericolosi e sistemi di protezione.
Resistenze in serie e in parallelo.
La legge di Ohm e sua applicazione a semplici circuiti.
La potenza elettrica.
Realizzazione pratica e simulazione al computer di semplici circuiti in corrente continua.
Interruttori e deviatori.
La capacità elettrica, unità di misura, esempi pratici e realizzazione del circuito di carica: l’uso
pratico dell’oscilloscopio e sua simulazione al computer.
Concetti di base di elettromagnetismo: il campo magnetico e la sua relazione con la carica
elettrica: le leggi di Ampere e Faraday. Introduzione all’induzione elettromagnetica.
Elettrotecnica ed elettronica: quali differenze?
Elettronica digitale e porte logiche di base. Le tabelle di verità di alcuni semplici impianti (antifurto,
azionamento di una macchina, ecc.). Relativa simulazione al computer.
Il diodo e il diodo Led. Cos’e’ un transistor?
Realizzazione di semplici programmi di automazione mediante la piattaforma Arduino:
input/output digitali, input analogico, output pwm. Sensoristica con fotoresistenza e termistore.
Pordenone, 10,06,2016
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe: 2aH
Docente: SANDRO OREFICE – MAURO DEL TEDESCO
Materia: FISICA E LABORATORIO
a. s. 2015/2016
TEORIA.Velociàmedia.Motorettilineouniforme(MRU).Leggeoraria.Diagrammaorario.Accelerazionemedia.Moto
rettilineouniformementeaccelerato(MRUA).Leggeorariaedellaleggedellavelocità.Graficovelocità-tempo.
Significatodellapendenzaedell'areasottesanelgraficov-t.Motocircolareuniforme.Periodo.Frequenza.Relazione
tranumerodigirialminutoefrequenza.Velocitàperiferica.Accelerazionecentripeta.Primoprincipiodelladinamica.
Secondoprincipiodelladinamica.Quantitàdimoto.Teoremadell'impulso.Conservazionedellaquantitàdimoto.
Terzoprincipiodelladinamica.Significatodell'areasottesaneldiagrammaF-t.Lavorodiunaforza.Lavorodi
sollevamento.Energiapotenzialegravitazionale.Potenza.Energiacineticaditraslazione.Teoremadell'energia
cinetica.Lavoromotoreelavororesistente.Lavorodideformazione.Energiapotenzialeelastica.Energiameccanica.
Conservazionedell'energiameccanica.Scaletermometriche.ConversionetragradicentigradieFahrenheit.Caloree
temperatura.Leggefondamentaledellatermologia.Calorespecifico.Equilibriotermico.Massaequivalenteinacqua
delcalorimetro.Calcolodelcalorespecificodiunasostanzaincognita.Passaggidistato.Diagrammatemperatura-
energiascambiataperl'acquapuraa1atm.Calorelatentedifusioneedivaporizzazione.Definizionedionda.Onde
meccanicheeondeelettromagnetiche.Definizionediperiododioscillazione.Modellodipropagazionediun'onda
meccanicainunacorda.Lunghezzad'onda.Frequenza.Relazionetravelocità,lunghezzad'ondaefrequenza.Velocità
delsuonoinaria.Problemiinclasse.Ondetrasversalielongitudinali.Ampiezzadiun'onda.Suoni.Infrasuonie
ultrasuoni.Ondesonore.Riflessionediun'ondasonora.Raggiluminosi.Rifrazionedellaluce.Definizionedell'indicedi
rifrazione.Leggidellarifrazione.LeggediSnell.Angololimiteeriflessionetotale.Elettrostatica.LeggediCoulomb.
Confrontoconlaleggedellagravitazioneuniversale.Campoelettrico.Analogiaconilcampogravitazionaleterrestre.
Definizionedicampoelettricoeunitàdimisura.Rappresentazioneconlelineediforza.Rappresentazionedelcampo
elettricoperunacaricapuntiforme,undipoloelettrico,duecarichediugualesegno,uncondensatorepiano.
Differenzadipotenzialeelettrico.Condensatorepiano.Capacitàelettrica.Intensitàdicorrenteelettrica.Corrente
continuaealternata.Generatoreditensione.Utilizzatoriinserieeinparallelo.PrimaleggediOhm.Resistorie
resistenzaelettrica.Collegamentodiresistoriinparallelo.Calcolodellaresistenzaequivalente.SecondaleggediOHM.
Resistivitàelettrica.Reostato.Soluzionedisemplicicircuitielettriciconresistoriinserie,inparalleloemisti.Effetto
Joule.Forzaelettromotrice.Introduzionealmagnetismo.Rendimentodiunsistema.Lineedelcampomagnetico.
Campomagneticodiunamagneteaformadi“sbarretta”.EsperienzadiOersted.Primaregoladellamanodestra.
EsperienzadiFaraday.Terzaregoladellamanodestra.Principiodifunzionamentodeltubocatodico.Forzetrafili
rettilineiparallelipercorsidacorrente.
LABORATORIO.Sicurezzainlaboratoriodifisica.Motorettilineouniforme.Motocircolareuniforme.Velocitàangolare.
Angoliinradianti.Velocitàangolaremediaeistantanea.Primoprincipiodelladinamica.Ricercasperimentaledella
relazionediproporzionalitàtraforzaeaccelerazione;tralamassadiunsistemaelasuaaccelerazione.Principiodi
conservazionedellaquantitàdimoto.Teoremadell'energiacinetica.Conservazionedell'energiameccanica.
Coefficientedidilatazionetermicalinearedialcunimetalli.Massaequivalenteinacquadelcalorimetro.Calorelatente
difusionedelghiaccio.EquivalentemeccanicodelcaloreconiltermoergometrodiCallender.Esperienzequalitative
sulleonde.Ondoscopio.Ondepiane.Ondecircolari.Riflessione.Rifrazione.Interferenza.Ottica.Corpitrasparenti,
opachietraslucidi.Riflessione.Specchipiani.Specchiconcavi.Fuocodellospecchio.Rifrazione.Rifrazionesulastra
piana.VerificasperimentaledellaleggediSnell.Riflessionetotale.Misuradell'indicedirifrazionemediodialcuni
materiali.Elettrostatica.GeneratorediVandeGraaf.Elettrizzazioneperinduzione.GabbiadiFaraday.Relazionetra
quantitàdicaricaedifferenzadipotenzialeinuncondensatorepiano.Relazionetracapacitàeareadellearmaturedi
uncondensatorepiano.Circuitielettrici.Generatore,utilizzatore,voltmetro,amperometro.Misuraditensioneedi
corrente.Potenziometro.VerificadellaprimaleggediOhm.EffettoJoule.
Pordenone, 1 giugno 2016
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMACONSUNTIVOa.s.2015-2016
MATERIA:scienzeintegrateCHIMICACLASSE2HINSEGNANTI:MARIAALBANESE-MANUELA
BIASOTTO
UD0RIPASSO
Ripassomoliesercizidiconversione.Lesoluzionieleconcentrazioniesercizi.
Leparticelledell'atomoeiprimimodelliatomicidalmodelloatomicodiThomsonalmodelloatomicoa
orbitali.
UD1ILSISTEMAPERIODICO
Versoilsistemaperiodico.Lamodernatavolaperiodica.PeriodicitÃdellaconfigurazioneelettronica.Le
proprietÃperiodiche.Metallinonmetallisemimetalli.
UD2ILEGAMICHIMICI
Igasnobilielaregoladell'ottetto.Illegamecovalente(puropolaredativo).Lascaladell'elettronegativitÃ.Il
legameionico.Illegamemetallico.
Latavolaperiodicaeilegamitraglielementi.
UD3LAFORMADELLEMOLECOLEELEFORZEINTERMOLECOLARI
laformadellemolecole.Molecolepolarienonpolari.Leforzeintermolecolari.leattrazionifragliatomie
tralemolecole.
UD4LANOMENCLATURADEICOMPOSTI
lavalenzaeilnumerodiossidazione.Lanomenclaturadeicomposstibinarieternari.
UD5LESOLUZIONI
Laconcentrazionedellesoluzioni.LesoluzionielettroliticheeilpH.ProprietÃcolligativedellesoluzioni.
innalzamentoebullioscopico,abbassamentocrioscopico.pressioneosmotica.
UD6LEREAZIONICHIMICHE
Leequazionichimiche.Icalcolistechometrici.Ilreagentelimitanteeilreagenteineccesso.Laresadiuna
reazione.Itipidireazione.
UD7L'ENERGIAELAVELOCITÃ DIREAZIONE
Lereazionicheproduconoenergia.Ilprimoprincipiodellatermodinamica.L'entopiaeilsecondoprincipio.
l'energialiberadiGibscriteridiequilibrioespontaneitÃ.LavelocitÃdiunareazione.L'energiadi
attivazione.Lateoriadellecollisionielateoriadelcomplessoattivato.icatalizzatorifattoricheinfluenzano
lavelocitÃdireazione.
UD8L'EQUILIBRIOCHIMICO
L'equilibriodinamico.Lacostantediequilibrio.ilprincipiodilechÃtelier.
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
UD9ACIDIEBASI
leteoriesugliacidielebasi(teoriediArrheniusBronstedeLowryLewis).Laionizzazionedell'acqua.IlpHe
laforzadegliacidiedellebasi.
CalcolodelpHdegliacidiebasideboli.Lesoluzionitampone.teoriadegliindicatori.Lereazionidi
neutralizzazione.
UD10LEOSSIDORIDUZIONIEl'ELETTROCHIMICA
Ossidazioneeriduzionecosasonocomesiriconoscono.Comesibilancianoleredoxmetododellavariazione
delnumerodiosidazione.metododellesemireazioni.reazioniredoxspontaneeenospontanee.
Conversionedell'energiachimicainenergiaelettricaeviceversa.lepile.Lascaladeipotenzialistandarddi
riduzione.L'elettrolisielacellaelettrolitica.LeleggidiFaraday.
LABORATORIO
Richiamisullasicurezza.Letturadelleetichette.lereazionidisintesi.Ricercadeicarbonati.PolaritÃ
miscibilitÃesolubilitÃ.ConducibilitÃ.Ricercadelleproteineneglialimenti.ricercadeicationiedegli
anioni.Reazioniesotermicheeendotermiche.CineticachimicafattoricheinfluenzanolavelocitÃdi
reazione.L'equilibrioprincipiodileChatelier.ProprietÃcolligativecrioscopiaeebullioscopia.Misuredi
pH.estrazionediunindicatorenaturale.soluzionitampone.Titolazioneacidoforteebaseforte.Titolazione
dell'aceto.Preparazionediunsapone.Ricercacenerineglialimenti.Estrazionedell'amidodalriso
preparazioneplastica.
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe II H
a. s. 2015/2016
Docente Chiara Corazza
Materia STORIA
CONTENUTI SVOLTI
• La fine della repubblica romana: primo triumvirato; Pompeo e Crasso; la figura
politica e le imprese militari di Cesare; la guerra civile tra Cesare e Pompeo; la
dittatura di Cesare e le idi di marzo. Il secondo triumvirato, la guerra tra Ottaviano e
Marco Antonio;
• Il principato di Augusto: i poteri di Augusto, le riforme dello Stato e in politica estera;
i primi successori (la dinastia Giulio Claudia); la dinastia Flavia; il principato
adottivo; il principato di Commodo.
• Percorso/laboratorio con le fonti “Il Gladiatore rivisto in prospettiva storica”: visione
del film “Il Gladiatore” di R.Scott ed individuazione dei principali anacronismi
mediante la lettura delle fonti relative al periodo storico illustrato dal film (manuale
scolastico e dispensa di brani tratti dall’Historia Augusta, dall’Historia Romana di
Cassio Dione e da un capitolo del volume I Gladiatori di C. Mann);
• Nascita e diffusione del cristianesimo: la figura storica di Gesù, le principali fonti
storiche del cristianesimo delle origini, le persecuzioni dei cristiani, i monaci
cenobiti, la percezione del cristianesimo da parte del mondo romano.
• Dalla crisi del III secolo al crollo dell’Impero romano d’Occidente: la dinastia dei
Severi, l’età di Diocleziano e la tetrarchia; l’età di Costantino, la fine dell’impero
romano d’Occidente;
• I popoli barbari: Vandali, Franchi, Visigoti, Ostrogoti: analisi della struttura
economica, politica, sociale e culturale delle principali società germaniche e il loro
contatto con la romanitas;
• L’impero bizantino: l’impero di Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis; la cultura
bizantina; l’ascesa di Costantinopoli.
•
L’Alto Medioevo: il regno dei Longobardi, l’avvento dell’Islam, il Sacro Romano
Impero di Carlo Magno. Riflessione sulla “teoria Pirenne” (in riferimento a Maometto
e Carlo Magno) e dibattito storiografico attuale.
Manuale di riferimento: Scovazzi-Barberis-Noseda, Arché 2, Principato 2011.
Pordenone, 8 giugno 2016
Prof. ssa Chiara Corazza
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe II H
a. s. 2015/2016
Docente CHIARA CORAZZA Materia ITALIANO
CONTENUTI SVOLTI:
Riflessione sulla lingua: principali elementi della frase semplice (soggetto, predicato,
espansioni del soggetto, principali complementi indiretti) e del periodo: proposizioni principali,
coordinate, principali tipologie di subordinate (completive, attributive, circostanziali).
Produzione del testo: il testo argomentativo: attività propedeutiche alla stesura del testo;
dibattiti in classe sui seguenti temi: pena di morte, OGM, robotica, nucleare; lettura di testi
argomentativi ed analisi; stesura e revisione in classe. La recensione. Altre attività: incontro
con un esperto di Cinemazero per il concorso “Scrivere di Cinema” 2016: come si scrive una
recensione.
Analisi e comprensione del testo (prosa e poesia): il romanzo e la novella veristi, il romanzo
storico e memorialistico, il romanzo psicologico; il testo poetico e principali strumenti di analisi
(metrica, figure retoriche principali, temi). Lettura e analisi dei seguenti testi: Federigo e il suo
falcone di G. Boccaccio, La famiglia Malavoglia e Cavalleria rusticana di G. Verga, Lessico
famigliare di Natalia Ginzburg, Gunther di E. Morante, Renzo e la peste di A. Manzoni,
Waterloo di Stendhal, Sostiene Pereira (capitolo iniziale e conclusivo) di A. Tabucchi, La
scuola o la fabbrica di T. Ben Jelloun, lettura di brani scelti tratti dal libro Non dirmi che hai
paura di G. Catozzella; lettura e analisi delle seguenti poesie: Alla luna di G. Leopardi; Goal di
U. Saba; Felicità raggiunta di E. Montale, Nevicata di G. Carducci, La differenza di G.
Gozzano.
Percorso letterario su Trieste e incontro con gli autori (in rif. all’uscita didattica a Trieste):
presentazione delle figure di J.Joyce, I. Svevo, U. Saba: cenni biografici, storici, letterari;
lettura, analisi e confronto dei seguenti testi: Prima e ultima sigaretta di I. Svevo, Il mattino di
mr. Bloom di J. Joyce, e delle poesie Trieste, Città Vecchia, Ulisse di U. Saba.
Percorso dedicato al tema dell’emigrazione/ immigrazione: trattazione intertestuale del tema
mediante la visione del film Fuocoammare di G. Rosi, la lettura dei libri Non dirmi che hai
paura di G. Catozzella (in classe), Nel mare ci sono i coccodrilli di F. Geda (perfezionata
durante le vacanze estive), e la visione dello spettacolo teatrale Nel mare ci sono i coccodrilli
(tratto dall’omonimo libro di F.Geda). Cenni sui fattori di “attrazione” e “spinta” nei contesti
migratori, cenni sulla situazione politica ed economica storica e contemporanea della Somalia
come contestualizzazione del libro Non dirmi che hai paura; riflessione sul significato
connotativo e denotativo in relazione ai termini profugo, migrante, immigrato, emigrato,
respingimento, espulsione, utilizzati dai mass media.
La memoria, l’antisemitismo, il razzismo: lettura, analisi e confronto dei seguenti testi: L’arrivo
al Lager di P. Levi; lettura in classe di un brano tratto da Il buio oltre la siepe di H. Lee;
riflessione sul caso Eichmann e La banalità del male di H. Arendt.
Manuali di riferimento: E. Daina, C. Savigliano, Il buon uso delle parole, Garzanti 2015; B.Panebianco, A.
Varani, Metodi e fantasia. Narrativa e poesia, Zanichelli 2014.
Pordenone, 8 giugno 2016
Prof.ssa Chiara Corazza
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe 2 H
a. s. 2015/2016
Docente: PASULO Anna
Materia: Geografia
CONTENUTI SVOLTI
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali ( come orientarsi, i punti cardinali, le coordinate
geografiche, vari tipi di carte geografiche).
L’AMBIENTE NATURALE E I SUOI PROBLEMI
Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali:
I climi e gli ambienti naturali;
-
Montagne e pianure;
-
Mari e oceani;
-
Fiumi e laghi;
-
Ambiente e sviluppo sostenibile (la biodiversità ) e il problema del riscaldamento globale.
LA POPOLAZIONE
Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi antropici:
Come cambia la popolazione (densità, speranza di vita, concentrazione urbana, politiche di controllo
demografico);
-
I movimenti migratori e l’ Italia multietnica;
-
Aspetti legati alla crescita urbana (metropoli e megalopoli);
-
Le lingue e le religioni nel mondo.
L’ECONOMIA
Aspetti economici e produttivi del mondo contemporaneo:
: I settori dell’Economia (Industria, Agricoltura e Servizi);
-
Il concetto di Prodotto Interno Lordo, di crescita economica e di sviluppo economico ( stati BRICS e
stati PIGS);
-
Il concetto di globalizzazione, aspetti positivi e negativi.
L’ENERGIA
Le risorse energetiche e il patrimonio territoriale ( i combustibili fossili e le fonti di energia rinnovabile)
REGIONI E STATI DEL MONDO ;
-
L’Unione Europea e le organizzazioni internazionali;
Il Medio Oriente;
-
Aspetti morfologici, demografici ed economici di alcuni Stati del Mondo( Regno unito, Cina, Stati
Uniti, Brasile, Giappone, Australia, Spagna).
Pordenone, 8 giugno 2016
firma
ANNA PASULO
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe 2° H
Docente
Cescutti Isabella
Materia
Diritto economia
a. s. 2015/2016
CONTENUTI SVOLTI
LaCostituzione,originestoricaecaratteristiche
Assembleacostituenteereferendumistituzionale.
IprincipifondamentalidellaCostituzione.Artt.Da1a12,letturaecommento.Inparticolare:principio
democratico,uguaglianzaformaleesostanziale,principiolavorista,laicitàdellostato,principio
internazionalistaepacifista.
Lelibertàfondamentali.Lalibertàpersonale,dicircolazioneesoggiorno,diriunioneediassociazione
religiosa,dimanifestazionedelpensiero.
Artt.13,14,15,16,17,18,19,21.Letturaecommento.
Lafamiglia.Art29,30ecommento.
Dirittoallasaluteeall’istruzione.Artt.32,33,34ecommento.
IlParlamento.Composizione,elezione.Ilbicameralismoperfetto.
Lafunzionelegislativa.Iterordinarioecostituzionale.
Lafunzionediindirizzopolitico.Mozionedifiducia,disfiduciaequestionedifiducia.
Funzioneelettivaefunzionedicontrollo.ElezionedelPresidentedellaRepubblica.
Lostatusdiparlamentare.Immunità,insindacabilità,eresponsabilitàpolitica.Artt.67e68Cost.e
commento.
IlGoverno.Organinecessari,art.92Cost.,enonnecessari.
FormazionedelGoverno.DallacrisidiGovernoallanominadelConsigliodeiministri.Lafiducia.
Funzioneesecutivaenormativa.Decretileggeedecretilegislativi.
IlPresidentedellaRepubblica.Elezione.Funzioni.Art87Cost.ecommento.
Lairresponsabilitàelacontrofirmadegliattipresidenziali.
LariformadellaCostituzionesecondoilddlBoschi.CenniallemodifichealSenato,all’iterlegislativo,
all’elezionedelPdR.
Pordenone, 6 giugno 2016
firma
Isabella Cescutti
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2015-2016
MATERIA: INGLESE
INSEGNANTE: Enrica Billiani
CLASSE: 2 H
Dal libro di testo English Plus Pre-Intermediate (OUP) sono state svolte le seguenti UNITA':
Unit
Grammar
5 You’re a star
•
Present perfect
Present perfect
and already
Present perfect
since
Present perfect
•
•
•
•
Should v must
Have to / don’t have to
Should, must and have to
Past simple vs Past continuous
•
•
•
6 School life
with just
with still, yet
with for and
continuous
Vocabulary
•
•
•
•
•
•
•
7 Take Action
•
•
•
•
Will v might
1st conditional
Be going to
Will v be going to
•
•
•
Show business
Star quality
Build your vocabulary:
suffixes (-less, -ian, wide, -ful, -able)
Irregular verbs
Verbs related to school
life
Compound nouns
related to school life
Build your vocabulary:
American English v
British English
Action and protest
Phrasal verbs (related
to campaigning)
Build your vocabulary:
prefixes (un-, in- and
im-)
Consolidation 4-6
8 Film and fiction
•
•
•
Like v would like
Can, could and will be able to
2nd conditional
•
•
•
Books and films:
genres
Books and films:
features
Build your vocabulary:
suffixes (-er, -or)
Culture and Clil
5
6
7
8
The cult of celebrity (pag 191)
An English comprehensive (pag 192)
The mother of nursing (pag 193)
Lights, camera, action! (190)
Films / videos
Emily Pankhurst and the suffragette movement
Other
The Romans in Britain (Students’ presentations)
Hadrian’s Wall, Gladiators and Centurions, Roman baths and the
historical city of Bath, food and clothes
Pordenone, 7 giugno 2016
L'insegnante
Enrica Billiani
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
"J. F. KENNEDY"
PORDENONE
Anno Scolastico 2015/2016
Materia: MATEMATICA
CLASSE 2^H
Docente
GABRIELE EMANUELA
PROGRAMMA CONSUNTIVO
LA DIVISIONE TRA POLINOMI
Algoritmo della divisione tra polinomi
Il teorema del resto e la regola di Ruffini
LE FRAZIONI ALGEBRICHE E LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO IN UNA INCOGNITA
Riduzione ai minimi termini di una frazione
Il campo di esistenza di una frazione
Le operazioni tra frazioni
Equazioni e significato della loro risoluzione
Principi di equivalenza
Risoluzione di equazioni intere a coefficienti interi e/o frazionari
Risoluzione di equazioni fratte e le condizioni di esistenza
Problemi di primo grado a una o più incognite
SISTEMI LINEARI
Risoluzione di un sistema lineare a due o più incognite:
metodo di riduzione;
metodo di sostituzione;
metodo grafico.
Sistema determinato, indeterminato e impossibile.
Interpretazione geometrica di un sistema lineare.
Problemi risolubili con i sistemi.
I NUMERI REALI
I numeri irrazionali e i numeri reali.
Potenze e radici nel campo reale.
Radicali assoluti.
Proprietà invariantiva e semplificazione di radicali.
Operazioni con i radicali: riduzione allo stesso indice, moltiplicazione e divisione, elevamento a potenza,
radice, somma algebrica di radicali simili.
Trasporto di un fattore dentro o fuori radice.
Razionalizzazione del denominatore di una frazione.
Equazioni a coefficienti irrazionali.
Radicali algebrici.
GEOMETRIA ANALITICA 1
Il piano cartesiano.
Distanza tra due punti.
Coordinate del punto medio di un segmento.
Rappresentazione grafica di funzioni sul piano cartesiano.
La retta:
equazione della retta in casi particolari;
equazione della retta generica;
il coefficiente angolare e l’intercetta all’origine
rette parallele e rette perpendicolari;
rette passanti per un punto e retta passante per due punti.
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Risoluzione di equazioni incomplete.
Formula risolutiva. Formula ridotta.
Relazione tra coefficienti e soluzioni di un’equazione.
Scomposizione del trinomio di secondo grado.
Segno del trinomio di secondo grado.
Problemi che hanno come modello un’equazione di secondo grado.
Equazioni parametriche.
Particolari equazioni di grado superiore al secondo.
Sistemi di 2° grado.
DISEQUAZIONI
Disuguaglianze.
Risoluzione delle disequazioni lineari.
(Sistemi di disequazioni.)
Disequazioni fratte.
Disequazioni di secondo grado risolte analizzando il segno dei fattori.
Sistemi di disequazioni
∗
∗
GEOMETRIA ANALITICA 2
Il grafico della funzione di 2° grado
La parabola: concavità verso l’alto e verso il basso
Coordinate del vertice e Intersezioni con l’asse delle ascisse
GEOMETRIA PIANA
Ripasso argomenti classe prima
I parallelogrammi:
rettangoli, i rombi e i quadrati e le loro proprietà;
classificazione dei trapezi e le loro proprietà;
La circonferenza ed il cerchio:
Proprietà della circonferenza;
Corde e loro proprietà;
Posizioni reciproche di una retta e una circonferenza;
Posizioni reciproche di due circonferenze complanari;
il teorema delle tangenti condotte da un punto esterno ad una circonferenza
Angoli alla circonferenza e angoli al centro.
Poligoni inscritti e circoscritti.
Poligoni regolari.
Punti notevoli di un triangolo.(baricentro, incentro, circocentro, ortocentro)
(Equivalenza tra figure piane.
Figure equicomposte
Criteri di equivalenza per i poligoni)
Equivalenza nei triangoli rettangoli: teoremi di Euclide e di Pitagora.
(Aree di poligoni)
Proporzionalità tra grandezze
Teorema di Talete.
Omotetia
Similitudine tra figure piane.
Criteri di similitudine dei triangoli
Applicazioni della similitudine
Pordenone Giugno 2016
Scarica