25_2Lbi_Programmi consuntivi_A.S.15-16

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO
“JOHN FITZGERALD KENNEDY”
PORDENONE
PROGRAMMI CONSUNTIVI
CLASSE SECONDA sez L spec. BIENNIO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ANNO SCOLASTICO 2015/16
CLASSE: 2 SEZ: L
MATERIA: EDUCAZIONE FISICA.
INSEGNANTE: prof. Davide Sellan
PROGRAMMA CONSUNTIVO
-
CORSA PROLUNGATA A RITMI BLANDI, CORSA A VARIAZIONI E CORSA
INTERVALLATA, PER IL MIGLIORAMENTO DELLA RESISTENZA GENERALE E
SPECIFICA.
- ANDATURE ATLETICHE.
- ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VELOCITA’.
- ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE.
- ERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA DESTREZZA ( FUNICELLA, BALLHANDLING).
- ESERCIZI DI POTENZIAMENTO MUSCOLARE A CARICO NATURALE E CON L’USO
DI ATTREZZI (BASTONI, PALLE MEDICHE, MANUBRI,.BILANCIERI).
- ESERCIZI A COPPIE E DI OPPOSIZIONE.
- ESERCIZI AI GRANDI ATTREZZI (PALCO DI SALITA, CAVALLINA, CAVALLO,
SCALA ORIZZONTALE, MINITRAMP).
- ESERCIZI DI PREACROBATICA e PROGRESSIONI GINNASTICHE.
- ATLETICA LEGGERA: CORSA PROLUNGATA, CORSA VELOCE, , SALTO IN LUNGO,
GETTO DEL PESO.
- GIOCHI SPORTIVI:
PALLAVOLO, PALLACANESTRO, CALCETTO.
- TEORIA: INFORMAZIONI BASILARI SULLA TUTELA DELLA SALUTE.
EDUCAZIONE ALIMENTARE.
NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO. SISTEMA MUSCOLARE. ELEMENTI DI
EDUCATIVA.
QUALITA’ MOTORIE DI BASE E LORO SVILUPPO. LO STRETCHING.
GIOCHI SPORTIVI: PALLAVOLO E CALCIO – INFORMAZIONI BASILARI,
REGOLAMENTO,
TECNICA E TATTICA.
Data, 05.06.2016
L’insegnante prof. Davide Sellan
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Alla c.a. prof.ssa Maniago
Classe 2^ L
Docente Felice CURCI
Materia Tecnologie e Tecniche della Rappresentazione Grafica
CONTENUTI SVOLTI
a. s. 2015/2016
ANTIFORTUNISTICA
Legislazione vigente. Norme di sicurezza negli ambienti scolastici. Dispositivi di protezione individuali (DPI).
Individuazione dei rischi.
IL DISEGNO AL COMPUTER - CAD
IL personal computer e i software. Introduzione al sistema CAD e al programma AutoCAD. Interfaccia grafica. Gestione disegni.
Attivazione dei comandi. Immissione di punti. Snap ad Oggetto. Comando Cancella/Annulla. Comandi visualizzazione.
Entità grafiche di base 2D:
Comandi di base per eseguire disegni 2D.
Modifca delle entità grafiche:
Selezione singola e multipla di oggetti. Comandi: sposta, copia, taglia, estendi, serie, specchio e offset, cima e raccordo, ruota, allunga,
scala.
Layer, Gestione Testi, Quote:
Definizione di layer. Creazione, gestione e modifica dei layer. Comandi: testo, edita testo, quote lineari e angolari. Stampa di un
disegno.
Comandi 3D:
Comandi di base per eseguire disegni 3D.
APPLICAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI SOLIDI COMPLESSI
E DI INSIEME
Il disegno tecnico:
Introduzione al disegno tecnico. Le convenzioni del disegno tecnico. La rappresentazione in scala di grandezza. Tipi di linee e loro
applicazioni.
La quotatura:
Elementi base della quotatura. Regole generali della quotatura.
Le sezioni:
Rappresentazione di solidi complessi sezionati da un piano e da due piani paralleli.
APPLICAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI SOLIDI COMPLESSI E DI INSIEME AL PROGETTO DI
DIPARTIMENTO
Applicazione della rappresentazione grafica di solidi complessi e di insieme applicati ai progetti di dipartimento:
_ Esperienza progettuale guidata: PROGETTO COLONNA TRAIANA
_ Esperienza progettuale assistita
Alcuni elaborati grafici verranno eseguiti con l’utilizzo del CAD in laboratorio dedicato.
IL RILIEVO DAL VERO
Utilizzo degli strumenti di misura:
Riga metrica e calibro.
Il rilievo di oggetti:
Disegno a mano libera. Il rilievo quotato dal vero.
Alcuni elaborati grafici verranno eseguiti con l’utilizzo del CAD in laboratorio dedicato.
APPROFONDIMENTO SUI MATERIALI
DI UTILIZZO NEL PROGETTO
Materiali legnosi, plastici, cartone e fibre naturali.
Pordenone, 1 giugno 2016
firma
PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2015-2016
MATERIA: INGLESE
INSEGNANTE: CLAUDIA CESA
CLASSE: 2^L
Dal libro di testo English Plus Pre-Intermediate sono state svolte le seguenti UNITA':
Unit
5 You’re a star
Grammar
Present perfect
Present perfect
and already
Present perfect
since
Present perfect
with just
with still, yet
with for and
continuous
Vocabulary
Show business
Star quality
Build your vocabulary:
suffixes (-less, -ian, wide, -ful, -able)
Irregular verbs
6 School life
Should v must
Have to / don’t have to
Should, must and have to
Past simple vs Past continuous
Verbs related to school
life
Compound nouns
related to school life
Build your vocabulary:
American English v
British English
7 Take Action
Will v might
1st conditional
Be going to
Will v be going to
Action and protest
Phrasal verbs (related
to campaigning)
Build your vocabulary:
prefixes (un-, in- and
im-)
Consolidation 4-6
8 Film and fiction
Like v would like
Can, could and will be able to
2nd conditional
Books and films:
genres
Books and films:
features
9 Art
Present simple passive and past
simple passive
Active to passive
Art: nouns and
adjectives
Culture and Clil
5 The cult of celebrity (pag 191)
6 An English comprehensive (pag 192)
Literature
Tales from Outer Space: The Crystal Egg. The Liberator
Videos
Schools in the UK and the USA
An America high school
Power point
presentation
Florida: the sunshine state
Americhan Schooling
Pordenone, 07.06.2016
L'insegnante: Claudia Cesa
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
"J.F. Kennedy" di Pordenone
Materia : scienze applicate
Classi: 2D, 2L, 2H e 2P
Docente : Guglielmini Chiara
Programma svolto
1° Parte comune per tutti
- presentazione dell’indirizzo di chimico, chimica verde, politica
energetica: petrolio, idrocarburi e energie alternative, analisi delle acque,
figura del perito chimico, sbocchi professionali e sbocchi universitari.
2° Parte : per gli allievi che hanno scelto indirizzo chimico
- impostazione delle metodiche di analisi - controllo qualità acqua
domestica: residuo fisso, pH, conducibilità, durezza totale e
permanente e temporanea
- introduzione alla bioclastica, fabbricazione della plastica a partire
dall’amido delle patate estratto in laboratorio
- tipi di sapone, saponificazione a freddo
- titolazione acido-base, aceto e limone
- Visita guidata a Murano con approfondimento sulla produzione e
delle caratteristiche del vetro
Pordenone, giugno/2016
Prof. ssa Chiara Guglielmini
PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s.2015-2016
MATERIA: scienze integrate CHIMICA
CLASSE 2L
INSEGNANTI: MARIA ALBANESE-BRUNA LANZANOVA
UD0 RIPASSO
Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi.
Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici dal modello atomico di Thomson al modello
atomico a orbitali.
UD1 IL SISTEMA PERIODICO
Verso il sistema periodico. La moderna tavola periodica.Periodicità della configurazione
elettronica. Le proprietà periodiche.Metalli non metalli semimetalli.
UD2 I LEGAMI CHIMICI
I gas nobili e la regola dell'ottetto.Il legame covalente puro, polare,il legame dativo.La scala
dell'elettronegatività.Il legame ionico.Il legame metallico.
La tavola periodica e i legami tra gli elementi.
UD3 LA FORMA DELLE MOLECOLE E LE FORZE INTERMOLECOLARI
la forma delle molecole. Molecole polari e non polari. Le forze intermolecolari.le attrazioni fra gli
atomi e tra le molecole.
UD4 LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
la valenza e il numero di ossidazione.La nomenclatura dei compossti binari e ternari.
UD5 LE SOLUZIONI
La concentrazione delle soluzioni. Le soluzioni elettrolitiche e il pH.Proprietà colligative delle
soluzioni. innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico. pressione osmotica.
UD6 LE REAZIONI CHIMICHE
Le equazioni chimiche. I calcoli stechometrici.Il reagente limitante e il reagente in eccesso.La resa
di una reazione.I tipi di reazione.
UD7 L'ENERGIA E LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Le reazioni che producono energia. Il primo principio della termodinamica.L'entopia e il secondo
principio. l'energia libera di Gibs criteri di equilibrio e spontaneità .La velocità di una
reazione.L'energia di attivazione. La teoria delle collisioni e la teoria del complesso attivato.i
catalizzatori fattori che influenzano la velocità di reazione.
UD8 L'EQUILIBRIO CHIMICO
L'equilibrio dinamico.La costante di equilibrio. il principio di le Chàtelier.
UD9 ACIDI E BASI
le teorie sugli acidi e le basi (teorie di Arrhenius Bronsted e Lowry Lewis). La ionizzazione
dell'acqua. Il pH e la forza degli acidi e delle basi.
Calcolo del pH degli acidi e basi deboli.Le soluzioni tampone. teoria degli indicatori.Le reazioni di
neutralizzazione.
UD10 LE OSSIDORIDUZIONI E l'ELETTROCHIMICA
Ossidazione e riduzione cosa sono come si riconoscono.Come si bilanciano le redox metodo della
variazione del numero di osidazione. metodo delle semireazioni.reazioni redox spontanee e no
spontanee. Conversione dell'energia chimica in energia elettrica e viceversa. le pile.La scala dei
potenziali standard di riduzione. L'elettrolisi e la cella elettrolitica.Le leggi di Faraday.
LABORATORIO
Richiami sulla sicurezza.Lettura delle etichette.i DPI e DPC le reazioni di sintesi. Polarità miscibilità
solubilità.Conducibilità.Ricerca delle proteine negli alimenti. ricerca dei cationi e degli
anioni.Reazioni esotermiche e endotermiche.Cinetica chimica fattori che influenzano la velocità di
reazione. L'equilibrio principio di le Chatelier.Proprietà colligative crioscopia e ebullioscopia.Misure
di pH.estrazione di un indicatore naturale. soluzioni tampone.Titolazione acido forte e base forte.
Determinazione dell'acidità del vino. Titolazione di un campione incognito.Capacità tamponante di
una soluzione.Determinazione della resa di una reazione.Ossido riduzioni.Pila misura della f.e.m.
Elettrolisi.
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe
2L
a. s. 2015/2016
Docente Maria Lucia Maniago
Materia IRC
CONTENUTI SVOLTI
Life skills. Scheda operativa per verificare la consapevolezza delle proprie
competenze.
Enciclica: Laudato Sì: struttura documento. La cura della casa comune.Stili di vita
sostenibili.
Le dipendenze fisiche e psicologiche nell’adolescenza.
Islam: mondo plurale, la Fitna, Jihad, fondamentalismo islamico, ermeneutica o
lettura letterale del Corano? Lettura e analisi dei documenti del Magistero inerenti il
dialogo interreligioso.
Scienza e potere durante il Terzo Reich. La visione nazista dell’umanità: inclusione
ed esclusione.
L’opposizione dei ragazzi tedeschi sotto il Terzo Reich. ”La Rosa Bianca.”
La resilienza, il potere delle mie risorse.
Atlante dei conflitti e delle guerre. Conflitti in atto nel mondo: cause e conseguenze.
Pace come sviluppo integrale dell’uomo. La non violenza come stile di vita. La
Bibbia e la pace. Testimoni della non violenza: Malala, Ghandi, Kennedy, Aung San
Suu Kyi, Madre Teresa di Calcutta, Alfred Nobel.
Manifesto Russel-Einstein:visione della pace.
Autovalutazione del percorso svolto durante l’anno scolastico.
Pordenone, 6 giugno 2016
firma
Maria Lucia Maniago
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe 2^ gruppo DHLP a. s. 2015/2016
Docente Alessandro Pavon
Materia Scienze e tecnologie applicate
CONTENUTI SVOLTI
Orientamento indirizzo di informatica. Terminologia: informatica, algoritmo, computer,
hardware, software. Presentazione dell'indirizzo di Informatica e Telecomunicazioni. Le
professioni legate all’informatica.
Introduzione alla programmazione.
LINGUAGGIO C++
Librerie, variabili e loro tipologie, operatori di assegnazione, di confronto, di iterazione.
Array, stringhe e strutture.
Esercizi:
somma di due numeri, le restanti operazioni con due numeri, la calcolatrice.
Array inserimento dati e visualizzazione
Modifica di un array (inserimento e cancellazione di un dato)
Ricerca del massimo e del minimo
Ordinamenti : ingenuo e bubble sort
La media e la moda.
Pordenone, 7 giugno 2016
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe 2L
a. s. 2015/2016
Docente Pasquali Miroslava (supplente della prof.ssa Grazzi Anna Maria)
Materia ITALIANO
CONTENUTI SVOLTI
- Poesia: il verso e il ritmo, il linguaggio figurato, suoni e composizioni poetiche.
- La poesia delle origini: le radici della letteratura italiana ed europea, la nascita degli ordini
monastici, l'impero carolingio, l'etica comunale, la nascita delle università. Testi: Il canto
dei goliardi, Il cantico delle creature.
- Svevo, Pirandello e le tecniche narrative dell'introspezione.
- Approfondimento sugli autori:
Giosuè Carducci: vita, opere e stile. Testi: Pianto antico, San Martino.
Giacomo Leopardi: vita, opere e stile. Testi: A Silvia.
Gabriele D'Annunzio: vita, opere e stile. Testi: La pioggia nel pineto.
Giovanni Pascoli: vita, opere e stile. Testi: X agosto, Temporale, Lampo, Tuono,
L'assiuolo.
- Produzione di un testo argomentativo.
- Focus sull'immigrazione e problematiche connesse. Il tema è stato affrontato con l'ausilio
di materiale multimediale e filmico.
- Analisi logica: la sintassi della frase semplice e i suoi elementi; predicato, soggetto,
attributo, apposizioni e principali complementi.
- Analisi del periodo: distinzione tra proposizioni principali e secondarie, forme e gradi di
coordinazione e subordinazione, subordinate implicite/esplicite, subordinate soggettive,
oggettive, dichiarative, interrogative indirette, causali, finali, relative proprie, temporali.
Pordenone, 8 giugno 2016
prof.ssa Miroslava Pasquali
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J. F. Kennedy”
Via Interna, 7 33170 Pordenone (PN)
Tel. 0434/365331 Fax 0434/365400 E-Mail [email protected]
C.F.:80007410931 Codice meccanografico: PNTF01000A
Anno scolastico 2015/2016
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Prof.
Materia
classe
Paola Brocca
Scienze integrate (Biologia)
seconda L
1° MODULO: Le basi chimiche della vita
Proprietà dei viventi - l'organizzazione e le proprietà emergenti, il metabolismo, la reattività, l'omeostasi,
la riproduzione, la crescita e lo sviluppo; concetto biologico di specie ed evoluzione.
L'acqua nei viventi – struttura molecolare e proprietà dell’acqua: il legame idrogeno, tensione
superficiale, capillarità, calore specifico e calore di evaporazione, l'acqua come solvente e come fase
disperdente, dissociazione dell'acqua e scala del pH.
Le molecole organiche – proprietà del carbonio, struttura delle molecole organiche, i gruppi funzionali,
monomeri e polimeri, reazioni di condensazione e di idrolisi
Le biomolecole – struttura molecolare e funzioni dei carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e
polisaccaridi; struttura molecolare e funzioni dei lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, struttura molecolare degli
amminoacidi, formazione di un polipeptide, struttura e denaturazione delle proteine, funzioni delle
proteine e attività enzimatica; composizione e struttura molecolare dei nucleotidi e degli acidi nucleici,
duplicazione del DNA.
2° MODULO: La struttura cellulare
La struttura cellulare – La teoria cellulare; le dimensioni delle cellule, i microscopi ottici ed elettronici,
l’organizzazione delle cellule procariotiche, l’organizzazione delle cellule eucariotiche animali e vegetali.
I compartimenti cellulari – Strutture e funzioni di: membrana plasmatica, nucleo, ribosomi, reticolo
endoplasmatico, complesso di Golgi, mitocondri, citoscheletro, ciglia e flagelli, centriolo, lisosomi,
cloroplasti,.vacuoli, parete cellulare.
Origine delle forme viventi: dai procarioti agli eucarioti, teoria dell'endosimbiosi; il ruolo di mitocondri e
cloroplasti; i virus: struttura e composizione; l'infezione virale: ciclo litico e ciclo lisogeno.
3° MODULO: Il metabolismo cellulare
Il metabolismo energetico – organismi autotrofi ed eterotrofi; anabolismo e catabolismo, il sistema
ATP/ADP, la fotosintesi clorofilliana: le strutture fotosintetiche nelle piante, il ruolo della clorofilla, le
fasi della fotosintesi; respirazione aerobica e anaerobica, la glicolisi e le fasi della respirazione cellulare;
la fermentazione lattica ed alcolica.
L’importanza delle membrane - struttura e proprietà della membrana cellulare; il trasporto passivo ed il
trasporto attivo, l’osmosi nelle cellule animali e vegetali, endocitosi ed esocitosi.
4° MODULO: Riproduzione ed ereditarietà
La divisione cellulare – La scissione binaria; il ciclo cellulare; struttura del DNA: cromatina e
cromosomi; la mitosi e le sue fasi, la citodieresi nelle cellule animali e vegetali.
La riproduzione nei pluricellulari - La riproduzione asessuata e riproduzione sessuata; il ciclo vitale,
cellule aploidi e diploidi, i cromosomi omologhi, i cromosomi sessuali, le fasi della meiosi; gametogenesi;
la riproduzione nelle piante con fiore: struttura del fiore, impollinazione, dispersione dei semi; la
riproduzione negli animali: fecondazione interna ed esterna, organismi ovipari e vivipari.
Le leggi di Mendel - Gli incroci di Mendel e i risultati sperimentali, legge della dominanza, legge della
segregazione e legge dell'indipendenza; genotipo e fenotipo; simulazione di incroci monoibridi e diibridi
tramite l'uso dei quadrati di Punnett, il test cross; i caratteri mendeliani nell'uomo.
Eccezioni alle leggi di Mendel - i caratteri associati,.dominanza incompleta e codominanza, pleiotropia,
poliallelia, eredità del gruppo AB0 ed emocompatibilità, i caratteri poligenici, i caratteri legati al sesso;
esempi di malattie ereditarie nell'uomo, studio di alberi genealogici.
Pordenone, 11 giugno 2016
Paola Brocca
1
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe
2 sez- L
a. s. 2015/2016
Docente Brusadin Ermanno - Del Tedesco Mauro
Materia Scienze Integrate Fisica
CONTENUTI SVOLTI
Ripasso moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato, moto circolare
uniforme, ripasso dei principi della dinamica.
Il concetto di lavoro, lavoro di una forza variabile, il concetto di energia, energia potenziale, energia
elastica, energia cinetica, principio della conservazione dell’energia meccanica, la potenza di una
macchina meccanica, la quantità di moto, l’impulso della forza, teorema dell’impulso, principio di
conservazione della quantità di moto, sistemi isolati, urti elastici in una dimensione,
Concetto di temperatura, scale termometriche Celsius-Fahreneith-Kelvin, legge fondamentale della
termologia, calore specifico dei materiali, dilatazione lineare e cubica, principi di trasmissione del
calore conduzione – convezione - irraggiamento, conduzione del calore attraverso pareti composte,
legge di Stefan-Boltzman per l’irraggiamento, passaggi di stato, energia interna dei gas,
trasformazioni termodinamiche, diagramma di Clayperon, primo principio della termodinamica,
cenni sul secondo principio della termodinamica, rendimento delle macchine termiche.
Le caratteristiche delle onde, onde longitudinali e trasversali, il suono, intensità-frequenza-timbro di
un suono, cenni di riflessione e rifrazione delle onde, eco e riverbero, lunghezze d’onda e frequenze
delle onde elettromagnetiche.
Le cariche elettriche, la legge di Coulomb, il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti del
campo elettrico, differenza di potenziale elettrica, la capacità elettrica, condensatori, circuiti con
condensatori in serie e in parallelo, cariche in movimento nel campo elettrico, la corrente elettrica,
la prima legge di Ohm, circuiti con resistenze elettriche in serie e in parallelo, cenni sulle maglie e
sui nodi dei circuiti elettrici, cenni seconda legge di Ohm, la legge di Joule.
Il magnetismo, il campo magnetico, la legge di Biot-Savart, cenni sulle sostanze ferromagnetichediamagnetiche-paramagnetiche, forza dovuta a interazioni tra campo magnetico e corrente elettrica,
la forza tra conduttori percorsi da correnti elettriche legge di Ampere, cariche elettriche in moto nel
campo magnetico legge Lorentz, , il flusso magnetico, l’induzione magnetica, la legge di FaradayNeuman, il trasformatore elettrico, cenni sulla produzione-trasporto-trasformazione dell’energia
elettrica.
Pordenone, 5 giugno 2016
Gli Insegnanti
Ermanno Brusadin
Del Tedesco Mauro
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE
CLASSE II L
DOCENTE: VALENTINA FLAIBAN
PROGRAMMA CONSUNTIVO DI STORIA
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
Competenza: Comprendere il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra
epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
Abilità/capacità
Conoscenze
Contenuti
•
Riconosce le dimensioni del tempo e dello •
Le
periodizzazioni RIPASSO
spazio attraverso l’osservazione di eventi fondamentali della storia antica La riforma di Mario; la dittatura di
storici e di aree geo-grafiche;
e medioevale;
Silla
•
Colloca i più rilevanti eventi storici •
I principali fenomeni storici La fine della repubblica romana;
affrontati secondo le coordinate spazio-tempo e le coordinate spazio- tempo Principato di Augusto e primo secolo
dell'impero; L'impero al suo apogeo;
•
Identifica gli elementi maggiormente che li determinano
significativi (eventi politici, strutture socio- •
I principali fenomeni sociali, Il mondo dei Romani: leggere; Roma
economiche, fattori culturali) di un periodo economici che caratterizzano il e la diffusione del Cristianesimo:
storico;
mondo antico e medioevale e i caratteri generali; La crisi del III
secolo e la riforma dell'impero; La
•
Distingue tra causa ed effetto in una loro rapporti di causa ed effetto
•
Le
principali
innovazioni fine dell'impero romano d'Occidente;
catena di eventi;
destino
diverso:
l'impero
•
Riconosce mezzi e strumenti che nel tecnico-scientifiche e culturali del Un
d'Oriente;
L'Occidente
corso della storia hanno caratterizzato mondo antico e medioevale;
•
I principali sistemi politico- altomedievale; L'Islam, una nuova
l’innovazione tecnico-scientifica
L'impero
carolingio;
•
Comprende il cambiamento in relazione sociali del mondo antico e religione;
L'Europa dei feudi e dei castelli: il
agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano medioevale;
I termini più significativi del feudalesimo e l'incastellamento.
confrontandolo con la propria esperienza per- •
sonale;
lessico storiografico;
•
Spiega linearmente i differenti sistemi di •
I principali sviluppi storici
organizzazione sociale, riconoscendone il del passato che hanno coinvolto
contesto storico;
il proprio territorio.
•
Costruisce schemi e mappe concettuali
•
Utilizza il lessico specifico della disciplina;
•
Collega il lessico ai concetti e alle civiltà a
cui si riferiscono;
•
Legge, anche con modalità multimediale,
le diverse fonti letterarie, documentarie,
cartografiche ecc., ricavando informazioni su
eventi storici.
Pordenone, 07-06-2016
Docente
Valentina Flaiban
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
“J.F. Kennedy”
Pordenone
PROGRAMMA CONSUNTIVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Classi IIe D-H-L-P ad indirizzo meccanico
Docente: Alessandro Zambon
Materia : SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE
CONTENUTI SVOLTI
ELEMENTI DI TEORIA
METROLOGIA
- Concetto di misura; il Sistema Internazionale di Unità di Misura; grandezze fondamentali e derivate;
multipli e sottomultipli; cenni sulle tolleranze dimensionali e geometriche; caratteristiche degli strumenti di
misura; il calibro a corsoio: caratteristiche, funzionamento e tipologie; micrometro: caratteristiche,
funzionamento e tipologie; comparatore centesimale; strumenti per misure angolari: blocchetti angolari,
barra-seno, goniometri; livelle; proiettore di profili; interferometria ottica.
GEOMETRIA DELLE MASSE
- Il baricentro statico; il momento statico, il momento d’inerzia; baricentri e momenti d’inerzia di alcune
figure piane; teoremi di Guldino.
ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE
- Generalità sui vettori; somma e prodotto vettoriali; prodotto scalare e prodotto vettoriale.
LABORATORIO ED ESERCITAZIONI
Misurazioni con il calibro a corsoio, con il micrometro, con il goniometro, con il comparatore. Presa visione
di altri strumenti di misura.
Costruzione di un foglio di calcolo di baricenti e momenti d’inerzia di alcune figure piane con Excel.
Pordenone giugno 2016
I.T.S.T. “J.F.Kennedy”
a.s. 2015/2016
Programma Consuntivo di Scienze e Tecnologie Applicate
Classi 2 D-H-L-P
Prof. Erifanti Giuseppe
La carica elettrica: concetto e unità di misura.
La tensione e la corrente elettrica. Tensione continua e alternata. Valori di tensione e corrente
negli impianti elettrici.
La resistenza elettrica.
La sicurezza elettrica: valori e comportamenti pericolosi e sistemi di protezione.
Resistenze in serie e in parallelo.
La legge di Ohm e sua applicazione a semplici circuiti.
La potenza elettrica.
Realizzazione pratica e simulazione al computer di semplici circuiti in corrente continua.
Interruttori e deviatori.
La capacità elettrica, unità di misura, esempi pratici e realizzazione del circuito di carica: l’uso
pratico dell’oscilloscopio e sua simulazione al computer.
Concetti di base di elettromagnetismo: il campo magnetico e la sua relazione con la carica
elettrica: le leggi di Ampere e Faraday. Introduzione all’induzione elettromagnetica.
Elettrotecnica ed elettronica: quali differenze?
Elettronica digitale e porte logiche di base. Le tabelle di verità di alcuni semplici impianti (antifurto,
azionamento di una macchina, ecc.). Relativa simulazione al computer.
Il diodo e il diodo Led. Cos’e’ un transistor?
Realizzazione di semplici programmi di automazione mediante la piattaforma Arduino:
input/output digitali, input analogico, output pwm. Sensoristica con fotoresistenza e termistore.
Pordenone, 10,06,2016
Scarica