Lingua e cultura araba

annuncio pubblicitario
Lingua e cultura araba
PROF. MARTINO DIEZ
OBIETTIVO DEL CORSO
Conoscere i grandi temi del Corano e i tratti principali della vita di Muhammad e
dei primi califfi, elementi centrali della cultura arabo-musulmana.
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO PRINCIPALE: Il Corano
–
–
–
–
–
–
Statuto del Corano all’interno della religione musulmana;
Suddivisione cronologica;
Escatologia islamica;
Dio e l’uomo nel Corano;
Il Profetismo, Mosè e Abramo;
Elementi di etica e giurisprudenza coranica: concezione dell’uomo, statuto
personale, organizzazione della società;
– Maria e Gesù nel Corano;
– Il Corano degli sciiti;
– Fissazione e tradizione del testo coranico.
MODULO INTEGRATIVO: Vita di Muhammad
–
–
–
–
–
–
–
L’Arabia preislamica;
Il periodo meccano;
L’egira;
Muhammad a Medina;
I califfi ben guidati;
Siffin e Kerbala e la rottura dell’unità della umma;
Omayyadi e Abbasidi (cenni).
BIBLIOGRAFIA
Modulo principale (Il Corano)
1. Testo - Lettura completa del Corano in una di queste due edizioni:
Il Corano, traduzione a cura di Alessandro Bausani, BUR, Milano, 1988.
Il Corano, traduzione a cura di Ida Zilio-Grandi, Mondadori, Milano, 2010.
La lettura s’intende comprensiva delle note.
2. Strumenti - Appunti del docente.
Lettura delle voci «Allāh», «escatologia coranica», «grido», «bilancia», «resurrezione», «Urì
ed efebi», «Verbo Creatore», «creazione», «natura innata», «dogma», «profeti e
profetologia», «intercessione», «Adamo», «Mosè», «Ḫaḍir “il verdeggiante”»,
«Abramo», «Genti del Libro», «Sharīʿa», «interdizioni alimentari», «donna», «guerra e
pace», «Maria», «meriti del Corano» in M. A. AMIR-MOEZZI, Dizionario del Corano,
traduzione italiana a cura di Ida Zilio-Grandi, Mondadori, Milano, 2007.
Inoltre, sempre dal Dizionario del Corano, due voci a scelta tra: Noè, Lot, Giacobbe,
Isacco e Ismaele, Giuseppe, Saul, Davide, Salomone, Elia, Eliseo, Giona, ʿĀd, Thamūd,
Luqmān, Dhū al-Kifl, Dhū al-Qarnayn, Idrīs, Zaccaria, Giovanni Battista.
3. Studi
Introduzione a Il Corano, traduzione a cura di Alessandro Bausani, BUR, Milano, 1988,
(XVII-LXXIX).
Introduzione di Mohammad Ali Amir-Moezzi a Dizionario del Corano, cit. «Un testo e una
storia enigmatici», (XIX-XXXI).
Raccolta di saggi del Prof. P. Samir Khalil Samir disponibile presso il centro di fotoriproduzione.
A. BAUSANI, L’Islam, Garzanti, Milano, 1999.
SAMIR KHALIL SAMIR, Cento domande sull’Islam, a cura di Camille Eid e Giorgio Paolucci,
Marietti, Genova, 2002.
Modulo integrativo (Vita di Muhammad)
M. RODINSON, Maometto, Einaudi, Torino, 1995.
C. LO JACONO, Maometto, Laterza, Roma-Bari, 2011.
M. LINGS, Il Profeta Muhammad, La sua vita secondo le fonti più antiche, Il Leone Verde, Torino,
2004.
C. LO JACONO, Il Vicino Oriente, primo volume della Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo),
Einaudi, Torino, 2004.
Per approfondire:
IBN ISHAQ, The Life of Muhammad, traduzione di Alfred Guillaume, Oxford University Press, 2002.
AN-NAWAWI, Quaranta Hadith, Centro Editoriale Studi Islamici, Roma, 1982.
S. NOJA, Virginia Vacca e Michele Vallaro, Detti e fatti del Profeta dell’Islam/raccolti da alBukhari, UTET, Torino, 1982 (ristampa 2009: al-Buḫārī, Detti e fatti del profeta dell’Islām).
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni in aula.
METODO DI VALUTAZIONE
Esame orale.
AVVERTENZE
Il corso è articolato in due moduli; il modulo principale (40 ore) è dedicato al Corano, il
modulo integrativo (20 ore) alla vita di Muhammad.
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Martino Diez riceve gli studenti nel primo e nel secondo semestre al termine
delle lezioni.
Scarica