Lingua e cultura araba - Università Cattolica del Sacro Cuore

. - Lingua e cultura araba
PROF. MARTINO DIEZ
OBIETTIVO DEL CORSO
Conoscere i grandi temi del Corano e i tratti principali della vita di Muhammad e
dei primi califfi, elementi centrali della cultura arabo-musulmana.
PROGRAMMA DEL CORSO
–
–
–
–
Modulo principale: Il Corano
Statuto del Corano all’interno della religione musulmana.
Suddivisione cronologica.
Elementi di teologia coranica: unicità di Dio, profetismo, escatologia.
Elementi di giurisprudenza coranica: concezione dell’uomo, statuto personale,
organizzazione della società.
Letture mistiche del Corano.
Lo sguardo del Corano sui non-musulmani.
Maria e Gesù nel Corano.
Fissazione e tradizione del testo coranico.
–
–
–
–
–
–
–
Modulo integrativo: Vita di Muhammad
L’Arabia preislamica.
Il periodo meccano.
L’egira.
Muhammad a Medina.
I califfi ben guidati.
Siffin e Kerbala e la rottura dell’unità della umma.
Omayyadi e Abbasidi (cenni).
–
–
–
–
BIBLIOGRAFIA
Per il modulo principale
A. BAUSANI (trad. it. a cura di), Il Corano, BUR, Milano (continue ristampe).
I. ZILIO-GRANDI (trad. it. a cura di), Il Corano, Mondadori, Milano, 2010.
R.P. HAMZA (trad. it. a cura di), Il Sacro Corano, Newton & Compton, Roma, 1996.
S.K. SAMIR, Cento domande sull’Islam, a cura di C. Eid-G. Paolucci, Marietti, Genova, 2002.
A. BAUSANI, L’Islam, Garzanti, Milano, 1999.
M.A. AMIR-MOEZZI, Dizionario del Corano, trad. it. a cura di I. Zilio-Grandi, Mondadori,
Milano, 2007.
S.K. SAMIR, La Crocifissione di Cristo nel Corano, in P. CODA-M. CROCIATA (a cura di), Il
Crocifisso e le religioni. Compassione di Dio e sofferenza dell'uomo nelle religioni
monoteistiche, Città Nuova, Roma, 2002 (pp. 49-82).
Per approfondire
S.K. SAMIR, Cristo nel Corano, in “La Civiltà Cattolica” 134, II, n. 3191, 1983 (pp. 450-
462).
S.K. SAMIR, Teologia coranica di Cristo, in “La Civiltà Cattolic”a 134, II, n. 3192, 1983 (pp.
556-564).
R. TOTTOLI, I profeti biblici nella tradizione islamica, Paideia, Brescia, 1999.
J. JOMIER, Dieu et l’homme dans le Coran, Cerf, Paris, 1996.
ALFRED-L. DE PRÉMARE, Les fondations de l’Islam: entre écriture et histoire, Seuil, Paris,
2002.
S.K. SAMIR, Violence et non-violence dans le Coran et l’Islam, coll. “Cahiers de l’Orient
Chrétien”n. 8, CEDRAC, Beirut, 2006.
Per il modulo integrativo
M. RODINSON, Maometto, Einaudi, Torino, 1995, 2ª ed.
M. LECKER (a cura di), Vite antiche di Maometto, trad. it. di R. Tottoli, Mondadori, Milano,
2007.
C. LO JACONO, Il Vicino Oriente, Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo) I vol., Einaudi,
Torino, 2004.
Per approfondire
IBN ISHAQ, The Life of Muhammad, trad. it. A. Guillaume, Oxford University Press, 2002.
AN-NAWAWI, Quaranta Hadith, Centro Editoriale Studi Islamici, Roma, 1982.
S. NOJA-V. VACCA-M. VALLARO, Detti e fatti del Profeta dell’Islam/raccolti da al-Bukhari,
UTET, Torino, 1982 (rist. 2009: al-Buḫārī, Detti e fatti del profeta dell’Islām).
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni in aula.
METODO DI VALUTAZIONE
Esame orale.
AVVERTENZE
Il corso è articolato in due moduli; il modulo principale (40 ore) è dedicato al Corano, il
modulo integrativo (20 ore) alla vita di Muhammad.
Lezioni: I e II semestre. Il modulo sul Corano si svolgerà nel I semestre e quello sulla
vita di Muhammad nel II.
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Martino Diez riceve gli studenti al termine delle lezioni.