Scienze - L`Istituto comprensivo Enea Talpino

ISTITUTO COMPRENSIVO “ ENEA TALPINO”
Nembro
Curricolo verticale
SCIENZE
SCIENZE
COMPETENZA-CHIAVE: LA COMPETENZA DI BASE DI SCIENZE E TECNOLOGIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
NUCLEO
Scuola Primaria:
ESPLORARE E DESCRIVERE
OGGETTI MATERIALI
(fine classe terza)
OGGETTI, MATERIALI E
TRASFORMAZIONI
(classi 4^ e 5^).
COMPETENZE TRASVERSALI
SCUOLA DELL'INFANZIA
SCUOLA INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
Per la scuola dell’infanzia i
Il bambino raggruppa e ordina
traguardi sono solo trasversali oggetti e materiali secondo
criteri diversi, ne identifica
alcune proprietà, confronta e
valuta; utilizza simboli per
registrare, esegue misurazioni
usando strumenti alla sua
portata.
Osserva con attenzione il suo
corpo, gli organismi viventi e il
loro ambiente, i fenomeni
naturali accorgendosi dei loro
cambiamenti.
Scuola primaria:
L’UOMO, I VIVENTI E
L’AMBIENTE
Riconosce le varie
caratteristiche e i modi di
vivere di organismi animali e
vegetali.
COMPETENZE TRASVERSALI
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA
Individua aspetti quantitativi e
qualitativi nei fenomeni,
produce rappresentazioni
grafiche e schemi di livello
adeguato, elabora semplici
modelli.
Individua aspetti quantitativi e
qualitativi nei fenomeni,
produce rappresentazioni
grafiche e schemi di livello
adeguato, elabora semplici
modelli.
Espone in forma chiara ciò che
ha sperimentato, utilizzando
un linguaggio appropriato.
Trova da varie fonti (libri,
internet, discorsi degli adulti
ecc.) informazioni e
spiegazioni sui problemi che lo
interessano
L’alunno sviluppa
atteggiamenti di curiosità e
modi di guardare il mondo che
Ha consapevolezza della
lo stimolano a cercare
struttura e dello sviluppo del spiegazioni di quello che vede
proprio corpo, nei suoi diversi succedere.
organi e apparati, ne
riconosce e descrive il
Esplora i fenomeni con un
funzionamento, utilizzando
approccio scientifico: con
modelli intuitivi ed ha cura
l’aiuto dell’insegnante, dei
della sua salute.
compagni, in modo
autonomo, osserva e descrive
lo svolgersi dei fatti, formula
domande anche sulla base di
ipotesi personali, propone e
realizza semplici esperimenti
Individua nei fenomeni
somiglianze e differenze, fa
misurazioni, registra dati
significativi , identifica
relazioni spazio/temporali.
COMPETENZE TRASVERSALI
SCUOLA SECONDARIA
Trova da varie fonti (libri,
internet, discorsi degli adulti
ecc.) informazioni e
spiegazioni sui problemi che lo
interessano.
Ha atteggiamenti di cura verso
l’ambiente scolastico che
condivide con gli altri; rispetta
e apprezza il valore
dell’ambiente sociale e
naturale
L’alunno esplora e
sperimenta, in laboratorio e
all’aperto, lo svolgersi dei più
comuni fenomeni, ne
immagina e ne verifica le
cause, ricerca soluzioni ai
problemi, utilizzando le
conoscenze acquisite
Sviluppa semplici
schematizzazioni e
modellizzazioni di fatti e
fenomeni, ricorrendo, quando
è il caso, a misure appropriate
e a semplici formalizzazioni.
Scuola secondaria di primo
grado:
FISICA E CHIMICA
Scuola secondaria di primo
grado:
ASTRONOMIA E SCIENZE
DELLA TERRA
Ha
una
visione
della
complessità del sistema dei
viventi e della loro evoluzione
nel tempo; riconosce nella
loro diversità i bisogni
fondamentali di animali e
Ha curiosità e interesse verso i
piante, e i modi di soddisfarli
principali problemi legati
negli
specifici
contesti
all’uso della scienza nel campo
ambientali.
dello sviluppo scientifico e
tecnologico.
BIOLOGIA
Riconosce
nel
proprio
organismo
strutture
e
funzionamenti
a
livelli
macroscopici e microscopici, è
consapevole
delle
sue
potenzialità e dei suoi limiti.
Collega lo sviluppo delle
scienze allo sviluppo della
storia dell’uomo.
E’ consapevole del ruolo della
comunità umana sulla terra,
del carattere finito delle
risorse, nonché
dell’ineguaglianza dell’accesso
a esse, e adotta modi di vita
ecologicamente responsabili
CURRICOLO SCUOLA INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1 scienze
NUCLEO
Esplorare e descrivere oggetti materiali
SCUOLA DELL'INFANZIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA
CONTENUTI
∙ Osservare, esplorare la realtà circostante.
Esplorazione, costruzione, rielaborazione,
osservazione, percezione, produzione di idee,
di manufatti ed ipotesi nei vari contesti.
∙ Confrontare, classificare, rappresentare,
riorganizzare con criteri diversi la realtà
circostante.
Esplorazione della realtà attraverso :
- osservazione,
- raccolta e classificazione,
- rappresentazione
- rielaborazione,
- attività di gioco.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
∙ Individuare attraverso l’interazione diretta Oggetti e materiali della vita quotidiana
la struttura di oggetti semplici, analizzarne
qualità e proprietà, descriverli nella loro
unitarietà e nelle loro parti, scomporli e
ricomporli, riconoscerne funzioni e modi
d’uso.
∙ Seriare e classificare oggetti in base alle
loro proprietà.
∙ Utilizzare strumenti e unità di misura non
convenzionali per effettuare confronti.
Strumenti di misura non convenzionali.
Osservazione e descrizione dei fenomeni
attraverso i cinque sensi.
∙ Descrivere semplici fenomeni della vita
quotidiana.
Osservare e sperimentare sul campo.
L’uomo, i viventi e l’ambiente.
Interpretazione degli eventi utilizzando i
∙ Sperimentare i fenomeni naturali per
cinque sensi e il metodo scientifico attraverso
capire come e quando succedono,
intervenendo per cambiarli e verificarne gli attività concrete
effetti.
∙ Osservare, esplorare e descrivere l’uomo, i Scoperta della struttura e del funzionamento
del proprio corpo; osservazione dell’ambiente
viventi e l’ambiente.
∙ Riconoscere e descrivere le caratteristiche naturale, degli organismi vegetali e animali.
del proprio ambiente.
∙ Osservare e prestare attenzione al
funzionamento del proprio corpo (fame,
sete, dolore, movimento, freddo, caldo
∙ Osservare i momenti significativi nella vita Osservazione dell’ambiente naturale, degli
organismi vegetali e animali.
di piante e animali.
∙ Osservare e interpretare le trasformazioni
ambientali e naturali (ad opera del sole, di
Il metodo scientifico applicato ai fenomeni
agenti atmosferici, dell’acqua ecc.) e
naturali e all’opera dell’uomo.
quelle ad opera dell’uomo
(urbanizzazione, coltivazione ,
I cambiamenti stagionali
industrializzazione ecc.)
∙ Avere familiarità con la variabilità dei
fenomeni atmosferici (venti, nuvole,
piogge ecc) e con la periodicità dei
fenomeni celesti (di notte/percorsi del
sole/stagioni).
∙ Riconoscere e descrivere le caratteristiche Osservazione del proprio ambiente.
del proprio ambiente.
∙ Osservare e prestare attenzione al
funzionamento del proprio corpo (fame,
sete, dolore, movimento, freddo, caldo
ecc.) per riconoscerlo come organismo
complesso, proponendo modelli
elementari del suo funzionamento.
∙ Riconoscere in altri organismi viventi, in
relazione con i loro ambienti, bisogni
analoghi ai propri.
Scoperta della struttura e del
funzionamento del proprio corpo.
Osservazione dell’ambiente naturale, degli
organismi vegetali e animali.
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE, TERZE, QUARTE SCIENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CLASSE SECONDA
Esplorare e descrivere oggetti,
materiali e trasformazioni
∙ Individuare, attraverso
l’interazione diretta, la
struttura di oggetti semplici,
analizzarne qualità e
proprietà, descriverli nella
loro unitarietà e nelle loro
parti, scomporli e
ricomporli, riconoscerne
funzioni e modi d’uso.
∙ Seriare e classificare oggetti
in base alle loro proprietà.
CONTENUTI
CLASSE TERZA
CLASSE QUARTA
CLASSE SECONDA
∙ Individuare strumenti e
unità appropriate alle
situazioni problematiche in
esame, fare misure e usare
la matematica conosciuta
per trattare i dati.
∙ Individuare , nell’osservazione di
esperienze concrete , alcuni concetti
scientifici quali: dimensioni spaziali,
peso, movimento, pressione,
temperatura, calore ecc..
Distinzione tra esseri viventi e non
viventi.
∙ Descrivere semplici
fenomeni della vita
quotidiana legati ai liquidi,
al cibo, alle forze e al
movimento, al calore ecc…
∙ Osservare, utilizzare e , quando è
possibile, costruire semplici
strumenti di misura : recipienti per
misure di volumi/capacità
∙ Osservare e schematizzare
alcuni passaggi di stato,
costruendo semplici modelli
interpretativi e provando ad
esprimere in forma grafica
le relazioni tra variabili
individuate ( temperatura in
funzione del tempo, ecc.)
I passaggi di stato della materia.
∙ ( bilance a molla, ecc.), imparando a
servirsi di unità convenzionali.
∙ Osservare i momenti
significativi nella vita di
piante e animali.
∙ Osservare i momenti
significativi nella vita di
piante e animali.
∙ Individuare somiglianze e
∙ -Individuare somiglianze e
Interazioni tra materiali e
strumenti.
L’importanza dell’acqua, i
cambiamenti di stato, il ciclo
dell’acqua.
Molte scienze, molti scienziati
e il metodo scientifico
sperimentale.
Gli stati fisici dell’acqua, i
passaggi di stato, il ciclo
dell’acqua naturale e urbano,
acqua come solvente,
l’inquinamento dell’acqua e il
risparmio idrico.
Le piante: le piante semplici e
le piante complesse. Le parti
della pianta, la fotosintesi
clorofilliana, la respirazione, la
traspirazione, la riproduzione,
funghi, lieviti e muffe.
∙ Individuare le proprietà di alcuni
materiali come , ad esempio : la
durezza, il peso, l’elasticità, la
trasparenza, la densità, ecc.;
realizzare sperimentalmente
semplici soluzioni in acqua.
∙ -Osservare e schematizzare alcuni
passaggi di stato, costruendo
semplici modelli interpretativi e
provando ad esprimere in forma
grafica le relazioni tra variabili
individuate ( temperatura in
funzione del tempo, ecc.
Osservare e sperimentare sul
campo
Le caratteristiche degli esseri
viventi.
CLASSE TERZA
∙
Avere
familiarità con la variabilità dei
fenomeni atmosferici.
CLASSE QUARTA
La composizione del terreno. il
suolo e i vari tipi di terreno.
terreni permeabili e
impermeabili. gli interventi
dell’uomo sul terreno e
l’inquinamento.
La composizione dell’aria, l’aria
e le sue proprietà. L’atmosfera,
tipologie dell’inquinamento:
buco dell’ozono,
deforestazione,
effetto serra…
Gli ecosistemi.
Le catene alimentari, le reti
Alimentari, equilibri biologici.
Gli animali: gli invertebrati e i
vertebrati. Organizzazione dei
diversi apparati e le strategie
degli animali.
La materia. Gli stati della
materia e il calore. Il calore e la
temperatura. Il termometro. La
trasmissione del calore. Le
regole di sicurezza nell’uso
dell’energia termica.
differenze nei percorsi di
sviluppo di organismi
animali e vegetali .
∙ -Osservare e interpretare
le trasformazioni
ambientali naturali .
∙ Riconoscere e descrivere
le caratteristiche del
proprio ambiente.
∙ - Osservare e prestare
attenzione al
funzionamento del proprio
corpo.
differenze nei percorsi di
sviluppo di organismi
animali e vegetali.
∙ Osservare le caratteristiche
dei terreni e delle acque.
∙ Avere familiarità con la
variabilità dei fenomeni
atmosferici.
∙ Riconoscere e descrivere
le caratteristiche del
proprio ambiente.
∙ -Riconoscere, attraverso
l’esperienza di coltivazioni,
allevamenti, ecc. che la vita di ogni
organismo è in relazione con altre
e differenti forme di vita.
∙ Conoscere la struttura del suolo,
sperimentando con rocce, sassi e
terricci; osservare le
caratteristiche dell’acqua e il suo
ruolo nell’ambiente.
∙ Elaborare i primi elementi di
classificazione animale e vegetale
sulla base di osservazioni
personali.
∙ -Proseguire l’osservazione e
l’interpretazione delle
trasformazioni ambientali, ivi
comprese quelle globali, in
particolare quelle conseguenti
all’azione modificatrice dell’uomo.
∙ Individuare somiglianze e
differenze nei percorsi di
sviluppo di organismi
animali e vegetali.
L’ uomo, i viventi e l’ambiente
∙
∙ Osservare e prestare
attenzione al
funzionamento del proprio
corpo, proponendo modelli
elementari del suo
funzionamento
∙
Osservare i momenti significativi
nella vita di piante e animali.
∙
-Individuare somiglianze e
differenze nei percorsi di sviluppo
di organismi animali e vegetali.
∙
Osservare le caratteristiche dei
terreni e delle acque.
∙
CURRICOLO CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA E CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA SCIENZE
NUCLEO
Scuola primaria:
Oggetti, materiali e trasformazioni
Scuola secondaria di primo grado:
Fisica e chimica
SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
∙ Individuare, nell’osservazione di
esperienze concrete, alcuni concetti
scientifici quali: dimensioni spaziali, peso,
forza, pressione, temperatura, calore.
∙ Individuare le proprietà di alcuni
materiali come, ad esempio: la durezza, il
peso, l’elasticità, la trasparenza, la
densità.
∙
∙
Osservare, utilizzare e, quando è
possibile, costruire semplici strumenti di
misura: recipienti per misure di volumi/
capacità (bilance a molla, ecc.)
imparando a servirsi di unità
convenzionali.
Osservare e schematizzare alcuni
passaggi di stato, costruendo semplici
modelli interpretativi e provando ad
esprimere in forma grafica le relazioni tra
variabili individuate.
SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA
CONTENUTI
Il corpo umano: cellule, la riproduzione
cellulare, i tessuti, gli organi, gli apparati.
sistemi e apparati.
La luce, la propagazione della luce, i colori.
Il suono, le caratteristiche del suono i
fenomeni sonori.
L’energia e le sue forme, le fonti di energia
rinnovabili e esauribili. vari tipi di
inquinamento. il risparmio energetico.
L’attrito, la forza di gravità, la forza magnetica,
le leve.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
∙ Utilizzare i concetti fisici fondamentali
quali: pressione, volume, peso, peso
specifico, forza, temperatura, calore,
ecc., in varie situazioni di esperienza; in
alcuni casi raccogliere dati su variabili
rilevanti di differenti fenomeni, trovarne
relazioni quantitative ed esprimerle con
rappresentazioni formali di tipo diverso.
Cominciare a riconoscere regolarità nei
fenomeni e a costruire in modo
elementare il concetto di energia.
∙
Proseguire nelle osservazioni frequenti e
regolari, a occhio nudo o con appropriati
strumenti con i compagni o
autonomamente, di una porzione di
ambiente; individuare gli elementi che lo
caratterizzano e i loro cambiamenti nel
tempo.
Osservazione e misura di proprietà
La materia, miscugli e soluzioni
Aria e acqua
Atomi e molecole
Elementi e composti
Reazioni chimiche
∙ Realizzare esperienze quali ad esempio:
vasi comunicanti, riscaldamento
dell’acqua, fusione del ghiaccio,….
∙ Padroneggiare concetti di
trasformazione chimica; sperimentare
reazioni (non pericolose) anche con
prodotti chimici di uso domestico e
interpretarle sulla base di modelli
semplici di struttura della materia;
osservare e descrivere lo svolgersi delle
reazioni e i prodotti ottenuti.
∙
∙
CONTENUTI
Il metodo sperimentale
Realizzare esperienze quali ad esempio:
soluzioni in acqua, combustione di una
candela, bicarbonato di sodio + aceto.
Scuola primaria:
L’uomo, i viventi e l’ambiente
-
-
Scuola secondaria di primo grado:
Biologia
Ricostruire e interpretare il movimento
dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli
anche attraverso giochi con il corpo.
Proseguire l’osservazione e
l’interpretazione delle trasformazioni
ambientali, ivi comprese quelle globali, in
particolare quelle conseguenti all’azione
modificatrice dell’uomo.
-
Descrivere e interpretare il
funzionamento del corpo come sistema
complesso situato in un ambiente;
costruire modelli plausibili sul
funzionamento dei diversi apparati,
elaborare primi modelli intuitivi di
struttura cellulare.
-
Acquisire le prime informazioni sulla
riproduzione e la sessualità
-
Avere cura della propria salute anche dal
punto di vista alimentare e motorio.
∙
L’universo, le stelle e le costellazioni, il sole, il
sistema solare, la terra, i movimenti della
terra, la luna.
∙ Riconoscere le somiglianze e le
differenze del funzionamento delle
diverse specie di viventi.
∙ Comprendere il senso delle grandi
classificazioni.
Il metodo sperimentale
La classificazione degli esseri viventi
I regni: monere, protisti, funghi, vegetali,
animali
La vita e la cellula
Educazione alla salute
∙ Sviluppare progressivamente la capacità
di spiegare il funzionamento
macroscopico dei viventi con un modello
cellulare (collegando per esempio: la
respirazione con la respirazione cellulare,
l’alimentazione con il metabolismo
cellulare, la crescita e lo sviluppo con la
duplicazione delle cellule, la crescita
delle piante con la fotosintesi).
Realizzare esperienze quali ad esempio:
dissezione di una pianta, modellizzazione
di una cellula, osservazione di cellule
vegetali al microscopio, coltivazione di
muffe e microorganismi.
∙ Assumere comportamenti e scelte
personali ecologicamente sostenibili.
Rispettare e preservare la biodiversità
nei sistemi ambientali. Realizzare
esperienze in campo ambientale.
CURRICOLO CLASSI SECONDA E TERZA SCUOLA SECONDARIA SCIENZE
SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA
NUCLEO
FISICA E CHIMICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
∙
∙
∙
∙
ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA
Utilizzare i concetti fisici fondamentali
quali: pressione, volume, velocità,
peso, peso specifico, forza,
temperatura, calore ecc., in varie
situazioni di esperienza; in alcuni casi
raccogliere dati su variabili rilevanti di
differenti fenomeni, trovarne
relazioni quantitative ed esprimerle
con rappresentazioni formali di tipo
diverso.
Realizzare esperienze quali ad
esempio: piano inclinato
Galleggiamento, vasi comunicanti,
riscaldamento dell’acqua, fusione del
ghiaccio.
Padroneggiare
concetti
di
trasformazione chimica; sperimentare
reazioni (non pericolose) anche con
prodotti chimici di uso domestico e
interpretarle sulla base di modelli
semplici di struttura della materia;
osservare e descrivere lo svolgersi
delle reazioni e i prodotti ottenuti.
CONTENUTI
∙ Elementi e composti
∙ Reazioni chimiche
∙ Le macchine semplici:
le leve
∙ Le forze e il moto
SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
∙ Utilizzare i concetti fisici
fondamentali quali: pressione,
volume, velocità, peso, peso
specifico, forza, temperatura, calore,
carica elettrica, ecc., in varie
situazioni di esperienza; in alcuni
casi raccogliere dati su variabili
rilevanti di differenti fenomeni,
trovarne relazioni quantitative ed
esprimerle con rappresentazioni
formali di tipo diverso.
CONTENUTI
∙ Elementi e composti
∙ Reazioni chimiche
∙ Le forze e il moto
∙ Elettricità e magnetismo
∙ Realizzare esperienze quali ad
esempio: piano inclinato,
galleggiamento, vasi comunicanti,
riscaldamento dell’acqua, fusione
del ghiaccio, costruzione di un
circuito pila-interruttore-lampadina.
∙ Costruire e utilizzare correttamente
il concetto di energia come quantità
che si conserva; individuare la sua
dipendenza da altre variabili;
riconoscere l’inevitabile produzione
di calore nelle catene energetiche
reali.
Realizzare esperienze quali ad
esempio: soluzioni in acqua,
combustione di una candela,
bicarbonato di sodio + aceto.
∙ Osservare, modellizzare e
interpretare i più evidenti fenomeni
celesti attraverso l’osservazione del
cielo notturno e diurno, utilizzando
anche planetari o simulazioni al
computer.
∙ Ricostruire i movimenti della Terra
da cui dipendono il dì e la notte e
l’alternarsi delle stagioni. Conoscere
l’evoluzione storica dell’astronomia.
∙ La Terra e le sue risorse
∙ Il sistema Solare
∙ Spiegare, anche per mezzo di
simulazioni, i meccanismi delle
eclissi di sole e di luna.
∙ Riconoscere i principali tipi di rocce
ed i processi geologici da cui hanno
avuto origine.
∙ Conoscere la struttura della Terra e i
suoi movimenti interni (tettonica a
placche); individuare i rischi sismici,
vulcanici e idrogeologici della
propria regione.
∙ Realizzare esperienze quali ad
esempio la raccolta e i saggi di rocce
diverse.
BIOLOGIA
∙ Comprendere il senso delle grandi
classificazioni.
∙ Sviluppare progressivamente la
capacità di spiegare il funzionamento
macroscopico dei viventi con un
modello cellulare (collegando per
esempio: la respirazione con la
respirazione cellulare, l’alimentazione
con il metabolismo cellulare, la
crescita e lo sviluppo con la
duplicazione delle cellule, la crescita
delle piante con la fotosintesi).
∙ Realizzare esperienze quali ad
esempio: dissezione di una pianta,
modellizzazione di una cellula,
osservazione di cellule vegetali al
microscopio, coltivazione di muffe e
microorganismi.
∙ Acquisire corrette informazioni sullo
sviluppo puberale e la sessualità;
sviluppare la cura e il controllo della
propria salute attraverso una corretta
alimentazione; evitare
consapevolmente i danni prodotti dal
fumo e dalle droghe.
∙ Assumere comportamenti e scelte
∙ La vita e la cellula
∙ Il corpo umano: la pelle, sostegno e
movimento, nutrizione e digestione,
respirazione, escrezione, circolazione,
riproduzione.
∙ Educazione alla salute
∙ Il corpo umano: riproduzione
∙ Comprendere il senso delle grandi
classificazioni, riconoscere nei fossili
indizi per ricostruire nel tempo le
trasformazioni dell’ambiente fisico,
la successione e l’evoluzione delle
specie.
∙ Realizzare esperienze quali ad
esempio: in coltivazioni e
allevamenti osservare la variabilità di
individui della stessa specie.
∙ Conoscere le basi biologiche della
trasmissione dei caratteri ereditari
acquisendo le prime elementari
nozioni di genetica.
∙ Acquisire corrette informazioni sullo
sviluppo puberale e la sessualità;
sviluppare la cura e il controllo della
propria salute attraverso una
corretta alimentazione; evitare
consapevolmente i danni prodotti
dal fumo e dalle droghe.
∙ Assumere comportamenti e scelte
personali ecologicamente sostenibili.
Rispettare e preservare la
biodiversità nei sistemi ambientali.
Realizzare esperienze in campo
∙ Il corpo umano: circolazione e sistema
immunitario, riproduzione, sistema
nervoso e endocrino
∙ Educazione alla salute
∙ La genetica da Mendel
∙ Cenni di biologia
molecolare
∙ gli OGM
∙ L'origine della vita e le teorie
dell'evoluzione
personali ecologicamente sostenibili.
Rispettare e preservare la biodiversità
nei sistemi ambientali. Realizzare
esperienze in campo ambientale.
∙ Acquisire corrette informazioni sullo
sviluppo puberale e la sessualità;
sviluppare la cura e il controllo della
propria salute attraverso una corretta
alimentazione; evitare
consapevolmente i danni prodotti dal
fumo e dalle droghe.
ambientale.
SCUOLA DELL'INFANZIA
EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA
EVIDENZE
∙ Mettere in corretta sequenza esperienze, azioni, avvenimenti (giorni, mesi…)
∙ Riferire le fasi di una procedura o di un semplice esperimento
∙ Osservare e individuare caratteristiche del proprio corpo, dell’ambiente e del paesaggio e
distinguerne le trasformazioni
COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA
CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO
COMPITI SIGNIFICATIVI
∙ Costruire un calendario del mese collocandovi rilevazioni meteorologiche, le assenze, ecc.
∙ Eseguire compiti relativi alla vita quotidiana che implichino conte, attribuzioni biunivoche
oggetti/persone,ecc.
∙ Raggruppare, contare, misurare, ricorrendo a modi più o meno sistematici di confronto e ordinamento
∙ Eseguire semplici rilevazioni statistiche >(sui cibi, sulle caratteristiche fisiche in classe, sul tempo...)
∙ Realizzare giochi con regole più o meno formalizzate e condivise
SCUOLA PRIMARIA
EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA
EVIDENZE
∙ Osserva e riconosce regolarità o differenze nell’ambito naturale per raggiungere il concetto di
classificazione.
∙ Analizza un fenomeno naturale attraverso la raccolta di dati, l’analisi e la rappresentazione, allo scopo di
capire le grandezze e le relazioni che entrano in gioco nel fenomeno stesso.
∙ Sa utilizzare semplici strumenti e procedure di laboratorio per interpretare fenomeni naturali o verificare
le ipotesi di partenza.
∙ Sa spiegare, utilizzando un linguaggio specifico, i risultati ottenuti dagli esperimenti, anche con l’uso di
disegni e schemi.
∙ Riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizza le conoscenze per assumere
comportamenti responsabili (stili di vita, rispetto dell’ambiente…).
∙ Realizza elaborati, che tengano conto dei fattori scientifici, tecnologici e sociali dell’uso di una data risorsa
naturale (acqua, energie, rifiuti, inquinamento, rischi….).
COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA
CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO
COMPITI SIGNIFICATIVI
ESEMPI:
Contestualizzare i fenomeni fisici ad eventi della vita quotidiana, anche per sviluppare competenze di tipo
sociale e civico e pensiero critico, ad esempio:
∙ applicare i concetti di energia alle questioni ambientali (fonti di energia; fonti di energia rinnovabili e non;
uso oculato delle risorse energetiche), ma anche alle questioni di igiene ed educazione alla salute;
∙ contestualizzare i concetti di fisica e di chimica all’educazione alla salute, alla sicurezza e alla prevenzione
degli infortuni (effetti di sostanze acide, solventi, infiammabili, miscele di sostanze, ecc.); rischi di natura
fisica (movimentazione scorretta di carichi, rumori, luminosità, aerazione …);
∙ condurre osservazioni e indagini nel proprio ambiente di vita per individuare rischi di natura fisica,
chimica, biologica;
∙ rilevare la presenza di bioindicatori nel proprio ambiente di vita;
∙ analizzare e classificare piante e animali secondo i criteri convenzionali, individuando le regole che
governano la classificazione, come ad esempio l’appartenenza di un animale ad un raggruppamento
(balena/ornitorinco/pipistrello/gatto come mammiferi);
∙ individuare, attraverso l’analisi di biodiversità, l’adattamento degli organismi all’ambiente sia dal punto di
vista morfologico, che delle caratteristiche, che dei modi di vivere;
∙ individuare gli effetti sui viventi (quindi anche sull’organismo umano) di sostanze tossiconocive.
SCUOLA SECONDARIA
EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA
EVIDENZE
COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA
CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO
COMPITI SIGNIFICATIVI
ESEMPI:
∙ Osserva e riconosce regolarità o differenze nell’ambito naturale per raggiungere
Contestualizzare i fenomeni fisici ad eventi della vita quotidiana, anche per sviluppare
il concetto di classificazione.
competenze di tipo sociale e civico e pensiero critico, ad esempio:
∙ Analizza un fenomeno naturale attraverso la raccolta di dati, l’analisi e la
∙ applicare i concetti di energia alle questioni ambientali (fonti di energia; fonti di
rappresentazione, allo scopo di capire le grandezze e le relazioni che entrano in
energia rinnovabili e non; uso oculato delle risorse energetiche), ma anche alle
gioco nel fenomeno stesso.
questioni di igiene ed educazione alla salute (concetto di energia collegato al
concetto di “calorie" nell’alimentazione);
∙ Sa utilizzare semplici strumenti e procedure di laboratorio per interpretare
fenomeni naturali o verificare le ipotesi di partenza.
∙ contestualizzare i concetti di fisica e di chimica all’educazione alla salute, alla
sicurezza e alla prevenzione degli infortuni (effetti di sostanze acide, solventi,
∙ Sa spiegare, utilizzando un linguaggio specifico, i risultati ottenuti dagli
infiammabili, miscele di sostanze, ecc.); rischi di natura fisica (movimentazione
esperimenti, anche con l’uso di disegni e schemi.
scorretta di carichi, rumori, luminosità, aerazione …);
∙ Riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizza le conoscenze
∙ condurre osservazioni e indagini nel proprio ambiente di vita per individuare
per assumere comportamenti responsabili (stili di vita, rispetto dell’ambiente…).
rischi di natura fisica, chimica, biologica;
∙ Realizza elaborati, che tengano conto dei fattori scientifici, tecnologici e sociali
∙ rilevare la presenza di bioindicatori nel proprio ambiente di vita;
dell’uso di una data risorsa naturale (acqua, energie, rifiuti, inquinamento,
rischi….).
∙ analizzare e classificare piante e animali secondo i criteri convenzionali,
individuando le regole che governano la classificazione, come ad esempio
l’appartenenza di un animale ad un raggruppamento
(balena/ornitorinco/pipistrello/gatto come mammiferi);
∙ individuare, attraverso l’analisi di biodiversità, l’adattamento degli organismi
all’ambiente sia dal punto di vista morfologico, che delle caratteristiche, che dei
modi di vivere;
∙
individuare gli effetti sui viventi (quindi anche sull’organismo umano)
di sostanze tossico-nocive.
LIVELLI DI PADRONANZA
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA
ATTESO ALLA FINE DELLA SCUOLADELL'INFANZIA
ATTESO ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
IN ITINERE NELLA SCUOLA SEC. PRIMO BIENNIO
ATTESO ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA
2
3
4
5
- Individua trasformazioni naturali nel paesaggio,
nelle cose, negli animali e nelle persone e sa
darne motivazione.
-L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di
guardare il mondo che lo stimolano a cercare
spiegazioni di quello che vede succedere.
- Ordina correttamente i giorni della settimana;
nomina i mesi e le stagioni, sapendovi collocare
azioni, fenomeni ricorrenti (estate=vacanze;
natale=inverno, ecc.)
-Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con
l’aiuto dell’insegnante, osserva e descrive lo svolgersi
dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi
personali, propone e realizza semplici esperimenti.
- Rappresenta graficamente fenomeni
atmosferici servendosi di simboli convenzionali
Riferisce correttamente le fasi di una semplice
procedura o di un piccolo esperimento.
-Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa
misurazioni, identifica relazioni spazio/temporali.
- Organizza informazioni in semplici grafici,
tabelle( calendario della settimana, delle stagioni
ecc.).
- Individua , denomina e rappresenta
graficamente i principali segmenti corporei.
- Riconosce la funzione dei cinque sensi.
-Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere
di organismi animali e vegetali.
-Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del
proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne
riconosce e descrive il funzionamento..
-Sa individuare problemi scientifici descritti con
chiarezza in un numero limitato di contesti.
-È in grado di selezionare i fatti e le conoscenze
necessarie a spiegare i vari fenomeni e di applicare
semplici modelli o strategie di ricerca.
- Utilizza gli strumenti di laboratorio per effettuare
osservazioni, analisi, esperimenti in contesti noti;
-Organizza i dati in schemi, grafici, tabelle, sa riferirli
e esprimere conclusioni.
-L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e
all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne
immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai
problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.
-Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di
fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure
appropriate e a semplici formalizzazioni.
-Riconosce nel proprio organismo strutture e
funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è
consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
-Ha una visione della complessità del sistema dei viventi
e della sua evoluzione nel tempo; riconosce nella loro
diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i
modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.
-Ha sensibilizzato cura verso l’ambiente scolastico che
condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore
dell’ambiente sociale e naturale.
-È consapevole del ruolo della comunità umana sulla
Terra, del carattere finito delle risorse, nonché
dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di
vita ecologicamente responsabili.
-Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti,
ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo
interessano
-Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della
storia dell’uomo.
-Ha curiosità e interesse verso i principali problemi
legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo
scientifico e tecnologico
- Interpreta e utilizza concetti scientifici di diverse
discipline e li applica direttamente in contesti di studio
e di esperienza con la supervisione dell’adulto.