5 - ISIS NIccolini Palli

annuncio pubblicitario
ISIS “NICCOLINI – PALLI” -LIVORNO
Programmazione Didattica Scienze Naturali – classi 5ª – Liceo Classico
Modulo 1: Dal carbonio agli idrocarburi
Obiettivi specifici del modulo
•
•
•
•
•
•
•
Correlare le peculiarità del carbonio (configurazione elettronica, elettronegatività, possibilità di
dar luogo a tre diverse ibridazioni) alla sua capacità di formare composti;
conoscere le principali modalità di rappresentazione dei composti organici ;
conoscere e saper utilizzare in casi semplificati le regole di nomenclatura degli idrocarburi
saturi;
conoscere il concetto di isomeria e saper fornire semplici spiegazioni sulle possibili implicazioni
biologiche;
saper rappresentare correttamente una generica reazione di combustione di un idrocarburo;
Saper rappresentare le diverse fasi di una generica reazione di alogenazione di un alcano;
Conoscere il concetto di gruppo funzionale
articolazione dei contenuti
♦ Composti organici e rappresentazione: per orbitali, formula prospettica, proiezione di Fisher,
ball & stick, spacefill;
♦ idrocarburi saturi alcani e cicloalcani
♦ nomenclatura IUPAC degli idrocarburi saturi
♦ Concetto di isomeria; alcune tipologie di isomeri di struttura: isomeri di catena, di posizione e di
gruppo funzionale;
♦ concetto di enantiomero ed attività ottica (effetti sulla luce polarizzata);
♦ principali proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi: temperatura di ebollizione e di
fusione in relazione alla ramificazione; solubilità; reattività con l'ossigeno;
♦ reazioni di alogenazione degli alcani
♦ alcheni ed alchini (cenni sulla nomenclatura)
♦ isomeria geometrica degli alcheni
♦ concetto basilare di idrocarburo aromatico esemplificato dal benzene.
♦ Concetto di gruppo funzionale
Modulo 2: Le basi della biochimica
Obiettivi specifici del modulo
•
•
•
•
conoscere le principali molecole biologiche, sapendone definire le principali caratteristiche dal
punto di vista chimico e funzionale;
saper correlare le funzioni biologiche delle biomolecole, in un'ottica di integrazione, con la
complessità dell'organismo.
Saper fornire una descrizione sintetica del processo di duplicazione semiconservativa
Saper delineare in una visione sistemica il processo di sintesi proteica.
Articolazione dei contenuti
♦
♦
♦
♦
♦
♦
Le biomolecole
Carboidrati
lipidi
protidi
i catalizzatori biologici
nucleotidi e acidi nucleici
♦ processo di duplicazione semiconservativa del DNA
♦ codice genetico e sintesi proteica;
♦ cenni sul metabolismo: concetto di anabolismo, catabolismo e via metabolica
Modulo 3 : Biotecnologie (nel corso dell'a.s., il modulo è stato svolto in lingua Inglese)
Obiettivi specifici del modulo
•
•
Capire i fondamentali processi metodologici delle biotecnologie ed individuarne potenzialità
e possibili pericoli;
Saper fornire un'adeguata trattazione dei temi affrontati, discutendone oltre che gli aspetti
tecnici, anche le implicazioni etiche e sociali, sapendo argomentare efficacemente il
proprio punto di vista.
Articolazione dei contenuti
•
•
•
•
•
La tecnica PCR (Polymerase chain reaction): un metodo rivoluzionario per l'amplificazione
del DNA
Elettroforesi su gel e DNA fingerprinting
Tecnologie del DNA ricombinante
Applicaioni mediche ed agricole delle biotecnologie e problemi correlati
clonazione
Modulo 4 : La dinamica della litosfera
Obiettivi specifici del modulo
•
•
•
•
Saper rappresentare un modello in scala dell’interno della terra
Saper connettere la morfologia di un edificio vulcanico con la tipologia di attività ed il relativo
impatto sulla vita dell’uomo
Saper distinguere Intensità e Magnitudo di un sisma
Acquisire una visione complessiva della dinamica della litosfera ,utilizzando la teoria della
tettonica come chiave di lettura privilegiata in termini esplicativi
Articolazione dei contenuti
• La struttura interna della terra ed i metodi di studio indiretti che hanno consentito di
determinarla
• La distribuzione delle terre emerse e dei mari
• Crosta continentale e crosta oceanica
• Il magnetismo terrestre
• L’origine dei magmi
• Definizione di “vulcano” e tipologie principali di attività vulcanica
• Origine dei sismi – tipi di onde sismiche – concetto di rischio sismico – limiti delle tecniche
predittive
• Concentrazione geografica dell’attività vulcanica e sismica
• Principi della tettonica a placche e sue conseguenze
Scarica