Istituto Magistrale “E - Liceo Eleonora D`Arborea

annuncio pubblicitario
Istituto Magistrale “E. d’Arborea” di Cagliari
Programma di Matematica
Classe IV sez. D del Liceo delle Scienze Umane
Docente: Annapia Romano
a.s.2014/2015
Tema n.1
Calcolare e dimostrare (Geometria euclidea nel piano)






Regole di deduzione e teoremi
La congruenza nell’insieme delle figure piane
I triangoli: generalità e definizioni. Punti notevoli, criteri di congruenza e somma degli angoli
interni
Esame dei quadrilateri a simmetria centrale e studio delle relative proprietà
La similitudine nell’insieme dei triangoli. Criteri di similitudine, relazioni fra altezze, perimetri
ed aree di triangoli simili
Il primo ed il secondo teorema di Euclide; il teorema di Pitagora
Tema n.2
Le funzioni goniometriche come modello per la risoluzione dei problemi e per lo studio dell’andamento dei
fenomeni
Parte prima









Misurazione degli angoli in gradi sessagesimali ed in gradi centesimali.
Corrispondenza biunivoca fra angoli al centro e d archi di circonferenza. Misurazione degli
angoli in radianti; conversione delle misure.
Le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo con studio delle
relative variazioni e della periodicità.
Rappresentazione grafica delle funzioni y = sen x; y = cos x; y = tg x; y = cotg x.
Funzioni sinusoidali.
Relazione fondamentale della trigonometria.
Archi associati: archi complementari, supplementari ed esplementari, archi che differiscono di
90°, di 180°, di 270°, angoli aventi per somma 270°. Relazioni fra le funzioni goniometriche di
archi associati.
Funzioni goniometriche degli angoli di 30° e di 45°. Deduzione, attraverso le formule degli archi
associati, delle funzioni goniometriche degli angoli di 60°, di 120°, di 135°, di 150°, di 210°, di
225°, di 240°, di 300°, di 315°, di 330°.
Espressioni goniometriche risolvibili con l’applicazione delle relazioni fra gli archi associati, dei
valori delle funzioni goniometriche di archi particolari e della relazione fondamentale della
trigonometria.






Identità ed equazioni goniometriche
Risoluzione delle equazioni goniometriche di tipo fondamentale:
sen x = m con m  [-1,+1]
cos x = m con m  [-1,+1]
tang x = m con m  
cotg x = m con m  
Risoluzione di equazioni goniometriche riducibili, mediante l’applicazione della relazione
fondamentale della trigonometria e della teoria algebrica delle equazioni di 2° grado, ad
equazioni goniometriche di tipo fondamentale. Equazioni goniometriche di 2° grado omogenee o
riducibili ad omogenee.
Formule di addizione e sottrazione per le funzioni seno, coseno, tangente e cotangente di un
angolo.
Formule di duplicazione; formule parametriche; formule di bisezione.
Risoluzione delle equazioni lineari in sen x e cos x
Parte seconda


Triangoli rettangoli:
Teorema fondamentale sui triangoli rettangoli
Teorema sulla relazione fra i cateti di un triangolo rettangolo
Applicazione della teoria per la risoluzione dei triangoli rettangoli
Triangoli obliquangoli
Area di un triangolo qualunque in funzione di 2 lati e del seno dell’angolo compreso
Teorema dei seni
Teorema delle proiezioni
Teorema di Carnot
Applicazione della teoria per la risoluzione dei triangoli obliquangoli.
Tema n.3
Logaritmi ed equazionii esponenziali


La funzione logaritmo: definizione.
Equazioni esponenziali: risoluzione di equazioni esponenziali riconducibili all’uguaglianza di 2
potenze aventi la stessa base
Cagliari, 8 giugno 2015
Gli alunni
L’Insegnante
Scarica