LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Italiano Docente: Valeria Grassi Classe: III Sezione: A Liceo: Scienze Umane Libri di testo: Titolo Autore Editore Letteratura.it vol.1 + fascicolo scrittura G. Langella - P. Frare - P. Gresti - U. Motta B. Mondadori Divina Commedia D. Alighieri SEI Contenuti disciplinari: Le origini e il Duecento; la nascita della letteratura romanza; il poema epico; il romanzo cortese; la lirica provenzale e gli ideali dell'amor cortese. La Scuola siciliana. Lettura e analisi dei seguenti testi: Giacomo da Lentini, "A l'aire claro" "Meravigliosamente" La poesia religiosa. Lettura e analisi dei seguenti testi: Francesco d'Assisi, "Laudes creaturarum" Jacopone da todi, "Donna de Paradiso" La poesia nell'Italia centrale: la lirica in Toscana e in Emilia; i poeti tosco-emiliani Lettura e analisi dei seguenti testi: Guido Guinizzelli, "Al cor gentil rempaira sempre amore" ''l' voglio del ver' la mia donna laudare" Bonagiunta Orbicciani, "Voi ch'avete mutata la mainera" Lo Stilnovo: la poetica; i poeti dello Stilnovo; i contenuti; lo stile. Lettura e analisi dei seguenti testi:Guido Cavalcanti, "Chi è questa che vèn" "Perch'i' no spero di tornar giammai" Dante Alighieri, "Tanto gentile e tanto onesta pare" La poesia comico-realistica: le origini del genere; lo stile; i contenuti; i principali esponenti. Lettura e analisi dei seguenti testi: Cecco Angiolieri, "S'i' fosse foco arderei il mondo" "Becchin'amor" Rustico Filippi, "Oi dolce mio marito Aldobrandino" L'Italia nel XIII secolo: frammentazione politica, ricchezza letteraria; la prosa in volgare; la letteratura di dascali ca. Dante Alighieri: vita e opere; Fiore; Rime; Vita Nova; Convivio; De vulgari eloquentia; De Monarchia; Epistole. La Commedia: la genesi dell'opera; struttura e argomento; fonti letterarie e filosofiche; l'interpretazione; lingua e stile; Dante personaggio e Dante autore. Lettura e analisi dei seguenti testi: "Guido, i'vorrei che tu e Lippo ed io"(Rime IX) "CosÌ nel mio parlar voglio esser aspro"(Rime XLVI) "Tre donne intorno al cor mi son venute"(Rime XLVII) Vita Nova: Il proemio (I); Il primo incontro con Beatrice (II) Divina Commedia: Lettura e analisi dei seguenti canti: Inferno I, II, III, V; I "canti politici": Inferno VI, Purgatorio VI 52-151, Paradiso VII-III Inferno X, XIII, XV, XXVI, XXXIII, XXXIV. _ I:)IQ05~.Q_~ ______ __ _______________________________ _____________________________________________________________________________ _______ ____ I I .J Il Trecento: quadro storico e culturale; la lirica; l'epica e la letteratura allegorico-didattica; la prosa; i centri letterari. Francesco Petrarca: vita e opere; contesto culturale; il Canzoniere; le altre opere; la fortuna critica. Lettura e analisi dei seguenti testi: dal Canzoniere "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono"(I) "Era il giorno ch'al sol si scoloraro" (II) "Padre del ciel, dopo i perduti giorni" (LXII) "Solo et pensoso"(XXXV) "O cameretta che già fosti un porto" (CCXXXIV) "Erano i capei d'oro ... " (XC); "Chiare fresche et dolci acque" (CXXVI) "Italia mia" (CXXVIII) Giovanni Boccaccio: vita e opere, il periodo napoletano; il periodo fiorentino; le opere mmon; il Decameron; la fortuna critica. Lettura in classe delle seguenti novelle: "Ser Ciappelletto" (I, 1) "Melchisedec e il Saladino"(I, 3); confronto con Novellino LXXIII C'Il Soldano e il giudeo") "Griselda" (X. 10) Letture individuali a scelta tra le seguenti novelle (con esposizione alla classe): "Andreuccio da Perugia" (II, 5); "Tancredi e Ghismonda" (IV, 1); "Lisabetta da Messina" (IV, 5); "Nastagio degli Onesti"(V, 8); "Federigo degli Alberighi"(V, 9); "Cisti fornaio" (VI, 2); "Chichibìo e la gru" (VI, 4); "Isabetta e la badessa Usimbarda" (IX, 2); Calandrino aspetta un figlio" (IX, 3); "Madonna Oretta" (VI, 1) "Frate Cipolla" (VI, 10); "Calandrino e l'elitropia" (VIII, 3) L'Umanesimo e il Rinascimento: definizioni e limiti cronologici; il rapporto con i classici; i luoghi della cultura; la rivoluzione della stampa; la trattatistica; la storiografia; la novella e il teatro. Lettura e analisi dei seguenti testi: Francesco Guicciardini, dai Ricordi: "L'uomo tra 'fortuna' e tornaconto" Niccolò Machiavelli: vita e opere, i primi scritti; il Principe; i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, le opere posteriori al Principe. Lettura e analisi dei seguenti testi: dal Principe: Il sommario dell'opera (I) L'etica del principe (XV) La forza e l'astuzia del principe (XVIII) dai Discorsi: La lezione degli antichi (I, proemio) La difesa della patria (III, 41) La poesia: petrarchismo e antipetrarchismo; la letteratura pastorale; la letteratura cavalleresca. Lettura e analisi dei seguenti testi: Lorenzo de' Medici, "Canzona di Bacco" Matteo Maria Boiardo: Orlando innamorato, libro I, canto I, ottave 1-3 Ludovico Ariosto: vita e opere; l'Orlando Furioso; la fortuna critica. Lettura e analisi dei seguenti testi: Il proemio e l'inizio del racconto (I, 1-13) Bradamante e il mago Atlante (IV, 11-48) La pazzia di Orlando (XXIII, 100-115; 125-136) Astolfo sulla Luna (XXXIV, 70-85) Tipologie testuali: analisi del testo letterario; tema di ordine generale; il testo argomentativo ed espositivo. Sondrio, 8 giugno 2016 I rappresentanti di Classe Il Docente frJtVQ - - - - ----- - - - - - - - - - - fr) LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: LATINO Docente: Bordoni Valentina Classe: III Sezione: A Liceo: SU Libri di testo: Titolo Musa tenuis Lingua viva, voli. I e " Autore Roncoroni Marinoni - Sada Diotti - Contenuti disciplinari: Contenuti disciplinari I TRIMESTRE MORFOSINTASSI Ripasso delle principali strutture morfosintattiche della lingua latina Ripasso: il cum narrativo; le subordinate infinitive. Gli usi di ut e cum con l'indicativo e con il congiuntivo Le infinitive Morfologia I verbi deponenti e semi-deponenti. I pronomi-aggettivi dimostrativi, determinativi, interrogativi. " participio: tempi e funzioni del participio. Sintassi Gli usi di ut: le proposizioni consecutive. Le completive di natura consecutiva. Le interrogative dirette semplici e disgiuntive. L'ablativo assoluto. " PENTAMESTRE 01005-015 Gazich - Editore C. Signorelli Scuola Ed. scolastiche B. Mondadori Il PENTAMESTRE MORFOSINTASSI Morfologia La perifrastica passiva (cenni). Letteratura latina Le origini della letteratura latina: i carmina; i generi della letteratura delle origini; l'assimilazione della cultura greca. Livio andronico Nevio e il Bellum Poenicum. L'assimilazione della cultura greca a Roma: il Il secolo. Ennio e gli Annales. Catone e le Origines. La commedia dalla Grecia a Roma. Plauto: vita, opere; caratteristiche del teatro plautino; le trame e i personaggi; letture (tutte in traduzione): T1 (Aulularia l,I 40-54, p. 52); T3 (Mi/es gloriosus, Atto I scena I). La Mostellaria: lettura intergale in traduzione. Terenzio: vita e opere; le caratteristiche del teatro di Terenzio; letture: gli Adelphoe: trama e lettura (in traduzione) della scena I dell'atto I (T1: "Un padre, non un padrone"); T2 (Adelphoe, atto I scena Il - Autoritarismo o autorevolezza?); T3 (Adelphoe, atto IV scena V - Comunicare: una risorsa educativa).T7 (Heautontimorumenos I, I-II pentimento di un padre-padrone) III secolo a.C.: il contesto storico e culturale. Il genere lirico in Grecia e a Roma. I canoni della poesia ellenistica. I neoteroi e la diffusione del genere lirico a Roma. Catullo: la vita. llliber. struttura e temi. Lettura e analisi dei seguenti carmi: 1 (latino), 2 (traduzione), 5 (latino), 51 (traduzione), 72 (traduzione con testo a fronte), 85 (latino), 101 (latino), 109 (latino). Sondrio, 07/06/2016 I rappresentanti di Classe Il Docente ~' AMM-2015-16 Adempimenti di fine anno -- relazioni finali e di contenuti 01005-015 Pagina 2 di 2 LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-16 - Contenuti disciplinari Disciplina: Storia Docente: Vincenzo Servile Classe: 3 Sezione: A Liceo: scienze umane Libri di testo: Titolo Prosperi-Zag rebelsky-Viola-Batti ni identità voI. 1 Storia e Autore Editore Prosperi-Zagrebelsky-ViolaBattini Einaudi scuola Contenuti disciplinari: Unità Unità Unità Unità Unità Unità Unità Unità Unità Unità Unità Unità di raccordo: L'alto medioevo 1: L'Europa tra il IX e il XIII secolo 2: La ripresa dell'economia e la civiltà comunale 3: L'impero, il papato e i comuni italiani 4: Crisi, economia e società fra trecento e quattrocento 5: L'Italia delle signorie e degli stati regionali 6: L'umanesimo e il rinascimento 7: I turchi e l'altra Europa (schede riassuntive) 8: Le scoperte geografiche e il nuovo mondo 9: Le guerre d'Italia e l'assetto politico dell'Europa 10: La riforma protestante 11: Riforma cattolica, controriforma e disciplina sociale Sondrio, 6 giugno 2016 I rappresentanti di Classe AMM-2 0 15-16 Adempimenti cJi fine anno -- n"ICl210111 fìnaÌl e di contenuti DID05-015 " Docente Pagina 1 di 1 LICEO "G . PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Filosofia Docente: Dei Cas Massimo Classe: III Sezione: A Liceo: Scienze Umane Libro di testo: Givone-Firrao, "Filosofia. Dalle origini al Medio-Evo" vol. I, ed. Bulgarini Contenuti disciplinari: 1. La scuola Pitagorica: storia e struttura. La dottrina pitagorica: il numero-sostanza, il genesi e struttura del kosmos, metempsicosi e valore catartico della conoscenza . 2. Eraclito: vita e concezione aristocratica della filosofia; significato del "panta rei" e della lotta - implicazione dei contrari ; la visione tragica della realtà (pòlemos padre di tutte le cose); il fuoco - Iogos. 3. Parmenide: la via della verità che dice l'essere che è e non può non essere; unicità, finitezza, perfezione ed eternità dell'essere; la difesa delle dottrine del maestro nei paradossi di Zenone. 4. Democrito : la genesi del concetto di atomo; la cosmologia; la visione deterministica e meccanicistica . 5. Protagora: natura e fini dell'insegnamento sofistico; il significato dell'uomo misura di tutte le cose; relatività del vero ed assolutezza dell'utile; il mito sulla genesi e la natura dell'uomo. 6. Gorgia : la celebrazione della potenza della parola nella difesa di Elena. 7. Socrate : problema delle testimonianze; vita e "missione" nella polis; Socrate paradigma di "enkràiteia"; anima, giustizia, ricerca e consapevolezza del limite del sapere umano; male ed ignoranza, commettere e subire l'ingiustizia. 8. Platone: vita e scritti; il significato dei dialoghi giovanili; le tematiche della maturità: ontologia (enti sensibili, idee, Bene), gnoseo logia (episteme e doxa, conoscenza e reminiscenza), pensiero politico (anima e giustizia); l'intreccio di anima e conoscenza nel mito della caverna; gli sviluppi nei dialoghi della vecchiaia: il Timeo. 9. Aristotele: vita e scritti; la concezione del sapere e la classificazione delle scienze; la filosofia prima (l'essere, le categorie, sostanza ed accidente); la fisica e la cosmologia; la logica e la teoria del sillogismo; etica: virtù, amicizia e felicità. 10 . Epicuro: vita e scuola; il quadrifarmaco; fisica e cosmologia, clinamen ed indeterminazione; l'identificazione di felicità e piacere catastematico, inteso come aponìa ed atarassìa. 11. Gli Stoici: cenni storici; il Logos come principio universale di forma e legalità; necessità e razionalità di ogni aspetto della realtà e dell'accadere; l'etica : la saggezza come apatia ed integrale riconoscimento della razionalità del reale; il significato del dovere; i paradossi dell'etica stoica . 12. Sant'Agostino : vita e missione; fede e ragione; la teoria dell'illuminazione; l'immagine trinitaria nell'uomo; amore e conoscenza; il problema del male; grazia e salvezza ; storia e provvidenza . 13. La dimostrazione dell'esistenza di Dio nella Filosofia Scolastica : l'argomento ontologico di S. Anselmo d'Aosta e gli argomenti a posteriori di S. Tommaso (III e V via) . Sondrio, c·i l °1 2016 I rappresentanti di Classe 01005-015 Il Docente LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Scienze Umane Docente: Paola Bettini Classe: III Sezione: A Liceo: Scienze Umane Libri di testo: Titolo Autore Editore Pedagogia. Storia e temi. Avalle-Maranzana Paravia Sguardi sulle scienze umane. Psicologia Rossi-Lanzoni Clitt Sguardi sulle antropologia. Rossi-Lanzoni Clitt Dalla Scolastica al positivismo. scienze umane. Sociologia, Contenuti disciplinari: MODULO N. 1 • • • • • • • PEDAGOGIA La pedagogia cristiana (caratteri generali) S. Agostino e il De Magistro (ripasso) L'educazione laica nel basso Medioevo: la nascita delle Università. L'epoca d'oro della Scolastica e il suo modello educativo Tommaso D'Aquino e il problema dell'insegnamento Umanesimo, Rinascimento ed educazione. Guarino Guarini e Vittorino da Feltre La pedagogia umanistica e rinascimentale in Europa (Erasmo da Rotterdam, Rabelais e Montaigne). MODULO N. 2 PSICOLOGIA • • La psicologia come scienza: definizione e oggetto di studio Lo studio del comportamento secondo diverse prospettive: cognitivismo, comportamentismo, psicoanalisi e approccio sistemico-relazionale • • I settori della psicologia I metodi della psicologia: l'osservazione (costruzione delle griglie di osservazione per il progetto Scuole Aperte) I metodi della psicologia (test, intervista, questionario, colloquio clinico, esperimento) Le origini della psicologia e il suo sviluppo (analisi delle principali correnti della psicologia: Wundt, la psicoanalisi, il comportamentismo, la psicologia della gestalt, la scuola di Ginevra, il cognitivismo). • • MODULO N. 3 SOCIOLOGIA • • • • Le origini della sociologia : la rivoluzione industriale e i suoi effetti Il Positivismo (caratteri generali) I primi approcci alla sociologia : precursori Le origini della sociologia : Comte, Spencer e il social-darwinismo, Durkheim (Le regole del metodo sociologico, Il suicidio), Marx ( i Manoscritti e il manifesto del partito comunista) Weber (indagine sociologica e atteggiamento di ricerca, i tipi ideali, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo), Pareto. MODULO N. 4 ANTROPOLOGIA • • • Antropologia culturale: definizione, oggetto di studio e metodi Le origini dell'antropologia culturale Storia dell'antropologia culturale : l'antropologia evoluzionista di Tylor , Morgan e Frazer. F. Boas e l'antropologia culturale americana, gli studi di M. Mead, M. Mauss e gli studi sul dono, l'antropologia sociale britannica di Malinowski. C. LeviStrauss e l'antropologia strutturale. L'antropologia contemporanea (caratteri generali). MODULO N. 5 PSICOLOGIA • • • • La psicologia dello sviluppo: psicologia dell'età evolutiva, del ciclo di vita e dell'arco di vita Psicologia dello sviluppo: i metodi La psicologia dello sviluppo cognitivo Le teorie classiche: Piaget (vita, opere, metodi, le caratteristiche dell'intelligenza e del suo sviluppo, analisi delle fasi di sviluppo dell'intelligenza, aspetti critici) . Vygotskji ( vita, opere, il rapporto tra pensiero e linguaggio , il confronto con le ricerche di Piaget). Le teorie recenti : Bruner (vita,opere, i sistemi di rappresentazione, confronto con Piaget e Vygotsji, la pedagogia culturale). Gardner e la teoria delle intelligenze multiple, Goleman e la teoria dell'intelligenza emotiva . MODULO N. 6 • • • • • • • PEDAGOGIA La pedagogia nell'età della Riforma: Lutero e Calvino La riforma cattolica: il collegio dei Gesuiti L'educazione nel Seicento (caratteri generali) La rivoluzione scientifica e le correnti della filosofia Bacone e il metodo induttivo Comenio: vita e opere, pampedia e pansofia, la Didactica magna, metodo e fini dell'educazione, i gradi dell'istruzione, il manuale illustrato nella scuola. Riflessioni conclusive. Le fasi della programmazione didattico-educativa Per quasi tutti gli autori analizzati sono stati letti brani antologici proposti dai manuali . Sondrio, 06 giugno 2016 I rappresentanti di Classe ~\~et.t.c0T1.occ.:. f~~Q~~~V' " Docente LICEO "G. PIAZZI - C. LE NA PERPENTI" Contenuti disci plinari L Anno Scolastico 2015-2016 Disciplina:L1NGUA E CULTURA INGLESE Docente: MARCELLA FRATTA III _ Sezione: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Classe: ____ _ _ __A Liceo : SCIENZE UMANE Libri di testo: Titolo Autore -------IEdit~;~ --- --- __-______-_-_=-_-__ _H__E__ A_D_W_A_Y__'_N_T_E_R_M_E_D_'A_T_E_ _ _ _ ___ _L-AA _ ._W ______-=-~ ---------- ~rQQf--- - .-._- ------- ------------ ---- Contenuti disciplinari : IHEADWAY Un it l:Tense revision The British empire pag 252-TypìcaTfaG-~ i ies~·Com E~----- I scrivere una lettera informale- Queen Elizabeth pag 254-255 Unit 2 Parlare di ab itudini e di ambienti di lavoro-PrincE~ Ch a lettere e emails-esempi di lettere commerciali Educat ìon in th " lj!< ò n (; U , pag 256-257 Unit 3 saper riferire eventi passati··La v ita di Vincent Van C; 0S:jfl·La Vit:2, di Shakespeare-Romeo and Juliet-·Come leggere un'opera teatTaic-C clf'ne raccontare una sto ria Pride and prejudice Unit 4-Verbi modali-Verbi frasali-Istruzione all'epoca della req:na \/ittO rf i i Le caratteristiche dì un testo biografico- John Keats :Odc: or-: E; (~i :::' cìan LE i'< pag 260-26 Unit 4- Parlare di consumismo IrnmigraUon to /\.ustra!ia paq :;"- 26 Unit 5: Parlare di eventi futuri-La vita nel 2060-Saper sui vere il testo di un discorsoUnit6 Sape r descrivere-Uso degli aggettivi -· Descriver-e la pn.ìp r;a (~ t;·.'l rz a preferita-Diversi stili di vita. UNIT 7 saper parlare di esperienze vissute-Parlare cii cose d, cui Si è appassionati-Scrivere la descrizione di una persona UNIT 8 Saper parlare di paure e fobie-Saper riferire episodi Scrivere un racconto-Espressioni ìdiornatìche re lative alle parti ! cot'poStrutture verba li. I-· - - - -- - - - - - - j f - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -·---- - - -- -- -------- ----CULTURA E Riflessioni sulla lettura per le vacanze estive: "L'etè de!!'it ,',ocenz a ATTUALITA' di Edith Wharton Celebrazioni per il lungo regno di Elisabetta II Visione filmato : https:jjwww.youtube.comjwatch?v=RvOnXrI3f\JN9vv Suila situazione della Siria e dei rifugiati. Lessico sulla famiglia. Analisi documento sul Sinodo sulla famiglia. Il premio Nobel per la letteratura Incontro con la regista Andrea Pawell e riflessionì sulìe problematiche ambientali Attentato di Parigi-Visita sito BBC e rifless ioni La nuova banconota da € 20 70° anniversario di Uf\JICEF Video sulle attività di UNICEF www.unìcef.orgjrndgj Celebrazioni per la Magna Charta. ARTE: Il Partenone I ___ _ L Riflessioni sull'Olocausto. r - - - - - - - - - - - , - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - --- -------- -- ---- - Visita sito museo dell'olocausto di Washington. http://www.ushmm.org/ Charles Dickens:Hard Times:brani su! sisterna educativo vittoriano. Preparazione viaggio a Salisbury-Presentazlone dei monurne nL! principali Breve riflessione sul Musical Flashclance e stesura di a!c:unc' note riassuntive Compleanno della Regina Elisabetta Il Shakespeare:celebrazione del 400 0 anniversario di mo rte e innovazioni linguistiche introdotte da Shakespeare. Ascolto video del discorso di fvlartin Luther King " I have a Dream" Ascolto del discorso di Ma lala alle Nazioni Unite. Caratteristiche del racconto breve . Lettura di "Cat in the rain" di Herningway e informaz ioni :~-c;;la dell'autore Comenius and the languages. http://facu lty.education . illinois .ed u/westbury /paradig rn/ioonan .Iìtred Breve presentazione di Piaget, BruneI' e Vygotskij. Visione del film sulla vita di Sylvia Plath e commento. Visione del filmato sulla visita di Obama link; https://you.be/gpanCic70TU Saper esprimere le proprie riflessioni a Hiroshima al uente Sondrio, 8 giugno 20 16 ~ ~n." Docente ~Je~~ AMM-2015-16 Pagina 2 di " LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: MATEMATICA Docente: ANDREOLI SIMONA Classe: 31\ Sezione: AS Liceo: SCIENZE UMANE Libri di testo: Titolo Autore Editore Matematica.azzurro, vol.3 Bergamini-Trifone-Barozzi Zanichelli Contenuti disciplinari: La divisione fra polinomi e la scomposizione in fattori La divisione fra polinomi. Il teorema del resto e il teorema di Ruffini. Ripasso: la scomposizione in fattori, le frazioni algebriche, le equazioni fratte . Le equazioni di secondo grado Le equazioni di secondo grado. La scomposizione di un trinomio di secondo grado. Le equazioni di grado superiore al secondo. Equazioni di secondo grado fratte. Problemi di secondo grado. La parabola La parabola e la sua equazione. Retta e parabola. Le rette tangenti ad una parabola. Determinare l'equazione di una parabola. La parabola e le funzioni. Le disequazioni di secondo grado Le disequazioni. Il segno di un trinomio di secondo grado. La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere. Le disequazioni di grado superiore al secondo. Le disequazioni fratte . I sistemi di disequazioni. Metodo degli zeri. La circonferenza Definizione di luogo geometrico. L'asse del segmento come luogo geometrico. La circonferenza e il cerchio. Circonferenza per tre punti non allineati. Le posizioni di una retta rispetto a una circonferenza. Teorema della retta tangente da un punto esterno alla circonferenza (con dimostrazione). Le posizioni reciproche fra due circonferenze . Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro con relativo teorema e dimostrazione. I punti notevoli di un triangolo e teorema con dimostrazione della proprietà del baricentro. La circonferenza e l'ellisse (luogo geometrico, equazione e grafico) La circonferenza e la sua equazione . Determinare l'equazione di una circonferenza note alcune condizioni. Posizioni reciproche di rette e circonferenza. L'ellisse e la sua equazione. Sondrio, 6 giugno 2016 I rappresentanti di Classe AMM-2015-16 l\clcrnVi'nentl 01005-015 Il Docente Pagina 1 di 1 f:ne dnno - relazioni fina!! e di contenuti LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: FISICA Docente: ANDREOLI SIMONA Classe: 3J\ Sezione: AS Liceo: SCIENZE UMANE Libri di testo: Titolo Autore Editore Il linguaggio della fisica - VoI. 1 Parodi - Ostili - Mochi Onori Linx Contenuti disciplinari: Il metodo scientifico e la misura Che cos'è la fisica. Lo studio della natura prima di Galileo. Il metodo scientifico . Grandezze fisiche e misure . Le grandezze derivate: area, volume, densità. Misure dirette ed indirette. Notazione scientifica e ordine di grandezza. Le grandezze vettoriali e le forze Lo spostamento. I vettori e le operazioni tra vettori: somma e differenza di vettori, prodotto di un numero per un vettore, scomposizione di un vettore. Le forze . La forza elastica. La forza d'attrito. L'equilibrio Forze ed equilibrio dei solidi L'equilibrio di un punto materiale. Equilibrio di un punto materiale su un piano inclinato con e senza attrito. Il momento di una forza e di una coppia di forze . Il baricentro di un corpo e la stabilità dell'equilibrio. L'equilibrio dei fluidi: La pressione. Il principio di Archimede . La pressione atmosferica e l'esperimento di Torricelli. Il movimento Il moto rettilineo: Come descrivere il moto. La velocità media . Il moto rettilineo uniforme. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. La caduta libera. La spiegazione del movimento I principi della dinamica: Il primo principio della dinamica e il principio di relatività galileiano. Il secondo principio della dinamica. Massa e peso. Il terzo principio della dinamica. Sondrio, 6 giugno 2016 I rappresentanti di Classe Il Docente éQ~cd()~C), 1VJlC\· AMM-2015-16 Aclernpitnentì ci! fine anno 01005-015 Pagina 1 di 1 relazioni finalì e cli contenuti LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Scienze Naturali-Chimica Docente: Partesana Alessandra Classe: 3" Sezione: A Liceo: Scienze Umane Libri di testo: Titolo Chimica: concetti e modelli. BLU Dalla materia all'atomo Chimica: concetti e modelli.BLU Dalla struttura atomica all'elettrochimica Autore G. Valitutti-M. Falasca-A TifiAGentile Editore Zanichelli G. Val itutti-M. Falasca-A TifiAGentile Zanichelli Contenuti disciplinari: LA STRUTTURA DELL'ATOMO La doppia natura della luce: ondulatoria e corpuscolare. Gli spettri e "la luce" degli atomi. L'atomo di Bohr. L'elettrone e la meccanica quantistica. Il principio di indeterminazione di Heisenberg; Significato dell'equazione d'onda. Il modello a orbitali: i numeri quantici e le caratteristiche degli orbitali. La configurazione elettronica degli atomi. IL SISTEMA PERIODICO Dal Sistema Periodico di Mendeleev alla moderna tavola periodica, la struttura della tavola periodica, i simboli di Lewis. Le proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. Metalli, non metalli e semimetalli. CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI Valenza e numero di ossidazione. Nomenclatura tradizionale e nomenclatura IUPAC. Classificazione, nomenclatura e reazioni di preparazione dei composti binari: ossidi e anidridi, idruri, idracidi. Classificazione, nomenclatura e reazioni di preparazione dei composti ternari: idrossidi, ossiacidi, sali ternari. I vari tipi di reazione: reazioni di salificazione, di semplice e doppio scambio. Le reazioni di ossido-riduzione: come si riconoscono e come si bilanciano (metodo della variazione del numero di ossidazione). I LEGAMI CHIMICI L'energia di legame, i gas nobili e la regola dell'ottetto. Il legame covalente: caratteristiche, lunghezza del legame, legami covalenti multipli. Il legame covalente polare. Il legame covalente dativo. Il legame ionico e i composti ionici. Il legame metallico. Le forze intermolecolari: forze dipolo-dipolo, forze di London, legame a idrogeno. LA QUANTITA' CHIMICA La massa atomica e la massa molecolare. La mole e la massa molare. La costante di Avogadro. I calcoli con le moli. Il volume molare. Formule chimiche e composizione percentuale. I calcoli stechiometrici. 01005-015 LE PROPRIETA' DELLE SOLUZIONI Perché le sostanze si sciolgono? Soluzioni acquose ed elettroliti . La concentrazione delle soluzioni: le concentrazioni percentuali e la molarità. Le proprietà colligative: tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico, osmosi e pressione osmotica. Sondrio, 03/06/2016 I rappresentanti di Classe GZ:i-u:a ~1th-Gt ( \ \ EP~:d."diu AMM-2015-16 Adempimenti di fine anno - relazioni finali e di contenuti DID05-015 r: IIDOC:6C2~ i'1.[, ' Pagina 2 di 2 LICEO "G. PIAZZI - C.LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Storia dell' Arte Docente: Serafino Bucciarelli Classe: 3 Sezione: A Liceo: Scienze Umane Libri di testo: Titolo Autore L'arte di vedere 1 "L'antichità e il Medioevo" Matteo Cadario, Colombo Editore Serena Mondadori Contenuti disciplinari: LA PREISTORIA: Paleolitico , Neolitico, età del bronzo e del ferro in Italia . ARTE MEDIO-ORIENTALE: civiltà mesopotamiche, antico Egitto, arte cretese e micenea. LA GRECIA ARCAICA: periodo protogeometrico, geometrico, orientalizzante. L'urbanistica e l'architettura. La nascita della decorazione scultorea . L'evoluzione della scultura a tutto tondo. La ceramica dipinta. LA GRECIA CLASSICA: la città classica . L'architettura ateniese in età classica. L'architettura tardoclassica. Lo stile severo. La scultura classica e tardoclassica. La ceramica. L'ETA' ELLENISTICA: urbanistica e architettura . La scultura . La pittura. L'ARTE ETRUSCO ITAUCA ARTE ROMANA: architettura pubblica. Architettura privata. ARTE ROMANA: stile aulico e stile plebeo . Il rilievo storico tra racconto e propaganda . Scultura funeraria e ruoli sociali. Il ritratto. Gli stili della pittura. 01005-015 ARTE PALEOCRISTIANA: architettura, scultura e pittura. RAVENNA TRA IL V E IL VI SECOLO. L'ARTE DELL'ETA' CAROLINGIA E OTTONIANA. IL ROMANICO : l'architettura romanica in area lombarda e nell 'Italia centrale e meridionale. La scultura romanica . /~b+-/_Z_O_I:..-.-(;___ sondrio,_b-;' r l I rappresentanti di Classe AMM-2015-16 AdempirT1enti d: fme ònno 01005-015 Pagina 2 di 2 r"CldZioni flna!1 di contcnuU LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Docente: Classe: 3 SCIENZE MOTORIE _ _ _ _ _ _ __ LORENZO SALVETTI _ _ _ _ _ __ Sezione: Contenuti disciplinari: Giochi sportivi Esercizi di coordinazione speciale Giocoleria Equilibrio Mente-corpo per grandi obiettivi Sondrio 06-06-2016 I rappresentanti di Classe DID03-013 A Liceo: SU LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari Classe: III Disciplina: I.R.C. Docente: DE PETRI Sezione: A Liceo: Scienze Umane Libri di testo: Titolo Autore La domanda dell'Uomo Marinono-Cassinotti Editore Marietti Contenuti disciplinari: A. Itinerario del senso religioso I. Come si destano le domande ultime l. 2. 3. 4. 5. 6. Lo stupore della " Presenza" Il cosmo Realtà provvidenziale L'io dipendente La legge nel cuore Analogia II. Esperienza del segno 7. 8. 9. lO. Il . 12. 13. III. La provocazione della realtà Il segno La negazione iITazionale Il carattere esigenziale della vita Il "TU" segno supremo La scoperta della ragione: il Mistero Le aperture al Mistero L'avventura dell'interpretazione 1. 2. Il fattore libertà di fronte all'enigma ultimo Il mondo come parabola IV. Educazione alla libertà 3. 4. 5. Come responsabilità Come atteggiamento di domanda L'esperienza del rischio B. La Ragione incontra la Rivelazione 1. la Ragione alla ricerca dell 'ignoto: la creazione degli idoli II. un 'ipotesi eccezionale: l'ipotesi della Rivelazione Sondrio,07.06.2016 AMM-2015-16 /',;lcn-ìp!!T1C:rìtl di fir,(: anno 01005-015 Pagina 1 di 1 l"c·ia1.10ni final , 1~ di (Gntenu!