LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-16 - Contenuti disciplinari Disciplina: Italiano Docente: Vincenzo Servile Classe: 1 Sezione: A Liceo: scienze umane Libri di testo: Titolo Autore Più italiano Franzi/Damele Si accendono parole - A Biglia/Manfredi/Terrile/ Currarini Mondi di parole Pugliese/Golo Contenuti disciplinari: Epica Il mito Letture: Bibbia: Creazione dell'uomo e della donna Esiodo: Per primo fu caos Apollodoro: Teseo e il Minotauro Epica Letture: Mahabharata: Arjuna I Nibelunghi: Sigfrido Iliade Letture: Proemio L'offesa ad Apollo e l'ira del Dio La contesa Odisseo e Tersite Ettore e Andromaca Intervento e morte di Patroclo Il duello fra Ettore e Achille Priamo e Achille Odissea Letture: Proemio Calipso Nella terra dei Feaci : Nausicaa Il ciclope Circe La gara dell'arco e la strage Penelope riconosce Odisseo La pace ritorna a Itaca 01005-015 Editore Archimede Paravia Il capitello Antologia Le tecniche narrative la struttura narrativa, la rappresentazione dei personaggi, lo spazio e il tempo, il narratore e il punto di vista, il patto narrativo e i livelli della narrazione, la lingua e lo stile, l'analisi del testo in prosa. Letture: Perissinotto, Il mestiere di ritrovare le persone scomparse Tournier, Lo specchio magico Cortazar, Continuità dei parchi Introduzione a novella, racconto e romanzo Percorso 1: la narrazione comica Letture: Boccaccio, Chichibio e la gru C. Manzoni, Due racconti del signor Veneranda Benni, Fratello bancomat Percorso 2: il delitto, l'investigazione, il processo Letture: Conan Doyle, Sherlock Holmes indaga Maupassant, L'orfano Sciascia, Un assassino al di sopra di ogni sospetto Camilleri, Quello che contò Aulo Gellio Percorso 4: la narrazione fantastica Letture: Stoker, L'arrivo al castello di Dracula Kafka, La metamorfosi di Gregor Samsa Borges, La casa di Asterione Percorso 8: la narrazione realista Letture: Verga, La Lupa Calvino, L'avventura di uno sciatore Sepulveda, Le imprese di caccia del vecchio Antonio Josè Bolivar Saviano, Il funerale di Emanuele Maraini, All'Aspra in bicicletta Percorso 12: Se questo è un uomo di Primo Levi Letture: L'arrivo ad Auschwitz Steinlauf L'ultimo Grammatica Le parole: forma, significato e uso La struttura delle parole La formazione delle parole Il verbo Struttura del verbo La forma del verbo La sintassi della frase semplice La frase semplice Il soggetto Il predicato L'attributo e l'apposizione Il complemento oggetto I complementi predicativi Il complemento di specificazione Il complemento di termine DID05-015 I complementi d'agente e di causa efficiente Il complemento di causa Il complemento di fine I complementi di luogo, allontanamento, origine I complementi di tempo I complementi di mezzo, modo, compagnia e unione Gli altri complementi Sondrio, 8 giugno 2016 I rappresentanti di Classe S.h HO\\Q DID05-015 ] ù\i ca Il Docente ~.~-- LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: LATINO Docente: Bordoni Valentina Classe: I Sezione: A Liceo: SU Libri di testo: Titolo Lingua viva Autore Editore A. Diotti Ed. scolastiche B. Mondadori Contenuti disciplinari I TRIMESTRE Storia della lingua: Dal latino all'italiano Dal latino alle lingue romanze " latino nella storia europea (cristianesimo, Medioevo, Umanesimo, Seicento) " latino vivo: latinismi e allotropi Morfologia: Cenni di fonetica; l'alfabeto (vocali, consonanti, dittonghi; la pronuncia) " concetto di flessione; i casi del latino. La I declinazione e particolarità. Aggettivi femminili della I classe. Il verbo sum " verbo e le sue categorie; concetti di radice, tema verbale e temporale, vocale tematica, prefisso e suffisso. " paradigma. Indicativo presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni. Indicativo imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni. Indicativo futuro attivo e passivo delle quattro coniugazioni. La " declinazioni e relative particolarità. " locativo. Sintassi Complementi: modo, mezzo, agente e causa efficiente, complementi di luogo, complemento di denominazione. Predicato verbale e nominale La struttura della frase passiva L'attributo; la concordanza dell'aggettivo. Lessico Studio delle liste di vocaboli presentate dal libro di testo (selezione fornita dal docente). 01005-015 Il PENTAMESTRE Morfologia: Aggettivi della I classe Gli aggettivi pronominali La coniugazione dei verbi in -io o "mista" Pronomi personali di I, Il, III persona; il pronome riflessivo. Indicativo perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni La struttura del paradigma " pronome relativo e il nesso relativo. I pronomi e aggettivi possessivi La terza declinazione: nomi con tema in consonante occlusiva (dentale, gutturale, labiale); Temi in consonante liquida; temi in nasale; il rotacismo e i temi in sibilante; i temi in vocale; i nomi neutri. Le particolarità della III declinazione. Indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore forma attiva e passiva: le quattro coniugazioni, i verbi in -io e il verbo sum. Sintassi: Complementi: denominazione, i predicativi del soggetto e dell'oggetto, compagnia e unione, argomento, vantaggio e svantaggio, tempo La subordinata relativa La subordinata causale con il modo indicativo La subordinata temporale con il modo indicativo Lessico Studio di una selezione di vocaboli fra quelli proposti dal libro di testo e anche forniti agli alunni su file o fotocopia. Storia e civiltà latina Percorso sulle origini di Roma attraverso la lettura di versioni latine (in genere, semplificazioni di testi d'autore): l'arrivo di Enea nel Lazio; Lavinia e Turno; la nascita di Romolo e Remo; Tarpea e l'oro dei Sabini; Oriazi e Curiazi; Clelia; Numa Pompilio e Tullo Ostilio; Tarquinio il Superbo; Lucrezia. Sondrio,07/06/2016 I rappresentanti di Classe G.nu~ sp 3J!'Cf) çyg. AMM-2015-16 : Adempimenti di fine anno - relazioni !'inali e di contenuti DID05-015 Il Docente Pagina 2 di 2 LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Docente: Bordoni Valentina Classe: I Sezione: A Liceo: SU Libri di testo: Titolo Autore Editore I luoghi della storia, voI. I D. Cotroneo Sansoni scuola Contenuti disciplinari per la I TRIMESTRE INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA Indicazioni sul metodo storiografico: le fonti e la datazione; la linea del tempo. La periodizzazione (distinzione storia-preistoria; la periodizzazione generale della preistoria e della storia); gli ambiti dello studio della storia e le cause dei fatti e dei fenomeni storici. I diversi tipi di cause storiche. Introduzione alla geografia: il reticolo geografico e le coordinate; gli strumenti del geografo (carte, grafici ... ). STORIA Le civiltà della mezzaluna fertile fra IV e Il millennio a. C.: dal nomadismo alla sedentarietà; la nascita della civiltà idrauliche e delle prime città; Egitto e Mesopotamia: il ruolo dei fiumi. La nascita della scrittura, la teocrazia e le prime leggi scritte (Iez. multimediale). Il Il millennio e le civiltà del Mediterraneo. Le migrazioni dei popoli indoeuropei; gli Hittiti La civiltà minoica. Il mito del Minotauro. I Micenei. La figura di Schliemann e l'importanza dell'archeologia. La crisi alla fine del Il millennio e l'affermazione di nuovi popoli; gli Ebrei: la storia, la religione, il monoteismo; la Bibbia. I Fenici. L'alfabeto fonetico. La periodizzazione della storia greca Il "Medioevo" ellenico: le basi della civiltà greca; i poemi omerici utilizzati come fonte storica. i poemi omerici come fonti storiche; l'organizzazione sociale durante i "secoli bui" ed i concetti di società della vergogna/società della colpa. La formazione della polis; la seconda colonizzazione. L'evoluzione politica della polis (VII-VI sec.); la religione e la cultura nell'età arcaica. La nascita della polis: i mutamenti sociali fra VII e VI secolo a.C. I legislatori e i tiranni. La cultura comune dei greci. GEOGRAFIA I climi e le fasce climatiche; gli effetti dell'azione umana sul clima. la demografia: gli indicatori demografici; il popolamento del pianeta. La transizione demografica. la morfologia ed il clima della Grecia La COP21: analisi delle principali novità contenute nel documento finale. METODO DI STUDIO DELLA STORIA: Costruire una definizione. Gli schemi: la linea del tempo; Imparare ad esporre i contenuti studiati. Sintetizzare e schematizzare il libro di testo; ricavare le informazioni essenziali ed evidenziare i legami logici. Il PENTAMESTRE 01005-015 Storia: La cultura comune dei Greci: la religione; la mentalità e l'educazione agonale. Sparta: storia, organizzazione politica e sociale. Atene: le origini della polis di Atene durante l'età micenea e i secoli bui. Atene durante l'età arcaica: il VII secolo e la legislazione di Draconte; Il VI secolo: la legislazione di Solone; la tirannide di Pisistrato; la riforma di Clistene. L'impero persiano - Le guerre persiane Percorso di analisi delle fonti: Erodoto (brani dalle Storie) e lettura di un brano tratto da i Persiani di Eschilo. Il teatro greco di età classica. Atene e la Grecia dopo le guerre persiane: la lega delio-attica; la politica di Temistocle, Cimone, Efialte. L'età di Pericle: politica interne ed estera. La guerra del Peloponneso. Atene e la Grecia dopo la guerra del Peloponneso. Il IV secolo: la crisi della polis. La Macedonia; l'affermazione di Filippo Il; l'Atene di Demostene. La sconfitta di Atene. Alessandro Magno. L'età ellenistica: i successori di Alessandro Magno e lo scontro per il potere; la formazione dei regni ellenistici. Caratteristiche politiche, economiche, culturali e sociali della civiltà ellenistica. L'Italia pre-romana: Fenici, Greci, Celti ed Etruschi. Gli Etruschi: la cultura e la civiltà etrusca. Le origini di Roma: le leggende. La Roma monarchica. La società della Roma arcaica La repubblica romana: il passaggio dalla monarchia alla repubblica; le principali istituzioni (assemblee e magistrature) La repubblica romana: patrizi e plebei Roma alla conquista dell'Italia: le guerre del V secolo e la conquista del Lazio; le guerra sannitiche e la guerra contro Taranto. L'evoluzione dell'esercito romano e la nascita della legione manipolare. L'organizzazione dell'ltalia:città federate e municipia. La I guerra punica Le premesse della seconda guerra punica: Cartagine conquista la Spagna, Roma la Gallia Cisalpina; il trattato dell'Ebro. La figura di Annibale. Geografia: Le acque: i problemi legati alla mancanza d'acqua dolce; le guerre dell'acqua: il caso del Nilo. I problemi legati alla disponibilità e all'uso dell'acqua; le guerre dell'acqua: i casi del Giordano, del Nilo e dell'lndo. Lettura di un articolo del Corriere della Sera sui conflitti dell'acqua. Cittadinanza e Costituzione La democrazia antica: i concetti di isonomia e isegoria. Le democrazie antiche e le democrazie moderne a confronto: democrazia diretta e rappresentativa. Metodo di studio: Prendere e riordinare gli appunti. Il lavoro di gruppo. L'utilizzo delle carte storiche. Sondrio, 01005-015 07/06/2016 I rappresentanti di Classe ~ rrrocxA 61" \li cO AMM-2015-16 Adempimenti di fine anno - relazioni finali e di contenuti 01005-015 I Pagina 3 di 3 LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" i i Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari I Disciplina: Scienze Umane Docente: Dei Cas Massimo Classe : I Sezione: A Liceo: SU ! ! Libri di testo: PSICOLOGIA: Clemente-Danieli "II mondo di Psyche. Corso di Psicologia per il biennio del Liceo delle Scienze Umane", ed. Paravia PEDAGOGIA: Avalle-Maranzana, "Alla scoperta della Pedagogia. Dall'Età antica all'alto Medioevo", ed. Paravia. Contenuti disciplinari: 1. Introduzione alla psicologia: l'ambito di studio; la scientificità; la metodologia; psiche e cervello; coscienza ed inconscio. 2. Riflessioni sul metodo di studio: motivazione, gestione dei tempi e dell'attenzione, strategie di rielaborazione dell'informazione. 3. La percezione: schema dei processi percettivi, dallo stimolo fisico al lavoro di selezione ed interpretazione della mente; la percezione visiva, le illusioni ottiche, le figure a prospettiva reversibile; le costanze percettive; le agnosie. 4. La memoria: aspetti, tipologia (servizio, breve termine, lungo termine), prestazioni; memoria selettiva , memoria distorta; meccanismi ed eziologia dell'oblio; le interferenze proattive e retroattive; fattori che favoriscono la memorizzazione: motivazione, attivazione emotiva, comprensione, sonno. 5. L'apprendimento: definizione; apprendimento insegnato e non insegnato; apprendere contenuti e competenze; il condizionamento pavloviano; le ricerche sul condizionamento di Thorndike (puzzle box) e Skinner (Skinner box con le diverse strategie di rinforzo); l'insight e le ricerche di Wertheimer; l'apprendimento sociale e l'esperimento di Bandura; studi etologici sull'inprinting. 6. L'intelligenza e la sua misurazione: i test da Binet ai giorni nostri; la teoria multifaUoriale dell'intelligenza e la teoria delle intelligenze multiple; l'intelligenza sociale; intelligenza ed emozioni. 7. Bisogni e motivazioni: bisogni omeostatici ed innati specifici; la piramide di Maslow; emozioni e sentimenti. 8. La personalità: le teorie del mondo antico e le classificazioni tipologiche del secolo XX; la classificazione di Asch. Cenni ai disturbi di personalità (personalità narcisistica). 9. I valori della civiltà omerica. La paideia spartana. Platone: teoria della conoscenza ed ontologia (mito della caverna); l'anima, la giustizia, la città ideale e la formazione dei custodi. L'educazione nella Grecia classica: la scuola, le sue discipline ed i suoi - metodi. L'educazione nell'età ellenistica : il concetto di cultura generale. " mondo romano ed i suoi valori: pietas, gravitas, constantia. Quintiliano: il valore del gioco e dell'istruzione pubblica. L'immagine evangelica del bambino. S. Agostino: la missione del maestro. 10." linguaggio umano e le sue condizioni strutturali. Linguaggio e lingue Linguaggio verbale, paraverbale e non verbale. Comunicazione e contesto . Atti locutori, illocutori e perlocutori. Sondrio, 31/05/2016 I rappresentanti di Classe C/)I , - '1<---\ \J'I O), ./\.....---.',-=.....-i, ~'=""-< r'--\ 'l <= Qu\l;..CO 01003-013 ,_ o' c \).'< wD.\LQ, LICEO "G. PIAZZI- C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari Classe: 10 Disciplina:INGLESE Docente:TOGNINI ELEONORA Sezione:A LICEO DELLE SCIENZE UMANE Libri di testo: Titolo Autore Editore Headway Digitai Elementary 4th edition Liz & John Soars Oxford Press University Contenuti disciplinari: Strutture grammaticali Verbo to be, aggettivi possessivi: my/your/his/her (genitivo sassone), present simple, there is/there are, avverbi di frequenza, how many ... ? some e any, this, that, these, those ,canlcan't, was/were/could, past simple, preposizioni di tempo, avverbi, sostantivi numerabili e non numerabili, aggettivi comparativi e aggettivi superlativi, have got, preposizioni di luogo, present continuous, going to, infininito di scopo, shall, present perfect. Funzioni communicative Salutare chiedere l'ora, chiedere e dare informazioni, personali, descrivere la casa, parlare di ciò che si sa fare, fare delle richieste (canI, Could I. .. ), descrivere i sentimenti, parlare di ciò che si ha fatto, parlare della propria vita, raccontare una storia, fare acquisti, confrontare luoghi e persone, dare indicazioni stradali, descrivere delle persone, parlare del tempo, proporre un'attività, parlare delle proprie esperienze, parlare dei viaggi. Aree lessicali Il lavoro, i paesi e le nazionalità, i numeri, la famiglia, la casa, aggettivi per descrivere la personalità, aggettivi per descrivere come ci si sente, numeri ordinali, mesi, aggettivi che terminano in -ed e -ing, occasioni speciali, il cibo, le bevande, i negozi, la città, i paesi, i vestiti1la descrizione fisica, il tempo meteorologico, i trasporti e i viaggi. Brani di civiltà Countries in the UK, Great British food, Christmas around the world, Hogmanay, February Festivals, a walk through London and New Zeland. Sondrio, 08 . O b. 201 6 I rappresentanti di Classe AMM-2015-16 ;\ cicrnpi iTH.;ntl Li : f ine anno DID05-015 Il Docente Pagina 1 di 1 0 "0 n::iazion~ finail c cL contenuti LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Classe: Disciplina: Matematica Docente: Mirco Antonio Leo Sezione: A Liceo: Scienze Umane 1 Libri di testo: Titolo Matematica azzurro Statistica Volume 1 - Algebra, Geometria, Autore Editore Bergamini M., Trifone A., Barozzi G. Zanichelli Contenuti disciplinari: Contenuti disciplinari Primo Periodo I numeri naturali e i numeri interi: Che cosa sono i numeri naturali Le quattro operazioni I multipli e i divisori di un numero Le potenze Le espressioni con i numeri naturali Le proprietà delle operazioni Le proprietà delle potenze Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo Che cosa sono i numeri interi Le operazioni nell'insieme dei numeri interi I numeri razionali: Dalle frazioni ai numeri razionali Il confronto tra numeri razionali Le operazioni in Q Le potenze con esponente intero negativo Le percentuali Le frazioni e le proporzioni I numeri razionali e i numeri decimali Gli insiemi e la logica: Che cos' è un insieme Le rappresentazioni di un insieme I sottoinsiemi Le operazioni con gli insiemi (intersezione, unione, differenza, complementare, prodotto cartesiano) Le proposizioni logiche I connettivi logici La logica e gli insiemi I quantificatori Le relazioni e le funzioni: Le relazioni binarie Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà Le relazioni di equivalenza Le funzioni ..QL[)~::Q:L~ __ . ..__._._____._______.__._________.__._______.. __ ~~________.~_ __ ._______J Le funzioni numeriche (metodo delle coordinate cartesiane) Particolari funzioni numeriche (proporzionalità diretta, proporzionalità inversa, funzione lineare, proporzionalità quadratica, funzione valore assoluto) Secondo Periodo Introduzione alla statistica: I dati statistici La rappresentazione grafica dei dati Gli indici di posizione centrale (media aritmetica, media ponderata, mediana, moda) I monomi, i polinomi, le frazioni algebriche: Che cosa sono i monomi Le operazioni con i monomi Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi Che cosa sono i polinomi Le operazioni con i polinomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione di un monomio per un polinomio, moltiplicazione di due polinomi) I prodotti notevoli La scomposizione in fattori dei polinomi Le frazioni algebriche La geometria del piano: Oggetti geometrici e proprietà Appartenenza e ordine Gli enti fondamentali Le operazioni con i segmenti e con gli angoli Figure e dimostrazioni (teoremi su angoli e segmenti) I triangoli: Considerazioni generali sui triangoli I criteri di congruenza dei triangoli Le proprietà del triangolo isoscele Le disuguaglianze nei triangoli Che cosa sono i poligoni Sondrio, or;'/o 6/ W[6 t i I rappresentanti di Classe QJ&A ~~ AMM-2015-16 Il Docente Mirco Antonio Leo Pagina 2 di 2 AciernpirnenlJ cii fine dllno .-- reldz ioni findl, e cii corrtenuti 01005-015 i _._.,----_._---~--._-._-_ ..~----_.----_._ - ~ LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Scienze Naturali Docente: Partesana Alessandra Classe: 1 A Sezione: A Liceo: Scienze Umane Libri di testo: Titolo "Scienze della Terra per idee" Chimica: concetti e modelli.BLU Dalla materia all'atomo Autore Tarbuck, Lutgens G.Valitutti-M.Falasca-ATifiAGentile Editore linx Pearson Zanichelli Contenuti disciplinari: LE IDEE FONDANTI DELLE SCIENZE DELLA TERRA Lo studio delle scienze della terra. Il tempo geologico. Sistemi a grande e piccola scala. La terra è un sistema dinamico. Materia ed energia. Terra e vita. Unicità e vulnerabilità della terra. I MATERIALI DELLA SUPERFICIE TERRESTRE I minerali: le unità fondamentali delle rocce; proprietà fisiche e loro classificazione in silicati e non silicati. Le rocce: caratteristiche essenziali e classificazione in base alla loro genesi. Le rocce magmatiche, il magma e il processo magmatico. Caratteristiche e classificazione in rocce intrusive ed effusive. Il processo sedimentario, caratteristiche e classificazione delle rocce sedimentarie clastiche, chimiche e organogene. Il metamorfismo, caratteristiche e classificazione delle rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico. La degradazione meteorica: i processi di disgregazione fisica e i processi di alterazione chimica LE ACQUE CONTINENTALI Le acque superficiali: i bacini idrografici; caratteristiche dei corsi d'acqua: velocità, portata, pendenza, morfologia dell'alveo i laghi. La risorsa acqua: sprechi, tipi di inquinamento, una risorsa a rischio. I ghiacciai: come e dove si formano, struttura e movimento, tipi di ghiacciai. Approfondimento sui cambiamenti climatici, ghiacciai e riscaldamento globale. IL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE L'azione delle acque superficiali: l'erosione, il trasporto e la deposizione. Il modellamento delle valli fluviali: forme di erosione, forme di accumulo e depositi fluviali. Il carsismo: paesaggio carsico sotterraneo e superficiale. L'azione dei ghiacciai e la morfologia glaciale: forme di erosione, forme di accumulo e depositi glaciali. CHIMICA MISURE E GRANDEZZE Le origini della chimica e il metodo scientifico. Il Sistema Internazionale di Unità di misura: grandezze fondamentali e derivate, estensive e intensive; lunghezza, tempo, volume, massa e peso, densità, energia, (cinetica e potenziale), temperatura e calore, calore specifico. LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA La materia e le sue caratteristiche; i sistemi omogenei ed eterogenei; le sostanze pure; miscugli omogenei 01005-015 ed eterogenei; i passaggi di stato; la curva di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura; e di un miscuglio; alcuni metodi di separazione di miscugli e sostanze. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche; elementi e composti; una prima classificazione degli elementi: metalli, non metalli, semimetalli Sondrio, 03/06/2016 I rappresentanti di Classe Q1gN.C?fkJr·~ 1m,O\\Q ~CÀ) AMM-2015-16 Ade mpi ment i di fine ann o - re lazioni finali e di contenuti 01005-015 Pagina 2 di 2 LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Diritto ed economia Docente: prof.ssa Grazia Potenza Classe: I Sezione: A Liceo scienze umane Libri di testo: Titolo Autore Editore STATO E MERCATO -voI. 1 L. Bobbio, V. Falletti, M. Maggi Einaudi scuola Contenuti disciplinari: DIRITTO Unità 1. I problemi collettivi 1. La sfera pubblica 2. Lo stato, il mercato, la solidarietà Unità 2. Il diritto 1. Le regole Perché esistono le regole - Le regole e i comandi - Le sanzioni 2. Le norme giuridiche Le norme giuridiche - L'ordinamento giuridico - Le fonti del diritto italiano - La gerarchia delle fonti L'efficacia delle norme nel tempo - Come si citano le norme giuridiche - I rami del diritto L'interpretazione 3. I soggetti giuridici La capacità giuridica - I diritti soggettivi - La capacità di agire e la capacità di intendere e volere L'incapacità di agire - Le organizzazioni 4. L'amministrazione della giustizia Il processo - I principi relativi alla giurisdizione - La funzione della Corte di cassazione . L'interpretazione della legge. La giurisprudenza - I giudici - L'indipendenza della Magistratura Unità 3. Lo stato 1. Lo stato moderno L'organizzazione - La sovranità - Il territorio - Il popolo - La popolazione: gli stranieri 2. Le relazioni tra gli stati Il diritto internazionale - Le relazioni internazionali - L'ONU 3.Le forme di stato Stati democratici e stati non democratici - Altre distinzioni tra le forme di stato 4. Lo stato italiano La nascita dello stato italiano - Le forme di stato - La Costituzione della Repubblica italiana: caratteri e struttura Unità 4. La società civile: i diritti e i doveri 1. Libertà e uguaglianza Due principi in conflitto - La libertà - L'uguaglianza 2. I diritti civili La libertà personale - Le libertà collettive - La libertà di manifestazione del pensiero 3. I diritti economici La proprietà - La libertà d'impresa - i diritti dei lavoratori 4. I diritti sociali I diritti sociali - Lo stato sociale 5. I doveri I doveri verso la collettività - Rispettare le leggi - Pagare i tributi - Difendere la patria ECONOMIA Unità 5. L'economia 1. L'economia in prima pagina - La nascita di una scienza - Di cosa si occupa l'economia - Beni e bisogni Unità 6. " sistema economico 1. I sistemi economici Il sistema economico -II sistema capitalistico -II sistema collettivistico -II sistema misto 2. I protagonisti del sistema economico Le famiglie - Le imprese - Lo stato - Il "resto del mondo" Unità 7. " mercato 1. Il funzionamento del mercato Definizione di mercato - La domanda - L'offerta - Il prezzo di equilibrio Sondrio, 4 6.2016 I rappresentanti di Classe ~Ad0JJ. :9I 0;CfI)\Yy'\Q. DID05-015 /.ì - 'K'R ~).J. CD LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015 -16 Contenuti disciplinari Disciplina Scienze Motorie Docente: Bruni Cristina Classe: 1 Sezione: A Liceo: Scienze Umane Libri di testo: I I Editore I Autore Titolo Contenuti disciplinari: Attività sportive individuali: Atletica leggera corsa di resistenza 1000 e 2000 ,prove cronometrate. Corsa ad ostacoli (tecnica del passaggio ).Salto in alto (tecnica fosbury.Lancio del vortex. Giochi sportivi: badminton,pallavolo .Fondamentali di gioco,esercitazioni tecniche .Conoscenza del regolamento e arbitraggio delle partite. Esercizi di sviluppo e di potenziamento delle capacità motorie condizionali e coordinative con utilizzo di attrezzi grandi e piccoli e a circuito (spalliere ,quadro svedese,palle mediche di diverso peso,palle svizzere,funicelle,steep,ostacoli bassi di diverse altezze,funicelle doppie). Aspetti teorici della disciplina, Conoscenza delle norme di comportamento per la prevenzione di infortuni in palestra e in ambiente naturale. Alimentazione e sport. Tecnica di alcune discipline sportive attraverso la visione di alcuni filmati di competizioni sportive. Benefici dell'attività sportiva su organi e apparati principali. Sondrio, ~.~' ~ I rappresentanti di Classe DID05-015 ~u::>S:~-e Il Docente . AMM-2015-16 Adernpjrllcnti di fine anno DID05-015 Pagina 2 di 2 relazioni finai! e di contenuti LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Insegnamento della Religione Cattolica Docente: Andrea Mazzoleni (supp. Volontè Enrica Giacomina) Classe: 1 A Sezione: A Liceo: Scienze Umane Libri di testo: Titolo Autore Editore Incontro all'altro S. Bocchini Edizioni Dehoniane Bologna Contenuti disciplinari: • L'insegnamento della religione a scuola. Motivazioni e caratteristiche. 2 ore • Introduzione al problema umano: le domande di senso, la ricerca di sé, il desiderio 4 ore di felicità e il bisogno di verità e giustizia. • 5 ore Visione del film "La vita è meravigliosa" di F. Capra. L'atteggiamento più umano di fronte alla vita: stupore, gratitudine e senso del Mistero. Dialogo in classe. • 2 ore Dialogo in classe sui tragici fatti di Parigi. • Il fenomeno religioso come espressione più autentica e vera della natura umana. La 4 ore tradizione veterotestamentaria e introduzione all'avvenimento cristiano. • Visione del cortometraggio "II circo della farfalla". La possibilità di essere se stessi. 2 ore • Modulo di approfondimento: La religione islamica , il rapporto con la tradizione 3 ore giudaico-cristiana e il suo sviluppo. • Lavoro in classe: le parole della religione e del cuore umano. • Lavoro in classe su "II Piccolo Principe" di A. de Saint-Exupéry. Lettura in classe di 1 ora 7 ore sezioni scelte e dialogo. L'essenziale della vita, la semplicità da non perdere e il bisogno di "essere addomesticati". • 2 ore Cosa illumina la vita? L'intensità del "legame": la profondità ultima del rapporto con l'altro. • 3 ore Ripresa del percorso dell'anno alla luce del concetto di "Religiosità". Sondrio'_-1i'-6~ /( .L....4I----,2,-=-I=t :? _ _ __ Il Docente I rappresentanti di Classe ~~=AMM-2015-16 Ad€::!ì1pirnenti di fine anno 7~·.d:.1 Pagina 1 di 1 relazioni fmali (.~ di contenuti