LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/2016

LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: ITALIANO
Docente: LlSCIDINI MICHELA
Classe: 3 Sezione: C Liceo: SCIENZE UMANE
Libri di testo:
Titolo
"Letteratura.it", voI. 1
Divina Commedia, Inferno
Editore
Ed.
scolastiche
Mondadori
Dante Alighieri (Jaconuzzi, SEI
Dughera e Ioli)
Autore
Langella, Frare, Gresti, Motta
Contenuti disciplinari:
, -La letteratura delle origini. Dal latino alle lingue neolatine. Lingue di substrato e di superstrato. I giuramenti di
Strasburgo e la nascita delle lingue romanze.
Le variazioni diatopiche, diacroniche, diafasiche, diastratiche e diamesiche della lingua.
I centri della cultura medievale. La rinascita carolingia. Il concilio di Tours nel 813 . I libri manoscritti.
-Lo stilnovo: Guido Guinizzelli: "lo voglio del ver la mia donna laudare"."Al cor gentil rempaira sempre
, amore". La forma metrica della canzone.
Guido Cavalcanti: "Chi è questa che vien, ch' om la mira", "Tu m'hai sì piena di dolor la mente" e "Voi che per
li occhi mi passaste ' l core".
-La poesia comico realistica: Cecco Angiolieri: "Tre cose solamente m' enno in grado" e "S'i' fossi fuoco
arderei 'l mondo" .
; -Dante. La vita, l'esilio e l'amore per Beatrice. L'importanza di Dante come padre della lingua italiana.
"Vita nova": "Proemio", "Il primo incontro con Beatrice", "A ciascun' alma presa e gentil core" (Il motivo del
cuore mangiato) "Donne ch' avete intelletto d'amore" (La poetica della lode), "Tanto gentile e tanto onesta
pare" e "Oltre la sfera che più larga gira" (L'annuncio della Divina Commedia)
Divina Commedia: significato allegorico dell' opera e forma metrica.
Lettura, analisi e commento dei canti I, II, III, IV (passim), V, VI, X, XlII (passim), XXVI e XXXIII (passim).
Visione dei DVD "Dante legge la Divina Commedia" (c. V e XXVI)
Le altre opere di Dante: "Convivio", "De vulgari eloquentia" e "De Monarchia" (sintesi)
I -Petrarca. La vita, l'amore per Laura e il conflitto interiore nella poesia lirica.
"Canzoniere": "Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono", "Era il giorno ch' al sol si scoloraro". "Solo et
' pensoso i più deserti campi", "O cameretta che già fosti un porto", "Padre del ciel, dopo i perduti giorni" "Erano
i capei d'oro a l'aura sparsi", "Chiare, fresche et dolci acque" (Filmato sull' epoca di Petrarca e sui luoghi
' petrarcheschi in Francia e in Italia: Avignone, Carpentras e Fontaine en Valcluse, Arquà Petrarca) "Pace non
trovo, et non o da far guerra". "Che fai? che pensi? che pur dietro guardi". "Levommi il mio pensier in parte ov'
era", ''l' vo piangendo i miei passati tempi". La conclusione del Canzoniere (cenni alla canzone alla Madonna, echi danteschi).
, Altre opere: "L'ascesa al monte Ventoso" e "Secretum" (I libri come fonte di insegnamento)
-Boccaccio: la vita e la nobilitazione letteraria della novella. "Decameron": "Andreuccio da Perugia"
"Chichibio e la gru" "Federigo degli Alberighi" e "La badessa e le brache".
-Caratteristiche dell' Umanesimo e del Rinascimento. Lorenzo de Medici: "Canzona di Bacco". La questione
linguistica:
Pietro
Bembo
e
le
"Prose
della
volgar
lingua"
(contenuto)
Umanesimo e vita civile. I generi letterari: la trattatistica e i poemi epico cavallereschi.
-Machiavelli. La vita e l'impegno politico.
"Il principe": "Lettera dedicatoria a Lorenzo de Medici", "L'etica del principe", "La forza e l' astuzia del
principe", "Le cause della crisi politica italiana: cause e protagonisti", "Virtù e fortuna nella lotta politica" e "Il
manifesto del pensiero politico del principe" (L'esortazione fmale ai Medici per liberare l'Italia dagli stranieri)
-Ariosto. La vita preso la corte estense a Ferrara. I modelli e le fonti dell' Orlando furioso (ciclo carolingio e
ciclo bretone). Riferimenti all' "Orlando innamorato" di Boiardo.
· "Orlando furioso" : "Proemio" (canto I, strofe 1/10), "La pazzia di Orlando" (strofe 100/136) e "Astolfo sulla
luna" (strofe 70/85).Le tre edizioni.
"Satire": satira l (passim): la rivendicazione della propria libertà. Satira 6 (passim): la necessità di un bravo
: maestro moralmente retto.
•Lettura di articoli e presentazione scritta di articoli di giornale sul fenomeno delle migrazioni in Europa: cause e
· Paesi di origine. Discussione guidata.
Articolo: "Le libertà che l'Europa assicura" di Ernesto Galli della Loggia (tema migranti). Video degli
interventi di Hollande (europeista) e Le Pen (antieuropeista) a Strasburgo.
· Laboratorio di scrittura: tipologia A (analisi del testo), tipologia C (tema di argomento storico) e tipologia D
(tema di ordine generale). Avvio alla tipologia B: caratteristiche generali del saggio breve, consegne della
traccia ed uso dei documenti. Assegnazioni di tracce di tipologia B come compito per le vacanze estive.
Sondrio, 7 giugno 2016
I rappresentanti di Classe
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Disciplina: LATINO
Docente: Marilena Nuzzi (fino al 22/12/2015) Raffaella Bonanno (dal 7/1/2016)
Classe: 3 Sezione: C Liceo: SU
Libri di testo:
Titolo
Autore
Editore
Lingua viva voI. 1 e 2
Angelo Diotti
Bruno Mondadori
Musa tenuis voI. 1: le origini e l'età repubblicana
Roncoroni, Gazich, Marinoni,
Sada
Signorelli Scuola
Contenuti disciplinari:
Argomenti svolti dalla prof.ssa Nuzzi:
GRAMMATICA:
Subordinata temporale e causale . I valori di ut. La completiva circostanziale. Gli interrogativi (particelle,
pronomi, avverbi) e la subordinata interrogativa . I deponenti. Participio presente e perfetto: perifrastica
attiva.
CLASSICI:
Cultura e civiltà delle origini:
I primi documenti di lingua latina
La nascita della letteratura: i carmina
L'influsso della cultura greca
Argomenti svolti dalla prof.ssa Bonanno:
GRAMMA TlCA:
Ablativo assoluto. Gerundio e gerundivo. La perifrastica passiva. Videor.
Lo studio della sintassi è stato affrontato in modo essenziale insistendo sui costrutti in cui latino e italiano
presentano maggiori differenze e costantemente a partire dal testo latino.
CLASSICI:
L'epica:
le origini dell'epica a Roma:
Livio Andronico e l' Odusia.
Nevio e il Bellum Poenicum.
Ennio, il primo poeta nazionale, il proemio degli Annales (analisi e traduzione)
Il teatro:
Teatro latino e teatro greco. Le origini del teatro romano: atellana, fliaci e fescennini. Iludi. I modelli, la
contaminatio. Attori e pubblico.
Nevio: la Tarentilla : analisi e traduzione di un frammento
Plauto: vita e opere.
Il comico plautino, i cantica, lo stile . Il servus callidus. Teatro e meta teatro.
Dallo IIPseudolus":
Il servo-poeta. (dispensa: analisi e traduzione)
Un'epica canaglia: il lenone (atto l, scena III) in italiano
Dall"'Aulularia": Il vecchio avaro e la serva curiosa (atto l, scena I) in italiano
Il padre ansioso e il giovane innamorato (atto IV, scene IX-X) in italiano
Dalla IIMosteliaria":
Un servo molto evoluto ( atto l, scena I) in italiano
Lo spettacolo va ad incominciare (atto Il, scena Il) in italiano
La casa stregata (atto Il, scena III)in italiano
Ritorno all'ordine e perdono (atto IV, scena IV) in italiano
Terenzio : vita e opere .
Motivi e novità delle commedie terenziane. Il prologo come spazio dell'autore. La critica al mos maiorum,
l'humanitas .
Dall'Eautontimorumenos, Il pentimento di un padre padrone ( atto l, scena I) in italiano
Dagli IIAdelphoe",
Un padre, non un padrone (atto l, scena I) analisi e traduzione
Autorita rismo o autorevolezza (atto l, scena Il) in italiano
Comunica re: una risorsa educativa (atto IV, scena V) in italiano
La tarda repubblica:
Catullo:
biografia, i poetae navi e l'influsso della letteratura ellenistica . Otium e nugae. Erudizione e labor limae .
Dal Liber: traduzioni
Dedica a Cornelio Nepote (1)
L'amore:
Dammi mille baci (21
Un patto eterno e inviolabile (109)
Amare e bene velle (72)
Odi et amo (85)
In lavoro di gruppo:
Amicizia e poesia
Invito a cena con ragazza ed altro (13)
La politica:
Cicerone il miglior avvocato (49)
Cesare chi? (93)
L'amicizia e gli affetti famil iari:
Sulla tomba del fratello (101). Catullo e Foscolo.
Catullo e Saffo
Dichiarazione d'amore (51)
Lucrezio: vita e opere. L'epicureismo a Roma e il ilDe rerum natura"
Dal ilDe rerum natura"( letture in italiano):
Inno a Venereo L'amore che muove la natura
Venere e Marte: l' amore e la guerra
La legge di natura: il clinàmen
Come vivere secondo natura
Il piacere di un picnic sul prato
Un esempio di superstizione : il sacrificio di Ifigenia
Epicuro schiaccia la superstizione
Sondrio , 7 giugno 2016
I rappresentanti di Classe
La Docente
AMM-2015-16
Ade!r!p!!Tlenti dI flliC anno
Pagina 4 di 4
relazioni fmaH e d! contenutI
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: STORIA
Docente: LlSCIDINI MICHELA
Classe: 3 Sezione: C Liceo: SCIENZE UMANE
Libri di testo:
Titolo
"Storia e identità: Medioevo ed Età moderna",
voI. 1
Autore
Editore
Prosperi, Zagrebelsky, Viola, Einaudi Scuola
Batlini
Contenuti disciplinari:
-Carlo Magno: ascesa e crisi dell' Impero carolingio. Il trattato di Verdun e la divisione dell' Impero. I
giuramenti di Strasburgo.
-Le invasioni degli Arabi e degli Ungari in Europa nel IX e X secolo.
-Le invasioni dei Nonnanni e la creazione di nuovi Stati. TI Regno nonnanno nel Sud Italia.
-Le conseguenze delle invasioni in Europa. L'indebolimento del potere centrale. Il peggioramento della
condizione dei contadini. La dinastia degli Ottoni e la rinascita dell' Impero.
-L' evoluzione del rapporto Chiesa -Impero. La lotta per le investiture. Il "Dictatus Papae". La fine della
lotta per le investiture. TI concordato di Wonns.
-L' inizio del processo di fonnazione dei futuri Stati nazionali europei. TI Regno di Francia dei Capetingi.
La dinastia dei Plantageneti in Inghilterra e la guerra con i Capetingi di Francia. La battaglia di Bouvines
e la concessione della "Magna Charta libertarum". La reconquista spagnola dei territori arabi.
-L'impero romano d'oriente. L'importanza di Costantinopoli. Il cesaropapismo. Lo scisma d'oriente.
I turchi selgiuchidi invadono l'impero d'oriente.
-Cause religiose, economiche e sociali delle crociate. Le crociate e le loro conseguenze. Interessi
economici legati alle crociate (Collegamento con l'attuale guerra in Siria).
-La rinascita agricola ed economica dopo l'anno mille. Le nuove tecniche agricole.
Le conseguenze della rinascita agricola: la rinascita dei commerci, delle città e l' affennazione della
borghesia. La nascita dei Comuni. TI Comune consolare e podestarile. La nascita delle Università. Lo
sviluppo dell' arte in Italia ed in Europa. Le città di Firenze, Venezia e Milano. Le Repubbliche marinare
di Amalfi, Venezia, Pisa e Genova. Le città commerciali d'Europa. La lega anseatica.
-Federico Barbarossa imperatore. La lotta tra i Comuni e l'Impero. La prima discesa in Italia. La seconda
discesa e La Dieta di Roncaglia. La distruzione di Milano. La lega lombarda e la vittoria di Legnano.
Filmato sulla pace di Chiavenna. La pace di Costanza. Federico II imperatore e lo sviluppo del Sud Italia.
La fme dell' Impero di Federico II. L' Italia del Sud divisa tra Angioni e Aragonesi.
-Innocenzo ID e la teocrazia papale. Attualità: Sunniti e Sciiti nel mondo islamico.
-La lotta della Chiesa contro i movimenti eretici (Valdesi e Catari). Gli ordini dei Domenicani e dei
Francescani.
-L'espansione verso est dei cavalieri teutonici. L'elezione ad imperatore di Rodolfo d'Asburgo. TI tentativo
fallito di Enrico VII di ripristinare il proprio potere in Italia.
-L'Impero mongolo di Gengis Khan e la pax mongolica (sintesi). L'ascesa del principato di Mosca. I
Turchi ottomani e la battaglia di Kossovo. Collegamenti con la guerra civile degli anni novanta nell' ex
Jugoslavia.
-TI Trecento: Filippo IV il Bello e la cattività avignonese. Le cause della guerra dei cent' anni. Le fasi e la
conclusione della guerra dei Cent' anni. Giovanna d'Arco. La guerra delle rose in Inghilterra e l'
affennazione della dinastia dei Tudor.
-La peste nera del Trecento. Le conseguenze economiche e sociali della guerra dei cent' anni. La nascita
degli esercizi pennanenti. Il rafforzamento delle monarchie francese e inglese. La bolla d'oro di Carlo
IV. L'ascesa della famiglia degli Asburgo.La fme della cattività avignonese.
-L'epoca delle Signorie: Milano, Venezia e Firenze. Il Regno aragonese delle Due Sicilie e il nepotismo
dello Stato pontificio. Cesare Borgia. La Pace di Lodi e l'equilibrio italiano. Il primato economico e
commerciale dell' Italia nel Quattrocento. Città italiane medievali e rinascimentali.
-L' Umanesimo e la riscoperta dei classici. Petrarca primo umanista. La diffusione della cultura greca in
Occidente. La nascita della filologia. Lorenzo Valla e la scoperta della falsità della donazione di
Costantino.L' invenzione della stampa e la diffusione della cultura. La scienza moderna basata sull'
esperienza diretta. La teoria copernicana L' Umanesimo cristiano e la pax philosophica. Pico della
Mirandola: "Discorso sulla dignità dell' uomo" . L'arte nel Rinascimento e la rivalutazione della figura
dell' artista.
-L' Islam dall' impero islamico arabo all' impero turco ottomano. La conquista turca di Costantinopoli. I
Turchi alla conquista dell' Europa orientale.
-L'ascesa dello Stato russo con Ivan il Grande. Ivan il Terribile e l'espansione territoriale in Siberia.
-Le scoperte geografiche. L'Impero coloniale portoghese. La scoperta dell' America da parte di
Colombo. La tratta degli schiavi. I prodotti europei e americani. L'impero spagnolo e portoghese. I
conquistadores. Lo scambio dei prodotti. Gli Europei nei confronti degli indigeni. La cristianizzazione del
nuovo mondo. Inglesi e Francesi in America. Le civiltà precolombiane: Maya, Aztechi ed Incas: siti
archeologici precolombiani.
-Il nuovo assetto dell' Italia tra Quattrocento e Cinquecento. Ludovico il Moro e Carlo VIII. La
Repubblica fiorentina. La lega antifrancese e la battaglia di Fornovo. Milano conquistata dai Francesi.
Giulio II, la lega di Cambrai e la lega Santa. Il ritorno degli Sforza a Milano e dei Medici a Firenze.
Francesco I riconquista Milano.
Carlo V e il suo Impero. La lotta tra Carlo V e Francesco I. La conquista di Milano, la battaglia di Pavia e
il sacco di Roma La seconda Repubblica fiorentina. La pace di Crepy e la morte di Francesco I. La fme
dell' unità politica e religiosa dell' Impero di Carlo V: la pace di Augusta e l'abdicazione di Carlo V con
la divisione dei suoi territori. La pace di Cateau Cambresis.
-La Chiesa di Roma e la vendita delle indulgenze. "Le 95 tesi" di Lutero. La diffusione delle Tesi di
Lutero. La rifonna e l'alfabetizzazione. La scomunica di Lutero ed il suo rifiuto di ritrattare. Il rapimento
di Lutero e la traduzione della Bibbia in tedesco.
Le rivolte dei contadini e dei cavalieri represse. La confessione augustana. Le lotte tra Carlo V e i principi
protestanti. La pace di Augusta del 1555.
Rifonna e controrifonna cattolica. Il Concilio di Trento.
-Mostra "Educati alla guerra: nazionalizzazione e militarizzazione dell' infanzia nella prima metà del
'900" presso la Biblioteca civica di Sondrio.
Sondrio, 7 giugno 2016
I rappresentanti di Classe
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico
2015/2016
-
Contenuti disciplinari
Disciplina:
Filosofia
Docente:
Tommaso Donadelli
Sezione: C
Liceo: scienze umane
Classe: III
Libri di testo:
Titolo
Autore
Editore
Filosofia. Dalle origini al Medio-Evo Val. I-II
Givone-Firrao
Bulgarini
Simposio
Platone
Adelphi
Contenuti disciplinari:
Introduzione alla filosofia: che cos'è la filosofia, dal mito al logos, le cose meravigliose della natura
la ricerca del principio
La filosofia presocratica, I Milesi,la scuola pitagorica ed Eraclito
La scuola eleatica (Parmenide , Zenone) , l'atomismo di Democrito, Empedocle
I sofisti, inquadramento storico, l'età di Pericle
Protagora e Gorgia
Socrate, vita, il dialogo socratico, le definizioni, la morale, la religione e la morte
Platone, l'età di crisi di Atene , i dialoghi, l'utilizzo del mito, vita e scritti, i dialoghi giovanili ontologia ,
gnoseologia, la dottrina dell'Amore, il pensiero politico
lettura integrale del "Simposio" (un dialogo approfondito)
Aristotele, vita e scritti, la concezione del sapere e della scienza, la filosofia prima, le riflessioni etiche, la
Poetica
Epicureismo e stoicismo
S. Agostino : le confessioni, fede e ragione, il problema del tempo, il problema del male
La traslatio studiorum
Sondrio, _ _ _ 7/06/16_ _ _ _ _ __
I rappresentanti di Classe
Il Docente
,M..Qo /\~ Qe
AMM-2015-16
Ac!e rnpirT\f:Tìti di fine dnno . . f"f:da zioni finali e cli co ntenuti
DID05-015
.fI/
b~U
Pagina 1 di 1
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: Scienze Umane
Docente: Giovanna Della Briotta
Classe: III Sezione: C Liceo: S.U.
Libri di testo:
Titolo
"Sguardi sulle scienze umane", Moduli
antropologia, sociologia e psicologia.
di
"Pedagogia, storia e temi, dalla Scolastica al
Positivismo"
Autore
Editore
L.Rossi, L. Lanzoni
Clitt
U. Avalle, M. Maranzana
Paravia
Contenuti disciplinari:
MODULO N.1
•
•
•
•
•
LA PSICOLOGIA COME SCIENZA E COME ATTIVITA' (PSICOLOGIA)
La psicologia come scienza e le relazioni con le altre scienze umane e sociali
I settori della psicologia
I metodi della psicologia (test, intervista, questionario, osservazione, colloquio clinico, metodi
qualitativi e narrativi)
La professione dello psicologo
Le origini della psicologia e il suo sviluppo (analisi delle principali correnti della psicologia:
Wundt, la psicoanalisi, il comportamentismo, la psicologia della gestalt, il cognitivismo).
MODULO N. 2 L'EDUCAZIONE DAI COMUNI ALLA SCOLASTICA. UMANESIMO
RINASCIMENTO E EDUCAZIONE (PEDAGOGIA).
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il contesto storico e la nascita delle Università
Il metodo utilizzato nelle Università
La formazione aristocratica: il cavaliere
La nascita degli ordini mendicanti e la predicazione popolare
La Scolastica: le arti liberali nella storia e nell'educazione
La pedagogia DI Tommaso D'Aquino
Umanesimo e Rinascimento
Guarino Guarini e Vittorino da Feltre
La pedagogia Umanistico - Rinascimentale in Europa: Erasmo da Rotterdam e Montaigne.
MODULO N. 3 LA SOCIOLOGIA COME SCIENZA E COME ATTIVITA' (SOCIOLOGIA)
•
•
•
Definizione, oggetto e metodi di ricerca della sociologia
La rivoluzione industriale e la nascita della sociologia
Le origini della sociologia: Comte, Marx, (Manoscritti e Manifesto del partito comunista, cenni
alla religione), Durkheim (Le regole del metodo sociologico, Il suicidio, cenni alla religione),
Weber (indagine sociologica e atteggiamento di ricerca, i tipi ideali, L'etica protestante e lo
spirito del capitalismo, cenni alla religione), e Pareto.
01005-015
MODULO N. 4 L'ANTROPOLOGIA COME SCIENZA E COME ATTIVITA'
(ANTROPOLOGIA)
•
•
Antropologia culturale: definizione, oggetto di studio e metodi
Storia dell'antropologia culturale: l'antropologia evoluzionista di Tylor e Morgan, i classici
dell'antropologia: Boas, Malinowski e Levi Strauss, razze, etnie e popoli, l'incontro con l'altro,
scontri tra culture.
MODULO N. 5
(PSICOLOGIA)
LA
PSICOLOGIA
DELLO SVILUPPO.
LO
SVILUPPO
COGNITIVO
La psicologia dello sviluppo: psicologia dell'età evolutiva, del ciclo di vita e dell'arco di vita
La psicologia dello sviluppo cognitivo: lo studio dell'attività mentale (la psicologia della Gestalt)
Le teorie classiche: Piaget (vita, opere, metodi, le caratteristiche dell'intelligenza e del suo
sviluppo, analisi delle fasi di sviluppo dell'intelligenza, aspetti critici). Vygotskij (vita, opere, il
rapporto tra pensiero e linguaggio, il confronto con le ricerche di Piaget). Le teorie recenti:
Bruner (vita, opere, i sistemi di rappresentazione, confronto con Piaget e Vygotskij, la
pedagogia culturale).
•
•
•
N.B.: Per quasi tutti gli autori analizzati sono stati letti brani antologici proposti dai manuali.
MODULO N. 6 LA PEDAGOGIA NELL'ETA' DELLA RIFORMA (PEDAGOGIA)
•
La pedagogia nell'età della Riforma; l'educazione nel Seicento e il pensiero di A. Comenio
•
•
•
Lutero
Calvino
Comenio
N.B.: Per questo modulo non sono stati fatti approfondimenti che vengono rimandati al prossimo
anno. scolastico
Sondrio, 6 giugno 2016
I rappresentanti di Classe
C-j:::;,...:k x LC\\-\ 1" ~.,c::.I'U__
IDl005-015
IID~
/
/
LICEO "G. PIAZZI - C.LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/2016- Contenuti disciplinari
Disciplina:Lingua Inglese Docente: Aurelia Reghenzani
Classe 3 Sezione
C
Indirizzo SU
Libri di testo
Titolo
New Headway-pre- Intermediate
New Headway Intermediate (fourth edition)
Autore
Liz & JOHN SOARS
Liz & JOHN SOARS
Editore
OXFORD
OXFORD
Testi (eventuali) indicati per le attività di recupero elo lavoro estivo
Titolo
Lettura di 3 romanzi a scelta
Autore
Editore
Prezzo
Contenuti disciplinari
UNIT 8: - Ripasso verbi modali.
UNIT 9: TIME FOR A STORY
Reading: 'Aesop's fables.
Grammar: Past perfect and narrative tenses
Listening and speaking : My favourite writer
Reading : The boy who cried wolf; Good and evil
Writing: Writing about a book or a film: Frankenstein
Speaking: Talking about feelings.
UNIT 10: OUR INTERACTIVE WORLD
Reading: 'A phone cali that changed the world ',
Five internet firsts .
Listening: There's a first ti me for everything, Jack's stressful day.
A review- books and films
Grammar: PASSIVES
Vocabulary: Words that go together.
UNIT 11: LlFE WHAT YOU MAKE IT
Pagina l di 3
Grammar: Present perfect continuous and tense review
Reading and speaking: Four generations of Gettys
Listening: I haven't seen you for agesi
UNIT 12: JUST WONDERING
Grammar: First and second conditionals , if+ might
Writing an autobiography using linking words
Listening : At a crossroads in life.
Vocabulary: Use of prepositions
Everyday English.
•
Dal TEST HEADWAY INTERMEDIATE
•
UNIT 1: A WORLD of DIFFERENCE
Grammar: state verbs ,passive of present continuous
Reading: Two families from different parts of the worls
Listening: A world in one family
UNIT 2: THE WORKING WEEK
Reading : Charles, Prince of Wales
Grammar: Passive tenses
Vocabulary; Free ti me activities
UNIT 3: GOOD TIMES ,BAD TIMES
Past tenses: used tO ,past perfect.
Reading: SHAKESPEARE: Romeo and Juliet.
Writing: Telling a story: '
Listening: The first time I fell in love.
UNIT 4: GETTING IT RIGHT
Reading: Modern morals-Readers ask, readers reply.
Reading and speaking: Kids who have it ali
Vocabulary and speaking: phrasal verbs
Everyday English : Polite requests and offers.
UNIT 5: OUR CHANGING WORLD
Grammar:Future forms , the verb may/might
Word building
Reading: Life in 2060
UNIT 6: Reading and speaking : My kitchen.
Sono state svolte tutte le esercitazioni contenute nei testi e alcune esercitazioni di ascolto.
Sondrio,4,06,2016
I rappresentanti di Classe
Il Docente
Prof.ssa Aurelia Reghenzani
~~\~ ~{;uv~i ~
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: MATEMATICA
Docente: GIANFRANCO BORDONI
Classe: 3 Sezione: C Liceo: Scienze Umane
Libri di testo:
Titolo
Autore
Editore
Matematica.azzurro con Maths in English
Volume 3 Moduli S, L, Beta con Maths in English
Bergamini Massimo, Trifone
Anna; Barozzi Graziella
Zanichelli
Contenuti disciplinari:
La divisione fra polinomi e lo scomposizione in fattori
La divisione fra polinomi
Il teorema del resto e il teorema di Ruffini
La scomposizione in fattori
Le frazioni algebriche
Le equazioni fratte
Le equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo grado
I problemi di secondo grado
La scomposizione di un trinomio di secondo grado
Le equazioni di grado superiore al secondo
La parabola
La parabola e la sua equazione
Retta e parabola
Le rette tangenti a una parabola
Determinare l'equazione di una parabola
La parabola e le funzioni
Le disequazioni di secondo grado
Le disequazioni
Il segno di un trinomio di secondo grado
La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere
Le disequazioni di grado superiore al secondo
Le disequazioni fratte
I sistemi di disequazioni
Disequazioni irrazionali (cenni)
La circonferenza
La circonferenza e il cerchio
Le posizioni di una retta rispetto a una circonferenza
DID05-015
eellisse
L'ellisse e la sua equazione
Retta ed ellisse
Le rette tangenti ad un ellisse
Determinare l'equazione di un ellisse
L'ellisse e le funzioni
Per i dettagli si faccia riferimento al registro di classe elettronico, a disposizione degli alunni e
delle famiglie
Sondrio, 8 giugno 2016
I rappresentanti di Classe
per presa visione
G10.01 Cc.
01005-015
1.o.fl;nf)C h J'
LICEO "G.PIAZZI - C.LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: FISICA
Docente: GIANFRANCO BORDONI
Classe: 3Sezione:C Liceo:Scienze Umane
Libri di testo:
Titolo
Il linguaggio della fisica - Vol.l
Autore
Editore
Parodi-Ostili-Mochi Onori
Linx
Contenuti disciplinari:
Grandezze fisiche e loro misura (Capitolo 1)
Descrivere il movimento (Capitolo 2)
La velocità (Capitolo 3)
L'accelerazione (Capitolo 4)
I vettori (Capitolo 5)
I moti nel piano (Capitolo 6)
Le forze (Capitolo 7)
I principi della dinamica (Capitolo 9)
Per i dettagli si faccia riferimento al registro di classe elettronico, a disposizione degli alunni e
delle famiglie
Sondrio, 8 giugno 2016
I rappresentanti di Classe
per presa visione
DID05-015
·
. . ....
•• • •
o • • • • •• •••••••
" . ,
••• • • • • , • • "
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: SCIENZE NATURALI
Docente: ROSALBA MARVEGGIO
Classe: 3 Sezione: C Liceo: SCIENZE UMANE
Libri di testo:
Titolo
Autore
Chimica: concetti e modelli.blu Vol1 e 2
Editore
Valitutti, Tifi, Gentile, Falasca
Zanichelli
Contenuti disciplinari:
La teoria atomica: da Democrito a Dalton.
I fenomeni elettrici. La scoperta dell'elettrone e del protone: il modello atomico di Thomson. Rutherford e
il modello planetario. Caratteristiche di protone, elettrone e neutrone. Numero atomico e numero di
massa, isotopi, ioni, massa atomica assoluta e massa atomica relativa.
La natura della luce e gli spettri. Il modello atomico di Bohr. Il principio di indeterminazione e il modello
atomico ondulatorio. I numeri quantici e le caratteristiche degli orbitali. La configurazione elettronica . La
tavola periodica: metalli, non metalli e semimetalli, energia di ionizzazione, affinità elettronica ed
elettronegatività.
Il numero di ossidazione. Nomenclatura tradizionale e nomenclatura IUPAC. Ossidi , anidridi , idrossidi ,
idruri, idracidi, acidi ossigenati: nomenclatura e reazioni di preparazione.
Sali neutri: nomenclatura e reazioni di salificazione.
Come avvengono i legami chimici. Legame covalente puro e polare. Legame covalente dativo. Legame
ionico e sostanze ioniche. Legame metallico e proprietà dei metalli .
I legami chimici secondari e le proprietà delle sostanze molecolari.
Lavoisier e la legge di conservazione della massa .. Mole, massa molare, volume molare dei gas,
numero di Avogadro. Composizione percentuale. I calcoli stechiometrici: la matematica delle reazioni.
Dissociazione e ionizzazione: il ruolo dell'acqua. Velocità di solubilizzazione: come variarla . La
solubilità: influenza della temperatura e della pressione.
La concentrazione delle soluzioni: percentuale in massa, percentuale in volume, molarità. Proprietà
colligative.
Sondrio, 3 giugno 2016
~ocente
I rappresentanti di Classe
(
MO [ bn o l Ov:f'! ( \ii(\,
--_._- - --- - - - -- - - ---------_._..
01003-013
_..
&/1c>,
_._--_ . _-_._._------- ~ ------ - - --_._---_._ ---
LICEO "G.PIAZZI - C.LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: Storia dell' Arte
Docente: Serafino Bucciarelli
Classe: 3
Sezione: C
Liceo: Scienze Umane
Libri di testo:
Titolo
Autore
L'arte di vedere 1 "L'antichità e il Medioevo"
Matteo
Cadario,
Colombo
Editore
Serena
Mondadori
Contenuti disciplinari:
LA PREISTORIA: Paleolitico, Neolitico, età del bronzo e del ferro in Italia .
ARTE MEDIO-ORIENTALE: civiltà mesopotamiche, antico Egitto, arte cretese e micenea.
LA GRECIA ARCAICA: periodo protogeometrico, geometrico, orientalizzante. L'urbanistica e
l'architettura. La nascita della decorazione scultorea. L'evoluzione della scultura a tutto tondo. La
ceramica dipinta.
LA GRECIA CLASSICA: la città classica . L'architettura ateniese in età classica . L'architettura
tardoclassica . Lo stile severo. La scultura classica e tardoclassica. La ceramica .
L'ETA' ELLENISTICA: urbanistica e architettura. La scultura. La pittura.
L'ARTE ETRUSCO ITALICA
ARTE ROMANA: architettura pubblica. Architettura privata.
ARTE ROMANA: stile aulico e stile plebeo. Il rilievo storico tra racconto e propaganda. Scultura
funeraria e ruoli sociali. Il ritratto. Gli stili della pittura .
01005-015
ARTE PALEOCRISTIANA: architettura, scultura e pittura.
RAVENNA TRA IL V E IL VI SECOLO.
L'ARTE DELL'ETA' CAROLINGIA E OTTONIANA.
IL ROMANICO: l'architettura romanica in area lombarda e nell'Italia centrale e meridionale. La
scu ltura romanica .
Sondrio,
t / C;~ /
Wl b
I rappresentanti di Classe
Il Doçent~
te~l~
/,
AMM-2015-1 6
j\(k:~rnp!mcnU
01005-015
Pag ina 2 di 2
di fine anno
relazior11 flnail (' di contenuti
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015 -16 Contenuti disciplinari
Disciplina Scienze Motorie
Docente: Bruni Cristina
Classe: 3 Sezione: C
Liceo: Scienze Umane
Libri di testo:
I
I Editore
I Autore
Titolo
Contenuti disciplinari:
Attività sportive individuali: Atletica leggera corsa di resistenza 1000 e 2000 ,prove cronometrate .
Corsa ad ostacoli (tecnica del passaggio ).Salto in alto (tecnica fosbury. Lancio del vortex ..
Giochi sportivi : badminton ,pallavolo .Fondamentali di gioco ,esercitazioni tecniche .Conoscenza del
regolamento e arbitraggio delle partite .
Esercizi di sviluppo e di potenzia mento delle capacità motorie condizionali e coordinative con utilizzo di
attrezzi grandi e piccoli e a circuito (spalliere,quadro svedese,palle mediche di diverso peso,palle
svizzere,funicelle,steep,ostacoli bassi di diverse altezze ,funicelle doppie).
Pallatamburello.
Aspetti teorici della disciplina, Conoscenza delle norme di comportamento per la prevenzione di infortuni
in palestra e in ambiente naturale. Visione di alcuni filmati di competizioni sportive e osservazioni sulla
tecnica di alcune discipline sportive.
Corso sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (esperto esterno)
I rappresentanti di Classe
01005·015
GecXo.. \.o:~ c:>J.-L~.
~b~ L~~&
IIDocente
~~
AMM-2015-16
Acle rnpi rncnti di fine anno . . relazioni fH'ldii (: di contf:\nt.Jti
DID05-015
Pagina 2 di 2
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari
Classe: III
Disciplina: I.R.C.
Docente: DE PETRI
Sezione:
C Liceo: Scienze Umane
Libri di testo:
Titolo
Autore
La domanda dell'Uomo
Editore
Marinono-Cassinotti
Marietti
Contenuti disciplinari:
A. Itinerario del senso religioso
l.
Come si destano le domande ultime
I.
2.
3.
4.
5.
6.
Lo stupore della "Presenza"
li cosmo
Realtà provvidenziale
L'io dipendente
La legge nel cuore
Analogia
II . Esperienza del segno
7.
8.
9.
IO.
I l.
12.
13.
III.
La provocazione della realtà
Il segno
La negazione irrazionale
Il carattere esigenziale della vita
Il "TU" segno supremo
La scoperta della ragione: il Mistero
Le aperture al M islero
L'avventura dell'interpretazione
l.
2.
li fattore libertà di Iì'onte ali 'enigma ultimo
Il mondo come parabola
IV. Educazione alla libertà
3.
4.
5.
Come responsabilità
Come atteggiamento di domanda
L'esperienza del rischio
B. La Ragione incontra la Rivelazione
l. la Ragione alla ricerca dell 'ignoto: la creazione degli idoli
II. un'ipotesi eccezionale: l'ipotesi della Rivelazione
Sondrio,07.06.2016
I rappresentanti di Classe
Il Docente
ovv~
AMM-2015-16
01005-015
Pagina 1 di 1