LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2014-15 - Contenuti disciplinari Disciplina: italiano Docente: Vincenzo Servile Classe: 3 Sezione: A Liceo: Scienze umane Libri di testo: Titolo Autore Editore Letteratura.it vol.1/ Lanoella-Frare-Gresti-Motta Bruno Mondadori Contenuti disciplinari: • • • • • • • • • Testi : • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • La nascita della letteratura romanza in Francia La lirica delle origini: la Scuola Siciliana La poesia nell' Italia centrale Lo Stilnovo Dante Alighieri Francesco Petrarca Giovanni Boccaccio L'umanesimo e il rinascimento Niccolò Machiavelli Chanson de Roland : La prima scena del corno Giacomo da Lentini : A l'aire claro ò vista pioggia dare Guido Guinizzelli : AI cor gentil rempaira sempre amore Francesco d'Assisi: Laudes creatura rum Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven Guido Cavalcanti: Voi che per li occhi mi passaste 'I core Dante: Tanto gentile e tanto onesta pare Dante : A ciascun'alma gentile e gentil core Dante: Convivio, proemio Dante : Convivio, I quattro sensi delle scritture Dante : Definizione di volgare illustre Dante : De monarchia, I due poteri Petrarca: Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono Petrarca: Chiare , fresche, dolci acque Petrarca : Era il giorno ch'al sol si scoloraro Petrarca : Movesi ìI vecchierel canuto e biancho Petrarca : Erano i capei d'oro a l'aura sparsi Petrarca : Italia mia Petrarca : La vita fugge et non s' arresta una hora Petrarca : Zephiro torna , e 'I bel tempo rimena Petrarca: La scalata al monte Ventoso Boccaccio: Una lieta brigata al tempo della peste Boccaccio: Ser Ciappelletto Boccaccio: Andreuccio da Perugia Boccaccio: Lisabetta da Messina Boccaccio: Chichibio e la gru DID05-01 5 • • • • • • • • • • • Boccaccio: Federigo degli Alberighi Boccaccio: Griselda Pietro Bembo: Lingua comune e lingua letteraria Angelo Poliziano: Ben venga maggio Lorenzo il Magnifico: Canzona di Bacco Machiavelli : Lettera a Francesco Vellori Machiavelli : La mandragola, L'astuzia in scena Machiavelli : Principe, Il sommario dell'opera Machiavelli : Principe, La forza e l'astuzia del principe Machiavelli : Principe, La virtù e la forza dei principi nuovi Machiavelli : Virtù e fortuna nella lotta politica Dante , Inferno Canti 1, 2,3, 5, 6, 10,13, 15,26,33, 34 . Sondrio, 4 giugno 2015 I : t 'esentanti di Classe '~~ DID05-015 Q~ Kk Il Docente / LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2014-15 - Contenuti disciplinari Disciplina: LATINO Docente: ANNA QUADRIO CURZIO Classe:3 Sezione: A Liceo: Scienze umane Libri di testo' Titolo Lingua viva - Grammatica latina Autore Editore DIOITI Ed . Scolastiche Bruno Mandatari Ed . Scolastiche Bruno Mandatari Ed. Scolastiche Bruno Mandatari Lingua viva - Lezioni di latino 1- 2. Lingua e DIOITI civiltà, Odi et Amo. Storia e testi della letteratura latina. P. DI SACCO, M. SERIO, L'età arcaica e la repubblica I, Contenuti disciplinari: Grammatica: Ripasso: usi di ut; il cum narrativo; le proposizioni infinitive. Verbi deponenti e semideponenti Complemento di allontanamento e origine . Aggettivi e pronomi dimostrativi e determinativi. Complemento di abbondanza e privazione Pronomi aggettivi e avverbi interrogativi. L'interrogativa diretta. Il participio Perifrastica attiva e perifrastica passiva Ablativo assoluto. Gerundio e gerundivo Oratio obliqua (cenni) Civiltà latina: La schiavitù . Senza libertà pag o408-9. Etimologia di servus pag .406 Schiavi ribelli. Liberti e clientes Letteratura latina: La tradizione dei testi e la conservazione della letteratura latina Roma dalla fondazione all'età delle conquiste. L'unificazione della penisola La conquista del Mediterraneo, I conflitti sociali. I primi documenti in lingua latina. Letteratura : i carmina ; La nascita della letteratura: storiografia e oratoria ; epica teatro e satira . Differenza tra clientela pag o23 e mecenatismo pag o244. Liberto, otium et negotium pag o39. Letteratura: il mos maiorum contro il vivere alla greca ; il Circolo degli Scipioni. Catone, Mai fidarsi dei Greci, pag o50. La nascita del teatro; il teatro romano, i ludi; il teatro popolare a Roma : atellana , fliaci e fescennini. La contaminatio. La tragedia : fabula cothurnata e fabula p raetexta , Livio Andronico e Nevio; La commedia tipologie e Nevio. L'edificio teatrale romano, i teatri a Roma . La rappresentazione teatrale . Il pubblico romano a teatro. Plauto: vita, il tempo di Plauto . Le commedie. Pseudolus: Il giovane innamorato Plauto: Pseudolus, Il Mezzano e Il servo poeta . Plauto : situazioni e temi,il comico plautino, lo stile. TerenzioVita e opere . I cratteri del teatro terenziano. Hecyra: disavventure di una commedia. Una suocera non convenzionale DID05·015 Heautontimorumenos, Il prologo come spazio d'autore. Nulla di ciò che è umano mi è estraneo. Ambivio Turpione e il ruolo dell'impresario nel teatro latino. Humanitas, parole e idee L'età di Cesare: il periodo delle guerre civili ; l'età dell'individualismo La storiografia . Cesare vita e opere. Lo stile. La conquista della Gallia La mappa della Gallia , BG , 1,1, 1-7 in latino L'ambasceria degli Elvezi, BG 1,13, 1-7; 14, 1-7 in latino Proelium , princeps , potestas e auctoritas ; pagus Lucrezio: vita e opere . Il De rerum natura : le dichiarazioni di poetica , I, vv.931 -934 in traduzione italiana Paragone tra poesia e miele, I, 935-950. in traduzione italiana La fisica Inno a Venere in traduzione italiana Elogio di Epicuro in traduzione italiana Ifigenia vittima innocente della religio . in traduzione italiana La religio pag .297 La poesia lirica. Catullo: vita e opere Carmen 5, Vivamus mea Lesbia atque amemus , in latino Tematiche: 1) il libro; la vita culturale a Roma Carmen 1 Cui dono lepidum novum libellum; in latino Carmen 14 Un libro per dono; in traduzione italiana 2) vita di società : Carmen 13 Cenabis bene mi Fabulle , in latino Carmen 12 Un ladro di fazzoletti in traduzione italiana 3) gli animali : Carmen 2 Passer, deliciae meae puellae, in latino Carmen 3 L'epicedio del passero, in traduzione italiana 4) delusione amorosa e tradimento : Carmen 72 Dicebas quondam solum in latino Carmen 85 Odi et amo, in latino Carmen 58 Una donna perduta , in traduzione italiana Approfondimenti: Uso del dizionario elettronico su CD Approccio alla didattica col tablet La biblioteca scolastica : la conservazione dei testi e il patrimonio librario dell'Istituto I rapprese ntanti di Classe Il Docente ~ ~~òG<4., 17 DID05·015 LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2014-15 - Contenuti disciplinari Disciplina: Storia Docente: Francesco Di Gemma Classe: 3 Sezione: A Liceo: S.U. Libri di testo: Titolo Storia e Identità VoI. 1 Autore Prosoeri Zaarebelsky Contenuti disciplinari: La caduta dell'Impero Romano e i Regni Romano-barbarici. La Chiesa delle origini e il Monachesimo. Carlo Magno. L'Impero Bizantino al tempo di Giustiniano. Il primato della Chiesa di Roma e del Papa. La rinascita dell'Impero sollo gli Olloni. I vescovi-conti e la lotta per le investiture. La ristrullurazione dal basso del sistema feudale. La formazione degli Stati nazionali. La Callività Avignonese Le Crociate. Il paesaggio agrario del BassoMedioevo. La lotta tra i Comuni e l'Impero di Federico Barbarossa . Federico Il di Svevia . La crisi del 1300 e la Peste Nera. La Guerra dei Cento Anni. Gli Stati regionali La Crisi dell'Impero e i tentativi di riforma di Massimiliano d'Asburgo . Le Guerre d'Italia e l'assetto politico europeo. Umanesimo e Rinascimento. Gli Asburgo e Carlo V. Il conflitto tra Carlo Vela Francia di Francesco I. Dal Sacco di Roma all'abdicazione di Carlo V. La Riforma protestante: Lutero Zwingli e Calvino e la diffusione delle Chiese riformate La Controriforma Callolica Le guerre di religione in Francia . Filippi Il di Spagna e la lotta contro i Paesi Bassi. L'Inghilterra da Enrico VIII ad Elisabella I Tudor. La guerra dei Trent'anni. 01005-015 Editore La Scuola Sondrio, ~- V 6- t:-o{S- I 0Z: IJ 01005·0 15 Drr 1" - 7 LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2014/2015 - Contenuti disciplinari Disciplina: Filosofia Docente: Paola Bettini Classe: III Sezione: A Liceo: Scienze Umane Libri di testo: Titolo Autore Editore Filosofia Voi 1 Givone-Firrao Bulgarini Contenuti disciplinari MODULO N. 1 LA FILOSOFIA PRIMA DELLA FILOSOFIA • Una lunga storia alle spalle • I filosofi e il mito un rapporto difficile • Le origini del pensiero nella lingua e nella letteratura MODULO N. 2 • • • • • • • NATURA E LOGOS: IL PENSIERO DEI PRESOCRATICI Le origini della filosofia La scuola di Mileto (caratteri generali Talete , Anassimandro, Anassimene) Pitagora e i pitagorici : i numeri e il cosmo La filosofia di Eraclito Parmenide e la scuola eleatica (Zenone di Elea e la dialettica) I fisici pluralisti : Empedocle e Anassagora . L'atomismo di Democrito . MODULO N. 3 LA FILOSOFIA NELLA POLIS : I SOFISTI E SOCRATE • • • • • Atene : la pOlis della filosofia Una rivoluzione filosofica I protagonisti della svolta antropologica I Sofisti : Protagora e Gorgia Socrate . la filosofia come missione, il caso Socrate, virtù e sapere, il metodo socratico . MODULO N. 4 PLATONE • • • • • • • • • • • • • Il filosofo dei dialoghi Il mito come genere filosofico Una vita alla ricerca della vera filosofia Il discepolo di Socrate La dottrina delle idee Il corpo come tomba dell'anima Il mito della caverna e l'itinerario della conoscenza Il pensiero politico: lo Stato ideale Retorica e dialettica La condanna dell'arte L'amore filosofico Il mito del Demiurgo Platone nell'Accademia . Analisi dei seguenti dialoghi : Apologia di Socrate, Fedone, Simposio. MODULO N. 5 ARISTOTELE • • • Un sapere che abbraccia tutta la realtà La vita , gli scritti e il contesto storico-culturale La meraviglia e la classificazione dei saperi • • • • • • L'etica La politica La metafisica La fisica La psicologia La logica • • Retorica e poetica Il liceo. MODULO N. 6 LE FILOSOFIE ELLENISTICHE • • • Il Giardino di Epicuro Lo stoicismo Lo scetticismo MODULO N. 7 LA FILOSOFIA CRISTIANA : S. AGOSTINO • I caratteri della filosofia cristiana • Le Confessioni • Dio e l'anima • Fede , ragione e insegnamento • La creazione e il tempo • Il problema del male • La Città di Dio Per ogni autori sono stati analizzati diversi testi proposti dal manuale. Sondrio, 04 giugno 2015 I rappresentanti di Classe ~}()\\.Q, C~~Q... "L3j \aeL (~ --- LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2014/2014 - Contenuti disciplinari Disciplina: Scienze Umane Docente: Michela Picca pietra Classe: III Sezione: A Liceo: S.U. Libri di testo: Titolo Autore "Sguardi sulle scienze umane", Moduli di L.Rossi, L. Lanzoni antropoloaia socioloaia e psicoloaia. "Pedagogia, storia e temi, dalla Scolastica al U. Avalle, M. Maranzana Positivismo" Editore Clitt Paravia Contenuti disciplinari: MODULO N.1 • • • • • La psicologia come scienza e le relazioni con le altre scienze umane e sociali I settori della pSicologia I metodi della psicologia (test, intervista, questionario, osservazione. colloquio clinico, metodi qualitativi e narrativi) La professione dello psicologo Le origini della pSicolog ia e il suo sviluppo (analisi delle principali correnti della psicologia : Wundt, la psicoanalisi , il comportamentismo, la psicologia della gestalt, il cognitivismo). MODULO N. 2 • • • • • • • • • LA PSICOLOGIA COME SCIENZA E COME A TTIVITA' (PSICOLOGIA) L'EDUCAZIONE DAI COMUNI ALLA SCOLASTICA. UMANESIMO RINASCIMENTO E EDUCAZIONE (PEDAGOGIA). Il contesto storico e la nascita delle Università Il metodo utilizzato nelle Università La formazione aristocratica: il cavaliere La nascita degli ordini mendicanti e la predicazione popolare La Scolastica: le arti liberali nella storia e nell'educazione La pedagogia di Tommaso D'Aquino Umanesimo e Rinascimento Guarino Guarini e Vittorino da Feltre La pedagogia Umanistico - Rinascimentale in Europa: Erasmo da Rotterdam e Montaigne. MODULO N. 3 LA SOCIOLOGIA COME SCIENZA E COME ATTIVITA' (SOCIOLOGIA) • • • Definizione, oggetto e metodi di ricerca della sociologia La rivoluzione industriale e la nascita della sociologia Le origini della sociologia : Comte, Marx, (Manoscritti e Manifesto del partito comunista , cenni alla religione) , Durkheim (Le regole del metodo sociologico, Il suicidio, cenni alla religione) , Weber (indagine sociologica e atteggiamento di ricerca , i tipi ideali, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, cenni alla religione) , e Pareto. 01005·01 5 MODULO N. 4 L'ANTROPOLOGIA COME SCIENZA E COME ATTIVITA' (ANTROPOLOGIA) • • Antropologia culturale: definizione, oggetto di studio e metodi Storia dell'antropologia culturale: l'antropologia evoluzionista di Tylor e Morgan, i classici dell'antropologia: Boas, Malinowski e Levi Strauss, razze, etnie e popoli, l'incontro con l'altro, scontri tra culture. MODULO N. 5 (PSICOLOGIA) • • • LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. LO SVILUPPO COGNITIVO La psicologia dello sviluppo: psicologia dell'età evolutiva, del ciclo di vita e dell'arco di vita La psicologia dello sviluppo cognitivo: lo studio dell'attività mentale (la psicologia della Gestalt) Le teorie classiche: Piaget (vita, opere, metodi, le caratteristiche dell'intelligenza e del suo sviluppo, analisi delle fasi di sviluppo dell'intelligenza , aspetti critici) . Vygotskij (vita , opere, il rapporto tra pensiero e linguaggio, il confronto con le ricerche di Piaget). Le teorie recenti : Bruner (vita, opere, i sistemi di rappresentazione, confronto con Piaget e Vygotskij, la pedagogia culturale). Gardner e la teoria delle intelligenze multiple. MODULO N. 6 LA PEDAGOGIA NELL'ETA' DELLA RIFORMA. LA PEDAGOGIA SEICENTO (PEDAGOGIA) • • Cenni alla pedagogia nell'età della Riforma: Lutero Comenio: vita e opere, pampedia e pansofia, la Didactica magna, metodo e fini dell'educazione, i gradi dell'istruzione, il metodo e i contenuti, la didattica elementare tra parole e cose. N.B.: Per quasi tutti gli autori analizzati sono stati letti brani antologici proposti dai manuali. I moduli che non sono stati fatti verranno affrontati il prossimo anno scolastico. Sondrio, 3 giugno 2015 I rappresentanti di Classe 01005-015 NEL Il Docente lelh{~ ~'(Q~. UNIT 11 : LlFE WHATYOU MAKE IT Grammar: Present perfect continuous and tense review Reading and speakìng : FourgeneratiollS of Gettys Ustening: I haven't seen you far ages! UNIT 12: JUSTWONDERtlG Grammar: Rrst and second cooditionals , if+ might LCeo " G .PIAZZI-C.LENA PERPENTr' Writing an autobiograpl1y using filiting words Ustening: At a crossroads in life. VocabulalY: Use of prepositions Anno Scolasti:o 201412015--Contenuti disciplinari EVef)lday English. Disciplina:Lingua Inglese Docente: Aure lia Reghenzani C asse 3 Se.z ione Dal testo Headway Intermediate. AB Indirizzo SU UN IT 1: AWORLDolD IFFERENCE Grammar: state verbs ,passive of present continuous Reacing: Two famities from differenl parts of the woris Listening: A wodd in one tamity Libri di testo Titolo New Hea<lNayi>re- Inlenremate New HeadNay Inlennediate (Iourth edition) Autcre tiz & JOHN SOARS tiz & JOHN SOARS Eaffre OXFORD UNIT 2: THEWORKINGWEEK OXFORD Reading : Chartes. P rince 01 Wales Grammar: Passive tenses 1'-' T-' 1- Testi (eventuali) indicati per le attività di recuperoe/o lavao estivo 1~:';.= Vocabutary ; Free time activities UN IT 3: GOOO TI~S IlAD TI~S Pasl tenses : used IO,past perfecL Reading: SHA.KESPEARE : Romeo and Juliet. Writing: Telli ng a story :' Uslening: The first lime I fell in IeNe. C ontenuti disc iplinari UNIT 4 : GETTING ITRIGHT UN IT 8: - R ipasso unità Reading: Modem morals-Readers ask. reade .. reply . Reading and speaking: Kids who have it ali Al 100 doclor's Grammar. the vefbs: HAVE TO/ SHOULD/ MUST Vocabulary and speaking: phrasal "'erbs Evetyday English : PoIi'e requests and offers . UN IT 9 : TIMO FOR A STORY Sono state svolte tutte le eselCitazioni contenute nei testi ed un discreto n° cj ascoUi P E ,T. Reading: 'Aesop's fables. Grammar: Past perfect and nanative lenses Ustening end speaking : My favourite writer Reading: The boy who cried wolt, Good and evil Writing: Writing about a book or a film: Frankenstein S peal<ing: Talking aboot leelings. Sondrio.4 ,06.2015 IJ UNIT 10: OUR tl TERACTNE WORLD Presentanti di Clas~ W CM,~ I ~ù-tl-u.a ~a"""l- Reading: 'A phone cali thal changed the wor1d' , Rve internet filSts. lislening: There's a first time for everythirlg, Jack's stressful day A review- books and films Grammar. PASSr.lES VocabuIalY : Won:ls thal go together. <> Pagina I di 2 Il Docente ~ ;~fk::~ · Pagina 2 di 2 ,- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2014/2015 - Contenuti disciplinari Disciplina:MATEMATICA Docente: BALATTI TIZIANA Classe: III Sezione: A Liceo: SCIENZE UMANE Libri di testo: Titolo Matematica.azzurro - voi 3 Autore Sergamini - Trifone - Sarozzi Editore Zanichelli Contenuti disciplinari: La scomposizione e le frazioni algebriche: Ripasso dei metodi di scomposizione dei polinomi - La divisione fra polinomi - Il teorema del resto e il teorema di Ruffini - Le frazioni algebriche - Le equazioni fratte - Le equazioni risolubili con la legge di annullamento del prodotto. Equazioni di 2° grado: Le equazioni di secondo grado - I problemi di secondo grado - La scompos izione di un trinomio di secondo grado - Le equazioni di grado superiore al secondo (cenn i). La parabola La parabola e la sua equazione - Retta e parabola - Le rette tangenti a una parabola - Determinare l'equazione di una parabola. Le disequaziofli di secOfldo grado Le disequazioni lineari - Il segno di un trinomio di secondo grado (metodo grafico)- La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere - Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte con il metodo degli zeri. I sistemi di disequazioni. La circol/ferel/za, l'ellisse, l'iperbole La geometria della circonferenza (sintesi) La circonferenza e la sua equazione L'ellisse e la sua equazione L'iperbole e la sua equazione L'iperbole equilatera Sondrio, 5/06/2015 IID~~ DID05-015 LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2014/2015 - Contenuti disciplinari Disciplina: FISICA Docente: Balatti Tiziana Classe: 11/ Sezione: A Liceo: Scienze Umane Libri di testo: Titolo Autore Editore IL LINGUAGGIO DELLA FISICA - voi 1 Parodi Ostili Mochi Onori PEARSON Contenuti disciplinari: Il metodo scientifico e la misura: Lo studio della natura prima di Galileo - Il metodo scientifico - Grandezze fisiche e misure - Le grandezze derivate - Rapporti tra grandezze - Funzioni e grafici - Notazione scientifica e ordine di grandezza - Misure ed errori - Cifre significative. Le grandezze vettoriali e le forze: Lo spostamento - I vettori - Le forze - La forza elastica - La forza di attrito - Le forze fondamentali. Le forze e l'equilibrio: L'equilibrio di un punto materiale - L'equilibrio su un piano inclinato - Il momento di una forza e di una coppia di forze - L'equilibrio di un corpo rigido - Le macchine semplici (il piano inclinato, le leve) - Il baricentro di un corpo e la stabilità dell'equilibrio. L'equilibrio dei fluidi : La pressione - I vasi comunicanti - Il principio di Pascal - Il principio di Archimede - La pressione atmosferica. Il movimento: Come descrivere il moto - La velocità media - Il moto rettilineo uniforme - Il moto rettilineo uniformemente accelerato - La caduta libera dei gravi - Velocità e accelerazione vettoriali - Il moto circolare uniforme - La velocità angolare - L'accelerazione centripeta. Sondrio, 3/6/2015 Il Docente , ~, DID05-01 5 LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2014/2015 - Contenuti disciplinari Disciplina: SCIENZE NATURALI Docente: ROSALBA MARVEGGIO Classe: 3 Sezione: A Liceo: SU Libri di testo: Titolo Chimica: concetti e modellLblu Vol1 e 2 Autore Valitutti, Tifi, Gentile, Falasca Editore Zanichelli Contenuti disciplinari: La teoria atomica: da Democrito a Dalton. I fenomen i elettrici. La scoperta dell'elettrone e del protone: il modello atomico di Thomson. Rutherford e il modello planetario. Caratteristiche di protone, elettrone e neutrone. Numero atomico e numero di massa, isotopi, ioni , massa atomica assoluta e massa atomica relativa . La natura della luce e gli spettri. Il modello atomico di Bohr. Il principio di indeterminazione e il modello atomico ondulatorio. I numeri quantici e le caratteristiche degli orbitali. La configurazione elettronica. La tavola periodica: metalli, non metalli e semimetalli, energia di ionizzazione , affinità elettronica ed elettronegatività . Il numero di ossidazione. Nomenclatura tradizionale e nomenclatura IUPAC. Ossidi , anidridi, idrossidi, idruri , idracidi , acidi ossigenati: nomenclatura e reazioni di preparazione. Sali neutri: nomenclatura e reazioni di salificazione. Come avvengono i legami chimici. Legame covalente puro e polare. Legame covalente dativo. Legame ionico e sostanze ioniche. Legame metallico e proprietà dei metalli . I legami chimici secondari e le proprietà delle sostanze molecolari. Lavoisier e la legge di conservazione della massa.. Mole, massa molare, volume molare dei gas, numero di Avogadro. Composizione percentuale. I calcoli stechiometrici : la matematica delle reazioni . Sondrio, 6 giugno 2015 I rappresentanti di Classe 010 03-013 -LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2014/2015 - Contenuti disciplinari Disciplina: Storia dell'arte Docente: Francesco Santaniello Classe: III Sezione: A Liceo: Scienze Umane Libri di testo: Titolo Autore Editore L'arte di vedere. 1 L'a ntichità e i/ Medioevo M. Cadario, S. Colombo Mondarori/Pearson Contenuti disciplinari : )- La preistori a. Le grott e di Lascau x e Alt amira; La Venere di Wlll endorf; I graffiti dell a Valcamonica e di Grosio; dolmen e menhir; Croml ech di Stonehenge. )- La civilt à egizia. La piramide di Zoser; Le piramidi di EI-Gi za; La sfinge; La pittura e la scultura egizia; )- Ci viltà mesopotamiche. La Ziggurat di Ur; la Porta dl lshtar; il Codice di Hammurabi. )- L'architettura e la pittura a Creta. Il Palazzo di Cnosso. )- L'arte micenea . Micene: La porta delle leonesse, il Tesoro di Atreo, la M aschera di Aga mennon e. )- La pittura vascolare dal periodo geometrico all'età arcaica. Cratere fun erario del Dipylon; Anfora fun erari a del Dipylon; Olpe Chlgl; Anfora di Achilie e Aia ce; Va so Françoise )- Il Tempio greco. La Polis. l> Gli ordini archit ett on lcJ. l> La statuarl a arcaica: bron zetti votivi; koùroi e kòrai; Moscòph oros; Cava liere Rampin . )- Le decorazioni fronton ali : il Tempio di Atena Aph àia a Egina; Frontone del Tempio di Atena ad Atene. l> )- Il sa ntu ario di Zeus a Olimpi a. Lo stil e severo : Efebo di Cri zio; I Tirannicidi, l'Auriga di Delfi ; Zeus dell' Art emison; I bronzi di Ri ace; Pittore di Pentesllea ; l> Il santu ario di ApOllo a Delfi. l> Mlrone: Atena e M arsia; il Discobolo. )- Policleto: Discoforo; Diadumeno, Doriforo. l> L'Acropoli di Atene: Il Part enon e; i Propll el; l' Eretteo. )- Fidia: la st atua di Zeus a Olimpia, la statu a di Atena e i rili evi del Partenone. l> l> l> Ippodamo di Mileto e la nascita dell'urbanistica. Il t eatro di Epidauro. Prassi tele: Afrodit e Cnidia ; Apoll o Sa uròkton o; Hèrm es. )- Skòp as : Pòth os; Am azzon omachia; Test a di Ercole; M enade danza nte. l> l> Leòcares: Ap ollo del Belvedere. )- La pitt ura ellenistica : Il ra pime nto di Perse fon e; Il mosa ico della Batt aglia di Isso. Lisippo : Apo xyòmenos; Ritratto di Al essa ndro. )- L' Ellenismo : Laocoonte; la Nlke di Sa motracia, l'Altare di Perga mo; Afrod it e acco vacciata, Venere di Milo. l> Gli Etru schi : Il tempio e le necropoll (accenni) l> l> La scultura in Etruria dopo il Vsec. a. c.: La Lupa ca pitolina; la Chimera di Arezzo; Aul o M et ello; Bruto capitolino. Le orig ini di Rom a: le t ecn iche costruttive dei Rom ani; Urbanisti ca e archit ettu re civili; Il Foro. l> L' architettura sa cra di et à repubblica na: Il Tempio di Portuno; Il Tempio di Ercole vin cit ore. l> La domus rom ana. DID03-013 l" }> Il rilievo e il ritratto in età repubblicana: Ara di Domizio Enobarbo; ~ Roma Imperia le: l'Ara Pacis: Augusto di Prima Porta; Augusto nelle vesti di Pontefice Massimo; Marc'Aurelio; Commodo }> Le Colonne onorarie: Colonn a traiana; Colonna antonina. nell e vesti di Ercole. }> Gli sti li della pittura romana. ~ Architettura in età imperiale : Foro di Augusto; Foro di Tralano; Villa Adriana; La Domus Aurea; il Pantheon; Teatro di Marcello; Colosseo; Circo Massimo; Terme di Caracalla; Arco di Augu sto a Rimini; Arco di Tito a Roma; Piramide Cestla; Mausoleo di Augusto; Mausoleo di Adriano. }> Il Tardo Antico : l'Arco di Costantino; I mosaici di Piazza Armerina ; La Basilica di Massenzio; il Mausoleo di Costanza . }> L'Arte paleocrlstlana : catacombe e basiliche. La basilica di santa Maria Maggiore a Roma; Basilica di san Pietro a Roma; Battistero lateranense; Chiesa di sa n Lorenzo a Milano; Basilica di sant'Apo llinare Nuovo a Ravenna; Battistero degli ortodossi a Ravenna; Mau soleo di Teodorico; la pittura nelle ca tacombe; i mosaici di Sa nta Mari a Magiore; i mosaici della Basilica di Santa Pudenziana. I mosaici di Ravenna : Sant'Apollinare Nuovo, Sant'Apollinare in Classe; Il Mausoleo di Galla Placldla. ~ Architettura e arte bizantina : Santa Sofia a CostantinopolI. Ravenna : Basilica di sant'Apollinare in Classe; Basilica di san }> L'arte barbarica: Evangelario di Godescalco; Vangeli dell'Incoronazione; Fibu le e spille; La "Pace" di Chiavenna; il Tempiettto ~ Rinascenza carolingia e ottoniana: Westwerk dell'Abbazia di Corvey; Abbazia di Lorsch; La cappella palatina di Aqui sgrana. Vitale. di Cividale del Friuli; l'Altare di Ratchis. La miniatira carolingia: Bibbia di Carlo Il Calvo. Miniatura Ottoniana: Registrum Gregorii; Evangelario di Ottone III. L'altare di Vuolvino a Sant' Ambrogio a Milano, Gli affreschi di Santa Maria foris Portas a Castelseprio. » Il Romanico. }> La cattedrale di Spira, la cattedrale di Cluny, la cattedra le di sa n Giacomo di Compostela . }> Il Romanico padano : Basilica di sa nt'Ambrogio a Milano; Duomo di Modena; ~ Il romanico sulla costa adriatica: La Basilica di San Marco a Venezia . Sondrio,;$ c.? ~ A:7.~3 ~--~~--~~~-I rappresentanti di Classe Au~*'R tii~ ~(P Mt1ÀG 01003·013 " Docente LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2014-15 Contenuti disciplinari Disciplina :_Scienze motorie Docente Bruni Cristina Liceo Scienze Umane Classe 3 Sezione A Libri di testo: non in adozione Contenuti disciplinari Esercizip per lo sviluppo e il potenziamento delle capacità condizionali ( forza ,resistenza , velocità ,mobilità articolare ed elasticità muscolare ). Esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative (equilibrio ,coordinazione segmentaria , oculomanuale , orientamento spazi aie , temporale , elasticità del movimento , reazion e memorizzaziona motoria ). Pratica sport individuali .Atletica leggera : corsa prolungata (resistenza) e relative prove cronometrate. Corsa veloce.Corsa ad ostacoli : tecnica del passaggio (ostacoli ad altezza ridotta ). Salto in alto tecnica fosbury . Lancio del peso e del vortex , preparazione con utilizzo di palle mediche di pesi diversi . Giochi sportivi : pallavolo , esercitazioni tecniche sui fondamentali di gioco con palla , servizio , bager , palleggio . Conoscenza regole di gioco principali e arbitraggio di partite su campi generalmente ridotti per presenza in palestra di due docenti. Badminton : esercizi per il servizio e regole relative , esercitazioni sui colpi principali di gioco e partite (torneo di classe) e arbitraggio relativo . Esercizi a circuito con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ( potenziamento delle capacità motorie condizionali e coordinative) Norme di comportamento pre la prevenzione di infortuni in palestra . La classe ha seguito per 6 ore le lezioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro . Conoscenza della tecnica esecutiva e del regolamento delle specialità praticate durante lìanno scolastico . D1005·015 --_._----- Sondrio, 2j . <;,-. 2;)..{ S I rappresentanti di Classe '~7r!J/ ~ ( DID05-015 Il Docente ~€h..1AA.0 LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2014/2015 - Contenuti disciplinari Disciplina: IRC Docente: Gloria Gaviraghi Classe: 3° Sezione: AS Liceo: Scienze umane Libri di testo: Titolo Autore Editore La domanda dell'uomo Cassinottì-Marinoni Marie!ti Contenuti disciplinari: I GRAN Dr INTERROGATIVI DELL'UOMO Le grande religioni e la comune ricerca. Spunti tratti dali 'attualità: la questione mediorientale. I l concetto di Dio nell 'Islam e nel Cristianesimo. La dimensione della fede. Chi è l' uomo? Creatura di Dio. L a novità del Dio cristiano: la Trini tà. L 'aldilà e il problema della morte. Le diverse concezioni dell 'aldilà nelle re ligioni e nella cultura. L 'escatologia in Dante Alighieri e nei dipinti di Michelangelo. ETICA E BIOETICA L a coscienza. L a scelta del bene e del male. La bioetica: defini zione, principi e tematiche affrontate. A pprofondimento di alcune questioni di bioetica: la fecondazione assistita, l'abOlto, l'eutanasia. L A QUESTIONE DEL MISTERO Quando un mistero intreccia l'esperienza umana: alcuni racconti di D. Buzzati. L 'anelito umano a qualcosa di "oltre": l'Ulisse dantesco. DID05-01 5 Sondrio, 04/06/2015 II resentanti di Classe ,0 \ l 0 < 0 1005-015 O;rfL~ Il Docente q&\\&~)~ÙR~ (1;