LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected] PROGRAMMI SVOLTI
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE IV
SEZ. E
PROF. GIORDANA MARZULLO
MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Udine, lì 16 giugno 2015
Il Docente
1
Giordana Marzullo
2
Le 4 ore curricolari settimanali sono state così suddivise:
A. Epica
B. Grammatica
C. Comunicazione
Dei brani indicati è stata fatta l’iintroduzione, la lettura, la parafrasi e il commento con la spiegazione delle particolarità della lingua e delle figure retoriche (sineddoche, metonimia, similitudine, metafora).
A. Epica e mitologia
Introduzione alla poesia epica:
Definizione di Epica e Mito
Cos’è la poesia epica
La poesia epica come genere letterario
A.1.Epica preomerica
Temi e trama del poema epico “Gilgamesh”
A.2.Epica omerica
Omero e la questione omerica
Il ciclo epico
Il mondo omerico con particolare attenzione riguardo a:
Le caratteristiche dell’“eroe”
I personaggi epici e personaggi tragici
L’ospitalià e le sue regole
La situazione della donna e le figure femminili
I mostri: ciclopi, sirene, Scilla E Cariddi
Le divinità più importanti Zeus, Hera/Giunone, Afrodite/Venere, Poeseidone, Atena
Il significato del viaggio
ILIADE:
ODISSEA:
temi e struttura
ambientazione
i personaggi, gli eroi, le divinità
fonti storiche e archeologiche della guerra di Troia
Brani: Libro I T1 T 1, T 2, T 3
Libro VI T 13
Libro XVI T 21, T 22
Libro XXI T 23, T 24,
Libro XXII T 25
Libro XXIV T 28
Libri II, III, IV, V, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVII, XVIII XIX, XX,
XXXIII in riassunto
temi e struttura
ambientazione
i personaggi, gli eroi, le divinità, la magia
Brani: Libri I-IV T1, T2, T4, T7, T8, T9
Libri V-XII T12, T13, T14,T16, T18,T20, T25
Libri XIII – XXIV T27, T28, T29,T30, T31, T32, T34
A.3. Eneide
3
Virgilio:
inquadramento storico, le fonti, la biografia, le prime opere
Poema:
il titolo, la genesi, il mito e la storia, il contenuto, la struttura,
il protagonista “nuovo” eroe, gli altri personaggi, gli dei,
l’arco temporale, l’ambientazione,
il confronto con i poemi omerici
il narratore, lingua e stile epico epiteti, formule, similitudini (con cenni alla struttura e alla lettura dell’esametro)
il fine encomiastico, il rapporto con il potere, Mecenate ed Augusto
Il Proemio: testo in latino a memoria vv 1 – 11 con lettura metrica
B.1. Grammatica (per ogni argomento sono stati svolti esercizi mirati dal libro di testo)
Punteggiatura
Ortografia: accenti, apostrofi, plurali particolari
L’articolo
Il sostantivo
Il verbo attivi, passivi, riflessivi, pronominali, impersonali
Il predicato
Il soggetto, predicato nominale, predicativo del soggetto, concordanza con il predicato
Aggettivi qualificativi funzione e posizione
Pronomi relativi
Proposizioni indipendenti e dipendenti
L’uso dei verbi, il rapporto di contemporaneità, posteriorità e anteriorità
Congiunzioni coordinanti e subordinanti
La proposizione principale
La proposizone subordinata concessiva, avversativa, le subordinate completive, le relative
proprie e improprie
B. 2. Comunicazione e scrittura (per ogni argomento sono stati svolti esercizi mirati dal libro di
testo)
La competenza testuale:
coerenza e coesione, fabula e intreccio, introduzione, svolgimento e
conclusione, come si analizza una traccia
Scrivere testi:
come si fa un tema
il testo narrativo
il testo descrittivo
il testo argomentativo, struttura e tecniche, tesi e antitesi
il testo informativo
Progettazione e revisione del testo:
la divisione in sequenze
la parafrasi
il riassunto e l’analisi di un testo narrativo
Libri di testo:
Epica:
Grammatica e Comunicazione:
D. Ciocca, T. Ferri, Il nuovo Narrami o musa”, II edizione,
A. Mondadori Scuola
E. Daina, C. Savigliano, Il buon uso delle parole, voll.
“Grammatica e lessico” e “Comunicazione e scrittura”
ed. Garzanti Scuola
4