I NUMERI RELATIVI SCUOLA SECONDARIA 1^ GRADO I NUMERI RELATIVI Che numeri sono? Perché i numeri relativi? Cos’è il valore assoluto? N. relativi concordi N. relativi discordi N. relativi opposti Sono numeri preceduti dal segno + (positivo) o dal segno – (negativo). Lo zero non ha segno! + 4 numero relativo positivo – ½ numero relativo negativo Evviva! - Per riuscire ad eseguire sempre la sottrazione Es. 4 – 5 = – 1 .. - Per indicare grandezze quali la temperatura +3°C (sopra lo zero) – 10°C (sotto lo zero) - Per localizzazioni geografiche sopra (+) o sotto (–) il livello del mare – 394 m (Mar Morto) - Per esprimere le date prima (–) o dopo (+) Cristo – 34 = 34 a.C. +2012 = 2012 d.C. - Per evidenziare bilanci in attivo (+) o in passivo (–) ecc. + 350euro (credito) – 750euro (debito) Il valore assoluto, detto anche modulo o valore aritmetico, è il numero stesso senza il segno. Il valore assoluto si indica mettendo il numero relativo fra due sbarrette: |+ 3|= 3 |– 1/7|= 1/7 Dunque ogni numero relativo possiede un segno e un valore assoluto. Due numeri opposti hanno lo stesso valore assoluto! |± 4| = 4 cioè |+ 4| = |– 4| Quindi: |+ 3| > |+ 2| perché 3 > 2 | 5| > |+ 3| perché 5 > 3 Hanno lo stesso segno! – 8 e – 17 + 9 e + 2/3 Hanno segni diversi! +7 e –6 Hanno segni diversi, ma lo stesso valore assoluto! +5 e –5 – 6/11 e + 6/11 NUMERI RELATIVI SULLA RETTA ORIENTATA OSSERVAZIONI SULLA RETTA ORIENTATA Due numeri relativi concordi stanno entrambi o a destra o a sinistra dello zero. Due numeri relativi discordi stanno uno a destra e uno a sinistra dello zero. Due numeri relativi opposti stanno uno a sinistra e uno a destra dello zero e alla medesima distanza da esso (simmetrici). NUMERI RELATIVI A CONFRONTO Qualsiasi numero positivo è maggiore di qualsiasi numero negativo. + 3 > – 10 Lo zero è minore di un qualsiasi numero positivo e maggiore di un qualsiasi numero negativo. 0<+2 0>–8 Fra due numeri concordi positivi è maggiore quello che ha maggiore valore assoluto. +7 >+5 Fra due numeri concordi negativi è maggiore quello che ha minor valore assoluto. – 3 > – 12 OPERAZIONI CON I NUMERI RELATIVI La somma di due numeri relativi concordi è un numero (+ 3) + (+7) = + 10 relativo concorde ad essi e avente per valore assoluto la (– 3) + (–7) = – 10 somma dei valori assoluti. La somma di due numeri relativi discordi è un numero ADDIZIONE relativo concorde all’addendo che ha maggiore valore (+ 3) + (–7) = – 4 perché |– 7| > |+ 3| assoluto e avente per valore assoluto la differenza dei (– 4) + (+9) = + 5 perché |+ 9| > | –4 | valori assoluti. SOTTRAZIONE La differenza fra due numeri relativi è un numero relativo che si ottiene addizionando al primo (minuendo) l’opposto del secondo (sottraendo). 1 (– 7) – (+3) = (– 7) + (– 3) = – 10 I NUMERI RELATIVI SCUOLA SECONDARIA 1^ GRADO ELIMINAZIONE DELLE PARENTESI >>> In un’addizione o sottrazione possono essere eliminate le parentesi che separano il segno di operazione (+/–) dal segno positivo/negativo del numero. Una parentesi non preceduta da segno è da intendersi preceduta dal segno + Esempio: (+ 2) = + (+ 2) Per eliminare correttamente le parentesi va tenuto presente che: – se la parentesi è preceduta dal segno + >>> il numero va scritto con il segno che aveva dentro parentesi. Esempio: + (+ 4) = + 4 + (– 8) = – 8 – se la parentesi è preceduta dal segno – >>> il numero va scritto con il segno opposto a quello che aveva prima. Esempio: – (+ 6) = – 6 – (– 3) = + 3 *** Addizione Esempio: (+ 3) + (+7) = + 10 >>> + 3 + 7 = + 10 (– 3) + (– 7) = – 10 >>> – 3 – 7 = – 10 Sottrazione Esempio (– 7) – (+3) = – 10 >>> – 7 – 3 = – 10 (+ 5) – (– 10) = + 15 >>> + 5 + 10 = + 15 In seguito all’eliminazione delle parentesi, l’addizione e la sottrazione si riconducono a un’unica operazione detta addizione algebrica il cui risultato si chiama somma algebrica. ADDIZIONE ALGEBRICA MOLTIPLICAZIONE DIVISIONE POTENZA Esempio: (+ 5) – (+4) – (– 2) + (+ 10) + (– 3) = + 5 – 4 + 2 + 10 – 3 = + 10 Nell’addizione algebrica valgono le proprietà commutativa e associativa per cui si possono addizionare prima tutti i numeri positivi, poi tutti i numeri negativi e quindi addizionare algebricamente (differenza tra positivi e negativi) i due numeri relativi ottenuti. Il prodotto di due o più numeri relativi è un numero (+ 7) • (+ 3) = + 21 relativo che ha per valore assoluto il prodotto dei valori (– 7) • (– 2) = + 14 assoluti ed è: (+ 3) • (– 5) = – 15 positivo se i fattori negativi sono in numero pari, (– 5) • (+ 4) = – 20 negativo se i fattori negativi sono in numero dispari. (– 7) • (– 3) • (+ 5) • (+ 2) = + 210 Regola dei segni (– 5) • (– 7) • (+ 4) • (– 6) = – 840 +•+ = + –•– = + +•– = – –•+ = – Il quoziente di due numeri relativi è un numero relativo (+27) : (+ 3) = + 9 che ha per valore assoluto il quoziente dei valori assoluti (– 18) : (– 6) = + 3 ed è positivo se i due numeri sono concordi, negativo se (+ 12) : (– 3) = – 4 sono discordi. Regola dei segni (– 72) : (+ 9) = – 8 +:+ = + –:– = + +:– = – –:+ = – PROPRIETA’ DELLE POTENZE POTENZA CON ESPONENTE NEGATIVO POTENZE DEL 10 RADICE QUADRATA (+ 4)2 = + 16 (+ 6)3 = + 216 2 8 (− ) = − 3 27 3 2 9 (− ) = + 4 16 La potenza che ha per base un numero relativo è un numero relativo che ha per valore assoluto la potenza del valore assoluto della base; esso è sempre positivo tranne nel caso che la base sia negativa e l’esponente dispari. 1) an • am = a n + m 2) an : am = a n – m 3) (an)m = a n • m 3 4) an • bn = (a • b)n 5) an : bn = (a : b)n 1 3 La potenza di un numero relativo con esponente negativo è il reciproco (inverso) della potenza avente come esponente il numero positivo, opposto all’esponente dato. Potenze del 10 con esp. positivo 100 = 1 101 = 10 a1 = a a0 = 1 1n = 1 0n = 0 00 = senza significato (+ 5) –3 = ( 5 ) = (− 102 = 100 1 125 7 −2 3 2 9 ) = (− ) = 3 7 49 103 = 1.000 104 = 10.000 ecc. 1 1 1 2 1 3 Potenze del 10 10‒1 = ( ) = 0,1 10‒2 = ( ) = 0,01 10‒3 = ( ) = 0,001 ecc. 10 10 10 con esp. negativo La radice quadrata di un numero relativo positivo è quel numero positivo che, elevato alla seconda, dà per risultato il radicando. √+16 = + 4 perché: (+ 4)2 = +16 Anche (– 4)2 = +16 , ma si conviene di porre sempre √+16 = + 4 e mai √+16 = – 4 √−16 = ? >> Nell’insieme R dei numeri reali non esiste la radice quadrata di un numero relativo negativo! RADICE CUBICA La radice cubica di un numero relativo è quel numero che, elevato alla terza, dà il radicando. La radice cubica di un numero relativo, positivo o negativo, esiste sempre nell’insieme R! 3 √+8 = + 2 perché: (+ 2)3 = +8 2 3 √− 8 = – 2 perché: (– 2)3 = – 8