NOMENCLATURA SALI TERNARI Prima di chiarire il tema della nomenclatura dei Sali ternari occorre ricordare come si formano gli ossiacidi e le basi o idrossidi Fai attenzione a tutti gli argomenti che ora esporrò OSSIACIDI partiamo dagli elementi 0 0 +5 -2 tradizionale : anidride fosforica 4 P + 5 O2→ 2P2O5 IUPAC : pentossido di difosforo ( V) La reazione è una redox infatti gli elementi da numero di ossidazione 0 passano a +5 il fosforo e -2 l’ossigeno . Il composto è molecolare ( reagiscono infatti due non metalli ) . La formula di struttura è un doppio O O P P “ triangolare planare” La molecola può esistere in più forme risonanti O O O tutte vere contemporaneamente. In realtà la struttura è una sola ed è intermedia tra tutte quelle teoricamente possibili ; infatti tutti i legami P-O hanno la stessa lunghezza , ciò sarebbe impossibile se i legami fossero come quelli disegnati ( leg. cov. semplice, leg. Ccv. dativo e leg. cov. doppio ) Forme di risonanza possibili ( attenzione non ho disegnato i doppietti liberi o lone – pair ) O O P P O ↔ O O O O P P O O P P O ↔ O O O O O O O P P O O O Le forme di risonanza differiscono solo nella distribuzione degli elettroni , non in quella degli atomi Proseguiamo +5 -2 P2O5 + +1 -2 H2O +1 +5 -2 tradizionale : acido ortofosforico → H3PO4 IUPAC : acido tetra osso fosforico (V) H E’ un composto molecolare Non è una redox La formula di struttura è : O O P O H H O 1 IDROSSIDI O BASI : partiamo dagli elementi 0 2 Ca 0 + +2 -2 tradizionale : ossido di calcio O2 → 2 Ca O IUPAC : ossido di calcio Ca+2 O-2 Ca+2 O-2 O-2 Ca+2 O-2 Ca+2 O-2 Ca+2 O-2 Il composto è ionico È una redox La formula di struttura è 2CaO + H2O → Ca ( OH )2 reticolo cristallino tradizionale : idrossido di calcio ( II ) UIPAC : di idrossido di calcio OH- Ca+2 OH- Ca+2 OHOH- Ca+2 OH- Ca+2 OHOH- Ca+2 OHOHOH- Il composto è ionico non è una redox La formula di struttura è reticolo cristallino VEDIAMO COSA ACCADE SE METTIAMO GLI OSSIACIDI E LE BASI IN ACQUA è un acido debole H3PO4 + H2O H2PO4- + H3O+ daremo successivamente il nome a questo ione che è ancora un acido ; anche se è ancora più H2PO4- HPO4-2 + H2O + + H3O debole di H3PO4 è ancora un acido ; anche se è ancora più HPO4-2 PO43- + H2O + + H3O debole di H2PO4- non è un acido Struttura dell’ossiacido e degli ioni senza doppietti liberi O O H H3o+ H3PO4 H2O HPO42- PO43- O P O H H H O H2PO4- H O H _ H O P O + O H H H O 2 ed ancora H O O P 2- + O O H H H O O H 3O P O + O H H O base in acqua Fe ( OH ) 2 + H2O Fe+2 + 2 OH- + H2O Anche le basi possono essere forti o deboli ms ne riparleremo più avanti OH- Fe+2 H2O Diamo ora il nome agli anioni che si formano dalla dissociazione in acqua degli ossiacidi Esempi 1 - HNO3 : acido nitrico(trad. ) ; acido triossonitrico( V ) si dissocia in NO3- ed H3O+ NO3- : ione nitrato (trad. ) ; ione triossonitrato ( V ) 2 – HNO2 : acido nitroso ; acido diossonitrico( III ) si dissocia in NO2- ed H3O+ NO2- : ione nitrito (trad. ) ; ione triossonitrato ( V ) 3 Per dare il nome tradizionale allo ione occorre : 1) togliere la parola acido e sostituirla con ione 2 ) sostituire alla desinenza ico la desinenza ato oppure sostituire alla desinenza oso la desinenza ito oppure 3 ) se rimangono idrogeni nello ione si aggiunge il numero di idrogeni presenti Per dare il nome IUPAC allo ione occorre : 1) togliere la parola acido e sostituirla con ione 2 ) sostituire alla desinenza ico la desinenza ato ; ciò vale per qualsiasi anione senza alcuna differenza di numero di ossidazione 3 ) se rimangono idrogeni nello ione si aggiunge il numero di idrogeni presenti Facciamo altri esempi Acido / ione H3PO4 H2PO4HPO42PO43Acido / ione H3PO3 H2PO3HPO32PO33- Nom. tradizionale Acido ortofosforico Ione diidrogenofosfato oppure ione fosfato diacido Ione idrogeno fosfato oppure ione fosfato acido Ione fosfato Nom. IUPAC Acido tetraossofosforico (V) Ione tetraossodiidrogenofosfato(V) Nom. tradizionale Acido ortofosforoso Ione diidrogenofosfito oppure ione fosfito diacido Ione idrogeno fosfito oppure ione fosfito acido Ione fosfito Nom. IUPAC Acido triossofosforico (III) Ione triossodiidrogenofosfato(III) Ione tetraossoidrogenofosfato (V) Ione tetraossofosfato(V) Ione triossoidrogenofosfato (III) Ione triossofosfato(III) *Per i due acidi che seguono e per tutti gli acidi diprotici una vecchia nomenclatura ancora in uso prevede che lo ione che si forma per la perdita di un solo protone , prenda il prefisso bi- ; da cui bisolfito, bisolfato , bicarbonato ai seguenti ioni HSO3-, HSO4-, HCO3-, Acido / ione H2SO4 HSO4- SO42- Nom. tradizionale Acido solforico Ione idrogeno solfato oppure ione solfato acido oppure ione bisolfato * Ione solfato Nom. IUPAC Acido tetraossosolforico (VI) Ione tetraossoidrogenosolfato (VI) Ione tetraossosolfato(VI) 4 Acido / ione H2SO3 HSO3- SO32- Nom. tradizionale Acido solforoso Ione idrogenosolfito oppure ione solfito acido oppure ione bisolfito * Ione solfito oppure ione fosfito acido Nom. IUPAC Acido triossosolforico (IV) Ione triossoidrogenosolfato(IV) Ione triossosolfato (IV) NOME DEI SALI TERNARI Un sale deriva da una reazione di neutralizzazione . In realtà possono derivare da diversi tipi di reazioni ma noi ora analizzeremo quella di neutralizzazione Ossiacido + idrossido ( base ) sale + acqua Un acido è una specie chimica che in acqua libera ioni H+ Una base è una specie chimica che in acqua libera ioni ossidrile ( OH- ) ed è capace di catturare H+ Esempio Acido perclorico acido tetraossoclorico( VII ) HClO4 idrossido di sodio perclorato di sodio idrossido di sodio tetraossoclorato (VII) di sodio (I) + (aq) NaOH (aq) Na+ Cosa si pensa accada ? O O Cl NaClO4 + H2O OH_ O O H O O Cl H O - O Na + + H2O + O ClO4- = ione perclorato (trad.) ione tetraossoclorato(VII) Il sale si chiamerà quindi : tetraossoclorato (VII) di sodio (I) Per dare il nome ad un sale si deve quindi : 1) dare il nome all’anione 2) togliere il termine ione 3) si aggiunge come complemento di specificazione il nome del metallo ( ° ). 5 ° nel nome tradizionale il metallo , se ha più di un numero di ossidazione, prenderà i suffissi –oso, ico. Nel nome IUPAC il metallo si esprimerà attraverso il complemento di specificazione accompagnato dal numero di ossidazione dell’elemento in numero romano tra parentesi Ora prova tu a scrivere la formula del sale con accanto la reazione di neutralizzazione che lo produce esempio +2 nitrato rameico: Cu (NO3)2 ; HNO3 + Cu(OH)2 Cu (NO3)2 + H2O Nitrito di sodio Carbonato ferrico Solfato ferrico Orto fosfito di alluminio tetraossodiidrogenofosfato(V)calcio (II) Introduciamo due ioni importanti nei laboratori anche se i loro rispettivi acidi non sono famosi né utilizzati ma ne troviamo i Sali: MnO4- : ione permanganato CrO42-: ione cromato Sali : permanganato di potassio cromato di sodio 6