italiano classe quinta 2016-17

annuncio pubblicitario
CIRCOLO DIDATTICO A. D’AJETTI PANTELLERIA CURRICOLO DI ITALIANO – CLASSE QUINTA
TRAGUARDI DI COMPETENZE
I BIMESTRE
II BIMESTRE
III BIMESTRE
IV BIMESTRE
 Ascoltare e comprendere
comunicazioni orali di diverso tipo.
 Ascoltare e comprendere
comunicazioni orali di diverso tipo.
 Ascoltare e comprendere
comunicazioni orali di diverso tipo.
 Ascoltare e comprendere
comunicazioni orali di diverso tipo.
 Ascoltare e comprendere il
contenuto e gli elementi distintivi
di racconti letti o narrati
dall’insegnante.
 Ascoltare e comprendere testi
orali di tipo diverso individuare
informazioni esplicite e implicite e
riconoscere struttura e tipologia
 Ascoltare e comprendere testi
orali di tipo diverso individuare
informazioni esplicite e implicite e
riconoscere struttura e tipologia
 Ascoltare e comprendere testi
orali di tipo diverso individuare
informazioni esplicite e implicite e
riconoscere struttura e tipologia
 Domandare, rispondere,
esporre e intervenire in modo
coerente al contesto comunicativo.
 Domandare, rispondere,
esporre e intervenire in modo
coerente al contesto comunicativo.
 Intervenire nei diversi contesti
in modo corretto e rispettoso dei
modi e dei tempi altrui.
 Intervenire nei diversi contesti
in modo corretto e rispettoso dei
modi e dei tempi altrui.
 Riferire esperienze personali,
emozioni e contenuti essenziali di
testi (letti o ascoltati) seguendo un
ordine logico.
 Organizzare un discorso
utilizzando diversi registri di
comunicazione.
 Relazionare in modo sintetico e
chiaro utilizzando linguaggi
specifici.
 Leggere ad alta voce con
espressione testi di vario tipo.
 Leggere ad alta voce con
espressione testi di vario tipo.
 Leggere ad alta voce con
espressione testi di vario tipo.
 Leggere ad alta voce con
espressione testi di vario tipo.
 Utilizzare la lettura silenziosa
quando è necessario.
 Utilizzare la lettura silenziosa
quando è necessario.
 Utilizzare la lettura silenziosa
quando è necessario.
 Utilizzare la lettura silenziosa
quando è necessario.
 Leggere, comprendere e
sintetizzare testi narrativi
gradualmente sempre più lunghi e
articolati.
 Leggere e riconoscere le
caratteristiche strutturali del testo
descrittivo.
 Leggere, comprendere e
ricavare informazioni da testi
espositivi argomentativi su temi di
interesse generale.
 Leggere, comprendere e
ricavare informazioni da testi
espositivi argomentativi su temi di
interesse generale.
 Utilizzare la lettura spontanea
per sviluppare il piacere della
lettura.
 Utilizzare la lettura spontanea
per sviluppare il piacere della
lettura.
ASCOLTO
L’alunno:
 Ascolta e comprende testi
orali “diretti” o “trasmessi” dai
media cogliendone il senso, le
informazioni principali, e lo
scopo.
PARLATO
 L'alunno partecipa a scambi
comunicativi (conversazione,
discussione di classe o di
gruppo) con compagni e
insegnanti rispettando il turno
e formulando messaggi chiari e
pertinenti, in un registro il più
possibile adeguato alla
situazione.
LETTURA
 Legge e comprende testi di
vario tipo, continui e non
continui, ne individua il senso
globale e le informazioni
principali, utilizzando strategie
di lettura adeguate agli scopi.
 Utilizza abilità funzionali allo
studio: individua nei testi
scritti informazioni utili per
l’apprendimento di un
argomento dato e le mette in
relazione; le sintetizza, in
 Comprendere testi narrativi di
vario genere e individuare le
informazioni esplicite ed implicite.
 Riconoscere la parte
descrittiva nel contesto della
narrazione e coglierne la funzione.

Leggere un testo poetico,
funzione anche dell’esposizione
orale; acquisisce un primo
nucleo di terminologia
specifica.
 Legge testi di vario genere
facenti parte della letteratura
dell'infanzia, sia a voce alta sia
con lettura silenziosa e
autonoma e formula su di essi
giudizi personali.
 Leggere e applicare semplici
tecniche di supporto alla
comprensione: sottolineatura,
suddivisione in sequenze,
individuazione di parole chiave.
 Utilizzare la lettura spontanea
per sviluppare il piacere della
lettura.
riconoscerne le caratteristiche
formali più evidenti e
comprenderne i significati letterali
e figurativi.
 Utilizzare la lettura spontanea
per sviluppare il piacere della
lettura.
SCRITTURA
 Scrive testi corretti
nell’ortografia, chiari e
coerenti, legati all’esperienza e
alle diverse occasioni di
scrittura che la scuola offre;
rielabora testi parafrasandoli,
trasformandoli.

 Rispondere per iscritto a
domande sul contenuto dei testi
letti o ascoltati.
 Rispondere per iscritto a
domande sul contenuto dei testi
letti o ascoltati.
 Rispondere per iscritto a
domande sul contenuto dei testi
letti o ascoltati.
 Rispondere per iscritto a
domande sul contenuto dei testi
letti o ascoltati.
 Riassumere per iscritto un
racconto utilizzandone la
narrazione in terza persona.
 Raccogliere le idee,
organizzarle per punti, pianificare
la traccia di un racconto o di
un’esperienza.
 Raccogliere le idee,
organizzarle per punti, pianificare
la traccia di un racconto o di
un’esperienza.
 Raccogliere le idee,
organizzarle per punti, pianificare
la traccia di un racconto o di
un’esperienza.
 Produrre testi
 Produrre testi sostanzialmente
corretti dal punto di vista
ortografico, morfosintattico,
lessicale, rispettando le funzioni
sintattiche dei principali segni di
punteggiatura.
 Produrre testi sostanzialmente
corretti dal punto di vista
ortografico, morfosintattico,
lessicale, rispettando le funzioni
sintattiche dei principali segni di
punteggiatura.
 Riassumere le parti dialogate
di un racconto utilizzando il
discorso indiretto in modo
appropriato.
 Raccogliere le idee,
organizzarle per punti, pianificare
la traccia di un racconto o di
un’esperienza.
 Produrre testi in prima o terza
persona, coerenti, coesi e
ortograficamente corretti.
 sostanzialmente corretti dal
punto di vista ortografico,
morfosintattico, lessicale,
rispettando le funzioni sintattiche
dei principali segni di
punteggiatura.


Rielaborare testi.

Rielaborare testi.
Rielaborare testi.
LESSICO, GRAMMATICA, RIFLESSIONE LINGUISTICA
 Capisce e utilizza nell’uso
orale e scritto i vocaboli
fondamentali e quelli di alto
uso; capisce e utilizza i più
frequenti termini specifici
legati alle discipline di studio.
 Conoscere e usare nuovi
termini sia nell’esposizione orale
che nei testi scritti.
 Conoscere e usare nuovi
termini sia nell’esposizione orale
che nei testi scritti.
 Conoscere e usare nuovi
termini sia nell’esposizione orale
che nei testi scritti.
 Conoscere e usare nuovi
termini sia nell’esposizione orale
che nei testi scritti.
 Dedurre il significato di un
termine dal contesto della frase e
viceversa.
 Dedurre il significato di un
termine dal contesto della frase e
viceversa.
 Dedurre il significato di un
termine dal contesto della frase e
viceversa.
 Dedurre il significato di un
termine dal contesto della frase e
viceversa.
 Riflette sui testi propri e
altrui per cogliere regolarità
morfosintattiche e
caratteristiche del lessico;
riconosce che le diverse scelte
linguistiche sono correlate alla
varietà di situazioni
comunicative.
 È consapevole che nella
comunicazione sono usate
varietà diverse di lingua e
lingue differenti
(plurilinguismo). Padroneggia
a applica in situazioni diverse
le conoscenze fondamentali
relative all’organizzazione
logico sintattica della frase
semplice, alle parti del discorso
(o categorie lessicali) e ai
principali connettivi
 Consultare il dizionario
riconoscendo le informazioni
fornite dalle singole voci.
 Consultare il dizionario
riconoscendo le informazioni
fornite dalle singole voci.
 Consultare il dizionario
riconoscendo le informazioni
fornite dalle singole voci.
 Consultare il dizionario
riconoscendo le informazioni
fornite dalle singole voci.
 Conoscere e utilizzare parole e
termini specifici legati alle
discipline di studio.
 Conoscere e utilizzare parole e
termini specifici legati alle
discipline di studio.
 Conoscere e utilizzare parole e
termini specifici legati alle
discipline di studio.
 Conoscere e utilizzare parole e
termini specifici legati alle
discipline di studio.
 Conoscere i principali
meccanismi di formazione e
derivazione delle parole
 Conoscere i principali
meccanismi di formazione e
derivazione delle parole
 Conoscere i principali
meccanismi di formazione e
derivazione delle parole
 Conoscere i principali
meccanismi di formazione e
derivazione delle parole
 Usare correttamente i
digrammi, le doppie, l’accento,
l’elisione e il troncamento.
 Riconoscere e usare i pronomi
con funzione di soggetto e di
complemento.
 Riconoscere e usare i modi
finiti e indefiniti del verbo.
 Riconoscere e usare le diverse
forme del verbo
 Riconoscere gli avverbi e
comprenderne la funzione
modificante.
 Riconoscere e analizzare i
principali complementi.

Dividere in sillabe
 Accompagnare i propri
elaborati con un uso sempre più
corretto e appropriato dei
principali segni di punteggiatura.
 Eseguire l’analisi grammaticale
di nomi, articoli, aggettivi e verbi al
modo indicativo.
 Riconoscere e analizzare le
principali componenti sintattiche
della frase
 Riconoscere e usare
correttamente gli aggettivi
determinativi.
 Riconoscere e usare
correttamente i pronomi in base
alla tipologia di appartenenza
 Riconoscere e usare i modi
congiuntivo e condizionale del
verbo.
 Riconoscere e analizzare i
principali complementi.
 Riconoscere e usare le
congiunzioni.
 Riconoscere e analizzare i
principali complementi.
Scarica